Operation Manual

21
MANUALE D'USO OCS
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5272-r01 (28/9/11)
IMPOSTAZIONE FO
2
/PO
2
GAS 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni.
> Massima profondità consentita per il valore di allarme PO
2
visualizzato, non compare se l'unità è impostata su Air.
> Dicitura GAS2.
> Dicitura FO
2
con impostazione OFF, Air o da 21 a 100 lampeggianti (Figg. 37A/B, pagina 20).
> Dicitura PO
2
con il valore di allarme impostato; non compare se l'unità è impostata su OFF o Air.
> Icona Nx (se si impiega Nitrox, valori numerici); non compare se l'unità è impostata su OFF o Air.
Tenendo premuto il pulsante A mentre il valore di FO
2
lampeggia è possibile scorrere i Set Point disponibili ad una velocità
di 8 al secondo, da Air a 21 fino a 100 con incrementi dell' 1%.
>> Lo scorrimento si arresta rilasciando il pulsante oppure, temporaneamente, ai valori 32, 50 ed 80 (%).
Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti i Set Point FO
2
disponibili.
Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro i Set Point FO
2
disponibili.
Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il valore di FO
2
impostato; le cifre relative a PO
2
iniziano a lampeggiare (Fig. 38,
pagina 20). Se è impostata Air, l'unità torna alla schermata SURF PRINCIPALE.
Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti i Set Point allarme PO
2
disponibili, da 1,20 a 1,60 (ATA, con incrementi
di 0,05.
Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro i Set Point PO
2
disponibili.
Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il valore di FO
2
impostato ed accedere alla schermata Impostazione Gas 3.
Premere il pulsante S (2 s) per tornare al menu Set F e visualizzare le impostazioni.
Premendo il pulsante M (2 s), oppure se non viene premuto alcun pulsante per un periodo di 2 minuti, l'unità torna alla
schermata SURF PRINCIPALE.
La schermata IMPOSTAZIONE FO
2
/PO
2
GAS 3 è simile a quella IMPOSTAZIONE GAS 2.
Una volta impostata una miscela per Nitrox, qualsiasi altra miscela impostata per Air verrà
automaticamente impostata al 21%.
IMPOSTAZIONE FO
2
50% DEFAULT. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 39).
> Diciture DEFAULT e 50.
> Dicitura del Set Point OFF (oppure ON), lampeggiante.
> Icona Nx.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per visualizzare alternativamente OFF e ON.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per salvare il valore impostato e tornare a Set F.
MENU SET A (ALLARMI)
Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere al menu Set A, mentre il simbolo freccia ( > ) di selezione si trova vicino alla voce
Set A del menu NORM (o GAUG).
Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere la schermata verso il basso (avanti), mostrando le selezioni successive.
Premere il pulsante M (< 2 sec) per scorrere la schermata verso l'alto (indietro), mostrando le selezioni precedenti.
Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla selezione indicata dal simbolo freccia ( > ).
Impostazione allarme acustico. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 40).
> Dicitura AUDIBLE.
> Diciture dei Set Point ON e OFF; simbolo freccia ( > ) lampeggiante vicino all'impostazione precedentemente salvata.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per visualizzare alternativamente i Set Point.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il valore impostato e tornare al menu Set A.
Impostazione allarme profondità. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 41).
> Dicitura DEPTH AL.
> Dicitura OFF lampeggiante, oppure valore di profondità lampeggiante, con le icone FT (o M) e MAX.
• Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point disponibili ad una velocità di 8 al secondo, da 30 a 330 FT
(10 - 100 M), con incrementi di 10 FT (3 M).
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro, uno alla volta, i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il valore impostato e tornare al menu Set A.
Esiste un allarme separato associato al superamento della massima profondità di funzionamento (MOD) che costituisce una
violazione, descritta di seguito.
La modalità FREE dispone di allarmi profondità separati non influenzati da questo parametro.
Impostazione allarme EDT. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 42).
> Dicitura EDT AL.
> Valore di durata dell'immersione (h:min.), lampeggiante, con le icone MAX ed orario (orologio).
• Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point disponibili ad una velocità di 8 al secondo, da 0:10 a 3:00
(h:min.), con incrementi di 0:05 (:min.).
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro, uno alla volta, i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il valore impostato e tornare al menu Set A.
La modalità FREE dispone di un allarme EDT separato.
Impostazione allarme TLBG. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 43, pagina 21).
> Dicitura TLBG AL.
> Valore di profondità lampeggiante, con le icone MAX e FT (o M).
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili, da 1 a 4 segmenti.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro, uno alla volta, i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il valore impostato e tornare al menu Set A.
La modalità FREE dispone di un allarme TLBG separato.
Fig. 39 - IMPOSTAZIONE FO
2
DEFAULT







** Solo NORM
Fig. 40 - IMPOSTAZIONE
ALLARME ACUSTICO
Fig. 41 - IMPOSTAZIONE
ALLARME PROFONDITÀ
Fig. 42 - IMPOSTAZIONE
ALLARME EDT
Fig. 43 - IMPOSTAZIONE
ALLARME TLBG
Fig. 44 - IMPOSTAZIONE
ALLARME DTR