Operation Manual

18
MANUALE D'USO OCS
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5272-r01 (28/9/11)
NORM SURF PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 24/5).
> Dicitura NORM.
> Dicitura SURF ed intervallo di superficie (h:min.) con icona orario (orologio); se non è ancora stata effettuata un'immersione,
l'orologio indica il tempo trascorso dall'ultimo accesso alla modalità NORM.
> Dicitura DIVE e numero di immersioni completate durante il funzionamento in questa modalità, fino ad un massimo di 24 (0
se non è ancora stata effettuata un'immersione).
> Icona Nx, se una delle miscele è impostata per Nitrox.
> TLBG (grafico a barre saturazione di azoto nei tessuti) con icona NI, se presente dopo un'immersione NORM o FREE.
> Icona batteria, se la tensione è insufficiente.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per accedere alla schermata ALT 1.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per accedere al menu NORM.
• Premere il pulsante M (2 s) per accedere alla schermata Orologio principale.
• Premere il pulsante S (2 s) per accedere alla Modalità operativa bussola principale**.
• Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
** La bussola è accessibile esclusivamente dalla schermata Principale.
NORM SURF ALT 1 (ultima). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 26).
> Profondità max, con le icone MAX e FT (o M); se non è ancora stata effettuata un'immersione, compaiono 2 trattini ( - - ).
> Durata dell'immersione (h:min.), con la dicitura EDT; se non è ancora stata effettuata un'immersione, compaiono 3 trattini
( - : - - ).
> Dicitura LAST DIVE, che indica che i dati visualizzati si riferiscono all'ultima immersione effettuata in modalità NORM.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per accedere alla schermata ALT 2.
• Se non viene premuto il pulsante A, dopo 10 secondi l'unità torna alla schermata Principale.
• Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
NORM SURF ALT 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 27).
> Ora del giorno (h:min.:s), con dicitura A (o P).
> Dicitura relativa all'altitudine EL (da EL 2 ad EL 7), che non compare se l'unità si trova a livello del mare.
> Temperatura con simbolo ° e dicitura F (o C).
• Premere il pulsante A (< 2 s) per accedere alla schermata ALT 3 (se l'unità è impostata per l'uso con Nitrox) oppure per
tornare alla schermata Principale (se l'unità è impostata per l'uso con aria).
• Se non viene premuto il pulsante A, dopo 5 secondi l'unità torna alla schermata Principale.
• Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
NORM SURF ALT 3. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 28).
> Dicitura O
2
.
> Diciture FO
2
e GAS 1 con Set Point FO
2
.
> Icona Nx.
> O
2
BG (grafico a barre di accumulo ossigeno) con icona O
2
, se presente dopo un'immersione.
• Dopo 5 secondi, oppure premendo A (< 2 s), l'unità torna alla schermata Principale.
• Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
MENU NORM
• Premere il pulsante M (< 2 s) per accedere al menu, mentre è visualizzata la schermata Superficie principale.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere la schermata verso il basso (avanti), mostrando le selezioni successive.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere la schermata verso l'alto (indietro), mostrando le selezioni precedenti.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla selezione indicata dal simbolo freccia ( > ).
• Premere il pulsante M (2 s) in qualsiasi momento per tornare alla schermata Superficie principale.
• Premere S (2 s) mentre è visualizzato il menu per tornare alla schermata Superficie principale.
• Trascorsi 2 min. (se non viene premuto alcun pulsante), l'unità torna alla schermata Superficie principale.
FLY/DESAT. (TEMPO DI ATTESA PRIMA DEL VOLO/DESATURAZIONE)
Il contatore del tempo di attesa prima del volo (Fly) inizia il conto alla rovescia, da 23:50 a 0:00 (h:min.), 10 minuti dopo la
risalita in superficie da un'immersione.
Il contatore del tempo di desaturazione (desaturazione azoto) indica il tempo necessario stimato per la desaturazione dei tessuti
al livello del mare, tenendo conto del fattore conservativo impostato.
Anche il conto alla rovescia del tempo di desaturazione, da 23:50 (max) a 0:00 (h:min.), inizia 10 minuti dopo la risalita in
superficie da un'immersione.
Quando il conto alla rovescia del tempo di desaturazione raggiunge 0:00, il che di norma avviene prima che il conto alla
rovescia del tempo di attesa prima del volo raggiunga 0:00, il valore rimane visualizzato fino a quando il contatore del tempo di
attesa prima del volo non raggiunge 0:00.
> In caso di violazione durante l'immersione oppure immersione GAUG (modalità profondimetro), il tempo di desaturazione
non viene visualizzato.
> I tempi di desaturazione superiori alle 24 ore vengono visualizzati in formato 23: - - .
> Se al termine del conto alla rovescia di 24 ore è ancora disponibile del tempo di desaturazione, il tempo aggiunto viene azzerato.
> Se si accede ad altre schermate, il conto alla rovescia del tempo di attesa prima del volo e di desaturazione continua ad
operare sullo sfondo.
Fly/Desat. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 29/30).
> Tempo di attesa prima del volo (h:min.), 0:00 se non è ancora stata effettuata un'immersione, trattini ( - - : - - ) per i primi 10
minuti in superficie, con la dicitura FLY.
> Tempo di desaturazione (h:min.), 0:00 se non è ancora stata effettuata un'immersione, trattini ( - - : - - ) per i primi 10 minuti
in superficie, con la dicitura DESAT.
> Icona orario (orologio).
Fig. 25 - NORM SURF
PRINCIPALE (dopo
l'immersione n. 1)
Fig. 24 - NORM SURF
PRINCIPALE (nessuna
immersione ancora effettuata)
Fig. 27 - NORM SURF ALT 2
Fig. 26 - NORM SURF ALT 1
(dati relativi all'ultima
immersione)
Fig. 28 - NORM SURF ALT 3











