Operation Manual
49
MANUALE D'USO ATOM 3.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5216-r02 (6/9/11)
RILEVAMENTO E REGOLAZIONE DELL'ALTITUDINE
L'altitudine (ossia la pressione ambiente) viene misurata al momento dell'attivazione e successivamente ogni 15 minuti, no a
quando non viene effettuata un'immersione.
> Le misurazioni vengono effettuate solo quando lo strumento è asciutto.
> Vengono rilevate due letture con un intervallo di 5 secondi. Per poter considerare tale pressione ambiente come l'attuale
parametro Altitudine, è necessario che lo scarto tra queste letture non superi 1 ft (30 cm).
> Se i contatti umidi sono ponticellati non viene effettuata alcuna correzione.
> In caso di immersioni ad alta quota, da 3,001 a 14,000 ft (916 - 4.270 m), l'unità si adegua automaticamente a tali
condizioni, fornendo valori di profondità corretti e tempi di immersione consentiti ad intervalli di 1,000 ft (305 m).
> Quando la funzione fattore conservativo è impostata su ON, i tempi di immersione consentiti vengono calcolati in base al
successivo valore di altitudine superiore di 3,000 ft (915 m).
> A livello del mare, i calcoli vengono eseguiti su un'altitudine di 6,000 ft.
> Tutte le regolazioni apportate ai tempi di immersione consentiti per valori di altitudine superiori a 11,000 ft (3.355 m), ad
esempio, vengono effettuate per 14,000 ft (4.270 m).
> L'unità non funziona come computer subacqueo ad un'altitudine superiore a 14,000 ft (4.270 m).
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE ALLA MODALITÀ IMMERSIONE FREE (APNEA)
• Sebbene le attività di immersione in apnea non prevedano l'uso di autorespiratori, la saturazione di azoto nei tessuti rimane un fattore critico.
La saturazione di azoto viene calcolata in base ad una FO
2
ssa di aria.
• Poiché l'utente ha la facoltà di alternare immersioni (con bombole) ed in apnea durante un periodo di 24 ore, i calcoli di azoto ed il valore
visualizzato di tempo residuo in curva di sicurezza (NDC) vengono riportati da una modalità operativa all'altra; questo aiuta il subacqueo a
non sottovalutare il fattore di saturazione di azoto e lo stato di offgassing.
• I modelli matematici attualmente impiegati per questo computer subacqueo si basano su tabelle per immersioni ripetitive multilivello in curva/
con decompressione.
• Questi algoritmi non tengono conto delle modiche siologiche associate alle pressioni elevate cui può essere esposto il subacqueo che
pratichi immersioni competitive in apnea.
ULTERIORI AVVERTENZE
• Accertarsi di conoscere la modalità operativa selezionata (NORM, GAUG o FREE) prima di iniziare qualsiasi
immersione.
• Effettuare immersioni in apnea entro un periodo di 24 ore da immersioni con bombole, unito agli effetti delle risalite
rapide multiple in apnea, aumenta il rischio di patologie da decompressione. Dette attività possono accelerare
l'ingresso in decompressione, con conseguenti infortuni gravi e perno letali.
• Si sconsiglia di associare attività competitive di apnea, che comportano discese/risalite multiple, ad attività
subacquee entro un periodo di 24 ore. Attualmente non sono disponibili dati relativi a tali attività.
• Si consiglia a chiunque desideri svolgere attività di apnea a livello competitivo di seguire appositi corsi di formazione
presso un Centro Diving e apnea riconosciuto. Comprendere a fondo gli effetti siologici ed una buona preparazione
sica sono requisiti essenziali.










