Operation Manual

40
MANUALE D'USO ATOM 3.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5216-r02 (6/9/11)
IMMERSIONE GAUG PRINCIPALE. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 129).
> Profondità corrente con icona FT (o M).
> Contatore di esercizio (min.:s), se abilitato alla visualizzazione, no a 199:59.
> Durata dell'immersione con icone EDT e min, no a 999 se non è visualizzato il contatore di esercizio; oppure no a 99 se
è visualizzato il contatore di esercizio.
> Pressione bombola con icone collegamento, PSI (o BAR), bombola (TMT).
> Tempo residuo di autonomia aria con icone ATR e min.
> VARI (indicatore velocità di risalita variabile) (durante la risalita).
Premere il pulsante A (< 2 s) per accedere alla schermata ALT.
Premere il pulsante M (2 s) per accedere alla schermata Commutazione TMT.
Premere il pulsante S (< 2 s) per ripristinare/tacitare gli allarmi.
Premere il pulsante S (< 2 s)* per avviare/arrestare il cronometro, se visualizzato.
Premere il pulsante S (2 s)* per riportare il valore del contatore di esercizio a 0:00, se la funzione è attiva.
Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
*L'attivazione del contatore di esercizio mediante il pulsante S è inibita in caso di commutazione e durante gli allarmi.
In caso di risalita a 2 FT (0,6 M) durante un'immersione, l'intervallo di supercie viene visualizzato con l'icona SURF
lampeggiante per i primi 10 minuti (Fig. 130). Se visualizzato, il contatore di esercizio rimane attivo, quindi si arresta e si
ripristina a 0:00 dopo 10 minuti.
>> L'uso dei pulsanti è descritto sopra.
>> Trascorsi 10 minuti, l'unità torna alla schermata Supercie principale, consentendo il pieno accesso alle voci del gruppo GAUG Supercie.
>> In caso di discesa a 5 FT (1,5 M) per 5 secondi, l'immersione prosegue.
>> Il tempo di supercie non viene aggiunto al tempo di immersione.
Se si effettua un'immersione in modalità Gauge,
l'unità resta bloccata in tale modalità per 24 ore.
IMMERSIONE GAUG ALT. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 131).
> Massima profondità con icone MAX e FT (o M).
> Ora del giorno (h:min._s), con la dicitura AM (o PM) se l'ora è impostata in formato 12 ore.
> Temperatura con simbolo ° e dicitura F (o C).
Dopo 5 secondi, oppure premendo A (< 2 s), l'unità torna alla schermata Principale.
DV 3 (VIOLAZIONE DIFFERITA 3)
Se si scende oltre la massima profondità di funzionamento (MOD)*, si attiva l'allarme acustico e la spia a LED di allarme
lampeggia. La dicitura UP lampeggiante si sostituisce alla profondità corrente (Fig. 132) ed i valori di massima profondità
vengono visualizzati solo con dei trattini, ad indicare che la profondità corrente è eccessiva.
*MOD rappresenta la massima profondità di funzionamento alla quale l'unità può eseguire correttamente i calcoli o fornire dati precisi sullo schermo. Consultare
i dati tecnici a tergo.
Risalendo oltre la massima profondità di funzionamento (MOD), la schermata relativa alla profondità corrente viene ripristinata,
mentre quella relativa alla massima profondità continua a visualizzare dei trattini per il tempo residuo dell'immersione in corso.
Anche il Log dell'immersione visualizza dei trattini come massima profondità.
Fig. 129 - IMMERSIONE
GAUG PRINCIPALE
Tempo di
esercizio
(min.:s)
- oppure -
Fig. 130 - IMMERSIONE
GAUG PRINCIPALE
(per < 10 min. in supercie)
Fig. 131 - IMMERSIONE
GAUG ALT
Fig. 132 - VIOLAZIONE
DIFFERITA 3 IMMERSIONE
GAUG