Operation Manual
34
MANUALE D'USO ATOM 3.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5216-r02 (6/9/11)
VGM (MODALITÀ VIOLAZIONE GAUGE)
Durante le immersioni NORM, l'unità entra in modalità Violazione Gauge (profondimetro) se è richiesta una profondità della
tappa di decompressione superiore a 70 FT (21 M). L'ingresso in modalità Violazione Gauge si può vericare anche in caso di
attivazione della modalità Decompressione durante un'immersione in modalità FREE, come descritto nelle pagine successive.
Quindi, l'unità opera in modalità Violazione Gauge per il resto dell'immersione e per le 24 ore che seguono l'aforamento.
La modalità Violazione Gauge trasforma l'unità in uno strumento digitale, che non fornisce calcoli o schermate relativi a
decompressione o all'ossigeno.
Entrando in modalità Violazione Gauge, si attiva l'allarme acustico e la spia a LED di allarme lampeggia. La diciture VIO ed UP
si alternano sullo schermo no all'aforamento. Il graco TLBG completo lampeggia no a quando l'allarme acustico non viene
tacitato, dopo 10 secondi, quindi scompare.
Modalità Violazione Gauge principale. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 109).
> Profondità corrente con icona FT (o M).
> Diciture VIO ed UP, visualizzate alternativamente.
> Durata dell'immersione con icone EDT e min.
> Pressione bombola con icone collegamento e PSI (o BAR).
> Tempo residuo di autonomia aria con icone ATR e min.
> VARI (indicatore velocità di risalita variabile) durante la risalita.
> Icone NX, (PZ+), CF, Gas/TMT, a seconda dei casi.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per accedere alle schermate ALT (simili a quelle della modalità Decompressione).
• Premere il pulsante M (2 s) per accedere alla schermata Commutazione Gas/TMT.
• Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
Modalità Violazione Gauge in supercie
All'aforamento, la schermata Modalità Violazione Gauge principale rimane visualizzata sullo schermo per 10 minuti, con
l'intervallo di supercie visualizzato al posto della profondità corrente e l'icona SURF lampeggiante. Anche la dicitura VIO viene
visualizzata lampeggiante.
L'unità entra in modalità Violazione Gauge anche 5 minuti dopo l'aforamento da un'immersione nella quale si è vericata una
violazione differita.
Trascorsi 10 minuti, la dicitura VIO si alterna con NOR (Fig. 110) per 24 ore, se non vengono effettuate immersioni. Le funzioni
orologio rimangono invariate.
> Deve trascorrere un intervallo di supercie di 24 ore consecutive prima che tutte le funzioni computer subacqueo vengano
ripristinate.
> Durante queste 24 ore, la modalità Violazione Gauge impedisce l'accesso alle funzioni/schermate Set F, Plan, Dsat e FREE.
> Il conto alla rovescia del tempo di attesa prima del volo indica il tempo residuo prima della ripresa del normale
funzionamento, con tutte le opzioni e funzioni disponibili.
PO
2
ALTA (SOLO NORM)
Avviso >> al valore del Set Point allarme meno 0,20 (da 1,00 a 1,40).
Allarme >> al valore del Set Point, salvo in Decompressione, quindi solo a 1,60.
Quando la pressione parziale dell'ossigeno (PO
2
) arriva al livello di avvertenza si attiva l'allarme acustico, il simbolo freccia su
lampeggia (al posto di DTR) ed il valore di PO
2
lampeggia (al posto dei valori di pressione) no a quando l'allarme non viene
tacitato (Fig. 111).
• Premere il pulsante S (< 2 s) per ripristinare l'allarme.
> Quando l'allarme acustico viene tacitato, il parametro DTR viene nuovamente visualizzato ed il valore di PO
2
si alterna con
i valori di pressione no a quando PO
2
non scende al di sotto del livello di avvertenza.
Se il valore di PO
2
continua ad aumentare e raggiunge il Set Point di allarme, si attiva nuovamente l'allarme acustico ed il
simbolo freccia su ed il valore di PO
2
lampeggiano (al posto di DTR e pressione).
> Quando l'allarme acustico viene tacitato, il simbolo freccia su ed il valore di PO
2
si alternano con il parametro NDC ed i
valori di pressione no a quando PO
2
non scende al di sotto del livello di allarme.
Allarme PO
2
principale. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 112).
> Profondità corrente con icona FT (o M)
> Simbolo freccia su, lampeggiante (al posto di DTR) no a quando l'allarme acustico non viene tacitato, poi visualizzato
alternativamente no a quando il valore non è minore rispetto al Set Point.
> Valore di PO
2
(ATA) con icona PO
2
, lampeggiante (al posto dei valori di pressione) no a quando l'allarme acustico non
viene tacitato, poi visualizzati alternativamente no a quando il valore non è minore rispetto al Set Point.
> TLBG con relativa icona
> VARI (indicatore velocità di risalita variabile) durante la risalita
> Icone (PZ+), CF, Gas, a seconda di casi
• Premere il pulsante A (< 2 s) per accedere alle schermate ALT (simili a quelle della modalità in curva).
• Premere il pulsante M (2 s) per accedere alla schermata Commutazione Gas/TMT.
• Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
O
2
alto in modalità Decompressione (Fig. 113)
L'allarme PO
2
impostato non si applica quando l'unità si trova in modalità Decompressione.
> Se il valore di PO
2
raggiunge 1,60 durante una tappa di decompressione, il valore di PO
2
con la relativa icona si alternano
ogni minuto* alla visualizzazione dei valori di pressione.
*Il valore di PO2 rimane visualizzato per 10 secondi, quindi i valori di pressione rimangono visualizzati per 50 secondi, una volta al minuto, no a quando PO2
non scende al di sotto di 1,60; a questo punto, il valore di PO2 non viene più visualizzato.
Fig. 110 - VIOLAZIONE
MODALITÀ GAUGE
PRINCIPALE
(in supercie > 10 min.)
si alterna con
NOR
Fig. 109 - VIOLAZIONE
MODALITÀ GAUGE
PRINCIPALE
(dopo l'allarme acustico)
si alterna con
UP
Fig. 111 - AVVISO PO
2
(durante l'attivazione
dell'allarme acustico)
Fig. 113 - ALLARME PO
2
(in Decompressione)
si alterna con
Pressione
Fig. 112 - ALLARME PO
2
(durante l'attivazione
dell'allarme acustico)










