Operation Manual
33
MANUALE D'USO ATOM 3.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5216-r02 (6/9/11)
Tappa Deco Alt 3 (se si impiega Nitrox). La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 104).
> O
2
accumulato* con icona O
2
%.
*Corrisponde alla % del limite massimo consentito di 300 OTU, per immersione o al giorno.
> Valore corrente PO
2
(ATA) con icona PO
2
.
> Set Point FO
2
(dal 21 al 100%) per la miscela in uso, con icona FO
2
.
> Icona NX.
> Icona Gas (bombola), ossia la miscela in uso (1, 2, 3).
• Dopo 5 secondi, oppure premendo A (< 2 s), l'unità torna alla schermata Principale.
• Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
CV (VIOLAZIONE CONDIZIONALE)
In caso di risalita al di sopra della profondità della tappa di decompressione richiesta, l'unità entra in modalità Violazione
condizionale; durante questo periodo non viene assegnato alcun credito di offgassing.
Si attiva l'allarme acustico e la spia a LED di allarme lampeggia. Il graco TLBG completo ed il simbolo freccia giù lampeggiano
(Fig. 105), no a quando l'allarme acustico non viene tacitato; a questo punto, il graco TLBG rimane sso.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per tacitare l'allarme acustico.
> Il simbolo freccia giù continua a lampeggiare no a quando non si scende al di sotto della profondità della tappa richiesta
(zona di sosta); a questo punto, tutta l'icona di arresto (barra di sosta ed entrambe le frecce) viene visualizzata ssa.
Se la discesa al di sotto della profondità della tappa di decompressione richiesta viene effettuata entro 5 minuti, l'unità riprende
ad operare in modalità Decompressione e non viene assegnato alcun credito di offgassing per il tempo trascorso al di sopra
della profondità di tappa.
Al contrario, per ciascun minuto trascorso al di sopra della profondità di tappa, al tempo di sosta richiesto viene aggiunto un
tempo di penalità pari a 1-1/2 (1,5) minuti.
> Per ottenere un credito di offgassing è necessario innanzitutto esaurire il tempo di penalità (decompressione) aggiuntivo.
> Una volta esaurito il tempo di penalità e riassegnato il credito di offgassing, i valori di profondità e tempo della tappa di
decompressione iniziano a diminuire no ad azzerarsi. I segmenti del graco TLBG rientrano nella zona di sicurezza e
l'unità torna alla modalità Immersione in curva.
DV 1 (VIOLAZIONE DIFFERITA 1)
Se si rimane ad una profondità inferiore rispetto a quella della tappa di decompressione richiesta per oltre 5 minuti, l'unità entra
in modalità Violazione differita 1, che è una continuazione della violazione condizionale* con l'ulteriore aggiunta di tempo di
penalità.
Si attiva l'allarme acustico ed il graco TLBG completo lampeggia (Fig. 106) no a quando l'allarme non viene tacitato.
*La differenza sta nel fatto che, a 5 minuti dall'aforamento dopo l'immersione con violazione differita 1, l'unità entra in modalità Violazione Gauge
(profondimetro).
> L'allarme acustico viene tacitato dopo 10 secondi.
> Il simbolo freccia giù continua a lampeggiare no a quando non si scende al di sotto della profondità della tappa richiesta;
a questo punto, tutta l'icona di arresto viene visualizzata ssa.
DV 2 (VIOLAZIONE DIFFERITA 2)
Se l'obbligo di decompressione calcolato richiede una tappa di decompressione compresa tra 60 FT (18 M) e 70 FT (21 M),
l'unità entra in modalità DV2 (Violazione differita 2).
Si attiva l'allarme acustico e la spia a LED di allarme lampeggia. Il graco TLBG completo lampeggia no a quando l'allarme
acustico non viene tacitato.
> L'allarme acustico viene tacitato dopo 10 secondi.
> Il simbolo freccia su lampeggia se la profondità supera di 10 FT (3 M) la profondità della tappa richiesta.
> Se la profondità torna ad essere pari o inferiore a 10 FT (3 M) rispetto alla profondità della tappa richiesta (Fig. 107), tutta
l'icona di arresto (entrambe le frecce e la barra di sosta) viene visualizzata ssa.
DV 3 (VIOLAZIONE DIFFERITA 3)
Se si scende oltre la massima profondità di funzionamento (MOD)*, si attiva l'allarme acustico e la spia a LED di allarme
lampeggia.
Inoltre, la dicitura UP lampeggiante sostituisce i valori di profondità corrente (Fig. 108).
I parametri NDC e massima profondità vengono visualizzati solo con dei trattini, ad indicare che la profondità corrente è
eccessiva.
*MOD rappresenta la massima profondità di funzionamento alla quale l'unità può eseguire correttamente i calcoli o fornire dati precisi sullo schermo. Consultare
i dati tecnici a tergo.
Risalendo oltre la massima profondità di funzionamento (MOD), la schermata relativa alla profondità corrente viene ripristinata,
mentre quella relativa alla massima profondità continua a visualizzare dei trattini per il tempo residuo dell'immersione in corso.
Anche il Log dell'immersione visualizza dei trattini come massima profondità.
Fig. 104 - TAPPA DECO ALT 3
Fig. 105 - VIOLAZIONE
CONDIZIONALE
PRINCIPALE
(dopo l'allarme acustico)
Fig. 107 - VIOLAZIONE
DIFFERITA 2 PRINCIPALE
Fig. 106 - VIOLAZIONE
DIFFERITA 1 PRINCIPALE
(durante l'attivazione
dell'allarme acustico)
Fig. 108 - VIOLAZIONE
DIFFERITA 3 PRINCIPALE
Le schermate ALT
sono simili a quelle
della modalità
Decompressione.










