Operation Manual

28
MANUALE D'USO ATOM 3.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5216-r02 (6/9/11)
GRAFICI A BARRE
L'ATOM dispone di 2 graci a barre specici.
> Il graco di sinistra, che rappresenta la saturazione di azoto, viene indicato con l'acronimo TLBG (graco a barre
saturazione di azoto nei tessuti).
> Il graco di destra, che rappresenta la velocità di risalita, viene indicato con l'acronimo VARI (indicatore velocità di risalita
variabile).
TLBG (NORM/FREE)
Il graco TLBG rappresenta lo stato di sicurezza (Fig. 83a) o di decompressione (Fig. 84a) del subacqueo. I 4 segmenti inferiori
rappresentano lo stato di sicurezza, mentre quello in alto indica una condizione di decompressione.
Via via che profondità e durata dell'immersione aumentano, si aggiungono nuovi segmenti.
Durante la risalita i segmenti si riducono, indicando la disponibilità di ulteriore tempo in curva.
Il computer ATOM controlla contemporaneamente 12 compartimenti azoto differenti; il TLBG visualizza quello interessato
dall'immersione in corso, in qualsiasi momento.
VARI (NORM/GAUG)
Il graco VARI (Fig. 85a) fornisce una rappresentazione visiva della velocità di risalita (ossia, è un indicatore della velocità di
risalita).
I segmenti rappresentano due serie di velocità, che cambiano ad una profondità di riferimento pari a 60 FT (18 M). Consultare
la tabella.
Se la velocità di risalita è eccessiva, si attiva l'allarme acustico e tutti i segmenti del graco VARI lampeggiano (Fig. 86) no a
quando la risalita non rallenta.
AVVERTENZA: a profondità superiori a 60 FT (18 M), la velocità di risalita non deve superare 60 FPM
(18 M/MIN.). A profondità pari o inferiori a 60 FT (18 M), la velocità di risalita non deve superare 30
FPM (9 M/MIN.).
ALGORITMO
L'unità ATOM è congurata con 2 algoritmi, il che consente all'utente di decidere quale serie di NDL (curve di sicurezza) verrà
utilizzata per i calcoli di azoto/ossigeno (Ni/O
2
) e le schermate relative alle funzioni Plan (pianicazione) e tempo residuo di
immersione (DTR).
L'utente può selezionare DSAT o PZ+. Questa selezione rimane bloccata per 24 ore dal termine dell'ultima immersione.
Fino ad oggi, l'algoritmo DSAT è stato utilizzato da Oceanic per tutti i suoi computer subacquei. Prevede delle curve
di sicurezza basate su parametri di esposizione e dati di prova adottati anche per le tabelle PADI RDP. Impone alcune
limitazioni per le immersioni ripetitive con decompressione, considerate le più rischiose.
L'algoritmo PZ+ (Pelagic Z+) si basa sulle formule Buhlmann ZHL-16c. Prevede delle curve di sicurezza notevolmente più
conservative, soprattutto a profondità minori.
Per garantire margini di sicurezza ancora maggiori per quanto concerne la decompressione, alle immersioni in curva è possibile
aggiungere un fattore conservativo, soste in profondità e soste di sicurezza.
FATTORE CONSERVATIVO (CF)
Se la funzione fattore conservativo è impostata su On, i tempi di immersione consentiti basati sull'algoritmo selezionato ed
impiegati per i calcoli Ni/O
2
e le schermate relative alle funzioni Plan e tempo residuo di immersione vengono ridotti ai valori
equivalenti a quelli previsti al successivo valore di altitudine superiore di 3,000 ft (915 m). Per informazioni sui tempi, consultare
le tabelle riportate sul retro del presente manuale.
SOSTA IN PROFONDITÀ (DS), solo NORM in curva
Se l'opzione sosta in profondità è impostata su On, l'unità si attiva durante le immersioni NORM in curva se si raggiunge
la profondità di 80 FT (24 M), quindi calcola (aggiornandola continuamente) una profondità di tappa pari alla metà della
profondità massima.
Anche trovandosi ad una profondità superiore di 10 FT (3 M) rispetto alla sosta in profondità calcolata, è possibile accedere alla
schermata Anteprima sosta in profondità, che visualizza i valori correnti di profondità/tempo di sosta.
Quando si risale ad una profondità pari o inferiore a 10 FT (3 M) rispetto alla profondità di tappa calcolata, viene visualizzata
una schermata sosta in profondità che mostra una profondità di tappa pari alla metà della profondità massima, con un conto
alla rovescia da 2:00 (min.:s) a 0:00.
> Se si scende 10 FT (3 M) al di sotto o si risale 10 FT (3 M) al di sopra della profondità di tappa calcolata per 10 secondi
mentre il conto alla rovescia è in funzione, la schermata Immersione in curva principale si sostituisce alla schermata Sosta in
profondità principale e la funzione sosta in profondità viene disabilitata per il tempo residuo dell'immersione corrente. Non
è prevista alcuna penalità se la sosta in profondità viene ignorata.
> In caso si entri in modalità Decompressione, si superi la profondità di 190 FT (57 M) o si verichi una condizione di O
2
alto
(=> 80%), la funzione sosta in profondità viene disabilitata per il tempo residuo dell'immersione corrente.
> La funzione sosta in profondità viene disabilitata in presenza di una condizione di allarme PO
2
alta (=> Set Point).
Fig. 83 - IN CURVA
a
Fig. 84 - DECOMPRESSIONE
a
Profondità superiore a 60 FT (18 M)
VARI Velocità di risalita
Segmenti FPM M/MIN.
0 0 - 20 0 - 6
1 21 - 30 6,1 - 9
2 31 - 40 9,1 - 12
3 41 - 50 12,1 - 15
4 51 - 60 15,1 - 18
5 60 + 18 +
Profondità pari o inferiore a 60 FT (18 M)
VARI Velocità di risalita
Segmenti FPM M/MIN.
0 0 - 10 0 - 3
1 11 - 15 3,1 - 4,5
2 16 - 20 4,6 - 6
3 21 - 25 6,1 - 7,5
4 26 - 30 7,6 - 9
5 30 + 9 +
Fig. 86 - IMMERSIONE
PRINCIPALE
(velocità di risalita eccessiva)
Fig. 85 - IMMERSIONE
PRINCIPALE
(velocità di risalita normale)
a