Operation Manual

18
MANUALE D'USO ATOM 3.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5216-r02 (6/9/11)
Premere il pulsante A (< 2 s) per visualizzare le schermate PDPS.
Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere le schermate PDPS (8 al secondo), da 30 a 190 FT (9 - 57 M), con
incrementi di 10 FT (3 M).
Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro le schermate PDPS.
Premere il pulsante S (< 2 s), in qualsiasi momento, per uscire e tornare alla schermata introduttiva Plan.
MODALITÀ LOG (NORM/GAUG)
I dati relativi alle ultime 24 immersioni NORM e/o GAUG vengono memorizzati per successiva consultazione.
> Dopo la 24° immersione, i dati relativi all'immersione più recente vengono memorizzati, mentre quelli relativi all'immersione
meno recente vengono eliminati.
> Le immersioni vengono numerate da 1 a 24, a partire dall'inizio di ciascuna sessione in modalità Immersione NORM
(o GAUG). Trascorse 24 ore da un'immersione, una volta arrestato il computer subacqueo, alla prima immersione del
successivo periodo di attivazione dell'unità viene assegnato il numero 1.
> In caso la durata di un'immersione (EDT) superi 199 (min.), i dati che eccedono tale intervallo vengono memorizzati nel
Giornale di bordo (Log) all'aforamento dell'unità.
Sequenza >> Schermata introduttiva >> Anteprima >> Dati 1 >> Dati 2 >> Dati 3.
Schermata introduttiva Log. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 41).
> Icona Log (libro).
> Diciture Goto e LOG.
Premere il pulsante A (< 2 s) per passare alla schermata SET F.
Premere il pulsante M (< 2 s) per tornare alla schermata PLAN.
Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Anteprima Log.
Anteprima Log. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 42).
> Icona modalità Log (libro).
> Data (mese.giorno oppure giorno.mese) in cui è stata effettuata l'immersione.
> Orario (h:min.) in cui ha avuto inizio l'immersione, con icona AM (o PM) se l'ora è impostata in formato 12 ore, nessuna
icona se è impostata in formato 24 ore e l'icona 8 rovesciato se è impostato l'orario secondario; in alternativa, se non è
stata ancora memorizzata alcuna immersione, compare la dicitura NONE YET.
> Numero dell'immersione (da 1 a 24, 0 se non è ancora stata effettuata un'immersione), con icona #.
> Dicitura NOR (oppure GAU o VIO).
> Icone NX, (PZ+), CF, DS, a seconda dei casi.
Premere il pulsante A (< 2 s) per visualizzare le schermate Anteprima, dalla più recente a quella meno recente.
Tenere premuto il pulsante A per visualizzare in sequenza le schermate Anteprima, dalla più recente a quella meno recente
(8 al secondo).
Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro le schermate Anteprima.
Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Dati 1 relativa all'immersione visualizzata.
Premere il pulsante S (2 s) in qualsiasi momento per tornare alla schermata introduttiva Log.
Dati Log 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Figg. 43A, B).
> Icona modalità Log (libro)
> Intervallo di supercie pre-immersione (h:min.), - : - - se non è ancora stata effettuata un'immersione per quel periodo di
attivazione, con icona SURF.
> Massima profondità con icone MAX e FT (o M).
> Durata dell'immersione con icone EDT e min.
> Pressione della bombola 1 al termine dell'immersione, con icone PSI (o BAR) e TMT (bombola) 1.
> Tempo totale di risalita (min.), con icone TAT e min, se Deco.
> Graco TLBG, con il segmento che rappresenta l'accumulo massimo lampeggiante, gli altri ssi no al raggiungimento del
valore di ne immersione. In caso di violazione differita, tutti i segmenti lampeggiano. In modalità Gauge il graco TLBG
non viene visualizzato.
> Indicatore velocità di risalita variabile, max velocità di risalita tenuta per 4 s
> Icone NX, (PZ+), CF, DS, a seconda dei casi
Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Dati 2 relativa all'immersione visualizzata.
Premere il pulsante S (2 s) in qualsiasi momento per tornare alla schermata introduttiva Log.
Dati Log 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 44).
> Icona modalità Log (libro).
> Dicitura SEA (o EL, da - 2 a - 7), che indica la quota a cui è stata effettuata l'immersione.
> Temperatura con simbolo ° e dicitura F (o C), che indica il valore minimo registrato durante l'immersione.
Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Dati 3 relativa all'immersione in oggetto, oppure tornare alla
schermata Anteprima, in caso di immersione GAUG.
Premere il pulsante S (2 s) in qualsiasi momento per tornare alla schermata introduttiva Log.
Dati Log 3. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 45).
> Icona modalità Log (libro).
> Dicitura O
2
.
> Saturazione di O
2
(%) al termine dell'immersione con icona O
2
%; se in modalità Violazione Gauge, compaiono 2 trattini.
> Valore massimo di PO
2
(ATA) raggiunto durante l'immersione, con icona PO
2
.
> Set Point FO
2
per la miscela in uso al termine dell'immersione, con icone FO
2
e Gas (bombola).
> Icone NX, (PZ+), a seconda di casi.
Premere il pulsante S (< 2 s) per tornare alla schermata Anteprima Log relativa all'immersione in oggetto.
Premere il pulsante S (2 s) in qualsiasi momento per tornare alla schermata introduttiva Log.
Fig. 41 - SCHERMATA
INTRODUTTIVA LOG
Fig. 42 - ANTEPRIMA LOG
(Deco durante l'immersione)
Fig. 43A - DATI LOG 1
(in curva, Nitrox)
Fig. 43B - DATI LOG 1
(decompressione, Nitrox)
Fig. 44 - DATI LOG 2
Fig. 45 - DATI LOG 3
(solo se NORM con Nitrox)