Operation Manual
14
MANUALE D'USO ATOM 3.0
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5216-r02 (6/9/11)
Impostazione ora del giorno. La schermata visualizza le seguenti informazioni (fig. 29).
Questa impostazione modica direttamente l'ora del giorno utilizzata come orario di default, indipendentemente dal fatto che si
tratti dell'orario principale (a casa) o secondario (in viaggio).
L'altro orario viene infatti modicato automaticamente in base al parametro Doppio orario (scarto di tempo) impostato.
> Diciture SEt e HOME (oppure AWAY).
> Ora del giorno (h:min.), con le cifre relative all'ora lampeggianti, con icone AM (o PM) se l'ora è impostata in formato 12
ore; se è impostata in formato 24 ore, non compare alcuna icona.
• Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point Ora disponibili (8 al secondo), da 12: AM ad 11: PM,
oppure da 0: a 23:, se è impostato il formato 24 ore, con incrementi di 1: (h).
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti i Set Point Ora disponibili.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il Set Point Ora selezionato; le cifre relative ai minuti iniziano a lampeggiare (Fig. 30).
• Premere il pulsante S (2 s) per tornare alla schermata Impostazione differenziale doppio orario.
• Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point Minuto disponibili (8 al secondo), da :00 a :59, con
incrementi di :01 (min.).
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti i Set Point Minuto disponibili.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare l'orario impostato ed accedere alla schermata Impostazione data.
• Premere il pulsante S (2 s) per tornare alla schermata Impostazione orario.
Impostazione data. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 31).
La sequenza è Anno >> Mese >> Giorno, indipendentemente dal formato impostato.
> Dicitura SEt.
> Cifre relative a mese.giorno (oppure giorno.mese).
> Set Point Anno, con le relative cifre lampeggianti.
• Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point Anno disponibili (8 al secondo), dal 2010 al 2053, con
incrementi di 1.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti i Set Point Anno disponibili.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il Set Point Anno selezionato; le cifre relative al mese iniziano a lampeggiare.
• Premere il pulsante S (2 s) per tornare alla schermata Impostazione orario.
•
Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point Mese disponibili (8 al secondo), da 1 a 12, con incrementi di 1.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il Set Point Mese selezionato; le cifre relative al giorno iniziano a lampeggiare.
• Premere il pulsante S (2 s) per tornare alla schermata Impostazione anno.
• Tenendo premuto il pulsante A è possibile scorrere i Set Point Giorno disponibili (8 al secondo), da 1 a 31 (max), con
incrementi di 1.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il Set Point Data selezionato e tornare alla schermata introduttiva Set T.
• Premere il pulsante S (2 s) per tornare alla schermata Impostazione Mese.
Fig. 29 - IMPOSTAZIONE
ORARIO
(quando l'orario di casa è di
default)
Fig. 30 - IMPOSTAZIONE
ORARIO
(quando l'orario secondario è
di default)
Fig. 31 - IMPOSTAZIONE
DATA
(in viaggio)
Modalità NORM >> per attività subacquee con aria e Nitrox con un massimo di 3 miscele/TMT.
Modalità GAUG >> per attività subacquee con un massimo di 3 TMT.
Modalità FREE >> per attività in apnea con indicazione di profondità/tempo.
Se non è stata effettuata alcuna immersione nelle 24 ore precedenti, accedendo dalla modalità Orologio viene presentata per default la modalità NORM.
Il percorso di accesso alle altre modalità avviene dal menu Supercie.
In qualsiasi momento durante il funzionamento in modalità Supercie, l'unità entra nella modalità Immersione selezionata in caso di discesa a 5 FT (1,5 M)
per 5 secondi.
L'unità passa dalla modalità Immersione alla modalità Supercie in caso di risalita a 2 FT (0,6 M) per 1 secondo.
Durante i primi 10 minuti che seguono un'immersione NORM/GAUG, oppure 1 minuto dopo un'immersione FREE, la schermata Immersione principale
rimane visualizzata, mostrando i parametri durata dell'immersione e pressione, unitamente all'intervallo di supercie, che sostituisce il parametro
profondità corrente.
• Durante i primi 10 minuti (oppure per 1 minuto) è possibile visualizzare le schermate Immersione ALT ed effettuare la commutazione Gas/TMT.
• Qualsiasi discesa effettuata durante i primi 10 minuti che seguono l'aforamento da un'immersione NORM o GAUG, oppure durante il primo minuto
che segue l'aforamento da un'immersione FREE, viene considerata una continuazione della precedente immersione.
• Trascorso l'intervallo di 10 minuti (o di 1 minuto), viene visualizzata la schermata Supercie principale normale, che consente l'accesso alle selezioni
del gruppo Supercie. A questo punto, qualsiasi discesa successiva verrà considerata come una nuova immersione.
MODALITÀ OPERATIVE DEL COMPUTER SUBACQUEO










