Operation Manual
Te mpo restante di accumulo di Ossigeno (O TR)
Quando l’ATOM è impostato per operare in modalità NITROX, l’accumulo di
ossigeno (saturazione o esposizione) durante un’immersione, o nel periodo
delle 24 ore appare graficamente come grafico a barre del O2 (Fig.80-a)
quando si accede allo schermo Alternativo #2 (O2) . In base al tempo che
rimane prima di raggiungere il limite di decremento dell’esposizione
all’ossigeno, i segmenti vengono a sommarsi al grafico a barre del O2.
Quando la quantità del tempo rimanente prima di raggiungere il limite
dell’Ossigeno diventa minore del tempo di No Decompressione di immersione
rimanente, i calcoli per questa profondità saranno controllati dall’ossigeno. Il tempo
Restante di Ossigeno (OTR) apparirà sul display come il tempo rimanente
dell’immersione (Fig 81-a) e viene indicato dal simbolo O2 e TIME. In base a
quanto l’accumulo di ossigeno continua ad aumentare, i segmenti si andranno ad
aggiungere sul grafico a barre dell’O2.
Tempo restante di ARIA (ATR)
L’ATOM calcola il Tempo Restante di Aria (ATR) nella bombola utilizzando un
algoritmo brevettato che si basa sui consumi individuali di ogni subacqueo e
della profondità corrente. La pressione della bombola viene misurata ogni
secondo e in media il tasso di consumo di aria è calcolato su un periodo
superiore a 0 secondi. Questo valore di consumo viene successivamente
utilizzato in relazione a quanto richiede la profondità in termini di Aria per
eseguire una immersione in controllo di sicurezza inclusiva sia della risalita che
dei tempi richiesti di sosta decompressiva.
Fig . 80 – 02 BG
Fig 81 – 02 Tempo residuo
96










