Operation Manual

Tempo residuo in immersione senza decompressione
Il tempo residuo in un’immersione senza decompressione è il massimo
ammontare di tempo nel quale si può stare nell’immersione in corso prima di
entrare in una situazione di decompressione. Questo viene calcolato sulla base
dell’ammontare di azoto assorbito da una ipotetica parte di tessuto. Il
coefficiente assorbito da ognuna di queste parti e il rilascio di azoto è
matematicamente modellato e confrontato con il massimo livello di azoto
permesso.
Quello che si avvicina di più al massimo valore diventa il punto di controllo di
riferimento di quella specifica immersione. Il valore risultante ver visualizzato
numericamente insieme con il simbolo TIME e NDC (Fig.79-A) e graficamente
come Grafico a Barre dell’Azoto (TLBG). (fig 79-b)
Mentre si sta risalendo da una profondità successiva ad una immersione che
si è avvicinata al limite di No Deco, i segmenti del grafico a barre dell’azoto si
abbasseranno come controllo verso gli scomparti più lenti. Questa è una
caratteristica del modello decompressivo che è la base per le immersioni multi-
livello uno dei più importanti vantaggi offerti dal computer subacqueo Oceanic .
L’algoritmo del ATOM è basato sulla teoria dei numeri Aldani che utilizza il
livello massimo di azoto permesso sviluppato da Merrill Spencer. Le
immersioni ripetitive vengono controllate sulla base degli esperimenti concepiti e
condotti dal Dr.Ray Rogers e il Dr Michael Powell nel 1987. il Diving Science
and Technology® (DSAT) un organismo affiliato al PADI® ha commissionato
queste ricerche.
Fig 79 No Dec o DT R
95