Operation Manual
Durante i primi 4 secondi il valore del 1/100 th/sec vengono visualizzati,
successivamente verranno visualizzati due segni (--). Il valore del 1 / 1 00th
verrà memorizzato e comparirà quando gli Intertempi verranno bloccati e
quando successivamente saranno richiamati in memoria.
Successivamente premendo e rilasciando il tasto S (<2 secondi ogni
volta) si potranno bloccare i tempi di ogni giro (LAP1 fino a LAP9). Dopo
che 9 tempi intermedi sono stati registrati, i tempi successivi andranno a
sostituire il tempo del LAP9, cambiando l’ordine degli altri tempi di
posizione fino ad eliminare il LAP1.
Quando il cronometro raggiunge 99:59:59.99 hh:min:sec 1/100 sec, si
bloccherà ed andrà a salvare questo valore come se fosse un intertempo.
Successivamente premendo il tasto S non si otterrà nessun risultato.
Premendo e rilasciando rapidamente il tasto A (< 2 secondi) verrà fermato il
cronometro e richiamato il primo intertempo, visualizzandolo con la
grafica LAP1 lampeggiante e il relativo tempo. Ripetendo la pressione del
tasto verranno visualizzati gli altri tempi intermedi (fig 22).
Premendo e trattenendo il tasto A per 2 secondi si fermerà il cronometro e si potrà
riportare il tempo sul valore 0:00:00.00 (lampeggiante).
Premendo e rilasciando rapidamente il tasto M (< 2 secondi) si potrà
accedere all’impostazione dell’allarme giornaliero.
Premendo e trattenendo il tasto M per 2 secondi si tornerà alla
visualizzazione dell’ora locale di default.
Mentre il cronografo è attivato, questo rimane sul display fino a quando
l’operazione non è conclusa. Se si vuole accedere alla visualizzazione di un
altro display, questo continua a cronometrare lo stesso anche se non è
visualizzato.
30
Fig.22 richiamo ultimo intertempo










