ATOM2 OROLOGIO / COMPUTER PER IMMERSIONI M AN U AL E D’ U SO
AVVERTENZE STOCCAGGIO E PRIMA ATTIVAZIONE Inizialmente dopo la revisione 2E da parte della casa madre, il computer subacqueo Atom Watch viene posto in modalità sonno profondo prima di essere consegnato al rivenditore .Lo scopo di questa procedura è quello di prolungare la vita della batteria per più di 7 anni, prima che l’unità venga messa in servizio. In questo modo la Data e l’Ora vengono aggiornati come se l’unità fosse in modalità normale. In ogni caso non compaiono sullo schermo.
INDICE (continuazione) INDICE GARANZIA, AVVISI, MODELLO DI DECOMPRESSIONE .......................................................................................... 7 ICONE TUTTO DISPLAY .......................................................................................………………………………………..8 INTRODUZIONE , CARATTERISTICHE GENERALI E DISPLAY ........... ………………………………………………….9 CONSOLE DI CONTROLLO INTERATTIVA....................................................................................... ……………..
INDICE (continuazione) MODALITA’ E SEQUENZA DC IN SUPERFICIE.............................................................................……………..39 COMPUTER SUBACQUEO ( DC) MODALITA’ SUPERFICIE ...................................................................... …………40 Display principale modalità superficie ....................................................................................... ………………… 41 Funzioni operative tasto modalità superficie ..........................................................
INDICE (continuazione) IMPOSTAZIONE GRUPPO U ( UTILITA’) .......................................................………………………………………..63 Impostazione attivazione in acqua..........................................................…………………………………………….64 Impostazione unità di misura .........................................................…………………………………………………..65 Impostazione stop di sicurezza ......................................................... ………………………………………………..66 Impostazione fattore conservativo ............
INDICE (continuazione) MODALITÀ DI IMMERSIONE IN DECOMPRESSIONE ....................................................................................... 101 MODALITÀ DI VIOLAZIONE................................................................................................................................. 105 Modalità di violazione condizionale ................................................................................................................... 105 Modalità di violazione ritardata ...........
GARANZIA TOTALE LIMITATA A DUE ANNI Per informazioni, vedi la Scheda di registrazione allegata per la Garanzia del prodotto. AVVISO SUL COPYRIGHT Il manuale d’uso è sottoposto a copyright, con tutti i diritti riservati. Non può essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o ridotto in alcun formato elettronico o leggibile tramite macchina, in tutto o in nessuna delle sue parti, senza previo consenso scritto della Oceanic / 20O2 Design. Manuale d’uso Atom 2.0 , doc. n.
Prestate particolare attenzione alle notizie segnalate dal simbolo indicante Avvertenza. Descrizione: a. Pulsante (M) modalità b. Pulsante (S) selezione c. Pulsante (L) luce d. Pulsante (A) avanzamento e. Luce rossa di allarme f. Grafico a barre g. Icona - O2BG h. Icona - Freccia di risalita i. Icona – Fine tempo e tempo di immersione j. Icona - modalità NITROX k. Simbolo - profondità FT o metri l. Simbolo – MAX m. Simbolo – Bombola 1 -2-3 n. Simbolo - FO2 o.
AVVERTENZA: Prima di immergersi con l’unità Atom 2.0, è necessario leggere e comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic, doc .n°12-2262 poiché fornisce importanti raccomandazioni sull’uso, sulla sicurezza dello strumento, oltre ad informazioni di carattere generale.
INTRODUZIONE Benvenuti alla Oceanic e grazie per aver scelto il computer per immersioni ATOM 2.0 ! È di estrema importanza che leggiate il manuale operativo in sequenza e lo comprendiate appieno prima di usare l’unità Atom 2.0 come un computer subacqueo. È altrettanto importante che leggiate il Manuale di Riferimento per la Sicurezza del computer Oceanic (doc. n. 12-2262), fornito insieme al vostro Atom 2.0.
ST RUTT URA MODAL IT A’ O PERAT IVA A meno che non sia sulla modalità Computer subacqueo, Atom si posiziona di default sulla modalità Tempo Principale (Tempo reale) ( fig 1) come un normalissimo orologio, fino a quando non si decide di cambiare impostazione. Attraverso il pulsante M si puo’ accedere ad altre 5 impostazioni incluso anche un orario alternativo, conto alla rovescia , funzione cronografo (stop orologio/ cronometro di giro), sveglia quotidiana, e modalità di superficie computer subacqueo.
OPERAT IVIT A’ CO ME CO MPUT ER SUBACQUEO ATOM 2.0, in seguito nominato anche come ATOM, ha 3 funzioni operative particolari come Computer Subacqueo (DC): NORM (fig.2.a) che viene utilizzata per immersioni con Aria e Nitrox; GAUG (fig.2b) utilizzata per immersioni nelle quali non vengono effettuati i calcoli Azoto-Ossigeno, e FREE (fig.2c) per attività in cui non venga utilizzato lo SCUBA.
INTERFACCIA PC Il computer subacqueo ATOM può interfacciarsi al PC attraverso il collegamento del cavo USB in dotazione e una qualunque porta USB del vostro PC. Lo stesso cavo si può utilizzare per caricare e scaricare i dati. Il software per scaricare i dati si trova sul CD che viene fornito insieme al cavo USB. Il file di programma “Help” contiene il manuale di utilizzo e può essere stampato dall’utilizzatore per uso personale.
ALLARME ACUSTICO Alcune situazioni di pericolo possono far attivare l’ Allarme Acustico mentre ci troviamo in modalità NORM o GAUG in questo caso il nostro computer ATOM emetterà 1 beep al secondo per la durata di 10 secondi, o fino a quando la situazione non viene ricondotta nei parametri, o non si interviene premendo e rilasciando momentaneamente il tasto S (< 2 secondi).
Allarme impostato sul TLBG (grafico a barre dell’ assorbimento di azoto nei tessuti). Allarme impostato NORM/GAUG per velocità di risalita oltre i 18 metri/min (60 FPM) se oltre i 18 metri (60 FT) o tra i 9 metri(30 FTM) e i 18 metri (60 FT) e poco più profondo. Perdita del segnale di collegamento di trasmissione per più di 15 secondi durante la modalità immersione Entrata in modalità decompressione (DECO).
Durante le immersioni nella situazione NORM si avrà un allarme con tono continuo di 10 secondi seguito da un beep di 5 secondi che non si disattiva neanche con il tasto impostato sulla modalità OFF: Risalire sopra il tetto di decompressione per oltre 5 minuti (riferimento violazione ritardata) La decompressione richiede una sosta a/(al di sotto) dei 21 metri Dopo che sono trascorsi 5 minuti in superficie dopo un’immersione con violazione condizionale (violazione permanente).
Se il voltaggio dell’ATOM diminuisce fino al livello di attenzione (2,75 volt), compare l’icona della batteria (fig.3a) sullo schermo in modalità superficie con una indicazione che la batteria deve essere cambiata prima di iniziare una nuova serie di immersioni. Se il voltaggio dell’ATOM diminuisce fino al livello di allarme (2,50 volt),l’icona della batteria inizia a lampeggiare e viene visualizzato il messaggio CHNG>BATT nella parte superiore dello schermo (fig.4).
Per controllare lo stato di carica della batteria dell’ATOM o della Trasmittente se è selezionata la modalità NORM o GAUG, premere il tasto S per 2 secondi mentre il display Principale in modalità di superficie visualizza la scritta NORM,GAUG o FREE, successivamente rilasciare il tasto. Fig.5-Atom batteria carica Come si preme il tasto la ricevente dell’ATOM verrà attivata, se in modalità NORM o GAUG.
AVVERTENZA: Prima di immergersi con l’unità Atom 2.0, è necessario leggere e comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic, doc .n°12-2262 poiché fornisce importanti raccomandazioni sull’uso, sulla sicurezza dello strumento, oltre ad informazioni di carattere generale.
ORA LOCALE IMPOSTATA DI DEFAULT ORA PRINCIPALE (fig 7) è l’ora corrente impostata sul vostro orario locale ed è normalmente impostata come orario locale di default. Alla sequenza normale che comparirà sul display del vostro orologio si accede premendo il tasto M ( meno di 2 secondi ogni volta): Ora principale > ora alternativa > conto alla rovescia > funzione cronografo > allarme quotidiano Fig 7.
Mentre visualizzate le varie schermate del display in modalità Orologio, premere e rilasciare il tasto M per 2 secondi poiché se non viene premuto per un intervallo di tempo di 2 minuti, l’ATOM si riposizionerà sulla schermata dell’Ora selezionata come se fosse l’ora locale impostata di default dell’orologio (tempo alternativo o principale).
IMPOSTAZIONE ORA PRINCIPALE Questa modalità vi permetterà di impostare sia la data che l’ora ed anche come base da cui partire per impostare l’Ora Alternativa che desiderate. Ci sono 3 tipi di visualizzazioni per la funzione Ora: impostazione formato orario- impostazione ora del giorno – selezione data. NOTA BENE: L’ora principale deve essere selezionata come ora locale di default per impostare ora e data.
Premere e rilasciare velocemente il tasto S (< 2 secondi) e scegliere l’impostazione lampeggiante tra 12 e 24. Premere per un istante ( <2 secondi) il tasto A per salvare il formato dell’ora scelto ed accedere alla schermata dell’impostazione dell’Orario con la scritta HOUR (ora) che lampeggia.(fig.11). CONSIGLIO: premere il tasto A ripetutamente (<2 secondi per volta) per arrivare direttamente all’impostazione ora/data, saltando così i parametri che non si vogliono settare.
Comparirà sulla schermata dell’impostazione della data la scritta YEAR, mese e giorno (o giorno e mese se impostato sul sistema metrico), e la scritta YEAR che lampeggia.
Premere e tenere premuto il tasto S fino a quando non compare la scritta DAY che lampeggia e comparirà il giorno da impostare con incrementi di 1 giorno per ogni intervallo di 4 secondi da 1 a 31. Premere e rilasciare il tasto A rapidamente (< di 2 secondi) per salvare il giorno impostato e/o procedere nel menu dell’ora principale. L’ora principale e la data possono essere impostate anche attraverso la connessione al programma di trasferimento dati sul PC incluso nel CD OceanLog per ATOM.
Premere e rilasciare rapidamente per un momento il tasto M (< di 2 secondi) vi troverete in Modalità Principale Orologio. Premere e rilasciare il tasto S (< di 2 secondi) comparirà e sarà escluso l’allarme giornaliero (se questo è stato impostato suonerà). Tenendo premuto per 2 secondi il tasto S si cambierà l’Ora Alternativa con l’Ora Principale,in questo modo l’Ora Alternativa diventa l’Ora Locale di Default sullo schermo. Premendo il tasto L si attiverà la retro-illuminazione dello schermo..
Premere e tenere premuto il tasto S fino a quando non compare il punto di impostazione che lampeggia con incrementi di 1 ora per ogni intervallo di 4 secondi. Premere e rilasciare il tasto A rapidamente (< di 2 secondi) per salvare ciò che è stato impostato e/o procedere nel menu dell’ora alternativa. Premere e trattenere il tasto M per 2 secondi per ritornare al menu del tempo principale.
Quando il conto alla rovescia raggiunge lo 0:00, un allarme sonoro emetterà un beep per 10 volte e una luce rossa si segnalazione di pericolo inizierà a lampeggiare. Premere e rilasciare il tasto S (<2 secondi) verrà così riconosciuto e silenziato l’allarme. Premere e rilasciare il tasto S (< 2 secondi) verrà spento e visualizzato l’allarme giornaliero (se è stato precedentemente impostato suona). Premendo il tasto L verrà attivata la retro-illuminazione dello schermo.
Premere e trattenere il tasto S mentre la cifra dei minuti da impostare lampeggia scorrerà fino all’impostazione scelta con incrementi di 1 minuto ad intervalli di 4 secondi da :00 a 59 (minuti) Premendo e rilasciando rapidamente il tasto A (< 2 secondi) verranno salvati i minuti impostati e/o si può avanzare per impostare al menu del cronometro per il conto alla rovescia che viene indicato dalla scritta grafica OFF (lampeggiante) al posto della scritta SET.
Durante i primi 4 secondi il valore del 1 / 1 0 0 th/sec vengono visualizzati, successivamente verranno visualizzati due segni (--). Il valore del 1 / 1 00th verrà memorizzato e comparirà quando gli Intertempi verranno bloccati e quando successivamente saranno richiamati in memoria. Successivamente premendo e rilasciando il tasto S (<2 secondi ogni volta) si potranno bloccare i tempi di ogni giro (LAP1 fino a LAP9).
Durante la discesa in immersione, l’operatività della funzione cronografo verrà terminata e si riposizionerà sul 0:00:00.0. ALL ARME G IORN ALIER O Q ua ndo si i mposta ON, l ’all arme gi ornal i ero si atti verà si a con il segnal e acusti co c he co n i l segnal e vi si vo Rosso all ’ora i mpostata per og ni gi orno.
Se nessun tasto viene premuto per circa 2 minuti, l’unità ritornerà al menu dell’ora di default locale. I M P O S T A Z I O N E D E L L ’ AL L AR M E G I O R N AL I E R O Sono incluse le seguenti informazioni (fig 24): >Icona di allarme >Grafica ALRM e Set >Selezionare impostazione ora (h:mm) con la scritta HOUR che lampeggia.
AVVERTENZA: Prima di immergersi con l’unità Atom 2.0, è necessario leggere e comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic, doc .n°12-2262 poiché fornisce importanti raccomandazioni sull’uso, sulla sicurezza dello strumento, oltre ad informazioni di carattere generale.
GRAFICO A BARRE Una delle caratteristiche particolari dell’ATOM è la rappresentazione sul Grafico a Barre del livello dell’azoto, o quando vi si accede, l’assorbimento dell’ossigeno. Come impostazione di base il Grafico a Barre (fig 25 a) codificato come Tissue Loading Bar Graph (TLBG) visualizza il vostro stato relativo alla non decompressione o di decompressione.
I displays associati all’ossigeno e al grafico a barre del O2 compariranno se è stato impostato FO2 per ogni miscela con un altro valore rispetto ad ARIA (per esempio valore numerico) e lo schermo alternativo che collegato mostra i dati relativi all’ossigeno. Quando si accede ai dati della schermata dell’ossigeno durante una NORM immersione,il grafico a barre mostrerà il massimo dei valori accumulati di ossigeno per ogni immersione effettuata o dei valori accumulati nel periodo delle 24 ore.
Benché non possa provvedere a fornire una garanzia certa contro l’insorgere di una problematica relativa alla decompressione, voi potete scegliere il vostro personale parametro di attenzione basandovi sull’età, sulla struttura fisica, sull’eccessivo peso, ect… per ridurre i rischi statistici.
Durante una sosta di sicurezza decompressiva, il limite di profondità impostato (fig 30 a) viene mostrato fino a quando non si ritorna alla Condizione di decompressione,quando compare il limite massimo di profondità. Display ora e data Il display dell’ora compare nel formato ora: minuti (per esempio 1:16 rappresenta 1 ora e 16 minuti e non 116 minuti). Le schermate in Modalità Immersione Free vengono mostrate in minuti : secondo le impostazioni effettuate.
Display della temperatura La temperatura ambiente può essere visualizzata in superficie ed anche durante l’immersione attraverso l’accesso al Display Secondario ( fig. 32 a). La temperatura più bassa che viene registrata durante ogni immersione NORM/GAUG, viene registrata nel LOG (diario) riferita a quella specifica immersione. NOTA: Ogni display mostra un’unica informazione.
AVVERTENZA: Prima di immergersi con l’unità Atom 2.0, è necessario leggere e comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic, doc .n°12-2262 poiché fornisce importanti raccomandazioni sull’uso, sulla sicurezza dello strumento, oltre ad informazioni di carattere generale.
COMPUTER SUBACQUEO (DC) MODALITA’ OPERATIVA Come viene descritto a pagina 12, l’ATOM ha 3 caratteristiche opzionali selezionabili durante la modalità Operativa: NORM per immersioni a Aria o Nitrox GAUG per immersioni senza calcolo Azoto/Ossigeno FREE per immersioni senza SCUBA IMPORTANTE : una volta che l’immersione è iniziata in modalità GAUG, l’ATOM rimane in questa modalità per 24 ore dopo l’immersione .
Se viene effettuata un’immersione entro le precedenti 24 ore, la schermata Principale SURF (superficie) verrà visualizzata per questa modalità operativa (NORM,GAUG o FREE). In ogni caso l’ATOM, mentre è operativo in modalità Superficie, entrerà in Modalità Immersione appena sceso sotto i 5 FT ( 1,5 metri).
lo schermo con l’Ora Locale impostata di default (ora principale o ora secondaria) si verrà a sostituire al display in Modalità Superficie. Si potrà accedere alla schermata Modalità di Superficie premendo il tasto M per 2 secondi. M O D A L I T À D I S U P E R F I C I E P R I N C I P AL E ( S U R F ) , comprende le seguenti informazioni (fig 35): > Simbolo collegamento, se il ricevitore è stato collegato con successo alla trasmittente.
M O D A L I T À D I S U P E R F I C I E P R I N C I P AL E ( S U R F ) t a s t i operativi: Premere il tasto L per attivare la Retro-illuminazione. Premere e rilasciare ripetutamente il tasto A (<2 secondi per volta) per passare attraverso la Sequenza NORM di superficie.
Premere e trattenere per 2 secondi il tasto S mentre viene visualizzato lo schermo di Superficie NORM verrà anche attivata la Ricevente dell’ATOM e si potrà accedere ad una serie di schermate che indicheranno lo stato delle Batterie e la Pressione della bombola in uso. Lo Stato della Batteria della Trasmittente non viene visualizzato per TMT2 e 3 se TMT2-3 USE (utilizzo) è impostato su BUD ( controllo compagno).
STATO DELLA TRASMITTENTE le informazioni includono: Scritta TMT1 (success.TMT2 e TMT3) identificanti la segnalazione della trasmittente e della bAt batteria Scritta Good o Lo ,o NotAvAil (fig 38A/38B) Icona batteria , se esiste una condizione di attenzione, lampeggiante se è in atto una condizione di pericolo. Collegamento icona e Pressione Bombola per segnalazione TMT e simbolo PSi ( o BAR). Fig.38 A TMT2 batteria LOW (scarica) NOTA : Se l’utilizzo del TMT1 ( succ.
NORM SUPERFICIE ALTERNATIVO fig.40): le informazioni includono ( Grafico BAR rappresentante l’accumulo di Ossigeno con icona 02BG. Simbolo LINK, se la Ricevente dell’ATOM si è collegata con successo con una Trasmittente. Simbolo SEA per il livello di altitudine ( o da EL2 a EL13 ) Icona batteria , se esiste una condizione di attenzione nell’ATOM per la batteria, icona che sarà lampeggiante se la batteria è molto bassa.
IMPOSTAZIONI MODALITA’ SUPERFICIE NORM E GAUG Sequenza impostazione Modalità NORM / GAUG: SURF MAIN >SET F>SET A > SET U >numero seriale ATOM L’ATOM si riposizionerà sull’ultima impostazione inserita o salvata quando trascorrono 24 ore da una immersione o senza che nessuna immersione venga effettuata Si accede al punto di inizio della sequenza attraverso la simultanea e ripetuta pressione dei tasti A e B per circa 2 secondi.
Impostazione FO2 per immersioni NORM Nitrox: I calcoli per immersioni FREE nitrox sono basete su ARIA e non si possono impostare F02 Per ogni valore di FO2 ,immersione massima operativa ( MOD) che si può ottenere con l’impostazione preventiva il Punto Limite di Allarme di PO2, verrà indicato.
L’operatività massima delle immersioni riguardante il limite impostato di PO2 non comparirà quando il valore di FO2 per GAS 1 è impostato su AIR (ARIA). Internamente, l’ATOM registra il carico dell’ossigeno così che se FO2 per GAS 1 viene successivamente impostato con un valore numerico, il carico di ossigeno per le future immersioni ad aria verrà calcolato come per una successiva immersione Nitrox (sia durante questa immersione che per una serie di immersioni ripetitive).
S E T F O 2 G A S 1 , include le seguenti informazioni : > Grafico GAS 1 > Impostazione allarme P02 con grafica P02 > Simbolo F02 e valore da impostare FO2 lampeggiante > Icona FO2 e Nitrox (se impostato per un valore numerico). > Icona Bombola 1 indicante GAS1 > Simbolo NITROX ( se impostato per un valore numerico ).
Premendo e trattenendo il tasto M per 2 secondi o se nessun tasto viene premuto per un periodo di 2 minuti, l’unità si riposizionerà alla schermata Principale Superficie NORM o GAUG. S E T F O 2 G A S 2 , incluse le seguenti informazioni: > Grafico GAS 2 > Impostazione allarme P02 con grafica P02 > Simbolo F02 e valore da impostare FO2 lampeggiante > Icona Bombola 2 indicante GAS 2 > Simbolo NITROX ( se impostato per un valore numerico ).
Premendo e rilasciando rapidamente e ripetutamente il tasto A (< 2 secondi) si potrà accedere ad un'altra schermata di impostazione SET F . Premendo e rilasciando contemporaneamente per 2 secondi i tasti A e S si potranno salvare le impostazioni effettuate e ritornate alla schermata SET F . Premendo e trattenendo il tasto M per 2 secondi o se nessun tasto viene premuto per un periodo di 2 minuti, l’unità si riposizionerà alla schermata Principale Superficie NORM o GAUG.
Premendo e trattenendo il tasto S verrà visualizzato lo scorrimento fino a 100% e successivamente bloccare sul valore AIR (o 21% o per il valore impostato GAS 2). Premere e rilasciare il tasto S (< 2 secondi) per aumentare il valore di FO2 con incrementi del 1% per ogni pressione del tasto. Premere e rilasciare rapidamente il tasto A (< 2 secondi) per poter impostare e/o avanzare per selezionare SET FO2 50% DEFAULT con il valore da impostare che lampeggia.
Premere e rilasciare rapidamente il tasto A ( < 2 secondi) potrete salvare le impostazioni effettuate e ritornare alla schermata di impostazione SET F. Premere e rilasciare rapidamente e ripetutamente il tasto A ( < 2 secondi ) potrete accedere alle altre schermate SET. Premendo e trattenendo il tasto M per 2 secondi,o se nessun tasto viene premuto per un periodo superiore ai 2 minuti, l’unità ritornerà alla visualizzazione dello schermo in Modalità di Superficie NORM o GAUG.
IMPOSTAZIONE ALLARME SONORO Questa opzione permette di disabilitare la funzione di allarme sonoro e l’associato allarme visivo rosso. Come indicato a pagina 16 del presente manuale, alcune situazioni cautelative possono causare il suono dell’allarme sonoro con la luce rossa lampeggiante fino a quando non viene manualmente disabilitato (impostato su OFF). IMPOSTAZIONI ALLARME SONORO informazioni includono ( fig 48): > Grafica AUD > Punto di inserimento ON (o OFF) lampeggiante.
IMPOSTAZIONE ALLARME PROFONDITA’ informazioni includono (fig49): > Grafica DPTH > Simbolo MAX e FT (o M) > Valore grafico numerico da impostare che lampeggia Premendo e rilasciando rapidamente il tasto S (< 2 secondi) si potrà accedere al punto di inserimento del valore desiderato attraverso i valori che variano tra 30 e 330 piedi (tra 9 e 99 metri) con intervalli di 10 piedi (3 metri) incrementabili ad intervalli di 1 punto di inserimento per ogni pressione del tasto.
IMPOSTAZIONE ALLARME DEL TEMPO TRASCORSO IN IMMERSIONE (EDT) informazioni includono (fig 50): > Grafica EDT > Simbolo DIVE e TIME > Valore grafico numerico da impostare ( h:min ) che lampeggia Premendo e rilasciando rapidamente il tasto S (< 2 secondi) si potrà incrementare il valore che si vuole inserire da 0:10 a 3:00 (ore e minuti) con incrementi di 5 minuti (:05) .
IMPOSTAZIONE ALLARME GRAFICO DEL LIVELLO DI OSSIGENO NEI TESSUTI (TLBG) informazioni includono (fig 51): > Grafica TLBG > TLBG da impostare ( segmenti) che lampeggia Premendo e rilasciando rapidamente il tasto S (< 2 secondi ) si potrà diminuire il valore che si vuole impostare da tutti i segmenti 5 (deco) a 1 segmento con incrementi di 1 segmento.
IMPOSTAZIONE ALLARME DTR (TEMPO RIMANENTE IN IMMERSIONE) informazioni includono (fig 52): > Grafica DTR > Simbolo AIR, TIME, NDC e O2 > Valore grafico numerico da impostare che lampeggia Premendo e rilasciando rapidamente il tasto S (< 2 secondi ) si potrà incrementare il valore che si vuole inserire da 0:00 a 0:20 (minuti) con incrementi di 1 minuto (:01).
IMPOSTAZIONE ALLARME DI I N I Z I O PRESSIONE (solo per trasmittente 1) Informazioni includono (Fig.53): > Grafica TURN > Impostazione su OFF o con valore numerico che lampeggia > Simbolo PSI (o M) L’allarme di Inizio pressione è applicato solamente alla TMT1 Premendo e rilasciando rapidamente il tasto S (< 2 secondi) si potrà incrementare il valore che si vuole inserire da OFF a 1,000 e 3,000 PSI (69 a 205 BAR) con incrementi di 250 PSI (17 BAR).
IMPOSTAZIONE ALLARME DI FINE PRESSIONE informazioni includono (fig 54): > Grafica END > Valore numerico da impostare che lampeggia > Simbolo PSI (o M) Premendo e rilasciando rapidamente il tasto S (< 2 secondi ) si potrà incrementare il valore che si vuole inserire da 300 a 1,500 PSI (20 a 105 BAR) con incrementi di 100 PSI (5 BAR).
IMPOSTAZIONI ALLARME P02 informazioni includono (fig 55): > Grafica PO2 > Valore numerico da impostare che lampeggia > Simbolo MAX Premendo e rilasciando rapidamente il tasto S (< 2 secondi ) si potrà incrementare il valore che si vuole inserire da 1,20 (ATA) e 1,60 (ATA) con incrementi di 0,10 (ATA). Premendo e trattenendo il tasto S si potrà accedere alla visualizzazione del valore da impostare con intervalli di 4 valori per secondo fino a quando non si rilascia il tasto.
IMPOSTAZIONE GRUPPO U (UTILITA’) Sequenza impostazione U: SET U > ATTIVAZIONE IN ACQUA > STOP DI SICUREZZA > FATTORE CONSERVATIVO > DURATA RETROILLUMINAZIONE > FREQUENZA CAMPIONE > TMT 1 >TMT2-3 USO > TMT2 (o BUD 1) >TMT3 (o BUD2 ). TMT è l’abbreviazione Trasmittente di BUD è l’abbreviazione Buddy ( compagno) di AVVERTENZA: Il Gruppo SET U può essere impostato/modificato usando le impostazioni del PC caricando il programma.
I M P O S T AZ I O N E AT T I V AZ I O N E I N AC Q U A informazioni includono (fig 57): > Grafica WET > Inserimento grafico da impostare ON ( o OFF) che lampeggia. Premendo e rilasciando il tasto S si potrà scegliere tra ON e OFF Premendo e rilasciando rapidamente il tasto A (< 2 secondi) si potrà salvare e/o procedere allo schermo per impostare le Unità con le cifre da impostare che lampeggiano.
I M P O S T A Z I O N E U N I T A ’ D I M I S U R A Z I O N E le informazioni includono (fig 58): > Grafica UNIT > Inserimento grafico/simbolo da impostare PSI ,F e FT (o BAR, C e M,) che lampeggiano. Le impostazioni di unità di misurazione verranno applicate alle modalità NORM, GAUG e FREE. Premendo e rilasciando il tasto S si potrà scegliere tra sistema imperiale (F,FT,PSI) e sistema metrico (C,M,e BAR).
IMPOSTAZIONE NORM STOP DI SICUREZZA informazioni includono (fig 59) > Grafica SAFE. > Simbolo STOP e TIME. > Impostazione del tempo di stop di sicurezza lampeggiante. > Impostazione dello stop di profondità e simbolo FT (o M). Premendo e rilasciando rapidamente il tasto S (< 2 secondi ogni volta) si potrà passare dalla regolazione Stop Time OFF 3:00 e 5:00 (minuti:secondi).
Premendo e trattenendo il tasto M per 2 secondi, se nessun tasto viene premuto per un intervallo di tempo superiore ai 2 minuti l’unità ritornerà allo schermo di Modalità di Superficie NORM o GAUG. Usate l’opzione del fattore conservativo per aiutarvi a ridurre i tempi di esposizione alle malattie da decompressione. IMPOSTAZIONE FATTORE CONSERVATIVO informazioni > > > incluse (fig 64): Grafica CONS Inserimento da impostare ON (o OFF) che lampeggia.
NOTA: Quando il Fattore conservativo è impostato su ON i limiti dei tempi per la non decompressione sono ridotti ai valori equivalenti a quelli che sarebbero stati disponibili all’altitudine successiva più alta 3000 piedi (915 metri). Si faccia riferimento alle tabelle di pagina 166 e 167. IMPOSTAZIONE DELLA DURATA DELLA RETROILLUMINAZIONE informazioni includono (fig 61) > Grafica GLOW > Simbolo TIME. > Impostazione punto di inserimento lampeggiante.
Suggerimento: per modificare la durata, mentre si è in modalità operativa FREE, bisogna per prima cosa accedere in Modalità di superficie NORM. IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA CAMPIONE Incluse informazioni (fig.62): > Grafica SAMP > Simbolo TIME > Impostazione punto di inserimento lampeggiante. Premendo e rilasciando rapidamente il tasto S (< 2 secondi) si potrà passare dalla regolazione 2, 15, 30, 60, (:XX secondi).
IMPOSTAZIONE TMT 1 informazioni comprese (fig 63): > Grafica TMT1 e ON ( o OFF) lampeggiante. > Punto di impostazione (collegamento codice numerico/numero seriale della trasmittente LINK CODE). Premere e rilasciare rapidamente il tasto S (< 2 secondi) per scegliere tra ON e OFF Premere e rilasciare rapidamente il tasto A (< 2 secondi) per accettare la selezione ON/OFF. Se viene selezionato OFF,verranno bypassate le impostazioni SET TMT2 e TMT3 e l’operazione ritornerà alla schermata del SET U .
Premere e rilasciare rapidamente e ripetutamente il tasto S (< 2 secondi ogni volta) per poter incrementare il valore della terza cifra da 0 a 9 con incrementi di 1 unità. Premendo e trattenendo il tasto S si potranno scorrere i valori fino a quello da impostare con salti di 4 valori per ogni secondo trattenuto. Premere e rilasciare il tasto A (< 2 secondi) per accettare la terza cifra digitale del codice e/o per avanzare alla quarta cifra digitale che lampeggia.
IMPOSTAZIONE USO TMT 2 - 3 informazioni comprese (fig 64): > Grafica TMT e 2-3 USE lampeggiante. > Grafica punto di impostazione SELF (o BUD) lampeggiante. Premere e rilasciare rapidamente il tasto S (< 2 secondi) per poter scegliere tra SELF e Bud. Premere e rilasciare il tasto A rapidamente (< 2 secondi) per poter accettare l’impostazione e /o procedere all’impostazione TMT2 (o BUD1) con ON o OFF che lampeggiano.
IMPOSTAZIONE TMT 2 (o BUD1) informazioni comprese (fig 65): > Grafica TMT2 (o BUD1) e ON (o OFF) lampeggiante. > Grafica punto di impostazione (Numero seriale Trasmittente (LinkCode)). Premere e rilasciare rapidamente il tasto S (< 2 secondi) per poter scegliere tra ON e OFF Premendo e rilasciando rapidamente il tasto A (< 2 secondi) si potrà accettare la selezione On/ Off. Se è stato selezionato OFF, TMT3 verrà bypassato e l’operazione ritornerà alla schermata del SET U.
Premendo e rilasciando rapidamente e ripetutamente il tasto S (< 2 secondi ogni volta) si potrà incrementare il valore della terza cifra da 0 a 9 con incrementi di 1 unità. Premendo e trattenendo il tasto S si potranno scorrere i valori fino a quello da impostare con salti di 4 valori per ogni secondo trattenuto. Premendo e rilasciando il tasto A (< 2 secondi) verrà accettata la terza cifra digitale del codice e/o si potrà avanzare alla quarta cifra digitale che lampeggia.
IMPOSTAZIONE TMT 3 ( o BUD2) informazioni comprese (fig 66): > Grafica TMT3 (o BUD 2), e ON (o OFF) lampeggiante. > Punto di impostazione (Numero Seriale della Trasmittente) (Link-Code) Premendo e rilasciando rapidamente il tasto S (< 2 secondi) si potrà scegliere tra ON e OFF. Premendo e rilasciando rapidamente il tasto A (< 2 secondi) si potrà accettare la selezione On/Off. Se è stato selezionato OFF, l’operazione ritornerà alla schermata del SET U.
Premendo e rilasciando rapidamente e ripetutamente il tasto S (< 2 secondi ogni volta) si potrà incrementare il valore della terza cifra da 0 a 9 con incrementi di 1 unità. Premendo e trattenendo il tasto S si potranno scorrere i valori fino a quello da impostare con salti di 4 valori per ogni secondo trattenuto. Premendo e rilasciando il tasto A (< 2 secondi) verrà accettata la terza cifra digitale del codice e/o si potrà avanzare alla quarta cifra digitale che lampeggia.
NUMERO SERIALE (ATOM) Premendo contemporaneamente i tasti A e S per 8 secondi mentre ci si trova in Modalità di Superficie NORM si potrà accedere alla visualizzazione sullo schermo del numero seriale dell’ATOM .(Fig. 67) > > > Grafica SN Numero seriale dell’ATOM programmato dalla fabbrica Numero di revisione della fabbrica (es graphic r1A) Premendo contemporaneamente i tasti A e S per 2 secondi lo schermo tornerà in Modalità di Superficie NORM.
MODALITA’ PIANIFICATA NORM Oceanic raccomanda fortemente che voi rivediate la sequenza di Pianificazione Pre-immersione (PDPS) prima di ogni immersione NORM al fine di aiutarvi nella corretta pianificazione della vostra immersione per evitare eccessi di non decompressione o di esposizione ai limiti dell’ossigeno.
NOTA: Quando il Fattore conservativo è impostato su ON i limiti dei tempi per la non decompressione sono ridotti ai valori equivalenti a quelli che sarebbero stati disponibili all’altitudine successiva più alta 3000 piedi (915 metri). Se FO2 per GAS 1 è impostato per un valore numerico (21-50%) il grafico del NITROX e la massima operatività di immersione definita dall’impostazione del valore di Allarme del PO2 comparirà sul display.
MODALITA’ PIANIFICAZIONE LEAD-IN informazioni includono (FIG. 68) > Grafica PLAN > Allarme P02 impostato e grafica P02 se impostato per NITROX > Icona F02 e punto di impostazione F02 per GAS1 > Icona Tank 1( bombola 1) indicante GAS1 > Simbolo NITROX se impostato per una immersione Nitrox Premere e rilasciare il pulsante S rapidamente (< 2 secondi) per accedere alla prima schermata (30ft/9 metri) o per accedere alla schermata della sequenza pre- immersione pianificata( Pre Dive Planning Sequenze PDPS).
MODALITÀ DI VOLO Il conteggio del tempo di volo inizia il conto alla rovescia dopo 10 minuti dalla risalita in superficie da una immersione partendo da 23:50 ed arrivando a 0:00 (ore : minuti) Il tempo di volo non è un calcolo , è un conteggio alla rovescia che dura 24 ore per il vostro riferimento post immersione.
Premendo e rilasciando rapidamente il tasto A (< 2 secondi) si accederà alla modalità SAT Premendo e trattenendo rapidamente il tasto M per 2 secondi si tornerà alla schermata Principale di Modalità NORM di Superficie. Se nessun tasto viene premuto per un periodo superiore ai due minuti, l’unità ritornerà alla schermata NORM in modalità di Superficie. Premendo il tasto L sarà attivata la Retro-illuminazione.
Premendo e rilasciando rapidamente il tasto A per 3 volte (< 2 secondi per ogni volta) mentre ci si trova nello Schermo NORM Modalità di Superficie, si potrà accedere alla Modalità SAT (NORM Superficie > Pianificazione > Volo > Saturazione) Il tempo di Desaturazione è calcolato sulla base del calcolo del residuo di Azoto.
Dopo la 24° immersione, l’immersione successiva viene memorizzata nel LOG e va a cancellare quella più vecchia memorizzata. Le immersioni saranno numerate da 1 a 24. partendo da #1 ogni volta che una nuova serie di immersioni hanno inizio. Successivamente alle 24 ore dall’immersione si posiziona su OFF, la prima immersione della nuova serie sarà la # 1.
Se si è trattato di una immersione NITROX, premendo / rilasciando ancora il tasto S si potrà accedere al terzo schermo LOG (dati ossigeno). Se siamo in modalità GAUGE (violazione o utilità selezionata) lo schermo con i dati dell’ossigeno non verrà mostrato. Gli schermi del LOG rimangono sul display fino a quando non viene premuto un altro tasto. Premendo e rilasciando rapidamente il tasto A (< 2 secondi) si accederà alla modalità di superficie.
DATI LOG 1 informazioni includono ( Fig 73): > Grafica NO-D, DECO, GAUG, o VIOL > TLBG con il massimo segmento di accumulo di ossigeno che lampeggia, gli altri rimangono fissati sui valori di accumulo dopo la fine dell’immersione. Tutti i segmenti lampeggiano per una violazione piena o ritardata. > Temperatura (la più bassa registrata durante l’immersione) e grafica F (o C se metrica). > Simbolo DIVE TIME (tempo di immersione) e Elapsed Dive Time (tempo trascorso in immersione) (ore : minuti).
DATI LOG 2 ( se immersione Nitrox) informazioni includono ( Fig 74): > Grafica O2 > Grafico a barre dell’ O2 che rappresenta l’ossigeno accumulato alla fine dell’immersione e simbolo O2BG. > Valore massimo di PO2 registrato (ATA) e grafico PO2. > Impostazione SET FO2 ( GAS1) per l’immersione in corso e simbolo FO2. > Icona Tank1 rappresentante il GAS1 Premere e rilasciare rapidamente il pulsante S ( < 2 secondi) per avanzare allo schermo successivo del Preview LOG ( anteprima LOG) dell’immersione.
Trascorsi i 10 minuti dopo una immersione senza violazione, premendo e rilasciando rapidamente e ripetutamente il tasto A per 5 volte (< 2 secondi per ogni volta) mentre ci si trova in Modalità di Superficie NORM si accederà alla schermata della Modalità History (NORM Superficie > Pianificazione > Volo > Saturazione > LOG > History). Trascorsi 10 minuti dopo un’Immersione con Violazione, premendo e rilasciando il tasto A per 3 volte si accederà alla Modalità LOG (Superficie > Volo > LOG > History).
HISTORY 2 schermata , include le informazioni (fig 76): Grafica SEA ( o EL 2 attraverso EL13), fatte in Altitudine. Temperatura la più bassa registrata su tutte le immersioni Massima Profondità raggiunta durante tutte le immersioni con simbolo FT ( o M) e MAX. Premendo e rilasciando rapidamente il pulsante S (<2 secondi) si accede alla schermata della modalità NORM di Superficie.
SIMBOLI E ICON E VISU ALIZZ ATI SUL DISPL AY
SIMBOLO BAR o PSI STOP TIME o DIVE TIME ( hr :min) o Dive# AIR TIME o hr: min) TIME NDC o decompressione ( hr: min) TIME 02 o TIME TAT o TIME SURF NITROX (=>2 1%) F02 FT o M MAX FUNZIONE Selezione dell’unità di pressione delle bombole Stop di profondità o tempo trascorso in immersione Tempo restante di aria ( Tempo rimanente di immersione senza Tempo rimanente di O2 in immersione (hr:min) Tempo di risalita più sosta decompressione (hr:min) Intervallo di tempo permanenza in superficie (hr:min) FO2 per
AVVERTENZA: Prima di immergersi con l’unità Atom 2.0, è necessario leggere e comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic, doc .n°12-2262 poiché fornisce importanti raccomandazioni sull’uso, sulla sicurezza dello strumento, oltre ad informazioni di carattere generale.
Massima Distanza Recezione (più di 6 piedi/2 metri) Guida al segnale di ricezione della trasmittente 92
POSIZIONAMENTO DEL COMPUTER ATOM Le Trasmittenti (TMTs) emettono segnali a bassa frequenza che vengono radiati in senso semicircolare rispetto alla parallela della dimensione della lunghezza della TMT.Una antenna interna all’Atom riceve il segnale quando questo è posizionato nella zona parallela o che forma un angolo di 45 ° con la trasmittente come illustrato a pagina 92.
Un’interruzione del collegamento TMT può anche accadere mentre l’ATOM si trova entro un’area di 3 o 4 piedi (1 metro) del movimento di un veicolo a propulsione subacqueo. Il collegamento verrà ripristinato dopo 4 secondi che il veicolo è uscito dall’area di interferenza del Atom o l’Atom stesso viene spostato fuori da questa area. Quando usate una Luce straboscopica, una temporanea interruzione potrebbe avvenire brevemente dopo che la lampada ha effettuato un flash.
Tempo residuo in immersione senza decompressione Il tempo residuo in un’immersione senza decompressione è il massimo ammontare di tempo nel quale si può stare nell’immersione in corso prima di entrare in una situazione di decompressione. Questo viene calcolato sulla base dell’ammontare di azoto assorbito da una ipotetica parte di tessuto. Il coefficiente assorbito da ognuna di queste parti e il rilascio di azoto è matematicamente modellato e confrontato con il massimo livello di azoto permesso.
Te mp o restante di accu mul o di O ssigeno (O TR) Quando l’ATOM è impostato per operare in modalità NITROX, l’accumulo di ossigeno (saturazione o esposizione) durante un’immersione, o nel periodo delle 24 ore appare graficamente come grafico a barre del O2 (Fig.80-a) quando si accede allo schermo Alternativo #2 (O2) . In base al tempo che rimane prima di raggiungere il limite di decremento dell’esposizione all’ossigeno, i segmenti vengono a sommarsi al grafico a barre del O2.
L’Aria consumata e la Profondità sono monitorati continuamente e il tempo residuo di aria riflette ogni cambiamento in ogni momento. Per esempio quando un vostro compagno di immersione inizia a respirare con il vostro Octopus o quando voi cercate di nuotare velocemente contro corrente e iniziate a respirare molto rapidamente, il computer ATOM riconosce il cambiamento e di conseguenza modifica il calcolo del Tempo Rimanente d’Aria (ATR).
Voi dovrete immediatamente iniziare a controllare le fasi di risalita e nello stesso tempo monitorare la pressione della bombola. Comunque, non bisogna farsi prendere dal panico, poiché l’ATOM calcola la quantità di aria necessaria per una risalita in sicurezza inclusa ogni emergenza richiesta anche per una sosta di decompressione.
Ad una profondità di 60 piedi (18 metri) e minori, l’allarme vi avviserà che state risalendo ad una velocità superiore a 25 piedi al minuto (7,5 metri al minuto). Allarme di velocità di risalita Ad una profondità maggiore di 60 piedi (1 8 metri) l’allarme suonerà quando la velocità di risalita eccede i 60 piedi al minuto (20 metri al minuto). Ad una profondità di 60 piedi (18 metri) e minori, l’allarme sonoro si attiverà quando la velocità di risalita supera i 30 piedi al minuto (10 metri al minuto).
Immersione principale (main) > Alternativo 1 (ATR) > Alternativo 2 (dati O2, se impostato su NITROX) Si può accedere al Display Secondario premendo il tasto A per 2 secondi. Questo ritornerà automaticamente al Display Principale dopo 3 secondi. Principale (main) > Secondario (temperatura e ora corrente) Il tasto S è usato per avviare e silenziare gli allarmi. Il tasto L è utilizzato per attivare la retroilluminazione.
AVVERTENZA: Prima di immergersi con l’unità Atom 2.0, è necessario leggere e comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic, doc .n°12-2262 poiché fornisce importanti raccomandazioni sull’uso, sulla sicurezza dello strumento, oltre ad informazioni di carattere generale.
CONTATTI BAGNATI La caratteristica della Attivazione in Modalità Immersione con contatto bagnato è attiva ogni volta che l’ATTIVAZIONE IN ACQUA è impostata su ON. L’ATOM è configurato con contatti che si attiveranno automaticamente quando lo spazio tra i contatti è collegato attraverso un materiale conduttivo ( immersione in acqua) e con sensibilità a una profondità di 5FT ( 1,5 Metri). I contatti sono situati nei perni dell’alloggiamento dell’interfaccia PC all’interno dei gambi dei pulsanti di comando.
MODALITÀ IMMERSIONE SENZA DECOMPRESSIONE Quando la funzione attivazione in acqua è impostata su On, l’ATOM entrerà in modalità immersione NORM senza decompressione ogni qualvolta si discenda sotto i 5 piedi (1,5 metri) . Quando la funzione di attivazione in acqua è impostata su OFF, l’ATOM non entrerà in modalità immersione fino a quando non sarà operativo in quel momento in una delle modalità (menu) di immersione NORM come computer subacqueo.
Mentre viene visualizzato lo schermo principale NORM DIVE premere e rilasciare il tasto A (<2 sec) per vedere NORM DIVE ALT 1. Mentre viene visualizzato lo schermo NORM DIVE ALT 1 premere e rilasciare il tasto A (<2 sec) per vedere NORM DIVE ALT 2. Premere e trattenere il pulsante A (2 sec) per visualizzare il display secondario (temperatura /ora).
Display alternativo 2 immersione NORM No Deco (se impostato per Nitrox) Informazioni includono (fig 89).
Modalità immersione No Deco - SOSTA DI SICUREZZA Risalendo durante un’immersione in sicurezza con l’impostazione immersione senza decompressione durante la quale si è superata la profondità di 30 piedi (9 metri), si sentirà un breve bip e sul display apparirà una Sosta di Sicurezza sul display con il timer del conto alla rovescia che inizia a scorrere essendo impostato sullo stop di sicurezza fino a 0:00 (min:sec).
Premere e rilasciare il tasto A per visualizzare ed accedere al display Modalità NORM e Alternativo Premere e trattenere il tasto A (2 sec) per visualizzare la temperatura e l’ora Premere e rilasciare il tasto L per attivare la retro-illuminazione Premere e rilasciare il tasto S per attivare e silenziare l’allarme MODALITÀ IMMERSIONE CON DECOMPRESSIONE L’ATOM è stato concepito per venirvi in aiuto, fornendovi una rappresentazione di quanto prossimi siete ad entrare nella fase di Decompressione.
Una volta che avete raggiunto i 10 piedi (3 metri), e sotto , allo Stop di profondità richiesto, la freccia in salita scomparirà. In ogni caso durante l’immersione: Premere il pulsante L per attivare la Retro-illuminazione Premere e rilasciare il pulsante S per accusare / silenziare gli Allarmi Premere e trattenere il pulsante A ( 2 sec) per visualizzare il Display Secondario comune ( Temperatura/ Tempo).
Display principale Stop di decompressione (default), le informazioni includono (fig94) > TLBG grafico a barre dell’assorbimento dei tessuti ( tutti i segmenti indicanti DECO) > Grafica DECO> STOP> xxFT o xxM a scorrimento > Icona di collegamento TMT e Pressione Bombola con simbolo PSI (o BAR) se una TMT è attiva e collegata.
Display stop di decompressione alt 1, le informazioni includono (fig 95): > TLBG grafico a barre dell’assorbimento dei tessuti (tutti i segmenti) > Icona del collegamento della trasmittente e grafica TMT1 (o 2 o 3) e pressione bombola con simbolo PSI ( o BAR) se una TMT è attiva e collegata > Tempo trascorso in immersione (h:min) con simbolo DIVE e TIME.
Display alternativo decompressione, le informazioni includono fig 97) > Grafica del giorno della settimana (MON,TUE..
Se si discende sotto il tetto di decompressione richiesto prima dei 5 minuti del tempo richiesto, l’ATOM continuerà la sua funzione in Modalità Immersione con decompressione.In questo caso nessun credito di Gas verrà calcolato , e per ogni minuto trascorso sopra il tetto richiesto verrà imputato 1 ½ minuto di tempo di penalità che viene aggiunto al Tempo Richiesto di Stop. La penalità di tempo aggiuntiva (decompressione),verrà conclusa prima di ottenere l’azzeramento del credito di miscela.
Violazione differita Mode #2 (Fig. 100) L'ATOM non potrà calcolare dei tempi di decompressione per delle profondità di scala superiori ai 18 metri (60 piedi) e non fornisce nessuna indicazione del tempo rimanente in immersione che richieda la necessità di effettuare uno stop di sicurezza.
Quando risalite al di sopra dei 99,9 metri (330 piedi) di profondità , il valore della profondità attuale viene a ristabilirsi normalmente, mentre per quanto riguarda l’indicatore del valore della profondità massima è indicato con le 3 lignette (---), fino alla fine dell’immersione. La profondità massima registrata nella memoria del computer è anch’essa indicata con tre lignette (---).
Dopo un’ immersione durante la quale si entra in violazione con modalità differita, l’ATOM entra in modalità Infrazione Immediata per 5 minuti dopo essere giunti in superficie. Modalità Gauge in superficie dopo una violazione i parametri FO2, modalità pianificata, volo e di desaturazione non sono accessibili/schermo. Il conto alla rovescia che appare quando voi tentate di accedere al tempo di interdizione al volo non è il tempo di interdizione al volo.
ALTO PO2 Se una condizione di valore di P02 ALTO accade mentre ci si trova in modalità messaggio verrà DECO, il HIGH>P02 sostituito dal messaggio DECO fino a quando il valore di P02 <1,60 Fino a quando la pressione parziale di ossigeno (PO2) diventa uguale o superiore a 1,40 ATA, o arriva a 0,2 ATA dal livello di allarme di PO2 (regolazione del gruppo A), la luce rossa dell’allarme visivo lampeggerà, l’allarme sonoro suonerà ed un messaggio HIGH>P02 verrà visualizzato fino a quando l’allarme no
FORTE ACCUMULO DI OSSIGENO Il grafico a barre dell’ossigeno mostra la quantità di ossigeno accumulata durante l’immersione corrente Nitrox o durante delle immersioni nitrox successive effettuate in un periodo di 24 ore, si tenga presente che il valore maggiore è quello che viene preso in riferimento. Il grafico a barre dell’ossigeno vi permette di controllare in modo pratico e sicuro quanto più ci si avvicini ai limiti di esposizione all’ossigeno.
Riepilogo dei messaggi di avvertimento e di allarme NORM ou GAUG MESSAGGIO SIGNIFICATO DECO > STOP > xx M (FT) Ingresso in modalità Decompressione DOWN > TO > xx M (FT) Al di sotto dello Stop decompressivo richiesto DECO > STOP > 20 M (60 FT) Deco stop richiesto superiore a 20 M (60 FT). HIGH > PO2 elevato PO2 in modalità deco UP > HIGH > PO2 Allarme per alto P02 in modalità NO DECO.
AVVERTENZA: Prima di immergersi con le unità Atom, è necessario leggere e comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic, doc. n° 122262 poiché fornisce importanti raccomandazioni sull’uso, sulla sicurezza dello strumento oltre a informazioni di carattere generale.
CAMBIO DI MISCELA GASSOSA DA RESPIRARE Durante delle immersioni con o senza decompressione, con il computer subacqueo ATOM si può passare manualmente da una miscela GAS 1 a GAS 2 a GAS 3, cambiando contemporaneamente i passaggi sui relativi display e calcolando i valori della pressione dei trasmettitori 1 al trasmettitore 2 al trasmettitore 3 così come per i calcoli dei valori del FO2 relativi alla regolazione per i Gas 1, al valore di FO2 per il GAS 2 ed anche per il valore di FO2 per il GAS 3.
Nel caso di insufficiente autonomia della bombola iniziale, il passaggio verso la miscela interdetta si può fare lo stesso. Se il cambiamento verso la miscela proibita viene effettuato quando si è in Modalità immersione Norm no deco il messaggio HIGH>PO2 sostituisce il messaggio DECO, fino a quando la condizione di High P02 rientra. Quando un cambio di miscela viene effettuato intercorre un tempo tra i 5 e i 15 secondi prima che la sonda dell’Atom riceva il segnale TMT.
DISPLAY ANTEPRIMA CAMBIO GAS 1 Sono incluse le seguenti informazioni: (fig.108) > TLBG Grafico a barre assorbimento di azoto > Grafica GAS 1 > Valore impostato di FO2 per il GAS 1 e simbolo FO2 > Icona bombola indicante GAS 1 > simbolo NITROX > Profondità corrente e simbolo M o (FT) Fig 108 – Cambio Gas1 anteprima • Premere e rilasciare brevemente il tasto M (< di 2 secondi) per accedere al display Anteprima cambio GAS 2 per 10 secondi.
PASSAGGIO DA GAS 1 A GAS 2 Premere sul tasto M per circa 2 secondi, mentre viene mostrato sul display il cambiamento della miscela GAS 2 ,passare manualmente F02 dell’ATOM da GAS 1 a GAS 2 e dalla ricevente dell’Atom da TMT 1 a TMT2 (se attive) Una volta effettuato il cambio , sullo schermo del display principale compare la scritta GAS 2 (fig 110) e visualizza la pressione della bombola 2 (se attiva). L’autonomia viene allora calcolata sul TMT2.
DISPLAY ANTEPRIMA CAMBIO GAS 3 Le informazioni contenute sul display comprendono (fig111) > TLBG, Grafico a barre rappresentante l’assorbimento dell’azoto > Grafica GAS 3 > Valore impostato di FO2 per GAS 3 e simbolo FO2 > icona bombola indicante GAS3 > Simbolo NITROX > Profondità corrente e simbolo FT o (M) Mentre ci si trova in display principale modalità immersione premere e rilasciare brevemente il tasto M (< 2 secondi) per accedere alla sequenza del display disponibile anteprima cambio miscela.
126
CONTROLLO PRESSIONE COMPAGNO ( SONO NORM) Durante l’immersione NORM, il computer Atom può essere utilizzato come controllo (schermo) della pressione della bombola di 1 o 2 compagni che sono collegati avendo inserito come TMT2 e TMT3 il link code (numero seriale), nelle impostazioni menu U dell’Atom. Nota: l’Atom non può essere utilizzato per il controllo della pressione del compagno se TMT2-3 USE è regolato sulla posizione SELF ( cambio miscela) .
Premere e rilasciare rapidamente il pulsante M (<2 secondi) quando lo schermo del TMT2-3 USE viene visualizzato ( con l’impostazione BUD) inizierà una ricerca per BUD 1 (TMT2) visualizzando la grafica BUD e SEArCH (fig113) per un massimo di 5 secondi. NOTA : Non bisogna fare nient’altro. Lo schermo cambierà automaticamente per poi ritornare alla schermata iniziale di immersione NORM .
CONTROLLO PRESSIONE COMPAGNO IN SUPERFICIE Un controllo della pressione della bombola del compagno può essere effettuata in superficie accedendo allo schermo dello stato di controllo del TMT mentre ci si trova nella schermata NORM SURF MAIN. Premere e rilasciare il pulsante S per 2 secondi per attivare il ricevente dell’Atom ed accedere alla schermata dello status TMT e reporting della pressione della bombola.
130
AVVERTENZA: Prima di immergersi con le unità Atom, è necessario leggere e comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic, doc. n° 122262 poiché fornisce importanti raccomandazioni sull’uso, sulla sicurezza dello strumento oltre a informazioni di carattere generale.
MODALITA’ DI SUPERFICIE DOPO UNA IMMERSIONE Mentre voi risalite fino a 1,2 metri (4 piedi) o meno, l’ATOM entra in modalità di superficie e inizia a cronometrare l’intervallo di superficie. PERIODO DI TRANSIZIONE F i g. 119 - Peri odo di t ransi zi one Se voi ridiscendete nel periodo compreso di minuti dal vostro rientro in superficie (periodo di transizione) la vostra nuova immersione verrà considerata come se fosse una continuazione di quella precedente.
Consultare i parametri dell’immersione in corso durante il periodo di transizione Premere brevemente il tasto A (< di 2 secondi) per accedere allo schermo iniziale (fig.120) Premere il tasto S per visualizzare lo schermo Log1 ( dati dell’azoto).
Per attivare la retroilluminazione premere il tasto L in qualsiasi momento Per accedere alla modalità Pianificazione Norm: premere il pulsante A 1 volta mentre viene visualizzato MAIN NORM SURF La sequenza che viene ora visualizzata viene parametrizzata su i Limiti di no deco che si basano sui calcoli del residuo di azoto ed accumulo di ossigeno in funzione delle future immersioni.
AVVERTENZA: Prima di immergersi con le unità Atom, è necessario leggere e comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic, doc. n° 122262 poiché fornisce importanti raccomandazioni sull’uso, sulla sicurezza dello strumento oltre a informazioni di carattere generale.
MODALITA’ GAUGE Quando la modalità GAUGE viene impostata come modalità operativa, l’Atom opererà come un orologio/profondimetro digitale gauge senza i calcoli delle performance di Azoto e dell’Ossigeno. Per accedere alla Modalità Operativa GAUGE mentre viene visualizzata l’ora principale dell’orologio, premere il pulsante M 2 volte ( 2 secondi per volta ) o mentre ci si trova sulla schermata principale premere il pulsante M 1 volta per 2 secondi.
Premere /rilasciare il pulsante A per accedere a Fly, Log e History. Premere/trattenere il pulsante A per 2 sec. Per visualizzare il display secondario comune temperatura e ora del giorno). Premere e trattenere il pulsante A e S contemporaneamente per 2 secondi per accedere al menu Set ( F>A>U>T) Premere rilasciare il pulsante S per accusare /silenziare gli allarmi.
Premere /rilasciare il pulsante A per accedere al display alternativo GAUG. Premere/trattenere il pulsante A per 2 sec. Per visualizzare il display secondario comune temperatura e ora del giorno per 5 secondi. Premere rilasciare il pulsante S per accusare /silenziare gli allarmi. Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione. DISPALY ALTERNATIVO IMMERSIONE GAUG Le informazioni includono (fig.
AVVERTENZA: Prima di immergersi con le unità Atom, è necessario leggere e comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic, doc. n° 122262 poiché fornisce importanti raccomandazioni sull’uso, sulla sicurezza dello strumento oltre a informazioni di carattere generale.
MODALITA’ FREE DIVE Quando l a modalità operati va è sel ezionata su F REE( modali tà i mme r sione F REE) si potr à oper ar e come un pr ofondi metr o digi tal e GAUG sel ezionandone l e caratteri sti che. L’assorbi mento di Azoto è cal col ato sull a base di F02 di defaul t di ari a e l ’ammontar e r i manente dur ante l e 24 or e è calcolato tr a la medi a dell a modalità operati va F r ee e Nor m.
Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione Tenere premuto il pulsante A per 2 secondi per accedere allo schermo secondario comune (temperatura e ora) per 3 sec. Successivamente lo schermo Free surf Alt verrà visualizzato per 3 sec. Premere e rilasciare il pulsante A momentaneamente (< 2 sec) per accedere al conteggio alla rovescia FREE SURF visualizzabile impostando SET/START/STOP nel cd timer.
Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione Il display ritornerà allo schermo MAIN SURF FREE dopo 5 secondi o se il pulsante A viene premuto momentaneamente D IS P L AY S T AT O C DT F RE E S UR F Informazioni includono ( f ig.127.128) >grafica TIMR e OFF ( o ON) lampeggiante > simbolo TIME e tempo rimanenete conteggiato (min:sec) cn la colonna lampeggiante, se ON e un CD è in avanzamento.
> Una scel ta tra ON /OFF è prev entiv a quando si dev e operare per accusare e si l enzi are l ’all arm e quoti di ano. > Prem ere il pul sante L per attiv are l a retroill umi nazi one.
I M PO ST AZIO N E DI S PL AY ST AT US C DT ( SO LO S U P E RFI C I E) Le informazion i includono (fig.129) >scritta TIMR e Set fisse >simbolo TIME e impostazione Timer (min:sec) fisse, con punto inserimento MINUTE lampeggiante. > Premere e trattenere il pulsanta S mentre viene visualizzato il punto di inserimento MINUTE lampeggiante e acce dere al valore voluto di inserimento con impulsi di 4 secondi da 0:59 in 1 minuto (1:) incrementabili.
ALLARME FREE DIVE EDT (TEMPO TRASCORSO IN IMMERSIONE) Il FREE EDT allarme è impostat o dalla fabbrica per 30 secondi .quando si imposta ON, l’allarme emetterà 3 beep corti e il messaggio TIME verrà visualizzato momentaneamente ogni 30 secondi quando il computer Atom opererà in Modalità FREE DIVE.
ALLARMI FREE DIVE DEPTH (FDA) Una delle caratteristiche dell’Atom sono i 3 allarme di FREE DIVE DEPTH che possono essere impostati alla più vocina Profond ità girando OFF/ON >se l’allarme 1 è impostato su OFF, allarmi 2 e 3 sono disabilitati > se l’allarme 2 è impostato su OFF, l’allarme 3 è disabilitato Quando si raggiunge ogni profondità impostata durante l’immersione 3 brevo beep suoneranno per 3 second i e un messaggio DPTH verrà visualizzato per 3 volte.
IMPOSTAZIONE DISP LAY FREE DEPTH ALARM 1 Le im postazi oni i ncl udono( fig 132) >grafi ca FDA! >punto di i nserim ento ON o OFF l am peggi ante >im postazi one v al ore grafico profondit à l am peggi ante se ON v iene v i suali zzato >sim bol o MAX e FT o M > Prem ere e ril asci are il pul sante S rapidam ente (<2 sec) per scegli ere se i nseri re ON o OFF > Se i nseri to ON i l v al ore dell a prof ondità v errà v i suali zzato l am peggi ante > Prem endo e ril asci ando il pul sante S rapi dam ente e
IMPOSTAZIONE DISP LAY FREE DEPTH ALARM2 Le im postazi oni i ncl udono( fig 133) >grafi ca FDA2 >punto di i nserim ento ON o OFF l am peggi ante >im postazi one v al ore grafico profondità l am peggi ante se ON v iene v i suali zzato >sim bol o MAX e FT o M > Prem ere e ril asci are il pul sante S rapidam ente (<2 sec) per scegli ere se i nseri re ON o OFF > Se i nseri to ON i l v al ore dell a prof ondità v errà v i suali zzato l am peggi ante > Prem endo e ril asci ando il pul sante S rapi dam ente e ri
IMPOSTAZIONE DISP LAY FREE DEPTH ALARM3 Le im postazi oni i ncl udono( fig 134) >grafi ca FDA3 >punto di i nserim ento ON o OFF l am peggi ante >im postazi one v al ore grafico profondità l am peggi ante se ON v iene v i suali zzato >sim bol o MAX e FT o M > Prem ere e ril asci are il pul sante S rapidam ente (<2 sec) per scegli ere se i nseri re ON o OFF > Se i nseri to ON i l v al ore dell a prof ondità v errà v i suali zzato l am peggi ante > Prem endo e ril asci ando il pul sante S rapi dam ente e ri
DISPLAY FREE DIVE MAIN ( DEFAULT) Informazioni incluse: ( fig 135) > scritta FREE > TLBG, se vi è residuo di azoto da immersioni NORM o FREE eseguite nelle 24 ore precedenti >temperatura con gradi e simbolo F o C > simbolo DIVE e Time e EDT ( tempo trascorso in immerisone) ( min: sec) > simbolo TIME e NDC e NO DECO TIME ( min: sec) > profondità corrente e simbolo FT o M > Premere e rialsciare il pulsante A rapidamente ( < 2 sec) per accedere alla schermata FREE CDT > Premere e trattenere il pulsante A per
Premendo e rialsciando il pulsante S momentaneamente (< 2 secondi) per scegliere tra ON e OFF.
ALLARMI PROFONDITA’ FREE DIVE Quando viene raggiunta la profondità impostata nell’allarme 1 del FREE DEPTH , 3 brevi beeps suoneranno per 3 volte , una luce rossa lampeggerà e il messaggio DPTH comparirà per 3 volte rapidamente ( fig 139) successivamente si riposizionerà sul FREE I beeps e il messaggio saranno ripetuti quando la profondità raggiunta sarà per FREE DEPTH 2 e 3 s eimpostati su ON.
Quando il livello di assorbimento dell’azoto incrementa dino al livello di attenzione , questo livello viene indicato da 4 segmenti sul TLBG e una freccia in alto verrà visualizzata fissa, 3 brevi beeps suoneranno per 3 volte , la luce del led lampeggeràe un m essaggio UP> HIGH NI comparirà sul display. ( fig.141) Dopo il beeps il messaggio continuerà a comparire fino a quando il TLBG recede di 3 segmenti ogni volta che il messaggio cambia da FREE e la freccia UP verrà rimossa.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER LA MODALIT A’ FREE DIVE Sebbene il vostro apparato respiratorio non può essere utilizza to per attività di FREE dive , l’assorbimento dell’azoto nei tessuti rimane un fattore importante. L’assorbimento dell’azoto è calcolato su parametri fissi di aria e F02 .
AVVERTENZA: Prima di immergersi con le unità Atom, è necessario leggere e comprendere il Manuale di riferimento per la sicurezza del computer Oceanic, doc. n° 122262 poiché fornisce importanti raccomandazioni sull’uso, sulla sicurezza dello strumento oltre a informazioni di carattere generale.
REGOLAZIONI E TRASFERIMENTO DATI SUL PC Il computer subacqueo Atom ha una porta di trasferimento dati situata nella parte posteriore sinistra che permette la connessione ad un PC attraverso un cavo USB speciale. Il programma d’installazione del collegamento USB è scaricabile dal cd del sistema di interfaccia.
Configurazione minima richiesta del PC: PC del tipo IBM o compatibile con porta USB Microprocessore Intel Pentium 200 Mhz o superiore Microsoft Windows 98 seconda edizione, ME , NT , 2000, XP Schermo con scheda Super VGA o compatibile (256 colori o superiore) risoluzione 800 x 600 pixel minima 16 MB di memoria disponibile RAM 20 MB di memoria disponibile su disco fisso Mouse Lettore cd room Stampante (opzionale) Le istruzioni sono comprese nel pacchetto dell’interfaccia del PC compreso
MANUTENZIONE E PULIZIA Proteggere le unità Atom da urti, temperature eccessive, aggressioni chimiche e manomissioni. Proteggere la lente da graffi con una copertura adeguata trasparente. I piccoli graffi scompaiono naturalmente sott’acqua. Immergere e sciacquare le unità Atom in acqua dolce al termine di ogni giornata di immersione e controllare che tutte le zone intorno al Sensore di bassa pressione (profondità) (Fig. 143a), la porta di interfaccia per il trasferimento dati (Fig.
Oceanic raccomanda di far eseguire le ispezioni ogni anno per assicurare il corretto funzionamento del prodotto. I costi delle ispezioni annuali non sono coperti dalla garanzia limitata a 2 anni. Per avere l’assistenza: Portare il computer Atom al vostro venditore di fiducia oppure richiedete l’indirizzo del Centro autorizzato Oceanic più vicino a voi contattando info@oceanicse.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA NOTA: Seguire scrupolosamente le seguenti procedure descritte. I danni derivanti da una sostituzione impropria della batteria non sono coperti dalla garanzia di 2 anni. Quando voi andate a sostituire la batteria del computer Atom, è consigliata anche la sostituzione delle batterie delle Trasmittenti e vice versa. L’alloggiamento della batteria deve essere aperto solo in un ambiente asciutto e pulito, ponendo particolare attenzione per evitare che penetri umidità o polvere.
NOTA: Seguire scrupolosamente le seguenti procedure descritte. I danni derivanti da una sostituzione impropria della batteria non sono coperti dalla garanzia di 2 anni. Rimozione della batteria nell’ ATOM (orologio) Localizzare l’alloggiamento della batteria sul retro del modulo. Ruotare il coperchio di chiusura di 10 gradi in senso orario utilizzando con la chiave speciale fornita nel computer oppure premendo la parte inferiore verso sinistra mentre spingete la parte superiore verso destra (Fig.
Smontaggio della batteria del trasmettitore Il coperchio del vano batteria si trova nella parte inferiore del corpo. Introdurre una moneta nella fessura del coperchio del vano batteria (fig 120) (147)e girare in senso antiorario per svitarlo. Rimuovere la batteria dal vano e gettarla rispettando la legislazione locale. Ispezione Esaminare con cura tutte le superfici chiuse ermeticamente per controllare che non vi siano segni di deterioramento che possano intaccare la chiusura ermetica.
Ispezione (segue) Esaminare con cura tutte le superfici a chiusura ermetica dei coperchi delle batterie e dei gusci per verificare che non vi siano segni di deterioramento che possano intaccare la tenuta stagna. Nel caso in cui si verifichi questa circostanza riportare lo strumento presso un centro autorizzato Oceanic e non utilizzarlo prima che venga effettuata una revisione completa in fabbrica.
ATOM (Orologio) Installazione Batteria Inserire una batteria al litio nuova da 3 volt del tipo CR2450 con il polo negativo (-) verso il basso. Inserirla da sinistra prestando attenzione che scivoli sotto il contatto situato sul bordo inferiore destro del suo alloggiamento (Fig. 121). Lubrificare leggermente il nuovo O-ring del coperchio con il grasso di silicone e posizionarlo sul bordo interno del coperchio.
Installazione della batteria sulla trasmittente Lubrificare leggermente il nuovo O-ring del coperchio con il grasso al silicone e posizionarlo sul coperchio. Non farlo rotolare sulla filettatura ma inserirlo allungandolo leggermente e infilarlo attraverso l’altra estremità del coperchio nella scanalatura situata alla base della filettatura. Assicurarsi che si sia posizionato in maniera regolare (Fig 124). NOTA BENE: Utilizzare un O-ring originale ~ Oceanic acquistato presso un rivenditore autorizzato.
Controllo del sistema ATOM Verificare che il contrasto nella schermo LCD sia uniformemente chiaro e pulito su tutta la superficie dello schermo. Regolare la data, l’ora e l’ora secondaria e la sveglia giornaliera. Verificare tutte le regolazioni prima di immergersi. Mettere sotto pressione l’erogatore con la trasmittente collegata Verificare che l’icona di collegamento sia sullo schermo Premere sul tasto S per circa 2 secondi per verificare lo stato degli schermi del display.
MONTAGGIO DELL’EROGATORE SULLA TRASMITTENTE Per fissare la trasmittente al primo stadio dell’erogatore: Smontare il flessibile del manometro dell’alta pressione o il tappo di uscita dell’alta pressione del primo stadio dell’erogatore con la sigla HP con una chiave esagonale adeguata. Lubrificare leggermente l’O-ring e la filettatura della trasmittente con un grasso a base di alcoolocarbone del tipo Cristo-Lube MCGI 111 (fornito con il kit della batteria Oceanic).
PRESSIONE DELL’ALTITUDINE AMBIENTALE E REGOLAZIONI Prima della prima immersione e di una serie di successive, l’altitudine (ovverosia la pressione dell’ambiente) è rilevata al momento dell’attivazione della modalità di immersione in superficie ed ogni 15 minuti fino alla conclusione dell’immersione o quando lo strumento ritorna sullo schermo dell’ora principale prima delle 2 ore.
NOTA: Quando il margine di sicurezza è posizionato su ON, i tempi di immersione senza decompressione sono quelli corrispondenti all’ altitudine la più alta dei 915 metri (3000 piedi). Per tutte le immersioni ad altitudini superiori dei 3355 metri (11000 piedi) i tempi di immersione autorizzati sono quelli corrispondenti all’ altitudine di 4270 metri (14000 piedi). Se il margine di sicurezza è regolato su ON al livello del mare, i calcoli si fanno sui 915 metri (3000 piedi) di altitudine.
CURVA DI SICUREZZA (ORE:MINUTI) IN ALTITUDINE (SISTEMA METRICO) Altitudine 611` 916` (metri) à à à 610` 915` 1220` Profondità (metri) 9 4:43 3:51 3:37 12 2:24 2:03 1:52 15 1:25 1:10 1:06 18 0:59 0:49 0:45 21 0:41 0:34 0:33 24 0:32 0:27 0:26 27 0:25 0:21 0:19 30 0:20 0:17 0:16 33 0:17 0:14 0:12 36 0:14 0:11 0:10 39 0:11 0:09 0:08 42 0:09 0:08 0:07 45 0:08 0:07 0:06 48 0:07 0:06 0:06 51 0:06 0:06 0:05 54 0:06 0:05 0:05 57 0:05 0:05 0:04 170 1221` 1526` 1831` à à à 1525` 1830` 2135` 3:24 1:44 1:03
UTILIZZO CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE Controllo pile e pressione > ogni 2 minuti in riposo > ogni 2 secondi in marcia e > Pressione uguale o superiore a 8 bar ( 1 20PSI) > Pile égale ou supérieure à 2,75 volts Disattivazione Pressione inferiore a 3,5 bar ( 50 Psi) Orologio Computer subacqueo aria o nitrox Profondimetro digitale Gaug/timer Attività immersione FREE Senza o con trasmettitore (fino a 3) MODELLO DI SICUREZZA Base: Algoritmo Haldane modificato 12 compartimenti tis
Soste di sicurezza a 10, 20, 30, 40, 50, 60 piedi (3, 6, 9, 12, 15, 18 metri) Algoritmo per la quota: Sulla base delle tavole NOAA Limiti di esposizione all’ossigeno: Sulla base delle tavole NOAA MODALITA’ OROLOGIO Ora principale (domicilio) > Regolazione ora/data Ora secondaria (altro fuso orario) > Regolazione ora secondaria Minuti > Regolazione minuti Cronografo (crono/tempo intermedio) > Avvio/fermo/ripresa/rimessa a zero Allarme quotidiano > Regolazione ora COMPUTER MODALITA’ SUPERFICIE
CARATTERISTICHE TECNICHE (CONTINAUZIONE) COMPUTER MODALITÀ SUPERFICIE (continuazione) Regolazioni gruppo D (parametri di immersioni): > FO2 GAS1 (Aria, 21 a 50%) > FO2 GAS2 (Aria, 21 a 100%) > FO2 GAS3 (Aria, 21 a 100%) > FO2 impostato di default (on/off) > Ricevente (On/Off) > Modalità profondimetro (On/Off) Regolazione di origine: > Aria > Aria > Aria > On > Off > Off Regolazione gruppo A (allarmi): > Allarme sonoro/del rosso (On/Off) > Allarme massima profondità (9 a 99 metri) > Allarme tempo di im
CARATTERISTICHE TECNICHE (CONTINUAZIONE) MO D ALIT A’ DI IMM ERS IONE Immersioni senza decompressione: Principale – profondità corrente,tempo restante di immersione, profondità massima, tempo di immersione trascorso, indicatore TLBG azoto Primo secondario- identificativo bombola, autonomia restante, pressione della bombola,indicatore dell’azoto Secondo secondario – identificato del gas, PO2 corrente, regolazioneFO2, profondità corrente, indicatore O2 Complementare – ora, giorno della settimana, tem
CARATTERISTICHE TECNICHE (CONTINUAZIONE) SCALA E RISO LUZIONE DEI Display Numerici: • Numero di immersioni • Profondità • Profondità massima • Regolazione FO2 Gas 1 • Regolazione FO2 Gas 2 • Regolazione FO2 Gas 3 • Valore PO2 • Tempo di immersione restante • Durata totale della risalita • Autonomia • Stop sosta decompressiva • Tempo di immersione • Temps de plongée • Intervallo di superficie • Memoria di intervallo di superficie • Tempo di interdizione al volo • Tempi di desaturazione • Temperatura • Pressi
CARATTERISTICHE TECNICHE (CONTINUAZIONE) INDICATORI GRAFICI: Zona senza decompressione: Zone avec décompression Zone avec décompression segmenti 1 - 4 (tutti) 5 (tutti) Indicatori accumulo O2: • Zona normale • Zona pericolosa segmenti 1 - 4 (tutti) 5 (tutti) MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO Funzioni: Profondità orologio Precisione: ± 1% del totale della scala 1 secondo per giorno Computer Subacqueo: Numero di immersioni da 1 a 24, 0 se non vi sono immersioni Inizio con immersione nr 1 (dopo 24 o
CARATTERISTICHE TECNICHE (CONTINUAZIONE) CAPACITA’ DI FUNZIONAMENTO (s eguito) Alimentazione: • ATOM (orologio) • Trasmittente • Durata di conservazione • Sostituzione • Autonomia ATOM • Autonomia trasmettitore 1 pila - 3 V litio, tipo CR2430 1 pila - 3 V litio, tipo CR2 0,75Ah (Duracell modello DL-CR2 o equivalente) fino a 5 anni annuel recommandé (utilisateur) 300 ore di immersione (per 3 immerisioni di 1 ora per giorno) 1500 ore di immersione (per 3 immersioni di 1 ora per giorno) Indicatore livello ba
LIMITI DI ESPOSIZIONE ALL’OSSIGENO (manuale immersioni NOAA) PO2 (ATA) 0.60 0.70 0.80 0.90 1.00 1.10 1.20 1.30 1.40 1.50 1.60 178 Durata massima per una sola esposizione (mn) (h) 720 570 450 360 300 240 210 180 150 120 45 12.0 9.5 7.5 6.0 5.0 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 .75 Durata massima totale per 24 ore (mn) (h) 720 570 450 360 300 270 240 210 180 180 150 12.0 9.5 7.5 6.0 5.0 4.5 4.0 3.5 3.0 3.0 2.
179
SCHEDA DI CONTROLLO 180
S CHE D A DI REVIS IO NE Numero di serie ATOM:___________________________________________________ Numero di serie trasmittente 1: _____________________________________________ Numero di serie trasmittente 2: _____________________________________________ Numero di serie trasmittente 3: _____________________________________________ Data di acquisto: ______________ Negozio: Da completare a cura del Centro Autorizzato Oceanic: Data Servizi prestati Rivenditore/Tecnico 181
OCEANIC WORLD WIDE OCEANIC USA 2002 Davis Street San Leandro, CA 94577 Tel: 510/562-0500 Fax: 510/569-5404 Web site: http://www.OceanicWorldWide.com Oceanic Germany - Wendelstein Germany Tel: 49-9129-9099780 Fax: 49-9129-9099780 E-mail: office@oceanic.de Oceanic South Europe - Genova, Italy Tel: 0039-010-834-51 Fax: 0039-010-834-52-50 E-mail: info@oceanicse.it Oceanic SW, Ltd - Devon, United Kingdom Tel: 44-1-404-89-1819 Fax: 44-1-404-89-1909 E-mail: info@oceanicuk.
OCEANIC® USA 2002 DAVIS STREET SAN LEANDRO, CA 94577 TEL: 510-562-0500 FAX: 510-569-5404 HTTP://WWW.OCEANICWORLDWIDE.