Operation Manual
167 
Ogni libreria presente inoltre un nome dispositivo che viene visualizzato entro l’interfaccia utente. Questo nome è 
preso dal dispositivo di memoria stesso e varia da dispositivo a dispositivo e da fabbricante a fabbricante. Esempi 
comprendono:
¸  USB DISK 
¸  Drive Hard Disk 
¸  iPod 
Alcuni dispositivi che si comportano male, spesso chiavi di memoria flash, offrono titoli senza senso. Per maggiore 
comodità, si può impostare un titolo personalizzato creando un file di nome volume_name.txt nella directory di 
livello superiore. Il file deve contenere il titolo desiderato in testo chiaro e lungo un massimo di 20 caratteri.
FILE SYSTEM SUPPORTATI  
I file system supportati sono FAT16, FAT32, HFS+ ed NTFS (quest'ultimo è supportato in versione di sola lettura). 
I file system FAT16 e FAT32 sono utilizzati comunemente da dispositivi media pre-formattati e sono compatibili 
con gran parte dei sistemi informatici. NTFS è comunemente usato da computer Windows, in particolare per drive 
più grandi. HFS+ è il formato predefinito dei computer Apple Macintosh ed è anche il file system predefinito per il 
lettore Apple iPod.
In generale, si suggerisce di formattare i dispositivi con il FAT32 ogni volta possibile, in quanto è il formato più 
ampiamente supportato. Windows XP non supporta la formattazione di hard drive di dimensioni superiori a 32GB 
con FAT32. Tuttavia, ci sono programmi gratuiti disponibili che la supportano.
Nota su NTFS:
il file system NTFS è supportato come Read-Only (sola lettura) sul DDS. Questo limita leggermente la 
funzionalità e richiede che si usi lo strumento Libreria per creare una libreria (vedi sotto). Quando è 
possibile raccomandiamo di formattare invece con FAT32.
Se niente di tutto ciò ha un senso per voi, niente panico! La maggior parte dei dispositivi di memoria USB sono 
già in un formato probabilmente compatibile con il DDS.
EVITARE E RIPARARE AGLI ERRORI 
Il più importante consiglio da ricordare è ESPELLERE SEMPRE LA LIBRERIA prima di rimuoverla o di spegnere 
l'apparecchio (per maggiori dettagli vedi sezione “Espulsione di una libreria”). Nel caso in cui questo non venga 
fatto, è probabile una corruzione del file system che può essere estremamente scomoda durante il lavoro. Questo 
consiglio vale allo stesso modo quando si scollegano media dal vostro computer: sia Windows che MacOS offrono 
metodi per la rimozione sicura dei dispositivi.
Questo è particolarmente importante per media HFS+ che vanno collegati ad un computer Macintosh dopo una 
rimozione non sicura prima che venga nuovamente utilizzato con il DDS. 
Se ritenete che il vostro media possa essere corrotto bisogna collegarlo al PC o al Macintosh per effettuare della 
manutenzione. In Windows, aprire le proprietà del dispositivo e selezionare "Verifica ora" sotto la linguetta 
Strumenti. In MacOS, lanciare l’applicazione Disk Utility.
DEFRAMMENTAZIONE 
Durante l'uso normale un dispositivo di memoria può diventare frammentato. La frammentazione è una 
condizione per la quale i file diventano divisi in molte parti. Questo è invisibile all'utente, ma peggiora le 
prestazioni, potenzialmente rallentando l'accesso alla libreria e causando errori durante la riproduzione. Di tanto in 
tanto bisogna deframmentare il media per garantire un funzionamento affidabile. In Windows, lanciare il 
programma di deframmentazione dischi. MacOS non include un programma di deframmentazione in quanto HFS+ 
non presenta questo problema. Tuttavia sono disponibili programmi sia commerciali che gratuiti per eseguire 
questo compito su media non HFS+.
MANTENERE I DATI SICURI 
Così come è importante effettuare il backup dell’hard drive del vostro PC, è altrettanto importante effettuare 
sempre il backup dei dati per il DDS. Nessun media è infallibile: ogni chiave flash, hard drive o scheda flash ha 
una vita finita ed è vostra responsabilità di assicurarvi che i vostri dati siano al sicuro e protetti. Mai andare ad un 
evento con l'unica copia dei vostri contenuti, lavorare sempre con un backup e preferibilmente portare con sé un 
altro backup nel caso in cui un dispositivo si rompa (o venga rubato o perso) mentre lavorate.
Mentre vi occupate di preparare i vostri backup pensate a quanto siete fortunati di poter portare con voi due copie 
complete di tutte le vostre tracce in tasca o in una piccola borsa. Prendete delle semplici precauzioni e 
abbracciate l’era digitale!










