Operation Manual
151 
LAVORARE CON CD E DISPOSITIVI ESTERNI 
RIPRODUZIONE DI MUSICA DA CD E DISPOSITIVI ESTERNI 
Stoccare la propria musica in maniera digitale ne rende facile il trasporto e l’accesso, ma si può anche utilizzare l’DDS 
semplicemente per riprodurre musica direttamente dal CD.  
1.  Inserire il disco nel drive CD/DVD. Si può anche utilizzare un drive 
esterno, ad esempio un drive CD USB o un altro dispositivo di 
memoria di massa, per riprodurre musica servendosi dell’DDS. 
2.  Una volta che il disco o il dispositivo viene letto dall’DDS, premere 
il tasto Library (libreria). 
3.  Sevirsi dei tasti Menu per selezionare il drive con la musica che si 
desidera riprodurre. Se avete inserito il vostro disco nel drive 
CD/DVD dell’DDS, selezionare CD/DVD. Se si utilizza un 
dispositivo esterno, selezionare l’opzione adeguata dalla barra del 
Menu. 
4.  Servirsi della manopola Push Select per navigare ed evidenziare la 
traccia o l’album che si desidera riprodurre o sottoporre a cue. 
Nota bene: quando si riproduce musica da un disco o da un 
dispositivo dati,non si è in grado di modificare alcun tag. Quando si 
riproduce musica da un disco audio, se ne possono modificare i tag 
mentre è inserito, ma tutte le informazioni inserite andranno perse 
una volta che si espelle il disco. Si veda TAG DELLA MUSICA per 
maggiori informazioni. 
5.  Quando la traccia che si desidera riprodurre o sottoporre a cue è 
evidenziata, si possono usare i tasti Menu per aggiungerla al Deck 
A o B oppure al Crate. Se si seleziona un intero album è possibile 
aggiungerlo al Crate, ma non ai deck. Tracce riprodotte da un 
singolo album possono essere aggiunte unicamente ad un deck per volta dal Crate. 
Nota bene: l’espulsione del disco dopo aver caricato una o più tracce nel Crate le rimuoverà dal Crate stesso. Apparirà 
una finestra di dialogo che vi chiederà di confermare o di annullare questo comando. Se una delle sue tracce è in corso 
di riproduzione, non sarà possibile espellere il disco. 
TAG DELLA MUSICA 
Per tenere traccia della musica presente nelle librerie, si raccomanda 
di effettuarne il tag con tutte le informazioni specifiche (es. Album, 
Artista, Genere, Anno, ecc.) prima di copiarla sull’DDS. Per 
modificare queste informazioni in DDS, procedere come segue: 
1.  Servendosi della manopola Push Select, evidenziare la traccia 
o l’album che si desidera sottoporre a tag. 
2.  Premere il tasto Menu Next (destro) per passare alla pagina 
successiva delle opzioni della barra Menu. 
3.  Selezionare Edit (modifica). 
4.  Servendosi della manopola Push Select, evidenziare il tag che si 
desidera modificare. È possibile selezionarlo premendo la 
manopola o selezionando Edit. Il tag corrente apparirà in una 
casella di testo in fondo all’Interfaccia grafica con il cursore alla 
fine. 
5.  Una casella evidenziata a destra mostra il carattere che si sta per 
inserire, che può essere cambiato o selezionato servendosi della 
manopola Push Select. Ruotare a sinistra o a destra per scorrere 
lungo ciascun carattere, o premere la manopola per inserire tale 
carattere. I tasti Menu possono essere utilizzati per cancellare il 
carattere precedente (“Delete”), inserire uno spazio (“Space”), 
commutare tra maiuscola e minuscola (“Caps”), e concludere 
l’inserimento del testo (“Done”). 
  Se si ha una tastiera USB collegata all’DDS, si può semplicemente 
digitare direttamente il testo nell’apposita casella. Servirsi dei tasti 
cursore sinistro e destro per spostarsi lungo il testo inserito. I tasti 
Invio e Tab completano l’inserimento del testo (la funzione del 
tasto Menu “Done”). 
Nota bene: Non è possibile effettuare il tag dei 
file su CD dati (quali CD mp3 o DVD mp3), o 
dispositivi dati (such quali drive USB) mentre li si 
sta copiando. Se si desidera modificare questi 
tag dopo averli copiati, tuttavia, si possono 
utilizzare altri programmi software. 










