Operation Manual
143 
dispositivo, cancellare alcune tracce servendosi del PC/Mac e riprovare. In generale, si suggerisce di non 
riempire i dispositivi oltre il 98% circa della capacità, in modo che il DDS abbia spazio per la libreria e le 
eventuali playlist che possiate creare in seguito.
Si può scegliere di saltare la creazione di una libreria selezionando Files. In questo caso sarà possibile 
accedere direttamente ad dispositivo, ma solo con la visualizzazione Files: non avrete accesso alle funzioni 
avanzate di ricerca e navigazione. Questo può essere utile se il dispositivo è stato prestato per suonare una 
richiesta o se non si ha il tempo di costruire una libreria. 
Quando la libreria viene creata (o saltata) viene caricata automaticamente pronta per l'uso. 
CARICARE UNA LIBRERIA  
La libreria viene salvata sul dispositivo di memoria, quindi 
la volta successiva che questo verrà inserito non sarà 
necessario ripetere l'intera procedura. Quando viene 
inserito un dispositivo scrivibile che già contiene una 
libreria, appare la finestra di dialogo Loading Library 
(caricamento libreria)...
Per caricare la libreria esistente senza verificare eventuali 
cambiamenti, selezionare Load  (carica). Il dispositivo è 
immediatamente pronto all’uso.
Se i contenuti del dispositivo sono cambiati, ad esempio 
se sono state trasferite nuove tracce sul dispositivo 
stesso o ne sono state cancellate di vecchie, si può 
aggiornare la libreria selezionando Update (aggiorna). Il 
DDS eseguirà una scansione del dispositivo alla ricerca 
dei cambiamenti e aggiornerà la libreria come 
necessario. Se sono state aggiunte molte tracce nuove, 
questa operazione può richiedere del tempo e apparirà la 
barra di avanzamento. La libreria sarà disponibile per 
l'uso una volta che l'aggiornamento è completo.
Se viene collegato un dispositivo protetto da scrittura o NTFS apparirà una finestra di dialogo per 
avvisare. La finestra di dialogo indicherà se il dispositivo contiene una libreria (nel cui caso questa verrà 
caricata) o nessuna libreria (nel cui caso sarà disponibile unicamente l'opzione di visualizzazione Files).
Se viene collegato un dispositivo dotato di una versione più vecchia della libreria, il DDS offrirà l’opzione 
di aggiornarla ad un formato più recente. 
USO DI UNA LIBRERIA  
Premere il tasto Library per aprire l'area di lavoro della libreria. Se non vengono caricate librerie, vi verrà 
richiesto di inserire un dispositivo media (vedi il paragrafo precedente "Caricare una libreria"). In caso 
contrario, ogni libreria disponibile verrà elencata nella barra menu. Nel caso in cui siano collegati più 
dispositivi o partizioni, saranno disponibili numerose librerie tra cui scegliere.
Nonostante si possa interagire con una sola libreria alla volta, si può passare istantaneamente da una 
all'altra selezionandole dal menu Librerie. Ogni libreria presenta un nome unico all'interno del menu che 
indica come è collegato, ad esempio "USB 1" (per maggiori dettagli vedi la sezione “Identificare Librerie”). 
C'è anche un nome di dispositivo, ad esempio "Flash Key", che viene visualizzato come titolo della libreria 
attualmente selezionata.
Sulla parte superiore, la libreria offre un elenco di metodi per accedere al contenuto. Questi sono: 
¸  Search  Ricerca di testo in Titolo, Album, Artista o Tutti i tag 
¸  Track  Navigazione per Titolo di Traccia 
¸  Album  Navigazione per Titolo di Album 
¸  Artist  Navigazione per Nome di Artista 
¸  Genre  Navigazione per Genere musicale 
¸  BPM  Navigazione per Gamma di BPM 
¸  Year  Navigazione per Anno 
¸  Playlist  Navigazione o gestione Playlist 
¸  Files  Navigazione per Visualizzazione File 










