User Manual
19 
18.  Touch strip: servisi di questo commando per regolare l’FX assegnato. Premere Shift + 
Touch strip per cercare lungo il tempo di una traccia. 
19.  Moltiplicatore dei beat: Aumenta e diminuisce la frequenza degli effetti al beat. Quando 
si utilizza un effetto basato sul tempo, questa manopola ne regola la divisione temporale. 
20.  FX1 On/Off: accende e spegne FX1. Premere Shift + FX1 per scegliere tra gli effetti 
disponibili nel software. 
21.  FX2 On/Off: accende e spegne FX2. Premere Shift + FX2 per scegliere tra gli effetti 
disponibili nel software. 
22.  FX3 On/Off: accende e spegne FX3. Premere Shift + FX3 per scegliere tra gli effetti 
disponibili nel software. 
23.  Tap BPM: premere questo commando 4 o più volte per inserire manualmente un nuovo 
BPM. Il software ignorerà il BPM della traccia e seguirà il tempo inserito manualmente. 
24.  Tasto rotella: attivare questo tasto per utilizzare il piatto/la rotella jog per afferrare e 
muovere l'audio, effettuando lo "scratch" della traccia come si farebbe con un disco in 
vinile. Premere Shift e premere questo tasto per commutare il tempo visualizzato a 
display tra tempo di riproduzione trascorso e tempo rimanente sulla singola traccia. 
25.  Piatto/Jog wheel: Questa rotella capacitiva, sensibile al tatto controlla l'audio quando 
viene toccata e spostata. Quando il tasto Rotella non è attivo, servirsi della rotella per 
effettuare il bend del pitch della traccia. Quando il tasto Rotella è attivo, servirsi della 
rotella per afferrare e muovere l'audio effettuando lo scratch della traccia come si farebbe 
con un disco in vinile. È inoltre possibile afferrare la rotella più esterna non sensibile al 
tatto per effettuare il bend del pitch della traccia. 
26.  Display: servirsi di questa schermata per visualizzare informazioni sulla traccia corrente. 
Per maggiori informazioni, si veda Funzioni > Display. 
27.  Deck: Seleziona quale strato del software è controllato da quel deck. Il Deck A può 
controllare gli strati 1 o 3; il deck B può controllare gli strati 2 o 4. 
28.  Shift: Consente l'attivazione di più comandi di controllo quando premuto 
contemporaneamente ad altri tasti. 
29.  Sync: premere questo tasto per abbinare automaticamente il tempo del deck 
corrispondente con il tempo e la fase del deck opposto. Premere Shift e premere questo 
tasto per disattivare la funzione Sync. 
30.  Cue (comando di trasporto): imposta e richiama il punto Cue principale nella traccia 
corrente. Tenere premuto il tasto Cue per la riproduzione temporanea del punto cue. La 
traccia verrà riprodotta per il tempo in cui il pulsante viene tenuto premuto e tornerà al 
punto Cue non appena questo viene rilasciato. 
31.
  Play/Pause:  Avvia e interrompe la riproduzione. Premere Shift + Play/Pause per 
riprodurre la traccia con un effetto "stutter" dall'ultimo punto cue impostato. Se non è 
stato impostato alcun punto cue, la testa di riproduzione tornerà all'inizio della traccia. 
32.  Modalità pad: viene utilizzata per cambiare l'operazione dei 4 pad superiori. Per maggiori 
informazioni, si veda Operazione > Prestazioni modalità Pad. 
33.  Pad prestazioni: La fila superiore di pad serve ad attivare punti loop o campioni, a 
seconda dell'impostazione della modalità Pad.  Per maggiori informazioni, si veda 
Operazione > Prestazioni modalità Pad. 
La riga inferiore di pads serve ad attivare punti Cue. Se non è stato ancora impostato 
alcun punto Cue per la traccia caricata, questo comando contrassegnerà il punto Cue. Se 
è già stato impostato un punto Cue, questo comando salterà al punto Cue. 










