User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
139
Alcuni codificatori offrono una scelta di frequenze di campionamento che vanno da 8KHz a 48KHz,
tuttavia il D2 Director effettua sempre il ricampionamento a 44.1KHz, quindi non c'è niente da
guadagnare nel codificare ad una frequenza più elevata.
Il D2 Director può estrarre tag dai file MP3 servendosi del popolare formato ID3. Si raccomanda di
utilizzare l’ID3v2, in quanto offre una maggiore flessibilità nella lunghezza dei tag e nei tipi di informazioni
che possono essere memorizzate (BPM ad esempio).
Molti pacchetti supportano codifica su MP3, alcuni commerciali ed altri gratuiti. Alcuni fornitori applicano
una tariffa aggiuntiva per la codifica MP3 al disopra dei 64Kbps (che è un bitrate decisamente troppo
basso per un uso professionale).
AAC
Anche questo formato, inventato nei tardi anni '90 ha iniziato nell'industria delle telecomunicazioni. Il suo
ingresso nell'industria musicale si ha avuto con la sua adozione come formato predefinito per l’iTunes di
Apple e il lettore musicale portatile iPod. Talvolta questo formato è noto come MP4 o MPEG-4
nonostante, per maggiore precisione, si tratti della Parte 3 dello standard MPEG-4. L'estensione più
comune è .M4A.
AAC offre prestazioni migliori rispetto al vecchio formato MP3 portando ad una riproduzione sonora
superiore in proporzione alla dimensione del file. I maggiori miglioramenti si hanno con i file a basso
bitrate, ma questo ha meno importanza per l'utente professionale e a bitrate più elevati i formati sono
considerati praticamente pari a livello di qualità sonora.
Il D2 Director può estrarre tag dai file AAC servendosi del formato M4A supportato da molte applicazioni
audio popolari.
Se si usa iTunes per codificare la collezione musicale è molto probabile che sia informato AAC
(utilizzando l'estensione M4A). Tuttavia, se avete acquistato musica dal negozio online iTunes Music
Store, dovete sapere che al momento questo contenuto protetto non può essere riprodotto dal D2
Director, o da qualsiasi altro lettore musicale digitale diverso dall’Apple iPod. Questa limitazione è
imposta da Apple.
WAV
Il formato WAV (o Wave) è stato in uso per molti anni ed è un formato audio semplice (solitamente non
compresso). Nonostante l'estensione dei file sia la stessa, i file WAV possono contenere vari formati di
audio digitale - il D2 Director è in grado di riprodurre il famoso formato PCM a 16-bit. Ad una frequenza di
campionamento di 44.1KHz questa è una riproduzione fedele di un CD audio. Il formato è utile se si
desidera essere sicuri della migliore qualità sonora possibile, ma i file che risultano sono grandi
(solitamente da cinque a dieci volte più grandi di un file MP3).
Poiché non esistono etichettature standard all'interno dei file WAV, al momento il D2 Director si servirà
unicamente del nome del file per identificare una traccia (questo è rappresentato come il titolo della
traccia).