User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
136
COMPATIBILITÀ DISPOSITIVI USB
Questa sezione esplora gli aspetti tecnici del collegamento di dispositivi USB al D2 Director. Per molti utenti
la maggior parte dei dettagli saranno irrilevanti: il lettore farà semplicemente ciò che ci si aspetta da lui.
Tuttavia, è bene familiarizzarsi con questi concetti in modo da essere preparati in caso di problemi inattesi
che si potrebbero verificare durante il lavoro.
COLLEGAMENTO USB
Il D2 Director è un Media player USB. Non presenta una memoria propria, ma può collegare memorie esterne alle
sue tre porte USB (una anteriore e due posteriori). Queste permettono a tre dispositivi di essere collegati
direttamente all’apparecchio, cosa ampia nella maggior parte dei casi. Tuttavia, sono anche supportati hub USB
per creare la possibilità di collegamento di almeno dodici dispositivi. Gli hub devono essere collegati direttamente
al D2 Director; non è possibile collegare un hub a un hub.
Le specifiche USB limitano la quantità di alimentazione che una porta USB può fornire. Alcuni dispositivi, in
particolare dispositivi motorizzati come gli hard drive, richiedono più alimentazione di quanto possa essere presa
da una porta e quindi richiedono un adattatore CA o un secondo cavo USB. Assicurarsi di utilizzare l’adattatore o il
cavo per garantire un funzionamento affidabile. Suggeriamo che gli hub siano di tipo alimentato per garantire che
sia fornita potenza a sufficienza ai dispositivi ad essi collegati, in particolare nel caso in cui alcuni di questi
dispositivi siano motorizzati.
Al momento di collegarsi alle porte USB, assicurarsi di inserire la spina nella giusta direzione. Forzare una spina
nella direzione sbagliata può danneggiare sia i connettori del dispositivo che il D2 Director. Per la vostra comodità,
si può scegliere di collegare prolunghe USB alle porte del D2 Director e i dispositivi alle prolunghe stesse. Questo
va benissimo, tuttavia bisognerebbe evitare l’uso di prolunghe eccessivamente lunghe (di lunghezza superiore a 1
metro) in quanto potrebbero causare un funzionamento inaffidabile.
DISPOSITIVI DI MEMORIA SUPPORTATI
Il D2 Director funziona con la maggior parte dei dispositivi di memoria USB che supportano lo standard di classe
di memorizzazione di massa. Questi comprendono hard drive USB, chiavi di memoria flash, adattatore di schede
flash e lettori musicali portatili. I dispositivi che richiedono l’installazione di specifici driver sul PC o sul Mac
potrebbero non essere compatibili. I dispositivi devono essere conformi agli standard USB 1.0, 1.1 o 2.0 incluse le
specifiche tecniche per l’alimentazione dei bus (nessun dispositivo può trarre più di 500mA da una porta).
Nonostante il D2 Director sia stato testato con un’ampia varietà di dispositivi, è ovviamente impossibile effettuare
test con tutte le migliaia di varianti esistenti. Se si scopre un problema di compatibilità, fatecelo sapere, indicando
il tipo, la marca e il modello del dispositivo e dove e quando l’avete comprato. È probabile che qualsiasi problema
sia dovuto alla mancata conformità del dispositivo agli standard USB, tuttavia talvolta è possibile sistemare anche
questi dispositivi in un futuro aggiornamento del firmware.
Il D2 Director supporta dispositivi a partizioni multiple. Ogni partizione che contiene un file system supportato verrà
mostrata come libreria distinta. Al momento dell’espulsione, assicurarsi di espellere tutte le partizioni prima di
rimuovere il dispositivo.
Se il dispositivo è dotato di un interruttore di protezione contro la scrittura, si raccomanda di impostarlo su Off. Il
D2 Director è in grado di lavorare con dispositivi protetti da scrittura, ma alcune funzioni saranno perse, quali ad
esempio la creazione di playlist e il salvataggio del crate. Per creare una libreria il dispositivo deve essere abilitato
alla scrittura; tuttavia, una libreria esistente su un dispositivo protetto da scrittura può essere caricata.
IDENTIFICAZIONE LIBRERIE
Ogni libreria in uso presenta un nome unico che indica come è collegata, in questo modo:
¸ USB 1 Porta USB anteriore
¸ USB 2, USB 3 Porte USB posteriori 2/3
¸ USB 1-1 Porta 1 di un hub collegato alla porta USB anteriore
¸ USB 1-4 Porta 4 di un hub collegato alla porta USB anteriore
¸ USB 1b La seconda partizione sulla porta USB anteriore
¸ USB 1-2c La terza partizione sulla porta 2 di un hub collegato alla porta USB anteriore
Nella maggior parte dei casi, per dispositivi semplici collegati direttamente all’apparecchio, si vedrà
semplicemente USB 1, USB 2 o USB 3.