User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
131
VISUALIZZAZIONI
Servirsi di questo tasto VIEW per accedere a diverse informazioni sulla musica riprodotta sui deck. Il tasto
VIEW fa commutare tra Track View e Profile View, come spiegato di seguito.
TRACK VIEW
Track View visualizza informazioni extra sulle tracce caricate su
ciascun deck, oltre a quanto mostrato sui display del deck sulla parte
superiore dello schermo.
¸ Artist Nome dell’Artista
¸ Album Titolo dell’Album
¸ Year Anno di emissione
¸ Device Il dispositivo su cui è memorizzata la traccia
PROFILE VIEW
Un profilo di traccia è una rappresentazione visuale di una canzone, intesa alla facile e veloce identificazione
di frasi all’interno della canzone stessa, distinte per la loro “energia”. Diverso da un’onda, un profilo non
mostra ogni piccolo dettaglio della traccia, solo i grandi cambiamenti in termini di energia.
Il profilo è suddiviso in tre tonalità di grigio e il nero porta a quattro il
numero totale di variazioni. Le porzioni bianche della traccia indicano
elevata energia e volume, graduando verso il basso fino alle sezioni
nere che rappresentano le frasi più tranquille. La lunghezza di
ciascun profilo è in scala per adattarsi esattamente all’area di lavoro
disponibile, in modo che l’intera traccia sia sempre visibile.
Consiglio: servirsi di Track Profiles per identificare le interruzioni in
una canzone, un po’ come cambiamenti che si vedono su un disco in
vinile quando si osservano servendosi di una luce attraverso i solchi.
Saltare a queste interruzioni è facile e veloce servendosi della
manopola Push Select.
Creazione di profili di traccia
I profili possono essere generati unicamente servendosi dello strumento libreria (vedi sezione “Creare con
la libreria”). In caso di librerie di grandi dimensioni, questo può richiedere del tempo perché l’intera traccia
deve essere analizzata. Su un computer veloce saranno necessari diversi secondi per ogni traccia
Lavorare con Track Profiles
L’area di lavoro è suddivisa in due sezioni, quella superiore per il Deck A e quella inferiore per il Deck B.
• Indicatori di tempo
Al di sopra e al di sotto dei profili sono presenti degli indicatori che segnalano la lunghezza di
ciascuna traccia distinta in minuti, con rientri più piccoli per 30 secondi e 15 secondi.
• Saltare attraverso le frasi
Servirsi della manopola Push Select per certa area attraverso la canzone dopo aver prima
sbloccato il deck (vedi sotto). Ad ogni rotazione del comando, si può saltare al cambiamento
successivo della canzone. Premere il controller per passare da un deck all’altro. Apparirà un
cursore verticale lampeggiante per il deck che è stato attualmente selezionato. La sua posizione
del profilo rappresenta la posizione di riproduzione della canzone.
• Comando di sbloccaggio
I deck sono bloccati per evitare una ricerca accidentale lungo una
traccia che può essere nel mix. Selezionare Unlock A o Unlock B
per sbloccare il deck necessario. Bloccare nuovamente un deck
selezionando Lock A o Lock B.