User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
129
Comandi Loop
Il D2 presenta un looping continuo, ossia quando si
definisce un loop, non si verifica ritardo quando la
musica riprendere il ciclo dall'inizio. Questa funzione di
looping permette di essere molto creativi nei mix,
permettendo di estendere le sezioni desiderate di una
canzone quanto si vuole, o di creare remix al volo.
11. LOOP IN - Questo è il punto in cui si desidera che inizi il loop. In via predefinita, viene impostato
automaticamente un punto “loop in” a livello del punto cue corrente (quello predefinito essendo all'inizio della
traccia) a meno che non venga impostato un nuovo punto di “loop in”. Per definire un nuovo punto di "loop in",
premere il tasto LOOP IN quando la canzone raggiunge il punto desiderato in cui si vuole che inizi il loop. Il
tasto LOOP IN si illumina a indicare che è stato impostato un nuovo punto di "loop in". Si può ora premere il
tasto RELOOP per tornare immediatamente al punto di "loop in" e avviare la riproduzione. Se si desidera
cambiare il punto di "loop in", premere nuovamente il tasto LOOP IN.
Nota bene: il tasto LOOP IN può anche essere utilizzato per creare un punto cue dal vivo. Una volta premuto
LOOP IN, verrà impostato un punto cue a quel livello della musica. Si può sempre tornare a questo punto cue
tenendo premuto CUE e premendo il tasto LOOP IN: il deck verrà messo in pausa e tornerà al punto di LOOP
IN. Si può riprendere la riproduzione da questo punto premendo il tasto PLAY.
12. LOOP OUT - Imposta il punto finale del loop. La prima volta che si preme LOOP OUT mentre una canzone
viene riprodotta, il tasto LOOP OUT lampeggia e la canzone inizia ad essere riprodotta in un loop continuo che
ha inizio dal punto di “loop in” e che termina al punto di “loop out”. Per rilasciare o uscire dal loop, premere
LOOP OUT una seconda volta e l’audio continuerà ad avanzare dopo che la traccia avrà passato il punto finale
del loop impostato in precedenza. Il tasto LOOP OUT rimarrà illuminato a indicare che ora il loop è
memorizzato e può essere riutilizzato.
Nota bene: anche il tasto LOOP OUT può essere utilizzato per creare un punto cue dal vivo. Una volta premuto
LOOP OUT, verrà impostato un punto cue a quel livello della musica. Si può sempre tornare a questo punto
cue tenendo premuto CUE e premendo il tasto LOOP OUT: il deck verrà messo in pausa e tornerà al punto di
LOOP OUT. Si può riprendere la riproduzione da questo punto premendo il tasto PLAY.
13. RELOOP - Ripete la riproduzione (stutter) dal punto di inizio del loop. Se è stato impostato un loop, riproduce e
ripete il loop predisposto fino a quando non viene rilasciato premendo LOOP OUT una seconda volta.
Premere LOOP IN per impostare l’inizio del loop, quindi
premere LOOP OUT per impostare il punto finale del
loop. Una volta premuto LOOP OUT, il D2 effettuerà il
loop tra questi due punti. Premendo nuovamente
LOOP OUT, il D2 uscirà dal loop e continuerà la
riproduzione normale.
Se si preme LOOP IN, ma quindi si
decide che si vuoke impostare un
punto "Loop In" diverso, premere
nuovamente LOOP IN. Quindi
premere LOOP OUT per iniziare il
looping tra i punti di ingresso e uscita.
Il punto "Loop In" può anche essere utilizzato
per creare un effetto "stutter" a partire da un
certo punto della canzone. Premere LOOP
IN per impostare il punto "Stutter”, quindi
premere RELOOP per avviare la
riproduzione dal punto “Stutter”. Ogni volta
che si preme RELOOP, il D2 tornerà indietro
al punto “Stutter” e inizierà la riproduzione da
quel punto.