User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
128
Fa tornare e interrompe la musica al nuovo punto cue.
4. JOG WHEEL – Usare questa manopola per effettuare il bend del pitch, scratchare e cercare tra la
musica riprodotta sul deck. La funzione della rotella è determinata dai due pulsanti SCRATCH e
SEARCH.
Mentre una traccia viene riprodotta sul deck, la jog wheel funziona come pitch bend. Il bend del
pitch accelera (girando in senso orario) o rallenta (girando in senso antiorario) temporaneamente
la musica. Questa tecnica viene utilizzata quando si mixano due tracce il cui beat è stato
abbinato e che potrebbero non essere completamente sincronizzate. Quindi, con il bend del pitch
si può temporaneamente rallentare o accelerare la traccia che si sta mixando in modo che i suoi
beat si “fissino” con i beat della traccia che già sta suonando.
Quando una traccia è in pausa, si può utilizzare la jog wheel per cercare tra la musica un nuovo
punto cue. Premendo PLAY/STUTTER verrà impostato il punto cue in quella posizione.
In modalità Scratch, la rotella jog wheel permette di scratchare la musica, proprio come un DJ
tradizionale scratcha un disco in vinile. Mentre la musica viene riprodotta, si può spostare la
rotella jog avanti e indietro per creare un effetto di scratch. Quando si ferma la rotella riprenderà
la riproduzione normale. Per riprendere senza vuoti nell'audio, “uscire” scratchando in avanti
circa alla velocità di riproduzione normale prima di lasciare la rotella.
In modalità Search Mode, la jog wheel consente di effettuare una scansione rapida e di cercare
nella musica riprodotta. Quando è in modalità Scratch, girando la jog wheel effettuerà un
avanzamento veloce o un arretramento.
5. SCRATCH – Servirsi di questo tasto per attivare la modalità Scratch. La modalità Scratch permette di
“scratchare” la musica presente sul deck spostando la jog wheel in avanti e indietro.
6. SEARCH – Servirsi di questo tasto per attivare la modalità Search. La modalità di ricerca Search,
permette di utilizzare la jog wheel per effettuare una scansione rapida della traccia attuale. Se la rotella
non viene toccata per 8 secondi, si esce automaticamente dalla modalità Search.
7. CURSORE PITCH – Ogni deck presenta un cursore del pitch che serve a regolare la velocità della
musica. Spostando il cursore verso il “-” si avrà un pitch più basso (e un tempo più lento) della musica,
mentre spostando il cursore verso il “+” si ottiene un pitch più elevato (ed un tempo più rapido) della
musica.
8. TASTO PITCH – Questo tasto regola la gamma di controllo che il cursore del Pitch ha sulla velocità
generale della musica. La pressione del tasto fa commutare tra gamme di pitch di ± 0, 6, 12, 25, e
+25/-100%. Selezionando 0 viene disattivato il cursore del pitch.
Nota bene: diverse gamme di pitch permettono una diversa precisione sulla velocità della
musica. Selezionando una gamma di pitch inferiore quale ±6%, si avrà un controllo più preciso
sulla velocità della musica. Selezionando una gamma di pitch superiore quale +25/-100%, si avrà
una regolazione più estrema della velocità e si possono ottenere effetti interessanti.
9. TAP - Premendo questo tasto a tempo con il beat si aiuta il Beatkeeper a individuare il giusto tempo.
Tenendo premuto il tasto per 1 secondo il contatore del BPM verrà azzerato e ricalcolato.
10. MODE – La pressione di questo tasto porterà opzioni del deck quali Track Loading, Time Display e
Fader Start. Si può utilizzare la manopola PUSH SELECT per inserire i valori desiderati e la pressione
della manopola fa passare all'opzione successiva. Premendo nuovamente il tasto MODE si esce dal
dialogo opzioni del deck.
Track Loading (Caricamento tracce) – Manuale, Automatico, Continuo, Ciclico
Time Display (Visualizzazione tempo) – Trascorso, rimanente
Fader Start – Off, Cue, Pause (vedi Connettori Fader Start in “Panoramica pannello posteriore”
per maggiori informazioni su Fader Start)