User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
127
11. THE BEATKEEPER™ - Il Beatkeeper™ traccia automaticamente i battiti basandosi su una
combinazione di frequenze e di schemi di ritmo presenti nella musica. Mostra il BPM a display ed
emette informazioni a 4 battiti (ossia una misura) sulla musica in un grafico a barre mobile. La barra di
sinistra rappresenta il beat della musica che suona a sinistra (deck A), mentre la barra di destra
rappresenta il beat della musica che suona a destra (deck B). La barra centrale si illumina di blu
quando i downbeat della musica riprodotta su entrambi i deck si verificano allo stesso tempo. Tuttavia,
bisogna notare che affinché le due canzoni vengano mischiate bene, i downbeat non devono allinearsi
solo di tanto in tanto, ma devono avvenire simultaneamente lungo un periodo di tempo continuo.
Il grafico a barre: la maggior parte della musica dance e rock è basata su incrementi di
4 battiti chiamati misure. Il LED inferiore rappresenta il 1
o
beat o “Down Beat”. Di tanto in
tanto questo potrebbe non essere corretto o si può desiderare di reimpostarlo. Per
reimpostare il downbeat su un deck basta battere il tasto TAP a livello del nuovo
downbeat mentre la musica viene riprodotta o è in pausa.
COMANDI DECK (A E B)
Il D2 è dotato di due deck indipendenti.
Questi deck servono per controllare la
riproduzione. I due deck presentano
comandi identici, dunque useremo il Deck
A come esempio (illustrato a destra).
I comandi di ciascun deck sono i seguenti:
1. PLAY/STUTTER – La pressione di
questo tasto avvia la riproduzione
della musica caricata sul deck
corrispondente. Nella posizione
corrente viene impostato un punto
cue e la musica inizia a suonare.
Premendo questo tasto quando la
canzone è già in corso di
riproduzione, si riavvia la musica
dall’ultimo punto cue, creando un
effetto di “stutter”.
2. PAUSE – Interrompe la riproduzione
della musica caricata sul deck
corrispondente. Tenendo premuto il
pulsante PAUSE per 1 secondo si
tornerà all’inizio della traccia.
3. CUE - Fa tornare e interrompe la musica all’ultimo punto cue impostato. Il punto Cue è l'ultimo posto in
cui è stato premuto PLAY/STUTTER o l'inizio della traccia se non è ancora stato premuto. Si può
ascoltare un'anteprima della musica, a partire dal punto Cue, premendo nuovamente e tenendo
premuto il tasto CUE: la musica verrà riprodotta per tutto il tempo in cui il tasto viene tenuto premuto e
quando viene rilasciato tornerà indietro al punto Cue e si interromperà. Si può facilmente modificare il
punto cue ruotando la jog wheel sino a una nuova posizione mentre in pausa. Mentre si fa ruotare la
jog wheel, la musica suona. Fermando la jog wheel e premendo PLAY, viene impostato un nuovo
punto Cue.
Ruotare fino al nuovo punto cue
Premere
“PAUSE” Premere “PLAY/STUTTER” Premere “CUE”