User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
125
Una traccia può essere inviata, sostituita o estratta unicamente da un deck inattivo. Se una traccia sta
suonando sul deck bisogna metterla in pausa prima di procedere all’invio, alla sostituzione o all’estrazione.
Sotto, viene mostrato un esempio di come sostituire una traccia:
Mettere in pausa il Deck B e selezionare “swap B” La musica caricata sul Deck B viene sostituita con la
traccia selezionata
L'ordine del crate è importante per il D2 Director solo in modalità di ripetizione continua (vedi sezione “
Caricamento tracce”). Tuttavia, si può scegliere di mantenere un ordine di riproduzione come aiuto per
organizzare il vostro set. Per spostare una traccia nel crate, evidenziarla e premere la manopola Push
Select. Ruotare per spostare la traccia nell'elenco alla sua nuova posizione e premere nuovamente o
selezionare Done per completare l'operazione. Per far tornare la traccia nella sua posizione originale,
selezionare Undo. Va notato che una traccia tolta dal deck viene sempre inviata in cima al crate, mentre
le tracce inviate dalla libreria vanno sempre in fondo.
L'operazione Clear, che svuota completamente il crate, chiede una conferma in quanto potrebbe essere
piuttosto scomodo farlo per errore durante un’esibizione!
CARICAMENTO E SALVATAGGIO DEL CRATE
Il crate viene salvato automaticamente nella libreria dalla quale sono state inviate le tracce. Ogni volta che
viene caricata una libreria, il D2 Director verifica se Ci fossero state in precedenza tracce nel crate e, in
questo caso, offre la possibilità di ripristinarle.
Selezionare Load per ripristinare le tracce nel crate oppure
Ignore per scartarle. Una volta selezionato Ignore i dati del
crate vengono persi per sempre (naturalmente le tracce si
trovano ancora nella libreria e possono essere inviate di nuovo
al crate).
Può darsi che vi stiate chiedendo cosa succede se il crate
contiene tracce derivanti da più librerie. In questo caso parti
del crate vengono memorizzate in ciascuna libreria. Per
ripristinare pienamente il crate, tutte le librerie devono essere
caricate assicurandosi che tutti i dispositivi siano collegati al
D2 Director. Se una libreria non è collegata, o si desidera
ignorare il crate di quella libreria, verrà ripristinato un crate
parziale dalle altre librerie. Il D2 Director cercherà di ricreare il crate nell'ordine originale, anche se le
librerie non vengono caricate in un ordine particolare. Se tutto questo suona un po' confuso, state sicuri
che in breve il D2 Director cercherà semplicemente di fare la cosa più logica!
Si capisce che il crate, per sua natura, sia un'entità in un certo senso a breve termine. Se si desidera
salvare un ordine più permanente, bisogna prendere in considerazione l'idea di utilizzare le playlist, che
possono facilmente essere inviate al crate con una sola operazione (vedi “Lavorare con le Playlist”).
Si possono inoltre riordinare le tracce nel crate tenendo premuta la manopola Push Select su una
determinata traccia e girandola per selezionare la nuova posizione all’interno del crate. Quando viene
rilasciata la pressione dalla manopola Push Select, la traccia verrà trasferita alla posizione selezionata. Se
si utilizza una tastiera, lo stesso può essere fatto premendo il tasto Invio sulla traccia evidenziata e
servendosi dei tasti freccia per selezionarne la nuova ubicazione. Una nuova pressione di Invio
posizionerà la traccia selezionata dove desiderato.