User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
124
IL CRATE
Il crate è uno strumento innovativo per il DJ digitale, basato su uno dei più vecchi trucchi del mestiere...
Per decenni il DJ che utilizzava i vinili si serviva del suo crate come uno scratchpad per organizzare un set. I
dischi da suonare, o da prendere in considerazione per essere suonati, vengono estratti, girati e appoggiati
sugli altri. Quando non serve più, il disco viene spostato fuori dalla vista. Tra un mix e l’altro il DJ può
passare il tempo scorrendo lungo la collezione per trovare più dischi da
estrarre o per localizzare richieste.
La funzione crate sul D2 Director può essere vista un po' come un porta
dischi tradizionale. In altre parole, il crate contiene le tracce che volete
suonare nella vostra sessione. Le tracce non devono necessariamente
essere caricate sul crate: si possono sempre caricare direttamente su
uno dei due deck; tuttavia, il crate offre un buon modo di mantenere
tutta quella musica che desiderate utilizzare nella vostra sessione
organizzata e facilmente accessibile.
Si possono avere diverse migliaia di tracce servendosi di numerosi
dispositivi diversi come fonti della vostra musica. Navigare in ogni libreria
ogni volta che si desidera selezionare la traccia successiva può prendere
tempo ed essere confuso. Invece, si possono inviare le tracce al crate e
accedervi facilmente durante l'esibizione.
Il crate aiuta anche a evitare situazioni in cui si potrebbe scegliere una
traccia che è già stata suonata. Quando una traccia viene sostituita sul
deck, viene buttata fuori a meno che non si scelga specificamente di
rimetterla nel crate.
LAVORARE CON IL CRATE
Nel paragrafo “La Libreria” abbiamo preso in considerazione metodi diversi di caricare le tracce nel crate,
tramite ricerca, browsing, da playlist o direttamente da cartelle presenti su disco. Ora scopriremo come
lavorare con quel crate.
Premere il tasto Crate per aprire l'area di lavoro del crate.
Il crate comprende un elenco di tracce ed un menu come
segue:
¸ to A Invia la traccia al deck A
¸ to B Invia la traccia al deck B
¸ swap A Sostituisce la traccia evidenziata con la
traccia presente sul deck A
¸ swap B Sostituisce la traccia evidenziata con la
traccia presente sul deck B
¸ pull A Invia nuovamente la traccia sul deck A al Crate
¸ pull B Invia nuovamente la traccia sul deck B al Crate
¸ Shuffle Mischia le tracce presenti nel Crate
¸ Info Ottieni informazioni dettagliate sulla traccia
¸ Remove Rimuove la traccia dal crate
¸ Clear Rimuove tutte le tracce dal crate