User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
122
Visualizzazione File
La visualizzazione file ("Files" dal livello superiore della
libreria) è disponibile per tutti i dispositivi,
indipendentemente dal fatto che sia stata creata una libreria
o meno. Utilizza cartelle e nomi di file, dunque è
particolarmente utile se si preferisce organizzare il
contenuto sul disco anziché (o anche) con tag.
La visualizzazione inizia al livello superiore (radice) del
dispositivo ed elenca cartelle seguite da tracce. Navigare
con la manopola Push Select, premendola per spostarsi
nelle cartelle e selezionando Back dal menu per tornare al
livello precedente.
La visualizzazione file offre una serie di opzioni da menu che si riferiscono alla traccia attualmente
evidenziata. Se non sono evidenziate tracce sarà disponibile unicamente l'opzione Back (indietro).
Playlist è disponibile unicamente se il dispositivo è dotato di una libreria.
¸ to A Invia la traccia direttamente al deck A
¸ to B Invia la traccia direttamente al deck B
¸ to Crate Invia la traccia al Crate
¸ Back Ritorno al livello precedente
¸ Playlist Invia la traccia ad una playlist
Lavorare con le Playlist
Le Playlist sono elenchi di tracce in un particolare ordine. Servendosi del D2 Director si possono creare
tutte le playlist che si desidera, e si possono anche creare sul PC o su Mac in uno dei formati
supportati (vedi "Preparare il dispositivo di memoria" sopra). Si possono utilizzare per salvare set o per
organizzare le tracce in modo personalizzato. Si può accedere alle playlist e gestirle dall'opzione
Playlist al livello superiore della libreria.
• Per aggiungere una nuova playlist, selezionare Add. Nell'elenco apparirà una nuova
playlist con il nome predefinito "New playlist 1/2/3/ecc". Tutte le playlist importate nella
libreria dal dispositivo di memoria appariranno a loro volta nell'elenco.
•
Per cancellare una playlist, selezionare Delete e quindi Remove per confermare. Una volta
confermata, l'operazione non può essere annullata, quindi attenzione!
•
Per rinominare una playlist selezionare Rename. Apparirà una finestra di dialogo con una
casella di testo contenente il nome della playlist. Modificare il testo nel solito modo,
selezionare Done, quindi Rename per confermare.
•
Per copiare i contenuti di una playlist in un'altra, selezionare Playlist. È possibile inviare
una playlist a se stessa, nei cui caso i contenuti verranno duplicati una volta. I contenuti di
una playlist possono essere inviate al Crate selezionando l'opzione to Crate.
•
Per navigare in una playlist, evidenziarla e premere la manopola Push Select. Viene
visualizzato un elenco di tracce in ordine, con una serie di opzioni da menu che si
riferiscono alla traccia attualmente evidenziata.
¸ to A Invia la traccia direttamente al deck A
¸ to B Invia la traccia direttamente al deck B
¸ to Crate Invia la traccia o collezione di tracce al Crate
¸ Back Ritorno al livello precedente
¸ Remove Rimuove la traccia dalla playlist
¸ Clear Rimuove tutte le tracce dalla playlist (richiede conferma)
¸ Info Ottieni informazioni dettagliate sulla traccia
L'ordine delle tracce all'interno della playlist viene salvato in modo che è possibile riordinarle
servendosi dalla manopola Push Select. Evidenziare la traccia da spostare e premere il comando.
Ruotare per spostare la traccia nell'elenco alla sua nuova posizione e premere nuovamente o
selezionare Done per completare l'operazione. Per far tornare la traccia nella sua posizione originale,
selezionare Undo.