User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
121
La schermata browse offre una serie di opzioni da menu che si riferiscono all'elemento attualmente
evidenziato. Se non è evidenziato nulla, solo l'opzione Back è disponibile; se l'elemento è una collezione di
tracce, sono disponibili anche i comandi to Crate e Playlist; se l'elemento è una traccia, tutte le opzioni sono
disponibili.
¸ to A Invia la traccia direttamente al deck A
¸ to B Invia la traccia direttamente al deck B
¸ to Crate Invia la traccia o collezione di tracce al Crate
¸ Back Ritorno al livello precedente
¸ Playlist Invia la traccia o collezione di tracce ad una playlist
¸ Info Ottieni informazioni dettagliate sulla traccia
Come sempre, le opzioni del menu per inviare una traccia direttamente ad un deck non sono disponibili se quel
deck è attualmente in uso per la riproduzione. Bisogna mettere in pausa il deck prima di potervi caricare una
traccia.
Avrete notato che, a differenza della funzione di ricerca, il browsing offre la possibilità di lavorare
contemporaneamente con collezioni di tracce. Ad esempio, si può scegliere di inviare un intero album ad una
playlist, o un intero genere al crate. Tuttavia, una collezione di tracce non può mai essere inviata ad un deck,
che agisce solo su una traccia alla volta. Se si desidera riprodurre una collezione di tracce, servirsi del crate.
Quando si sceglie di inviare contenuti ad una playlist, appare un elenco delle playlist presenti nella libreria.
Evidenziare la playlist desiderata e selezionare Add dal menu, oppure Cancel se si cambia idea. Se non vi
sono playlist, bisogna innanzitutto crearne una servendosi dell'opzione Playlist dal livello superiore della
libreria (vedi sotto Lavorare con le Playlist).
È inoltre possibile servirsi della comoda funzione di scelta della
lettera (Letter Picker) per navigare più rapidamente in grossi elenchi
all’interno della Libreria. Premere e ruotare la manopola Push Select
(mantenendola premuta) per attivare il Letter Picker: ogni click fa
spostare di un’iniziale per volta; appariranno solo le lettere impiegate
nell’elenco. Quindi, rilasciare la pressione dalla manopola Push
Select per passare alla prima voce la cui iniziale è quella
selezionata.