User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
117
LA LIBRERIA
La Libreria è una collezione di tracce in cui si può navigare o effettuare ricerche in molti modi diversi. Il D2
Director permette di lavorare con numerose librerie allo stesso tempo, o collegando più dispositivi di memoria
o avendo più partizioni sullo stesso dispositivo. Sia che uno preferisca lavorare con un hard disk con tutte le
tracce o con diverse chiavi di memoria flash a diversi temi, la scelta resta vostra.
PREPARAZIONE DEL DISPOSITIVO DI MEMORIA
Il D2 Director funziona con la maggior parte dei dispositivi di memoria USB che supportano lo standard di
classe di memorizzazione di massa. Per maggiori dettagli, vedi la sezione “Compatibilità dei dispositivi
USB”.
Servirsi del PC o del computer Macintosh per copiare i file audio di formato WAV, MP3 ed AAC sul
dispositivo di memoria USB. Se le tracce sono bene etichettate, non sarà necessario organizzarle in alcun
modo particolare. Il D2 Director renderà facile trovare le tracce che occorrono. Tuttavia, se le tracce non
sono bene etichettate, o se si preferisce accendervi tramite cartelle, bisogna organizzarle nel modo che
più sembra adatto. Le playlist in formato PLS o M3U, se presenti, verranno incluse nella libreria. Sul
dispositivo di memoria possono anche esserci altri tipi di file, il D2 Director si limiterà a ignorarli. Tuttavia,
grandi quantità di file irrilevanti, rallenteranno la creazione della libreria, quindi si suggerisce di utilizzare
dispositivi dedicati unicamente alle vostre collezioni audio.
CREARE UNA LIBRERIA
Quando la collezione è pronta, il passo successivo è quello di costruire una libreria. Per accedere alle
tracce rapidamente in seguito, D2 Director effettuerà una scansione accurata del vostro dispositivo per
rendere nota delle tracce e delle playlist a disposizione. La libreria viene memorizzata in una particolare
cartella sul dispositivo chiamata ".library", che può essere invisibile a seconda delle impostazioni del
computer. Se si desidera cancellare una libreria, servirsi dell'apposita applicazione oppure limitarsi a
cancellare la cartella, ma in generale non si deve toccare.
Ci sono due modi di creare una libreria: o sul D2 Director stesso o sul vostro PC o Mac servendosi dello
strumento Libreria.
Costruire con il programma Libreria
Il programma Libreria, presente sul vostro PC o Mac, è in modo più rapido di costruire una libreria e offre
vantaggi quali la possibilità di creare profili (per maggiori dettagli vedi la sezione “Visualizzazione Profilo”). Il
programma comprende una documentazione completa, che può essere scaricata dalla pagina
http://www.numark.com/d2/.
Costruire con il D2 Director
Se occorre creare una libreria lontano dal computer, si può
utilizzare lo stesso D2 Director. Se il dispositivo di memoria è
dotato di un interruttore di protezione della scrittura, assicurarsi
che si trovi sulla posizione off, quindi inserire il dispositivo in una
delle porte USB. Assicurarsi di inserirlo nel modo giusto, il
collegamento dovrebbe essere facile, non forzarlo! Dopo alcuni
secondi apparirà il dialogo New Library (nuova libreria)...
Per creare una libreria, selezionare Library. Il procedimento
richiederà un tempo che può andare da un paio di secondi ad
alcune ore, a seconda del numero di tracce presenti sul
dispositivo. Mentre la libreria viene creata, si possono riprodurre
tracce da altri dispositivi collegati a porte USB diverse. Una volta
che la libreria ha iniziato a essere creata, apparirà una barra di
avanzamento che mostra il lavoro mancante.
Se il dispositivo è pieno, verrete avvisati e non sarà possibile creare una libreria. Si è quasi pieno, vi verrà data
l'opportunità di creare una libreria, ma potreste rimanere senza spazio. In entrambi i casi si suggerisce di
espellere il dispositivo, cancellare alcune tracce servendosi del PC/Mac e riprovare. In generale, si suggerisce
di non riempire i dispositivi oltre il 98% circa della capacità, in modo che il D2 Director abbia spazio per la
libreria e le eventuali playlist che possiate creare in seguito.