User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
113
È Esibitevi!
Ora che i vostri contenuti sono pronti, è ora di darci dentro!
1. Preparare il Crate
Il D2 Director contiene il vostro Crate virtuale. Inviare tracce dalla Libreria al Crate per iniziare a
preparare il set, proprio come tirare e piegare i dischi. Per maggiori dettagli, fare riferimento alla
sezione “Uso della libreria” di questo manuale. Si può fare questo (e anche il passaggio
successivo) ben in anticipo, se si desidera, e nel caso in cui i media non siano protetti da
scrittura, il Crate verrà salvato automaticamente.
2. Disporlo nell'ordine desiderato
Affinare il set mettendo in ordine le tracce nel Crate; se si preferisce scegliere la traccia
successiva al volo, si potrà fare. Utilizzate il Crate in qualsiasi modo si adatti meglio al vostro
stile.
3. Cueing delle tracce dal Crate
Inviate le tracce dal Crate ai deck come necessario. Se il Crate è ordinato, il D2 Director può
effettuare automaticamente il lancio della traccia successiva quando un deck termina. Se ci si
desidera allontanare dal set, si può utilizzare una modalità continua affinché riproduca
automaticamente ogni traccia, una via l'altra. Fare riferimento alla sezione "Caricamento delle
tracce" per maggiori informazioni sul caricamento e la riproduzione automatici delle tracce.
4. Modificare il set in qualsiasi momento
Il Crate è dinamico: cambiate idea in qualsiasi momento, inserite tracce a richiesta, cambiate
l'ordine del set, insomma utilizzate il Crate come uno strumento per organizzare la vostra
esibizione.
5. Bypassare il Crate per cue singoli o dell'ultimo momento
Se si desidera, si possono inviare tracce direttamente dalla Libreria a un deck. Questo non
influenza il contenuto del Crate, dunque si possono mischiare i metodi di lavoro in qualsiasi modo
si desideri.
6. Esibitevi come avete sempre fatto
Una volta che una traccia è su un deck, si può effettuare cueing, beat match, scratch e loop
servendosi dei noti comandi del deck Numark. Il D2 Director è completamente multitasking,
quindi si può lavorare sul set servendosi della Libreria e del Crate in qualsiasi momento, anche
mentre si mixa su entrambi i deck.
Continuate a leggere per sapere come trarre il massimo dal vostro D2 Director!