User Manual
Table Of Contents
- ENGLISH ===============
- TABLE OF CONTENTS
- INTRODUCTION
- FEATURES
- IMPORTANT MESSAGES
- CONNECTION DIAGRAM
- REAR PANEL OVERVIEW
- FRONT PANEL OVERVIEW
- HOW TO WORK WITH D2 DIRECTOR
- THE GRAPHICAL INTERFACE
- THE LIBRARY
- THE CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- DECK CONTROLS (A AND B)
- DECK MODE SETTINGS (A AND B)
- VIEWS
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPGRADES
- KEYBOARD SHORTCUTS
- USB DEVICE COMPATIBILITY
- EXPLANATION OF DIGITAL AUDIO
- TECHNICAL SPECIFICATIONS
- LICENSING INFORMATION
- ESPAÑOL ==============
- ÍNDICE
- INTRODUCCIÓN
- CARACTERÍSTICAS
- MENSAJES IMPORTANTES
- DIAGRAMA DE CONEXIONES
- VISTA DEL PANEL TRASERO
- VISTA DEL PANEL FRONTAL
- CÓMO TRABAJAR CON D2 DIRECTOR
- INTERFAZ GRÁFICA
- LA BIBLIOTECA
- LA CAJA DE DISCOS
- CONTROLES GLOBALES
- CONTROLES DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- PARÁMETROS DE MODO DE LAS BANDEJAS (A Y B)
- VISTAS
- UTILIDAD
- ACTUALIZACIONES DEL SOFTWARE DE D2
- ACCESOS DIRECTOS DEL TECLADO
- COMPATIBILIDAD DE DISPOSITIVOS USB
- EXPLICACIÓN DEL AUDIO DIGITAL
- ESPECIFICACIONES TÉCNICAS
- INFORMACIÓN SOBRE LICENCIAS
- FRANÇAIS ==============
- TABLE DES MATIÈRES
- INTRODUCTION
- CHARACTÉRISTIQUES
- RENSEIGNEMENTS IMPORTANTS
- SCHÉMA DE CONNEXION
- APERÇU DU PANNEAU ARRIÈRE
- APERÇU DU PANNEAU AVANT
- UTILISATION DU D2 DIRECTOR
- L’INTERFACE GRAPHIQUE
- LA BIBLIOTHÈQUE
- LE CRATE
- COMMANDES GÉNÉRALES
- COMMANDES DES MODULES (A ET B)
- PARAMÈTRES DES MODES DES MODULES (A ET B)
- AFFICHAGES
- UTILITAIRE
- MISES À JOUR DU LOGICIEL D2
- RACCOURCIS DU CLAVIER
- COMPATIBILITÉ DE MÉMOIRE USB
- EXPLICATION DE L’AUDIO NUMÉRIQUE
- CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES
- INFORMATIONS DE LICENCE
- ITALIANO ===============
- INDICE
- INTRODUZIONE
- CARATTERISTICHE
- MESSAGGIIMPORTANTI
- SCHEMA DEI COLLEGAMENTI
- PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
- PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
- COME LAVORARE CON D2 DIRECTOR
- L’INTERFACCIA GRAFICA
- LA LIBRERIA
- IL CRATE
- COMANDI GLOBALI
- COMANDI DECK (A E B)
- IMPOSTAZIONI MODALITÀ DECK (A E B)
- VISUALIZZAZIONI
- DEUTSCH ==============
- INHALTSVERZEICHNIS
- EINFÜHRUNG
- FUNKTIONEN
- WICHTIGE HINWEISE
- ANSCHLUSSÜBERSICHT
- ÜBERSICHT ÜBER DIE RÜCKSEITE
- ÜBERSICHT ÜBER DIE OBERSEITE
- ARBEITSWEISE MIT DEM D2 DIRECTOR
- DIE GRAFISCHE BEDIENOBERFLÄCHE
- DIE LIBRARY
- DER CRATE
- GLOBAL CONTROLS
- BEDIENELEMENTE DER DECKS (A UND B)
- DECK MODUS EINSTELLUNGEN (A UND B)
- VIEWS – DISPLAYANSICHTEN
- UTILITY
- D2 SOFTWARE UPDATES
- TASTATURBEFEHLE
- USB GERÄTEKOMPATIILITÄT
- KLEINER DIGITAL AUDIO EXKURS
- TECHNISCHE SPEZIFIKATIONEN
- LIZENZINFORMATION
111
PANORAMICA PANNELLO POSTERIORE
1.
Alimentazione – Inserire l'adattatore di alimentazione in dotazione (CC 12V 2A) e collegarlo ad una sorgente
di alimentazione. Servirsi unicamente dell'adattatore di alimentazione in dotazione: l'uso di un adattatore
alternativo può danneggiare il D2 Director.
2. Fermo CC – Si può utilizzare per fissare il cavo dell'adattatore di alimentazione all'apparecchio. Questo eviterà
che il cavo venga accidentalmente scollegato.
3. Ingressi USB – Collegare i dispositivi di memoria di massa a queste due porte USB* – un hub può essere
utilizzato per espandere a più ingressi USB, ma non va mai collegato un hub in un altro hub. Per il massimo
dell’affidabilità, si consiglia di utilizzare unicamente hub alimentati. Si può anche collegare ad una di queste
porte la tastiera USB in dotazione per una rapida navigazione e ricerca.
Nota bene: Il D2 Director può riprodurre i formati musicali MP3, WAV e AAC memorizzati su file system
FAT16, FAT32, NTFS (di sola lettura) ed HFS+.
4. Line Out (B) (uscita di linea B) – Questo collegamento RCA emette il segnale audio dal deck B sul D2.
Servirsi del cavo stereo RCA in dotazione per il collegamento ad un ingresso a livello di linea del mixer.
5. Line Out (A) (uscita di linea A) – Questo collegamento RCA emette il segnale audio dal deck A sul D2.
Servirsi del cavo stereo RCA in dotazione per il collegamento ad un ingresso a livello di linea del mixer.
6. Connettori Fader Start – Servirsi di questi connettori per il collegamento al mixer compatibile fader-start.
Fader Start permette di avviare a distanza la riproduzione su uno dei deck da un mixer compatibile fader-start.
Grazie a questa funzione, ogni volta che si sposta il crossfader del mixer da un lato o dall’altro, la traccia
caricata su quel deck inizierà a suonare. Per utilizzare il D2 con un mixer compatibile fader-start, collegare i
cavi fader-start in dotazione dai due connettori sul D2 ai rispettivi connettori fader-start sul mixer.
PANORAMICA PANNELLO ANTERIORE
1. Pulsante di accensione (power) - Premere questo pulsante per accendere e spegnere il D2. Servirsi sempre
di questo pulsante per spegnere l’apparecchio. Scollegare l’adattatore o spegnere l’alimentazione da una
sorgente esterna, quale un interruttore di alimentazione, può danneggiare l’apparecchio o il dispositivo media
rimuovibile. Per spegnere l’apparecchio, tenere premuto il pulsante di alimentazione fino a quando il processo
di spegnimento non è completo.
2. Ingresso media USB rimuovibile - Collegare il media USB rimuovibile a questa porta USB*.
3. Deck Sezione A – Quest’area presenta i comandi per il deck A. Vedi il paragrafo “Comandi deck (A e B)” di
questo manuale per le descrizioni dei comandi del deck.
4. Deck Sezione B – Quest’area presenta i comandi per il deck B. Vedi il paragrafo “Comandi deck (A e B)” di
questo manuale per le descrizioni dei comandi del deck.
5. Sezione comandi generali – Quest’area presenta lo schermo LCD e i comandi generali del D2. Vedi
“Comandi generali” per la descrizione dei comandi generali.
*RICORDARSI DI UTILIZZARE SEMPRE IL COMANDO EJECT DI ESPULSIONE DEL DISPOSITIVO MEDIA USB PRIMA DI
RIMUOVERLO FISICAMENTE; IN CASO CONTRARIO, I DATI RISCHIANO DI DIVENTARE CORROTTI E INUTILIZZABILI.