User Manual
20
PANNELLO SUPERIORE
1
3
6
9
10 10
11
12
9
11
12
13
13 13
15
18 19
20 21 22 20 21 22
23
32 32 32
33
32
27 27
28
27 27
29 29 29 2930 31 31 30
24
34
36
37 38 39
40
41
36
35 3534
24 24 24
42 42 42 42
43
44 45
46
25 25 25 25
26 26 26 26
23
19 19 19 19
17
16 16
17
18 19 19 19 19 19
15
13
34 55
78 88
3
6
34 55
78 88
1
2
9
9
99
9
99
2
1. STRIP SEARCH – La lunghezza di questa fascia rappresenta la lunghezza dell’intera traccia. Tenere premuto
Shift e puntare il dito in un punto lungo questo sensore per saltare a quel punto della traccia. (Se si desidera
scorrere lungo una traccia, si raccomanda di utilizzare il computer anziché far scorrere il dito lungo la fascia.)
2. TAP – Premendo questo tasto a tempo con il beat si determina il BPM della traccia.
3. LOOP LENGTH – Dimezza o raddoppia la lunghezza dei loop automatici o del loop selezionato attualmente.
4. BEATJUMP – Cambia la funzione dei tasti Loop Shift in Beatjump.
5. LOOP SHIFT – Regola il punto di Loop Out (quando non è in modalità Beatjump). In modalità Beatjump, la
pressione di un tasto Loop Shift fa saltare la traccia in avanti o indietro di un beat.
6. IN – Questo tasto imposta il punto iniziale di un loop.
7. OUT – Questo tasto imposta il punto finale di un loop. Quando ci si trova al di fuori di un loop, premere questo
tasto per tornare all'ultimo loop selezionato. Premere Shift + Out per impostare un loop automatico a 2 beat.
8. AUTO – Questi tasti impostano i loop automatici.
• Premere Auto 1 per impostare un loop automatico a 1 beat. Premere Shift + Auto 1 per impostare un
loop automatico a 16 beat.
• Premere Auto 4 per impostare un loop automatico a 4 beat. Premere Shift + Auto 4 per impostare un
loop automatico a 32 beat.
• Premere Auto per impostare un loop automatico di qualsiasi lunghezza attualmente selezionato in
Traktor. Premere Shift + Auto per impostare un loop automatico da 8 beat.
9. ASSIGN – Tasti MIDI assegnabili dall'utente. È possibile assegnare funzioni a questi tasti nel software.
10. SCRATCH – Accende o spegne la modalità Scratch. Se la modalità Scratch è attiva, la jog wheel effettuerà lo
scratch come un giradischi quando viene mossa.
11. SET MASTER – Consente al deck selezionato di determinare il Master Tempo. Premendo il tasto Sync del
deck, si abbinerà il tempo al tempo Master.
12. RANGE – Cambia la gamma di bend del pitch.
13. CURSORE PITCH – Controlla la velocità della musica. Spostando il cursore verso il "+" si accelera la musica,
spostandolo verso il "–" si rallenta.
14. BEND del PITCH – Consente di regolare rapidamente la velocità della musica, accelerandola o rallentandola
durante la pressione del tasto. Utile per allineare il beat di due canzoni che possono avere lo stesso tempo, ma
i cui beat non sono allineati.
15. ROTELLA JOG WHEEL –
• Durante la riproduzione con la modalità Scratch disattiva, lo spostamento della rotella provocherà il bend
del pitch del deck.
• Durante la riproduzione con la modalità Scratch attiva, lo spostamento della rotella provocherà lo
"scratch". (Si può anche sfiorare semplicemente il bordo esterno della rotella e muoverla per effettuare il
bend del pitch del deck.)
• In pausa, lo spostamento della rotella consente di effettuare lo "scrub" attraverso l'audio della traccia.
16. LAYER – Seleziona quale strato del software è controllato da quel deck hardware.
17. TRACK RESET – Fa tornare la traccia al suo punto di partenza.










