User Manual

Table Of Contents
34
9. PITCH - Ogni deck virtuale dispone di un cursore
del pitch che può essere utilizzato per modificare il
pitch o il tempo della musica riprodotta sul deck
corrispondente.
10. PITCH BEND -/+ - Servirsi di questi due tasti per
modificare temporaneamente il pitch e il tempo
della musica riprodotta sul deck corrispondente. Il
bend del pitch è solitamente usato per apportare
piccole modifiche al momento di mixare due tracce
in modo tale che i rispettivi battiti siano
sincronizzati.
11. KEY – Il tasto KEY attiva la funzione Key Lock in
Traktor LE. Quando Key Lock è attivo, il pitch della
musica riprodotta sul deck sarà bloccato al valore
attuale. Si può quindi regolare il tempo della
musica, indipendente dal pitch.
12. SYNC – Premere questo tasto per sincronizzare il
tempo del deck al tempo dell’altro deck.
13. ROTELLA JOG WHEEL - Quando sul deck viene
riprodotta musica, ruotando la JOG WHEEL verrà
momentaneamente effettuato il bend del pitch
della traccia. Quando il deck è in pausa, ruotando
la JOG WHEEL si scorre lungo l’audio della
traccia. Se il tasto SCRATCH del deck è attivato,
si può scratchare servendosi della JOG WHEEL.
14. LOOP - Premere questo tasto per creare un loop
continuo da una battuta. Premendo il tasto LOOP,
la traccia inizierà il loop fino a quando questo non
viene rilasciato premendo nuovamente il tasto
LOOP stesso.
15. GAIN - Ogni deck virtuale dispone di una
manopola GAIN che può essere utilizzata per
regolare il livello di guadagno del deck
corrispondente.
16. EQ - Ogni deck virtuale dispone di un EQ che può
essere utilizzato per regolare i livelli delle
frequenze Treble, Mid e Bass (acute, medie e
basse) della musica. Se tenuta premuta, ogni
manopola EQ funziona inoltre come interruttore
Kill, rimuovendo quella banda di frequenza dalla
musica. Il LED di fianco alla manopola si illumina a
indicare che la funzione Kill è stata attivata. Per
disattivare la funzione Kill, premere nuovamente la
manopola.
17. LOAD TRACK – Ciascuno dei deck virtuali
dispone di un tasto LOAD TRACK (carica traccia).
Selezionando una traccia e premendo il tasto
LOAD TRACK, questa verrà caricata sul deck
corrispondente. Ci si può “focalizzare” su un deck
in particolare tenendo premuto il tasto PAGE e
premendo il tasto LOAD TRACK del deck
corrispondente. Determinati comandi del Omni
Control coinvolgono unicamente il deck
attualmente “focalizzato”.
18. CROSSFADER - Si può utilizzare per dissolvere
tra le due tracce riprodotte sui deck virtuali. Se il
crossfader si trova all’estrema sinistra, si sentirà
l’audio unicamente dal deck A. Se il crossfader è
in posizione intermedia, si sentirà sia l’audio
proveniente dal deck A che quello proveniente dal
deck B. Se il crossfader si trova all’estrema destra,
si sentirà unicamente l’audio proveniente dal deck
B.
19. MASTER - La manopola MASTER funziona come
comando di livello Master, permettendo di
modificare il volume generale del mix.
20.
PH VOL - Questa manopola regola il livello del
mix cuffie. Nota bene: a meno che non si faccia
uso di un’interfaccia audio multipla, i canali
Monitor e Master coincideranno.
21. PH MIX - Questa manopola regola l’equilibrio tra i
canali Monitor e Master a livello delle cuffie. Nota
bene: a meno che non si faccia uso di
un’interfaccia audio multipla, i canali mix Monitor e
Master coincideranno.
22. PAN - Questa manopola serve da controllo
dell’equilibrio sinistra/destra sul deck.
23. SCRATCH - Tenere premuto questo pulsante per
la modalità Scratch. Quando la modalità Scratch è
attiva, si può usare la rotella jog per scratchare
l’audio riprodotto sul deck.
SEZIONE EFFETTI
:::
24. GAIN - Questa manopola regola quanto dell'effetto
selezionato verrà mixato nel Master Mix. In altre
parole, se la manopola è completamente
abbassata, si sentirà solo il suono originale.
Viceversa, se la manopola è completamente
alzata, si sentirà solo il suono coinvolto.
25. SELECT - Premere questo pulsante per scegliere
tra i vari effetti da applicare al Master Mix.
26. PAR 1 - Questa manopola regola il primo
parametro dell’effetto selezionato. Nota bene:
questo parametro varia a seconda dell’effetto
selezionato.
27. ON/OFF - Premere questo pulsante per
accendere e spegnere l’effetto master.
28. PAR 2 - Questa manopola regola il secondo
parametro dell’effetto selezionato, se disponibile.
Nota bene: questo parametro può variare o non
essere disponibile, a seconda dell’effetto
selezionato.
29. DELAY TAP - Questo pulsante può essere
utilizzato per regolare un terzo parametro
dell’effetto selezionato, se disponibile. Ad
esempio, se è stato selezionato l’effetto Delay, si
può utilizzare il pulsante per battere il BPM
dell’effetto Delay stesso.
COMANDI GLOBALI :::
30. SEARCH/PLAY - Questa manopola permette di
effettuare una ricerca nel lettore di anteprima.
31. PREVIEW - Premere questo tasto per avviare e
mettere in pausa il lettore di anteprima.
32. SEARCH - Permette di cercare tra la musica
caricata sul deck attualmente “focalizzato”. Ci si
può focalizzare su un deck in particolare tenendo
premuto il tasto PAGE e premendo il tasto CUE
SOURCE del deck corrispondente.
33. RELOOP - Funziona come un pulsante RELOOP.
Si può premere questo tasto per inserire l’ultimo
loop impostato. Se non è stato inserito nessun
loop in precedenza, la pressione di RELOOP
avvierà il loop della prima battuta della traccia.
34. FINE PITCH - Permette di effettuare regolazioni
fini del pitch sulla musica caricata sul deck
attualmente “focalizzato”. Ci si può focalizzare su
un deck in particolare tenendo premuto il tasto
PAGE e premendo il tasto CUE SOURCE del
deck corrispondente.
35. SYNC - Questo pulsante permette di sincronizzare
i downbeat della musica riprodotta sul deck
attualmente “focalizzato” a quelli dell’altro deck. Ci
si può focalizzare su un deck in particolare
tenendo premuto il tasto PAGE e premendo il
tasto CUE SOURCE del deck corrispondente.