Operation Manual
NOXON
ITALIANO 31
8.3 La riproduzione dall'iPod
Per utilizzare l'iPod con l'iRadio, eseguire prima le operazioni indicate
a pag. 11 per i preparativi. Dopo aver innestato l'iPod la corrisponden-
te voce compare nel menu principale ( ). Dopo averlo innestato,
l'iPod non può essere più comandato con i suoi tasti! Utilizzate invece
semplicemente il telecomando o i pulsanti del NOXON in modo simile a
quello che avete conosciuto in altre zone del menu del NOXON. Con
una pressione su "destra" arrivate dal menu principale alla vista dei
contenuti del vostro iPod i quali, a seconda del modello e dello sfruttamento personale della memoria,
possono essere rappresentati in forme diverse. Qui è possibile adesso richiamare, ad esempio classificati
per autore, genere o criteri simili, i contenuti audio direttamente dall'iPod e riprodurli.
Se l'iPod non dovesse essere usato, esso viene inoltre caricato automaticamente. Il gioiello può quindi
essere praticamente conservato senza problemi nel NOXON, sia per poterlo avere sempre pronto per l'im-
piego mobile o per usarlo tramite il NOXON per la riproduzione locale! Perfino se l'iRadio stessa non è ac-
cesa, potete sperare di avere sempre un accumulatore carico.
8.4 La riproduzione da una memoria USB
Se avete collegato una memoria di massa USB compatibile, nella cartel-
la principale dell'iRadio compare una nuova voce ad essa relativa. Se
adesso scegliete questa voce, otterrete una selezione delle partizioni
compatibili. Se ne esiste soltanto una, comparirà solo "Volume 1". Dopo
aver effettuato anche qui la vostra scelta, verrà visualizzata la struttura
delle cartelle 1:1. Attraverso la normale navigazione scegliete adesso i
vostri brani ed avviate la riproduzione come al solito.
Se dovreste collegare un disco fisso USB, la lettura della struttura delle
cartelle da parte dell'iRadio può richiedere qualche momento, dopodi-
ché la navigazione dovrebbe essere possibile normalmente.
Requisiti della memoria di massa
L'iRadio supporta tutti i comuni dischi fissi e chiavette USB esterne a patto che essi possano essere identi-
ficati come memorie di massa USB. Per controllare ciò, basta collegare il dispositivo in questione ad un
comune PC o Mac. Se nella gestione periferiche di Windows, tramite lsusb in Linux o nel Profiler del Mac il
dispositivo compare come "memoria di massa USB", è allora utilizzabile anche con l'iRadio.
Va fatta assolutamente attenzione in questo caso a che la memoria sia formattata nel formato FAT-32. Tutti
gli altri formati come ext2, Reiser, HPFS, NTFS o Mac OS Extended non vengono riconosciuti dall'iRadio.
Tra i numerosi formati di supporti dati, la scelta è caduta volutamente su FAT32 poiché esso rappresenta
effettivamente il "minimo comune denominatore” dei sistemi di file che possono essere letti e scritti in tutti
i sistemi operativi.
Per smentire subito tutti i malintesi relativi al formato FAT32: FAT-32 è in grado di gestire volumi superiori
a 32 GB (per essere esatti fino a 4 TB) ed è un sistema di file semplice e usato spesso a buon diritto. Esso è
prima di tutto vantaggioso ovunque sia richiesta una interoperabilità con quanti più sistemi operativi possi-
bile.










