User Manual
4 | Nord C2d User MaNUal os v1.X
1
Introduzione
Grazie!
Per prima cosa vorremmo ringraziarvi per aver acquistato il Nord C2D!
Ci auguriamo che questo nuovo strumento rispetti ogni vostra aspetta-
tiva e vi regali molte ore di divertimento.
Obiettivi
Per prima cosa vorremmo fornirvi qualche nozione storica: nel proget-
tare il Nord C2D, Clavia ha utilizzato la sua decennale esperienza nello
sviluppo dei modelli di organi digitali tonewheel. Il primo modello della
serie di strumenti Nord Electro venne progettato per essere contenuto
all’interno di uno strumento elettro-meccanico con diverse implemen-
tazioni tipiche di un piano. L’intento di possedere diversi strumenti
meccanici all’interno di una singola unità porta inevitabilmente all’accet-
tare dei compromessi.
Anche se non ci siamo stupiti, l’apparizione dell’Electro in diverse riviste
con test-clone con organi tonewheel e servizi fotografici ci ha decisa-
mente galvanizzato. Venne incluso per merito del suo suono incredibile,
da alcuni ritenuto superiore a quello offerto da strumenti molto più co-
stosi. A causa della tastiera singola e dei campioni di piano però veniva
sempre “escluso dalla competizione”.
Con i predecessori del C2D, il Nord C1 e C2 Combo Organ, abbiamo
voluto progettare uno strumento senza dover trovare il giusto com-
promesso tra l’azione di piano e organo o multi-effetti adatti a svariati
utilizzi. Ci siamo concentrati solo ed esclusivamente sulle caratteristiche
necessarie per ottenere un suono di organo perfetto.
Sapevamo che alcuni aspetti dovevano essere migliorati già dall’inizio
ed altri ne vennero a galla durante la progettazione. Il concentrarsi sui
singoli elementi coinvolti nella generazione del suono ha dato i suoi frut-
ti. Dopo ore passate a curare ogni singolo dettaglio, piccolo o grande
che fosse, possiamo dire di non aver solo ricreato il perfetto suono
di un tonewheel, ma anche la risposta e le sensazioni offerte dallo
strumento originale.
Completata la progettazione del Nord C1 ci siamo subito concen-
trati su quello che sarebbe potuto essere il passo successivo; siamo
dunque riusciti a ricreare il suono di uno stupendo organo barocco,
campionandolo con la stessa accuratezza ed attenzione alla qualità
utilizzata nel creare tutti i nostri strumenti.
Il gradino successivo è stata l’aggiunta sul C2D di un set completo di
drawbar unito ad una funzione di gestione preset che vi consentirà di
utilizzare il C2D esattamente come il modello originale, potendo però
sfruttare anche nuove funzionalità. La nuova emulazione di rotary mo-
dellata su un cabinet 122; è la ciliegina sulla torta.
Ed ovviamente non abbiamo potuto resistere alla tentazione di miglio-
rare ulteriormente la nostra emulazione del B3, portando il realismo
di tale strumento al livello successivo. Il click del key-on e key-off è
stato migliorato insieme all’emulazione dei livelli e dei mix dei singoli
tonewheel. Buon divertimento!
Caratteristiche
Il Nord C2D offre emulazioni digitali di altissima qualità di tre organi vin-
tage, un organo a canne barocco campionato, alcuni effetti e diverse
combinazioni di amplificatori e cabinet in un unico compatto strumento.
La doppia tastiera, l’ingresso per i pedali dei bassi e l’uscita high level
consentono di utilizzare lo strumento nelle stesse circostanze ed appli-
cazioni di un organo vintage originale - e molto altro ancora!
L’attenzione rivolta ai singoli componenti coinvolti nel processo di ge-
nerazione del suono mette a vostra disposizione un’esperienza sonora
stile vintage unita alla risposta ed alle sensazioni offerte dagli strumenti
originali.
Il Nord C2D offre le seguenti caratteristiche:
•1 modello di organo vintage Tonewheel
•2 modelli di organi a transistor vintage Vox e Farfisa
•1 organo a canne barocco campionato
•Us set completo di drawbar unito alla funzione di gestione preset.
•3 modelli di amplificatori con simulazione di gain e controllo tonale
ispirati da due popolari amplificatori combo; simulazione di cabinet
rotary speaker.
•Possibilità di selezionare il modello di rotary speaker.
•Overdrive in grado di offrire una distorsione stile-valvolare impostabile
da gentile a pesante.
•Delay dal suono vintage con funzione tap-tempo e possibilità di esse-
re applicato esclusivamente sulla tastiera superiore.
•Equalizzatore a 3-bande.
•6 tipi di Riverbero: Room, Stage e Hall con variazioni.
•Doppia tastiera 2x61 con tasti waterfall dotati di alto punto di trigger
per garantire un tempo di risposta ed una sensazione ottimale per
suonare un organo.
•Ingresso per pedali dei bassi con connettore MIDI dedicato utilizzabi-
le con qualsiasi pedaliera in grado di trasmettere note MIDI.
•Uscita High level con connettore da 1/4” e connettore standard
Leslie a 11-pin per collegarsi direttamente ad un rotary speaker.
Utilizzando il connettore a 11-pin verranno anche trasferiti i controlli
della velocità di rotazione.
Il Manuale Operativo
Questo manuale è organizzato per essere una guida di riferimento. In
molti casi troverete consigli pratici su come utilizzare le funzioni.
Lo schermo a cristalli liquidi verrà chiamato Display. Ogni volta che si
parlerà di ‘tastiera’, si potrà applicare tale riferimento anche ai messag-
gi di nota MIDI in ingresso.
MaNUale UTeNTe os v1.X