User Manual

ChapTer 5 FUNzioNi del Nord C2d | 15
attiva ed i drawbar 1-4 si illumineranno per indicare che la voce è disat-
tivata. La tabella sottostante indica i nomi dei registri originali.
Selettore
di Registro
Voce
Nome sul
pannello
1 Bass (basso) 16 BASS16
2 Strings (archi) 16 STR16
3 Flute (flauto) 8 FLUTE8
4 Oboe (oboe) 8 OBOE8
5 Trumpet (tromba) 8 TRMP8
6 Strings (archi) 8 STR8
7 Flute (flauto) 4 FLUTE4
8 Strings (archi) 4 STR4
9 Voce brillante, intonata
un’ottava ed una quinta
sopra la fondamentale
2 2/3
L’illustrazione sottostante mostra l’intervallo d’intonazione tra le diverse
voci quando viene suonato il tasto C3. Nonostante alcune voci siano
dotate della stessa intonazione, differiscono per carattere tonale.
Farf Vibrato
Il modello originale era dotato di due modalità di vibrato; “Light” e “He-
avy”, con diverse frequenze per ciascuna modalità. Nel Nord C2D sono
disponibili diversi tipi di vibrato e chorus per il modello FARF, attivabili
tramite il pulsante On della sezione del Vibrato.
M Le impostazioni V1, V2 e V3 riproducono le impostazioni presenti
nello strumento originale.
M Notare che le impostazioni del vibrato del modello FARF sono
comuni per la tastiera superiore ed inferiore.
Il Modello Pipe (Organo a Canne)
Il modello PIPE riproduce un organo classico campionato dotato di
canne di stile barocco. I drawbar del C2 fungono da pulsanti di “stop”
e la descrizione di ciascuno stop è stampata sotto ai pulsanti drawbar.
Uno stop può essere impostato su on o off, come nel caso dei registri
del modello FARF.
Le due tastiere sono dotate di 9 diversi stop ciascuna. I pedali posseg-
gono 3 stop, il Fagot 16 può essere aggiunto allo stop Sub premendo
una seconda volta il pulsante in basso del drawbar.
M Quando si seleziona il modello PIPE, la simulazione di amplificazio-
ne, il pedale di sustain e la funzione drive verranno disattivate.
Effetto vibrante
Quando si seleziona il modello PIPE, la sezione vibrato/chorus andrà
a simulare l’effetto vibrante presente nello strumento originale. In un
organo a canne, questo effetto è ottenuto variando il quantitativo di
aria inviata alle canne. Nel C2D tale effetto può essere attivato indivi-
dualmente per la tastiera superiore ed inferiore. Premendo il pulsante
VIBRATO MODE selezionerete il tipo di effetto desiderato. Sono
disponibili due varianti di frequenza (V e C) con tre profondità ciascuna
(1, 2 & 3).
Tener premuto il pulsante Shift per passare in rassegna le diverse
opzioni in ordine inverso.
M Gli stop dei bassi non verranno influenzati dall’effetto tremolo.
Gli Sdoppiatori
Quando si seleziona il modello PIPE, i controlli del pannello dedicati alla
simulazione del Rotary ed i controlli Percussion verranno utilizzati per
attivare i replicatori di tasti dell’organo a canne. In tal modo potrete far
si che gli stop di una sezione possano essere suonati da un’altra tastie-
ra. Questo può essere utile per ottenere suoni estremamente corposi,
combinazioni di stop lungo le tastiere ed utilizzare gli stop dei pedali in
combinazione con gli stop delle due tastiere.
Sdoppiatore
Descrizione
PED/GR LOW Replica il tasto più basso suonato sulla tastiera in-
feriore allo stop del basso. L’estensione influenzata
arriva fino alla nota F3. Ideale per ottenere suoni
profondi anche in assenza di una pedaliera.
SW 16/GR Replica gli stop della tastiera superiore affinchè pos-
sano essere suonati dalla tastiera inferiore. Gli stop
saranno inoltre trasposti di un’ottava bassa.
SW/GR Replica gli stop della tastiera superiore affinchè pos-
sano essere suonati dalla tastiera inferiore senza
però alcuna trasposizione.
SWELL 16 Replica gli stop della tastiera superiore. La parte
sdoppiata verrà traposta di un’ottava bassa.
SWELL 4 Replica gli stop della tastiera superiore. La parte
sdoppiata verrà traposta di un’ottava alta.
SW/PED Replica gli stop della tastiera superiore ai pedali.
GR/PED Replica gli stop della tastiera inferiore ai pedali.
Upper & Lower
C3
Tastiera Superiore e Inferiore
CapiTolo 5 FUNzioNi del Nord C2d