User Manual

16. Nord Stage EX v4.x: VERSIONE OS 4.02
Pagina 91
Sono disponibili maggiori informazioni sui pianoforti fabbrica e altri pianoforti della Nord Piano
Library sul sito web www.nordkeyboards.com.
DELAY
L’effetto Delay produce effetti di eco/ripetizioni. È possibile impostare il tempo di ritardo con la ma-
nopola R
ATE/TEMPO (745-0.1ms). Mentre si gira la manopola, il tempo di ritardo e il tempo corris-
pondente e la suddivisione ritmica verranno mostrati brevemente sul D
ISPLAY. La manopola
A
MOUNT regola il bilanciamento tra il segnale asciutto e le ripetizioni del ritardo.
Se si regola la manopola R
ATE/TEMPO, il ritardo può cambiare o meno l’intonazione delle del
suono nelle ripetizioni del ritardo. Si tratta di un’opzione selezionabile dall’utente e si trova nel
menu Sound (vedi sotto).
La manopola F
EEDBACK controlla il numero di ripetizioni del ritardo. Il Delay è stereo in/out.
PING PONG
Se si preme SHIFT e si gira la manopola FEEDBACK in modo che l’indicatore PING PONG si accenda,
le ripetizioni del ritardo si alterneranno tra i canali sinistro e destro. Quando sono utilizzati tempi di
ritardo brevi, le ripetizioni saranno "asimmetriche" e produrranno ritardi che sono più simili alle
prime riflessioni di una unità di riverbero.
TAP TEMPO
È inoltre possibile utilizzare Tap Tempo per impostare un tempo di ritardo che corrisponda al tempo
di una canzone. Basta battere il tempo sul pulsante T
AP TEMPO per sincronizzare il ritardo su un certo
valore e il tempo di ritardo si adatterà automaticamente. Finché il LED Tap Tempo è acceso, il tempo
viene calcolato. Attendere fino a quando non si spegne il LED per battere un altro tempo.
Dare il tempo non causerà mai un cambiamento della quentità delle ripetizioni correnti.
Mentre si dà il tempo, il tempo calcolato e il corrispondente tempo di ritardo verrà mostrata breve-
mente in millisecondi sul D
ISPLAY.
MENU SOUND
Premere SHIFT + SOUND per accedere al menu Sound. Usare i pulsanti PAGE +/- per navigare tra le
varie voci di menu del menu Sound. Tenere premuto il pulsante P
AGE per scorrere rapidamente.
Clav/Cemb 1-4 Un Hohner Clavinet D6 campionato. Ci sono 4 tipi selezionabili, con diverse
varianti di pick-up. In aggiunta, tutte le possibili combinazioni di filtro originale
del Clavinet D6 possono essere ricreate nella sezione di EQ Clav. La catego-
ria Clav/Cemb contiene anche un clavicembalo.
Clav/Cemb 5 Un clavicembalo italiano a corda doppia, impostato solo sulla corda corta.
Clav/Cemb 6 Un clavicembalo francese a tripla corda, impostato sulla corda singola –
Lower 8.
Clav/Cemb 7 Un clavicembalo francese a tripla corda, impostato sulla corda doppia –
Upper 8 & Lower 8.
Clav/Cemb 8 Un clavicembalo francese a tripla corda, impostato sulla corda singola –
registro Liuto con sordina.