User Manual

9. La funzione Morph Assign: Impostare i range dei parametri Morph Nord Stage EX v3.2x
Page 58
IMPOSTARE I RANGE DEI PARAMETRI MORPH
Nel precedente esempio si controllava il range totale di due manopole LEVEL con il Morph. Ma è
possibile anche impostare i range relativi per i parametri. Per esempio, si può assegnare un parametro
da controllare totalmente (min/max) e un altro parametro da controllare dalla posizione delle ore 12
a quella delle ore 3. Questo significherebbe che il primo parametro varierebbe fra i valori min e max
mentre il secondo parametro varia fra la posizione delle ore 12 e le 3 dell’orologio, all’interno del
range totale del controller Morph assegnato.
Quando si preme e si tiene premuto uno dei pulsanti nella sezione Morph Assign per assegnare il
Morphing, la posizione iniziale di un parametro determina il primo valore e la posizione in cui si
muove il parametro determina il secondo valore. Usando la ruota come esempio, questo significa che
quando si muove la ruota totalmente in avanti, il parametro si muoverà dal primo valore alla fine del
secondo valore.
CANCELLARE LE ASSEGNAZIONI MORPH
Per cancellare le assegnazioni Morph, premere SHIFT e il corrispondente pulsante nella sezione
Morph Assign che detiene le assegnazioni che si intendono cancellare.
Per rimuovere un parametro singolo, tenere premuto il pulsante M
ORPH ASSIGN al quale il parametro
è stato assegnato. Il range corrente verrà mostrato dai LED dell’encoder per il parametro. Muovere
l’encoder finché entrambi i LED si spengono per cancellare l’assegnazione Morph.
INFORMAZIONI SULL’AFTERTOUCH
Precedentemente è stata la ruota come esempio di controller, ma è possibile usare anche l’Aftertouch
per controllare i parametri Morph.
La tastiera del Nord Stage EX può rispondere in due modi a quel che si suona. Il primo è la velocity
(non applicabile ai suoni di organo o Morph), ovvero più forte è la pressione esercitata sui tasti,
maggiore è il valore di velocity correlato. Una volta che un tasto viene suonato e tenuto abbassato,
c’è anche il cosiddetto “Aftertouch” (talvolta chiamato pressione del canale). Il musicista può
applicare maggiore pressione sul tasto mentre questo è abbassato; questo genererà un messaggio che
può essere usato per controllare diversi parametri. Applicando l’Aftertouch a un tasto, l’azione dei
parametri interesseranno il suono di tutte le note dello strumento.