User Manual

9. La funzione Morph Assign: Informazioni su Morph Assign Nord Stage EX v3.2x
Page 56
9. LA FUNZIONE MORPH
ASSIGN
INFORMAZIONI SU MORPH ASSIGN
I tre pulsanti principali MORPH ASSIGN sono posizionati nella sezione Program.
La funzione Morph può essere usata per controllare parametri
singoli o multipli usando la Wheel, un Control pedal collegato o
Aftertouch (vedere “Informazioni sull’Aftertouch” a pagina 58).
Questo offre una quantità notevole di possibilità di controllo in
tempo reale per aumentare il proprio stile esecutivo. Impostare e
usare tutte le assegnazioni Morph salvate in un Program è molto
semplice .
Molti dei Factory Program possiedono parametri Morph assegnati. Se un Program usa la funzione
Morph, uno o più degli indicatori M
ORPH ASSIGN verrà acceso a indicare ciò.
Per esempio se l’indicatore W
HEEL nella sezione Morph Assign è acceso per un Program, è possibile
muovere la ruota e tutti i parametri Morph assegnati si muoveranno di conseguenza così da “vedere”
esattamente quali parametri sono correntemente assegnati.
USARE IL MORPH - UN ESEMPIO
In questo esempio viene descritto come assegnare il Morph agli encoder LEVEL per due sezioni
strumento e usare la ruota per abbassare il livello di uno strumento mentre simultaneamente alza il
livello di un altro. Questo permette di eseguire il “morph” in modo scorrevole fra due suoni usando
la ruota (Wheel).
1. Fare in modo di avere due sezioni strumento attive, per esempio la sezione Piano e la sezione
Organ, e che questi siano assegnati alle stesse Zone in modo da essere messe in layer quando si
suona la tastiera.
2. Impostare la manopola L
EVEL per una delle due sezioni strumento attive al massimo valore
(totalmente in senso orario) e la manopola L
EVEL per l’altra sezione strumento attiva al valore
minimo (totalmente in senso antiorario).
3. Tenere premuto il pulsante W
HEEL nella sezione Morph Assign e ruotare la manopola LEVEL,
impostata al massimo valore, fino al valore minimo.
Come è possibile vedere, il LED dell’encoder che punta alla posizione di massimo valore (dove
inizialmente era impostato) rimane acceso e il LED dell’encoder che punta alla posizione del valore
minimo (dove è stato impostato) è anch’esso acceso. I due LED accesi degli encoder ora indicano il
range del Level (vedere “Impostare i range dei parametri Morph” a pagina 58) controllato dalla
funzione Morph Assign, che in questo caso era il range totale dell’encoder Level.