User Manual
Nord Stage EX v3.2x 7. Gli effetti: Gli effetti Panel
Pagina 49
DELAY
L’effetto Delay produce effetti di eco e di ripetizione. Si imposta il tempo di Delay con
la manopola R
ATE/TIME (745-0.1ms). Mentre si ruota la manopola, il tempo del Delay
e il corrispondente tempo e la suddivisione ritmica verranno mostrati brevemente sul
D
ISPLAY. La manopola AMOUNT regola il bilanciamento tra il segnale dry e le
ripetizioni del Delay.
La manopola F
EEDBACK controlla il numero di ripetizioni del Delay. Il Delay è un
effetto stereo in/out.
P
ING PONG
Se si preme SHIFT e si ruota la manopola FEEDBACK in modo che l’indicatore PING
P
ONG si accenda, le ripetizioni del Delay si alterneranno fra i canali sinistro e destro.
Quando vengono usati tempi brevi di Delay, le ripetizioni saranno “asimmetriche” e
produrranno ritardi molto simili alle prime riflessioni nelle unità riverbero.
T
AP TEMPO
È possibile usare anche la funzione Tap Tempo per impostare un Delay Time che corrisponda al
tempo di un brano. Battere il tempo sul pulsante T
AP TEMPO in modo che il Delay si sincronizzi al
numero di volte e il Delay Time si regoli in modo automatico. Fintantoché il LED Tap Tempo è
acceso il tempo viene calcolato - attendere che si spenga per battere un altro tempo.
Mentre si batte il tempo, il tempo calcolato e il corrispondente Delay Time in millisecondi verranno
mostrati brevemente sul D
ISPLAY.
AMPSIM/EQ
Questa sezione effetto combina un equalizzatore a tre bande con un
sofisticato simulatore di amplificatore e cabinet. Nessun amplificatore reale
o altoparlante è perfetto o si comporta allo stesso modo. Differiscono tutti
nella loro risposta in frequenza e rispondono in modo differente ai transienti,
per esempio. Questa caratteristica risposta e il carattere sonoro di vari
amplificatori e cabinet è spesso un effetto desiderato che offre una qualità
“organica” a un suono troppo pulito e perfetto.
Si dice “overdrive” lo speciale comportamento di una combinazione
amplificatore/cabinet quando è spinta al limite. È stata sfruttata dai musicisti
per decenni e i modelli di Ampsim oggi riproducono fedelmente la risposta
“overdrive” di differenti combinazioni amplificatore/cabinet, restituendo al
suono un sapore autentico.
Quando non è selezionato nessun modello Amp, la sezione Ampsim/EQ
fornisce un più neutrale EQ e overdrive.
L’effetto Ampsim/EQ è mono in/out.
D
RIVE
La manopola DRIVE controlla la quantità di overdrive per la sezione
Ampsim. Se il LED D
RIVE è acceso, indica che l’overdrive è attivo.
S
EZIONE EQ
Questa è una equalizzazione a 3 bande che offre controlli per bassi, medi e acuti.
Quando non c’è nessun modello Amp, l’EQ opera come un EQ di un mixer standard, con +/- 15 dB
di aumento/taglio per ogni banda.