User Manual

7. Gli effetti: Gli effetti Panel Nord Stage EX v3.2x
Page 48
CONTROLLO STATICO DI PAN DI UNO STRUMENTO
Talvolta si può volere il controllo manuale assoluto nel panning di uno strumento. Questo può essere
fatto con l’effetto A-Pan come segue:
• Abilitare Effect 1 per lo strumento di cui si vuole controllare il pan e selezionare il tipo di effetto
A-Pan.
• Impostare la manopola R
ATE/TIME a zero. Poi è possibile posizionare manualmente lo strumento
ovunque nell’immagine stereo con la manopola A
MOUNT, proprio come un controllo di pan di un
mixer.
W
AH-WAH
La modulazione Wah-Wah è spesso usata con le chitarre elettriche allo scopo di ottenere il
caratteristico suono di “chitarra parlante”. Il Wah-Wah può essere estremamente utile per i suoni di
piano elettrico, come per esempio un suono di Clavinet. Fondamentalmente, la modulazione Wah-
Wah è un tipo di filtro passa-basso che può essere spostato in un intervallo di frequenza. Durante lo
spostamento, anche la caratteristica del filtro cambia. L’effetto Wah-Wah è mono in/out.
Per la modulazione Wah-Wah si può controllare la “posizione del pedale” con la manopola R
ATE/
T
IME e il mix wet/dry con la manopola AMOUNT.
Se si usa un pedale di espressione collegato all’ingresso C
ONTROL PEDAL è possibile controllare lo
spostamento del filtro e l’effetto Wah-Wah dal pedale, usando la funzione Morph - vedere pagina 56.
A-W
HA 1&2 (AUTO-WAH)
Auto-Wah 1-2 sono variazioni dell’effetto Wah-Wah descritto sopra. Per A-Wha si controlla lo
spostamento del filtro dall’inviluppo di ampiezza del segnale (envelope follower). Per la
modulazione Auto-Wah 1 si controlla l’intervallo con la manopola R
ATE/TIME e il mix wet/dry con
la manopola A
MOUNT.
A-Wha 2 funziona allo stesso modo, ma produce un differente carattere.
EFFECT 2
La sezione Effect 2 offre sei tipi di effetti vintage per aggiungere un sapore extra.
F
LANGER 1&2
Il Flanger produce un effetto molto caratteristico di filtro a pettine. Si imposta la
frequenza di “flanging” con la manopola R
ATE/TIME e la quantità con la manopola
A
MOUNT. L’effetto Flanger è mono in/out.
P
HASER 1&2
L’effetto Phaser produce un effetto molto caratteristico tipo “sweep” usato con suoni
di electric piano. Si controlla la frequenza dello spostamento di fase con la manopola
R
ATE/TIME e la quantità con la manopola AMOUNT. L’effetto Phaser è mono in/out.
C
HORUS 1&2
L’effetto Chorus simula la stonatura leggera fra diversi segnali. Si imposta la frequenza per l’effetto
Chorus con la manopola R
ATE/TIME e la quantità con la manopola AMOUNT. L’effetto Chorus è
stereo in/out.