User Manual
Nord Stage EX v3.2x 6. Gli strumenti: La sezione Synth
Pagina 31
OSC GROUP
ARCHITETTURA DELL’OSCILLATOR
Molti sforzi sono stati spesi per la creazione di una sezione Oscillator versatile e potente per il Synth
del Nord Stage. Basato su un’architettura variabile, fornisce tre differenti tecniche di sintesi: Analog,
FM e Wavetable digitale. Per ogni categoria c’è un numero di algoritmi predefiniti con i principali
parametri mappati sulla manopola T
IMBRE.
Per esempio, la categoria Analog fornisce uno o due oscillatori con varie forme d’onda, con o senza
hard sync. In ogni caso, la manopola T
IMBRE controlla un parametro essenziale, come Pulse Width,
Relative Pitch o Sync Oscillator Frequency. Questo parametro Timbre può essere poi modulato dalla
velocity o dall’inviluppo Modulation per creare suoni dinamici.
Il potenziale sonoro è enfatizzato dagli extra oscillatori presenti nella sezione oscillatori che vengono
attivati dalla manopola U
NISON nella sezione Voices (vedere a pagina 42). È possibile infatti avere
fino a nove oscillatori per voce, senza perdere polifonia. Questo permette di ottenere suoni molto
densi.
T
IMBRE
Il controllo centrale TIMBRE è usato per modificare il suono in vari modi (a seconda della forma
d’onda e algoritmo, vedere qui sotto). Timbre può essere controllato da Morph, permettendo il
controllo sul suono tramite ruota, aftertouch o pedale. Per alcuni algoritmi, la manopola T
IMBRE è
disabilitata.
T
IMBRE CONTROL
Questa manopola agisce sulla quantità di modulazione applicata al parametro Timbre. Il parametro
Timbre può essere modulato dall’inviluppo Velocity o Mod, indicato dal LED E
NV MOD sotto la
manopola.
V
ELOCITY
Se il LED ENV MOD è spento, Timbre non sarà modulato dalla velocity. Se si gira la manopola
T
IMBRE CONTROL in senso orario, il parametro Timbre aumenterà se si suona più forte.
M
OD ENV
Se si preme SHIFT e si gira la manopola TIMBRE CONTROL in modo che LED MOD ENV si accenda,
il parametro Timbre sarà invece modulato dall’inviluppo Mod (vedere a pagina 37).
P
ULSANTI WAVE SELECTOR
I due pulsanti di selezione WAVE vengono usati per passare fra i differenti algoritmi e categorie
nell’Osc Group. Tenere premuto S
HIFT e premere i pulsanti WAVE in su o in giù per scegfliere la
categoria (Analog/FM/Digital). Gli indicatori LED mostrano quale categoria è attivata. Premere i