User Manual
Nord Stage EX v3.2x 1. Introduzione: Benvenuto
Pagina 1
1. INTRODUZIONE
BENVENUTO
Innanzitutto, grazie per aver acquistato il Nord Stage EX Eighty Eight/Seventy Six/Compact! Nello
sviluppo di Nord Stage, l’obiettivo di Clavia è stato quello di creare un’ammiraglia nel mondo degli
strumenti, sfruttando la grande esperienza maturata da Clavia nel settore. Dal successo di Nord
Electro, il Nord Stage incorpora le migliori emulazioni dei tradizionali strumenti elettro/acustici sul
mercato così come un sezione sintetizzatore per la massima facilità d'uso, oltre a offrire una vasta
possibilità di sonorità.
Il Nord Stage EX offre suoni di tastiere classiche di eccezionale realismo, dalla risposta naturale e il
suono autentico. Una tastiera mediamente pesata con azione a martelletto di 88/76 tasti o una tastiera
semipesata con 73 tasti da synth, rende questo strumento il più grande della famiglia Clavia, pur
rimanendo, come punto di forza, entro i 18,5/16,5/9,7 chilogrammi, rispettivamente.
Per rendere grande lo strumento basta mettere a fuoco poche cose ed è quello che è stato fatto nel
Nord Stage. Basti pensare che il miglior attrezzo non è il coltellino svizzero.
CARATTERISTICHE
Il Nord Stage EX offre le seguenti caratteristiche principali:
• Sezione Organ, con la fedele riproduzione dei tre modelli classici; B3 (Hammond), V-Type (Vox
Continental) e F-Type (Farfisa).
• Sezione Piano, con pianoforti acustici da concerto e verticali, piani elettrici Wurlitzer, Clavinet
Electric Grand. La memoria complessiva nelle unità Stage EX è di 256 MB. Lo spazio disponibile
per i pianoforti è leggermente più piccolo, parte della memoria è usata per le wavetable.
• Sezione Synth, con sintesi sottrattiva, FM e wavetable.
• Completa sezione effetti.
• Una tastiera con 88/76 tasti mediamente pesata con azione a martelletto con Aftertouch o una
tastiera 73 tasti semi-pesata da synth con Aftertouch.
• Una sezione Extern per il controllo esterno di strumenti MIDI.
• Una funzione Morph per applicare cambi di parametri multipli a un suono tramite controlli.
• Split e layer possono venire facilmente creati tramite l’assegnazione di strumenti alle zone della
tastiera.
Ma non è tutto. Sono presenti due Panel “A” e “B” indipendenti, contenenti ognuno un completo
setup di strumenti Stage. Questo significa che si ha la possibilità di accedere a sei sezioni strumento
e due sezioni effetto indipendenti! Fra le altre cose, questo permette un’emulazione di un “doppio
manuale” di organo B3 e un facile setup di tutti i tipi di layer e split di strumenti.