FOTOCAMERA DIGITALE Guida di Riferimento Google Translate QUESTO SERVIZIO PUÒ CONTENERE TRADUZIONI PRODOTTE DA GOOGLE. GOOGLE DECLINA TUTTE LE GARANZIE RELATIVA ALLE TRADUZIONI, ESPRESSE O IMPLICITE, COMPRESE EVENTUALI GARANZIE DI PRECISIONE, AFFIDABILITÀ E QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ A UNO SCOPO PARTICOLARE E NON VIOLAZIONE.
Sommario Quando la tua prima foto non può aspettare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Prepararsi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Scattare e visualizzare immagini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Prima di iniziare. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il pulsante MENU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Utilizzo dei menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Il pulsante i (menu i ). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Il menu Fotografia i. . . . . . . .
Modalità messa a fuoco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Modalità area AF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Scelta di un tipo di soggetto per la messa a fuoco automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Selezione del punto focale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlli immagine personalizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 Ripristino a due pulsanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 Menu di ripresa fotografica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 Menu di registrazione video. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 Il pulsante i (modalità di riproduzione). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 Fotografie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 Video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
"Schiarire" e "Scurire". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284 Miscela di movimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287 Montaggio di video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 Montaggio di video. . . . . . . . . . . . . . . .
Computer: connessione tramite USB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 Installazione NX Studio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 Copia di immagini su un computer utilizzando NX Studio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 Computer: connessione tramite LAN wireless. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Unità flash montate sulla fotocamera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403 Fotografia con flash a distanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403 Utilizzo di un flash sulla fotocamera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404 Modalità di controllo del flash. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Area dell'immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449 Modalità tono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450 Qualità dell'immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452 Impostazioni dimensione immagine.
Modalità messa a fuoco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484 Modalità area AF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485 Opzioni di rilevamento soggetto AF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486 Riduzione delle vibrazioni. . . . . . . . . . . . .
D‑Lighting attivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 546 Riduzione del rumore ISO elevata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 547 Controllo vignettatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548 Compensazione della diffrazione. . . . . . .
Ripristino delle impostazioni predefinite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578 a1: Selezione priorità AF-C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579 a2: Selezione priorità AF-S. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 580 a3: Focus Tracking con Lock-On. . . . . . . . . . . . . . . . .
c1: pulsante di scatto AE-L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603 c2: Autoscatto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604 c3: Ritardo spegnimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605 d1: velocità di scatto continuo. . . .
f1: Personalizza i Menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 640 Visualizza informazioni sulla scheda di memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 642 Zoom di visualizzazione a schermo diviso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 643 Informazioni MB-N12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
g8: Velocità zoom ad alta risoluzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 702 g9: Controllo ISO preciso (Modalità M). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 703 g10: velocità dell'otturatore estese (modalità M). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 704 g11: Assistente di visualizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Copia di immagini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 730 Il menu di configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 735 Voci di menu e valori predefiniti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 735 Formatta scheda di memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Creazione, ridenominazione, modifica e copia dei preset. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 763 Eliminazione delle preimpostazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 763 Incorporamento dei preset. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 764 Copia dei preset su una scheda di memoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carica le impostazioni del menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 789 Resettare tutte le impostazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 790 Versione del firmware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 791 Il menu di rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il mio menu: creazione di un menu personalizzato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 819 Aggiunta di voci al mio menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 819 Rimozione di voci dal mio menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821 Riordinare gli elementi in Il mio menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inserimento delle batterie nell'MB-N12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 912 Ricarica delle batterie utilizzando un adattatore CA/caricabatteria EH‑7P o un adattatore CA EH‑8P opzionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917 Utilizzo di un adattatore CA/caricabatteria EH‑7P opzionale o di un adattatore CA EH‑8P come fonte di alimentazione. . . . . .
Quando la tua prima foto non può aspettare Prepararsi 1 Inserire la batteria ( 0 81 ). Per informazioni sulla ricarica della batteria, vedere "Carica della batteria" ( 0 76 ). Inserire una scheda di memoria ( 0 83 ). 3 Montare un obiettivo ( 0 86 ). 128GB 2 Allineare il segno di montaggio sull'obiettivo con il segno corrispondente sul corpo della fotocamera ( q ) e ruotare l'obiettivo nella direzione mostrata ( w ). Una cinghia può essere attaccata alla fotocamera.
4 Accendere la fotocamera, quindi scegliere una lingua e impostare l'orologio ( 0 88 ).
Scattare e visualizzare immagini 1 Per mettere a fuoco, premere il pulsante di scatto a metà corsa (ovvero, premere leggermente il pulsante di scatto, fermandosi quando viene premuto a metà corsa; 0 90 ). 2 Senza sollevare il dito dal pulsante di scatto, premere il pulsante fino in fondo per scattare la foto. 3 Visualizzare l'immagine ( 0 96 ).
Prima di iniziare Contenuto del pacco Assicurati che tutti gli elementi elencati qui siano stati inclusi con la tua fotocamera.
Informazioni su questo documento Simboli Questo documento utilizza i seguenti simboli. Usali per aiutarti a trovare le informazioni di cui hai bisogno. D Mancia 0 Questa icona contrassegna note, informazioni che devono essere lette prima di utilizzare questo prodotto. Questa icona contrassegna suggerimenti, informazioni aggiuntive che potresti trovare utili durante l'utilizzo di questo prodotto. Questa icona contrassegna i riferimenti ad altre sezioni di questo documento.
Informazioni di sicurezza Per evitare danni alla proprietà o lesioni a se stessi o ad altri, leggere interamente la sezione "Informazioni di sicurezza" prima di utilizzare il prodotto. Dopo aver letto queste istruzioni di sicurezza, conservarle prontamente accessibili per riferimento futuro. PERICOLO: la mancata osservanza delle precauzioni contrassegnate con questa icona comporta un alto rischio di morte o gravi lesioni.
AVVERTENZA Non lasciare la pelle a contatto per molto tempo con il prodotto mentre è acceso o collegato alla presa di corrente. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare ustioni a bassa temperatura. Non utilizzare questo prodotto in presenza di polveri o gas infiammabili, quali propano, benzina o aerosol. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare esplosioni o incendi. Non guardare direttamente il sole o un'altra fonte di luce intensa attraverso l'obiettivo.
AVVERTENZA Non maneggiare a mani nude in luoghi esposti a temperature estremamente alte o basse. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare ustioni o congelamento. ATTENZIONE Non lasciare l'obiettivo puntato verso il sole o altre fonti di luce intensa. La luce messa a fuoco dall'obiettivo potrebbe provocare incendi o danni ai componenti interni del prodotto. Quando si riprendono soggetti in controluce, tenere il sole ben lontano dall'inquadratura.
ATTENZIONE Non toccare la fotocamera o le schede di memoria quando viene visualizzata un'avvertenza alta temperatura nel monitor o nel mirino. La fotocamera e le schede di memoria saranno molto calde, potenzialmente causando ustioni o causando la caduta e il danneggiamento delle schede o della batteria ricaricabile durante la rimozione. Tenere il prodotto ad almeno 5 cm di distanza da pacemaker e altri dispositivi medici.
AVVERTENZA (Batterie ricaricabili) Mantenere le batterie ricaricabili fuori dalla portata dei bambini. Se un bambino dovesse ingerire una batteria ricaricabile, rivolgersi immediatamente a un medico. Mantenere le batterie ricaricabili fuori dalla portata di animali domestici e altri animali. Le batterie ricaricabili potrebbero perdere, surriscaldarsi, rompersi o prendere fuoco se vengono morse, masticate o danneggiate in altro modo da animali.
Avvisi Nessuna parte della documentazione inclusa con questo prodotto può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, memorizzata in un sistema di recupero o tradotta in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza il previo consenso scritto di Nikon . Nikon si riserva il diritto di modificare l'aspetto e le specifiche dell'hardware e del software descritti nella presente documentazione in qualsiasi momento e senza preavviso.
● Utilizzare solo accessori elettronici di marca Nikon Le fotocamere Nikon includono circuiti elettronici complessi. Solo gli accessori elettronici di marca Nikon (inclusi obiettivi, caricabatterie, batterie, adattatori CA e accessori per flash) certificati da Nikon specificamente per l'uso con questa fotocamera digitale Nikon sono progettati e collaudati per funzionare entro i requisiti operativi e di sicurezza di questo circuito elettronico.
D Prima di scattare foto importanti Prima di scattare foto in occasioni importanti (come matrimoni o prima di portare la fotocamera in viaggio), eseguire uno scatto di prova per assicurarsi che la fotocamera funzioni normalmente. Nikon non sarà ritenuta responsabile per danni o perdita di profitti che potrebbero derivare dal malfunzionamento del prodotto.
Parti della fotocamera Corpo macchina fotografica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 9 11 15 14 1 2 3 4 5 6 7 13 12 8 Pulsante BKT ( D ; 0 167 ) Pulsante WB ( U ; 0 147 ) Microfono stereo ( 0 93 ) Pulsante di registrazione video ( 0 93 ) Interruttore di alimentazione ( 0 88 ) Pulsante di scatto ( 0 90 ) 9 10 11 Pulsante sensibilità ISO ( S ; 0 143 ) 12 13 Pulsante FORMAT ( Q ; 0 738 ) 14 15 35 Pulsante di compensazione dell'esposizione ( E ; 0 135 ) Occhiello per tracolla della fotocamera ( 0 75 ) Alto
1 2 3 8 9 10 11 4 5 7 12 13 14 15 6 16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Illuminatore ausiliario AF ( 0 91 , 0 592 ) Lampada riduzione occhi rossi ( 0 409 ) Spia dell'autoscatto ( 0 142 ) 11 12 13 14 Pulsante modalità monitor ( M ; 0 51 , 0 747 ) Coperchio del terminale remoto a dieci pin Copertura per microfono, cuffie e connettori HDMI Coperchio del connettore USB Pulsante del modo di messa a fuoco ( 0 107 ) Contrassegno di innesto dell'obiettivo ( 0 86 ) 15 16 36 Terminale remoto a dieci pin Spia di ca
7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 Monitor ( 0 55 , 0 118 ) Rilascio dell'oculare ( 0 900 ) 4 Pulsante di protezione ( g ; 0 243 ) 5 6 7 Pulsante Elimina ( O ; 0 100 , 0 252 ) Pulsante FORMAT ( Q ; 0 738 ) Oculare in gomma ( 0 900 ) Mirino ( 0 47 ) Sensore oculare ( 0 51 ) Pulsante Fn3 ( l ; 0 180 ) 37 Corpo macchina fotografica
123 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1 2 3 4 5 6 7 8 Controllo di regolazione diottrica ( 0 54 ) Pulsante DISP ( d ; 0 44 ) Selettore foto/video ( 0 90 , 0 93 ) Pulsante AF-ON ( B ; 0 122 ) Selettore secondario ( 0 117 , 0 121 , 0 133 ) Ghiera di comando principale 9 10 11 Pulsante OK ( J ; 0 64 ) Multi-selettore ( 0 64 ) Pulsante di ingrandimento in riproduzione 12 13 Pulsante MENU ( G ; 0 63 ) 14 Pulsante "i" ( i ; 0 69 , 0 234 ) Spia di accesso alla scheda di memoria ( 0 92 , 0 94 ) ( X ; 0 123 , 0 21
1 11 2 3 4 10 9 5 8 6 7 1 2 3 4 5 6 7 8 Pulsante di rilascio dell'obiettivo ( 0 87 ) Attacco dell'obiettivo ( 0 86 , 0 124 ) Contatti CPU Sensore immagine ( 0 935 ) Presa per treppiede Coperchio vano batteria 9 10 11 Fermo del coperchio del vano batteria Coperchio dell'alloggiamento della scheda di memoria ( 0 83 ) Pulsante Fn2 ( k ; 0 62 ) Pulsante Fn1 ( j ; 0 62 ) Ghiera di comando secondaria D Non toccare il sensore di immagine o la protezione del sensore In nessun caso toccare o esercitare pre
Suggerimento: Note sul Monitor L'angolazione del monitor può essere regolata. Suggerimento: Numero di serie del prodotto Il numero di serie di questo prodotto può essere trovato aprendo il monitor. Suggerimento: L'illuminatore LCD Ruotando l'interruttore di alimentazione su D si attiva la retroilluminazione dei pulsanti e dei pannelli di controllo (illuminatore LCD). La retroilluminazione rimarrà accesa per alcuni secondi dopo il rilascio dell'interruttore di alimentazione.
Il pannello di controllo Il pannello di controllo si illumina quando la fotocamera è accesa. Con le impostazioni predefinite, vengono visualizzati i seguenti indicatori. Per un elenco completo degli indicatori che possono essere visualizzati, vedere "Il pannello di controllo" ( 0 861 ) nella sezione "Display della fotocamera" nel capitolo "Note tecniche".
Il monitor Con le impostazioni predefinite, sul monitor vengono visualizzati i seguenti indicatori. Per un elenco completo degli indicatori che possono essere visualizzati, vedere "Il monitor" nella sezione "Display della fotocamera" ( 0 849 ) nel capitolo "Note tecniche".
13 12 11 10 1 2 3 9 1 2 3 4 5 6 8 7 6 Indicatore di esposizione Esposizione ( 0 128 ) Compensazione dell'esposizione ( 0 135 ) Icona i ( 0 69 , 0 234 ) Indicatore batteria ( 0 82 ) Numero di esposizioni rimanenti ( 0 84 , 0 963 ) Sensibilità ISO ( 0 143 ) Indicatore sensibilità ISO ( 0 143 ) Indicatore automatico della sensibilità ISO ( 0 145 ) 43 7 8 9 10 11 12 13 5 4 Diaframma ( 0 126 , 0 127 ) Velocità dell'otturatore ( 0 126 , 0 127 ) Misurazione ( 0 478 ) Ripresa con tocco ( 0 118 ) Indicato
Suggerimento: Utilizzo del monitor con la fotocamera in orientamento "alto". In modalità foto, i display di riproduzione, menu i e scatto ruotano in base all'orientamento della fotocamera. Suggerimento: Scelta di un display Premere il pulsante DISP per scorrere il display di ripresa. Scegli tra un massimo di cinque display, ciascuno con una selezione personalizzabile di icone e indicatori.
Modalità video 1 2 3 4 5 6 7 8 10 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicatore di registrazione Indicatore "Nessun video" ( 0 94 ) Indicatore di registrazione (bordo rosso; 0 714 ) Lunghezza del filmato registrato Dimensioni e frequenza fotogrammi ( 0 199 ) Tempo di registrazione disponibile Area immagine ( 0 206 ) Tipo di file video ( 0 195 ) Livello sonoro ( 0 561 ) Sensibilità microfono ( 0 561 ) Destinazione ( 0 535 ) 45 Il monitor
Suggerimento: Utilizzo del monitor con la fotocamera in orientamento "alto". In modalità video, i display i menu riproduzione e riproduzione i ruotano in base all'orientamento della fotocamera.
Il mirino Con le impostazioni predefinite, nel mirino vengono visualizzati i seguenti indicatori. Per un elenco completo degli indicatori che possono essere visualizzati, vedere "Il mirino" nella sezione "Display della fotocamera" ( 0 857 ) nel capitolo "Note tecniche".
11 10 9 8 7 1 2 3 4 5 6 5 Indicatore batteria ( 0 82 ) Numero di esposizioni rimanenti ( 0 84 , 0 963 ) Sensibilità ISO ( 0 143 ) Indicatore sensibilità ISO ( 0 143 ) Indicatore automatico della sensibilità ISO ( 0 145 ) 4 6 7 8 9 10 11 3 2 1 Diaframma ( 0 126 , 0 127 ) Velocità dell'otturatore ( 0 126 , 0 127 ) Modalità di scatto ( 0 125 ) Indicatore riduzione vibrazioni ( 0 487 ) Misurazione ( 0 478 ) Punto AF ( 0 117 ) Indicatore di esposizione Esposizione ( 0 128 ) Compensazione dell'esposiz
Suggerimento: Utilizzo del mirino con la fotocamera in orientamento "alto". In modalità foto, i display di riproduzione, menu i e scatto ruotano in base all'orientamento della fotocamera. Suggerimento: Scelta di un display Premere il pulsante DISP per scorrere il display di ripresa. Scegli tra un massimo di quattro display, ciascuno con una selezione personalizzabile di icone e indicatori.
Modalità video 1 2 3 4 56 7 8 10 9 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicatore di registrazione Indicatore "Nessun video" ( 0 94 ) Lunghezza del filmato registrato Destinazione ( 0 535 ) Tempo di registrazione disponibile Dimensioni e frequenza fotogrammi ( 0 199 ) 9 10 50 Area immagine ( 0 206 ) Tipo di file video ( 0 195 ) Indicatore di registrazione (bordo rosso; 0 714 ) Livello sonoro ( 0 561 ) Sensibilità microfono ( 0 561 ) Il mirino
Suggerimento: Utilizzo del mirino con la fotocamera in orientamento "alto". In modalità video, i display i menu riproduzione e riproduzione i ruotano in base all'orientamento della fotocamera. Il pulsante della modalità monitor e il sensore oculare Posizionando l'occhio sul mirino si attiva il sensore oculare, che sposta la visualizzazione dal monitor al mirino. Si noti che il sensore oculare risponderà anche ad altri oggetti, come le dita.
Premere il pulsante M per scorrere i display come segue. [ Commutazione automatica del display ]: la fotocamera passa automaticamente dal mirino al display del monitor in base alle informazioni del sensore oculare. [ Solo mirino ]: il monitor rimane vuoto. Il mirino viene utilizzato per le riprese, i menu e la riproduzione.
[ Priorità al mirino (1) ]: in modalità foto, la fotocamera funziona in modo simile alle fotocamere SLR digitali esistenti. Posizionando l'occhio sul mirino si accende il mirino; il monitor rimane spento dopo aver distolto lo sguardo. In modalità video, i display funzionano come per [ Commutazione automatica display ].
D Il controllo di regolazione diottrica Il mirino può essere messo a fuoco sollevando e ruotando il controllo di regolazione diottrica. Fare attenzione a non mettere le dita o le unghie negli occhi. Dopo aver regolato le diottrie, riportare il comando di regolazione diottrica nella sua posizione originale.
Comandi touch Il monitor sensibile al tocco offre una varietà di controlli che possono essere azionati toccando il display con le dita. Durante la fotografia tramite mirino, i controlli touch sono disattivati e non possono essere utilizzati per la messa a fuoco o simili. Messa a fuoco e rilascio dell'otturatore Toccare il monitor per mettere a fuoco il punto selezionato (touch AF). In modalità foto, l'otturatore verrà rilasciato quando si solleva il dito dal display (touch shutter).
Regolazione delle impostazioni Tocca le impostazioni evidenziate sul display. È quindi possibile scegliere l'opzione desiderata toccando icone o cursori. Toccare Z o premere J per selezionare l'opzione scelta e tornare alla schermata precedente.
Riproduzione Scorri verso sinistra o verso destra per visualizzare altre immagini durante la riproduzione a pieno formato. Nella riproduzione a pieno formato, toccando la parte inferiore del display viene visualizzata una barra di avanzamento del fotogramma. Far scorrere il dito verso sinistra o verso destra sulla barra per scorrere rapidamente fino ad altre immagini.
Visualizzazione di video I video sono indicati da un'icona 1 ; per avviare la riproduzione, toccare l'icona a . Toccare Z per tornare alla riproduzione a pieno formato. Il i Toccare l'icona i per visualizzare il menu i durante la ripresa ( 0 69 ). Tocca gli elementi per visualizzare e modificare le opzioni. Potete scegliere le voci visualizzate nel menu i ( 0 74 ).
Inserimento di testo Quando viene visualizzata una tastiera, è possibile inserire il testo toccando i tasti. 1 2 3 1 Area di visualizzazione del testo Zona tastiera Selezione da tastiera 2 3 Per posizionare il cursore, toccare e oppure toccare direttamente nell'area f visualizzazione del testo. Per scorrere le tastiere delle lettere maiuscole e minuscole e dei simboli, toccare il pulsante di selezione della tastiera.
Navigazione nei menu Scorri verso l'alto o verso il basso per scorrere. Toccare un'icona del menu per scegliere un menu. Tocca le voci di menu per visualizzare le opzioni. È quindi possibile scegliere l'opzione desiderata toccando icone o cursori. Per uscire senza modificare le impostazioni, toccare Z .
D Avvertenze: il touch screen Il touch screen risponde all'elettricità statica. Potrebbe non rispondere se toccato con le unghie o con le mani guantate. Per una migliore risposta quando si utilizza il touch screen con i guanti, selezionare [ ON ] per [ Comandi touch ] > [ Modalità guanti ] nel menu di configurazione. Non toccare lo schermo con oggetti appuntiti. Non usare eccessivamente la forza. Lo schermo potrebbe non rispondere se coperto con pellicole protettive di terze parti.
I pulsanti Fn1 e Fn2 Utilizzare il pulsante Fn1 o Fn2 per accedere rapidamente alle impostazioni selezionate durante lo scatto. Per impostazione predefinita, il pulsante Fn1 viene utilizzato per scegliere il banco del menu di ripresa ( 0 437 ) e il pulsante Fn2 , l'area dell'immagine ( 0 101 ). L'impostazione assegnata può essere regolata tenendo premuto il pulsante Fn1 o Fn2 e ruotando le ghiere di comando.
Utilizzo dei menu Il pulsante MENU Premere il pulsante G per visualizzare i menu. 1 2 3 4 5 6 7 1 2 8 3 9 C MENU DI RIPRESA FOTO ( 0 434 ) 1 MENU REGISTRAZIONE VIDEO ( 0 529 ) A MENU IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE ( 0 571 ) 4 5 6 7 D MENU RIPRODUZIONE ( 0 715 ) 8 9 Icona d (Guida) ( 0 67 ) Impostazioni attuali B MENU DI IMPOSTAZIONE ( 0 735 ) F MENU DI RETE ( 0 792 ) O IL MIO MENU/ m IMPOSTAZIONI RECENTI * ( 0 818 ) * È possibile scegliere il menu visualizzato.
Utilizzo dei menu È possibile navigare nei menu utilizzando il multi-selettore e il pulsante J 1 2 3 4 5 1 Sposta il cursore in alto Seleziona l'elemento evidenziato Visualizza il sottomenu, seleziona la voce evidenziata o sposta il cursore a destra Sposta il cursore in basso Annulla e torna al menu precedente o sposta il cursore a sinistra Evidenziare l'icona del menu corrente. Premere 4 per posizionare il cursore nell'area di selezione del menu. 2 Seleziona un menu.
3 Posizionare il cursore nel menu selezionato. Premere 2 per posizionare il cursore nel menu selezionato. 4 Evidenziare una voce di menu. Premere 1 o 3 per evidenziare una voce di menu. 5 Opzioni di visualizzazione. Premere 2 per visualizzare le opzioni per la voce di menu selezionata.
6 Evidenziare un'opzione. Premere 1 o 3 per evidenziare un'opzione. 7 Seleziona l'opzione evidenziata. Premere J per salvare le modifiche e uscire. Per uscire senza effettuare una selezione, premere il pulsante G Per uscire dai menu e tornare al modo di ripresa, premere il pulsante di scatto a metà corsa.
D Elementi in grigio Alcune voci e opzioni di menu potrebbero non essere disponibili a seconda dello stato della fotocamera. Gli elementi non disponibili sono visualizzati in grigio. In alcuni casi, premendo J quando è evidenziato un elemento in grigio, verrà visualizzato un messaggio che spiega perché l'elemento non è disponibile.
Suggerimento: Comandi touch È inoltre possibile navigare nei menu utilizzando i controlli touch ( 0 55 ). Suggerimento: Inserimento di testo Viene visualizzata una tastiera quando è richiesto l'inserimento di testo, ad esempio se si viene chiamati per inserire un nome di file o simili. Immettere il testo come descritto di seguito.
Il pulsante i (menu i ) Per un rapido accesso alle impostazioni utilizzate di frequente, premere il pulsante i o toccare l'icona i per visualizzare il menu i . Diversi menu vengono visualizzati nelle modalità foto e video. Le opzioni possono essere visualizzate toccando gli elementi sul display o evidenziando gli elementi e premendo J ; le selezioni possono quindi essere effettuate utilizzando il multi-selettore.
Suggerimento: Utilizzo del menu i con la fotocamera in orientamento "alto". Quando la fotocamera viene ruotata per scattare o visualizzare immagini con orientamento verticale (ritratto) in modalità foto, il menu i viene visualizzato nel monitor e il mirino ruota in modo corrispondente. In modalità video, solo il menu di riproduzione i ruota in base all'orientamento della fotocamera.
Il menu Fotografia i Premendo il pulsante i in modalità foto vengono visualizzate le voci elencate di seguito. Evidenziate la voce desiderata utilizzando il multi-selettore e premete J per visualizzare le opzioni.
Il menu Video i Premendo il pulsante i in modalità video vengono visualizzati gli elementi elencati di seguito. Evidenziate la voce desiderata utilizzando il multi-selettore e premete J per visualizzare le opzioni.
Il menu Riproduzione i Premendo il pulsante i durante la riproduzione viene visualizzato un menu i sensibile al contesto delle opzioni di riproduzione.
Personalizzazione del menu i Le voci visualizzate nel menu i durante la ripresa possono essere scelte utilizzando l'impostazione personalizzata f1 o g1 [ Personalizza menu i ]. 1 Evidenziate l'impostazione personalizzata f1 o g1 [ Personalizza i menu ] e premete J Vedere "Il pulsante G " ( 0 63 ) per informazioni sull'uso dei menu. 2 Evidenziare la posizione che si desidera modificare e premere J . Verrà visualizzato un elenco degli elementi disponibili per la posizione selezionata.
Primi passi Attaccare la cinghia Per collegare una cinghia, seguire i passaggi seguenti.
Ricarica della batteria Caricare la batteria EN‑EL15c in dotazione prima dell'uso. D Attenzione: la batteria e il caricabatterie Leggere e seguire le avvertenze e le precauzioni in "Per la propria sicurezza" ( 0 27 ) e "Cura della fotocamera e della batteria: precauzioni" ( 0 939 ). Il caricabatteria A seconda del paese o della regione, il caricabatteria viene fornito con un adattatore a muro CA o un cavo di alimentazione.
Cavo di alimentazione : dopo aver collegato il cavo di alimentazione con la spina nell'orientamento mostrato, inserire la batteria e collegare il cavo. Una batteria scarica si ricarica completamente in circa 2 ore e 35 minuti. Batteria in carica (lampeggia) Ricarica completa (fissa) D Se la spia CHARGE lampeggia rapidamente Se la spia CHARGE lampeggia rapidamente (8 volte al secondo): La batteria non è stata inserita correttamente : scollegare il caricabatterie e rimuovere e reinserire la batteria.
Adattatori CA/caricabatteria EH‑7P opzionali/ adattatori CA EH‑8P opzionali: in carica Una volta inserita nella fotocamera, la batteria può essere caricata utilizzando un adattatore CA/ caricabatteria EH‑7P opzionale o un adattatore CA EH‑8P opzionale. Una batteria scarica si ricarica completamente in circa 2 ore e 40 minuti. Al termine della ricarica, scollegare EH‑7P o EH‑8P e scollegarlo dalla fotocamera.
Utilizzo dell'adattatore CA EH‑8P Collegare un cavo USB UC‑E25 opzionale (dotato di connettori di tipo C su entrambe le estremità) all'adattatore CA EH‑8P ( q ). Dopo aver confermato che la fotocamera è spenta, collegare l'altra estremità del cavo al connettore USB Power Delivery della fotocamera ( w ) e collegare l'adattatore. La batteria si caricherà mentre la fotocamera è spenta. Mantenere la spina dritta durante l'inserimento e la rimozione.
D Attenzione: EH‑7P/EH‑8P La batteria non si carica se il cavo è collegato al connettore dati USB della fotocamera. EH‑7P e EH‑8P possono essere utilizzati solo con batterie EN‑EL15c e EN‑EL15b. Le batterie EN‑EL15a possono essere ricaricate utilizzando un caricabatteria MH‑25a. Gli errori di ricarica causati, ad esempio, da temperature elevate della fotocamera o dai tentativi di ricarica di una EN‑EL15a sono indicati dalla spia di carica che lampeggia rapidamente per circa 30 secondi prima di spegnersi.
Inserimento della batteria Spegnere la fotocamera prima di inserire o rimuovere la batteria. Usando la batteria per tenere il fermo batteria arancione premuto su un lato, far scorrere la batteria nel vano batteria finché il fermo non si blocca in posizione. Rimozione della batteria Per rimuovere la batteria, spegnere la fotocamera e aprire il coperchio del vano batteria. Premere il fermo della batteria nella direzione indicata dalla freccia per rilasciare la batteria, quindi rimuoverla manualmente.
Livello della batteria Il livello della batteria viene visualizzato nel display di ripresa e nel pannello di controllo mentre la fotocamera è accesa. Pannello di controllo Tenere sotto controllo Mirino La visualizzazione del livello della batteria cambia man mano che il livello della batteria diminuisce, da L a K , J , I e H . Quando il livello della batteria scende a H , sospendere la ripresa e caricare la batteria o preparare una batteria di riserva.
Inserimento delle schede di memoria La fotocamera è dotata di due slot per schede di memoria: uno slot che accetta una scheda di memoria CFexpress o XQD ( q ) e un altro che accetta una scheda di memoria SD ( w ), per un totale di due schede, una per tipo. Spegnere la fotocamera prima di inserire o rimuovere le schede di memoria. Tenendo la scheda di memoria nell'orientamento mostrato, farla scorrere direttamente nello slot finché non scatta in posizione.
Suggerimento: Numero di esposizioni rimanenti Il display di ripresa e il pannello di controllo mostrano il numero di foto che possono essere scattate con le impostazioni correnti. I valori superiori a 1000 vengono arrotondati per difetto al centinaio più vicino. Ad esempio, i valori compresi tra 8000 e 8099 vengono visualizzati come 8,0 k. Se non sono inserite schede di memoria, verrà visualizzato un indicatore [–E–] .
Rimozione delle schede di memoria dell'alloggiamento della scheda di memoria e premere la scheda per espellerla ( q ). La carta può quindi essere rimossa a mano 128GB Dopo aver confermato che la spia di accesso alla scheda di memoria è spenta, spegnere la fotocamera, aprire il coperchio ( w ).
Collegamento di una lente La fotocamera può essere utilizzata con obiettivi con attacco Z. Per ulteriori informazioni sugli obiettivi, vedere la documentazione dell'obiettivo disponibile nel Nikon Download Center. L'obiettivo generalmente utilizzato in questo documento a scopo illustrativo è un NIKKOR Z 50 mm f/1.8 S. Fare attenzione a evitare che la polvere entri nella fotocamera. Verificare che la fotocamera sia spenta prima di montare l'obiettivo.
- Ruotare l'obiettivo come mostrato finché non scatta in posizione ( u ). Rimuovere il copriobiettivo anteriore prima di scattare foto. D Obiettivi con attacco F Assicurarsi di collegare un adattatore baionetta FTZ II o FTZ (disponibile separatamente) alla fotocamera prima di utilizzare obiettivi con baionetta F ( 0 901 ). Il tentativo di collegare gli obiettivi con attacco F direttamente alla fotocamera potrebbe danneggiare l'obiettivo o il sensore di immagine.
Configurazione della fotocamera Accendi la fotocamera, scegli una lingua e imposta l'orologio. Prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta, seguire i passaggi seguenti per scegliere una lingua e un fuso orario e impostare l'orologio in modo che l'ora e la data corrette vengano registrate con tutte le foto scattate. 1 Premete G e nel menu impostazioni evidenziate [ Lingua ] e premete 2 . Per informazioni sull'utilizzo dei menu, vedere "Utilizzo dei menu" ( 0 64 ). 2 Seleziona una lingua.
5 Attiva o disattiva l'ora legale. Selezionare [ Daylight saving time ] nel display [ Time zone and date ]. Selezionare [ ON ] (ora legale attiva) o [ OFF ] (ora legale disattivata). Selezionando [ ON ] l'orologio avanza di un'ora; per annullare l'effetto, selezionare [ OFF ]. 6 Imposta l'orologio. Selezionare [ Data e ora ] nel display [ Fuso orario e data ].
Fotografia e riproduzione di base Fare fotografie I passaggi di base necessari per scattare fotografie sono descritti di seguito. D Lenti con barilotti retrattili Gli obiettivi con barilotti retrattili devono essere estesi prima dell'uso. Ruotare l'anello dello zoom come mostrato finché l'obiettivo non scatta in posizione nella posizione estesa. 1 Selezionare la modalità foto ruotando il selettore foto/ video su C . 2 Prepara la fotocamera.
3 Inquadra la fotografia. Posiziona il soggetto principale vicino al centro dell'inquadratura. 4 Per mettere a fuoco, premere il pulsante di scatto a metà corsa (vale a dire, premere leggermente il pulsante di scatto, fermandosi quando viene premuto a metà corsa). Il punto AF verrà visualizzato in verde quando il soggetto è a fuoco. Se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco, il punto AF lampeggerà in rosso.
D La spia di accesso alla scheda di memoria La spia di accesso alla scheda di memoria si accende durante la registrazione della foto. Non rimuovere la scheda di memoria o la batteria. Suggerimento: L'otturatore a tocco Puoi anche scattare una foto toccando il monitor. Toccare il soggetto per mettere a fuoco e sollevare il dito per rilasciare l'otturatore ( 0 118 ).
Registrazione di video I passaggi di base coinvolti nella registrazione di video sono descritti di seguito. 1 Selezionare la modalità video ruotando il selettore foto/ video su 1 . Si noti che le unità flash opzionali non possono essere utilizzate quando la fotocamera è in modalità video. 2 Premere il pulsante di registrazione video per avviare la registrazione. Verrà visualizzato un indicatore di registrazione ei bordi del display di ripresa diventeranno rossi.
La fotocamera può essere messa a fuoco durante la registrazione premendo il pulsante AF-ON . Il suono viene registrato tramite il microfono integrato. Non coprire il microfono durante la registrazione. Puoi anche mettere a fuoco toccando il soggetto nel monitor. 3 Premere nuovamente il pulsante di registrazione video per terminare la registrazione. D La spia di accesso alla scheda di memoria La spia di accesso alla scheda di memoria si accende durante la registrazione del video.
D Avvisi di alta temperatura Durante la registrazione video, la fotocamera o le schede di memoria potrebbero surriscaldarsi e nel display di ripresa potrebbe apparire un avviso di temperatura elevata ( K ) o un avviso di temperatura elevata della scheda di memoria ( X ). Attendere che la fotocamera si raffreddi e che gli avvisi scompaiano dal display prima di maneggiare la fotocamera, la batteria o le schede di memoria.
Riproduzione Premi il pulsante K per visualizzare foto e video nel monitor o nel mirino dopo lo scatto. Premi 4 o 2 o scorri verso sinistra o verso destra per visualizzare altre immagini. I video sono indicati da un'icona 1 nell'angolo in alto a sinistra del display. Toccare l'icona a nel display o premere il pulsante J per avviare la riproduzione. Per terminare la riproduzione e tornare al modo di ripresa, premere il pulsante di scatto a metà corsa.
Visualizzazione di video Il display e i controlli della riproduzione video sono descritti di seguito. Il display di riproduzione video Durante la riproduzione video, il display mostra la lunghezza del video, la posizione di riproduzione corrente e gli altri indicatori elencati di seguito. La tua posizione approssimativa nel video può anche essere accertata dalla barra di avanzamento del video.
Controlli di riproduzione video Durante la riproduzione è possibile eseguire le seguenti operazioni: Operazione Descrizione Pausa Premere 3 per mettere in pausa la riproduzione. Riprendere Premere il pulsante J per riprendere la riproduzione quando la riproduzione è in pausa o durante il riavvolgimento/avanzamento. Riavvolgimento/ avanzamento Premi 4 per riavvolgere, 2 per avanzare.
Operazione Riprendi a sparare Descrizione Premere il pulsante di scatto a metà corsa per tornare al modo di ripresa.
Eliminazione di immagini indesiderate Premere il pulsante O ( Q ) per eliminare l'immagine corrente. Si noti che le immagini non possono essere recuperate una volta eliminate. Visualizzare un'immagine che si desidera eliminare e premere il pulsante O ( Q ) per visualizzare una finestra di dialogo di conferma. Premere nuovamente il pulsante O ( Q ) per eliminare l'immagine e tornare alla riproduzione. Per uscire senza eliminare l'immagine, premere K .
Impostazioni di ripresa Opzioni di registrazione delle immagini (area immagine, qualità e dimensioni) Regolazione delle impostazioni dell'area dell'immagine Alle impostazioni predefinite, l'area dell'immagine può essere selezionata tenendo premuto il pulsante Fn2 e ruotando una ghiera di comando. Le impostazioni dell'area immagine possono essere visualizzate selezionando [ Area immagine ] nel menu di ripresa foto.
Scegli Area immagine Scegli l'area dell'immagine. Sono disponibili le seguenti opzioni: Opzione Descrizione [ FX (36×24) ] Registra immagini in formato FX con un angolo di campo equivalente a una fotocamera in formato 35 mm. a [ DX (24×16) ] Le immagini vengono registrate in formato DX . Per calcolare la lunghezza focale approssimativa dell'obiettivo in formato 35 mm, moltiplicare per 1,5. La selezione dell'area immagine è fissa su [ DX (24×16) ] quando è montato un obiettivo DX .
Regolazione della qualità dell'immagine Scegliere l'opzione di qualità dell'immagine utilizzata durante la registrazione delle fotografie. Scelta di un'opzione di qualità dell'immagine La qualità dell'immagine può essere regolata utilizzando la voce [ Qualità dell'immagine ] nel menu di ripresa delle foto. Opzione Descrizione [ RAW + JPEG /HEIF fine m ] Registra due copie di ciascuna foto: un'immagine NEF ( RAW ) [ RAW + JPEG /HEIF fine ] e una copia JPEG o HEIF.
Opzione Descrizione [ JPEG /HEIF fine m ] Registra foto in formato JPEG o HEIF. "Fine" produce immagini di qualità superiore rispetto a "normale" e "normale" immagini [ JPEG /HEIF va bene ] di qualità superiore rispetto a "basic". Le foto vengono registrate in formato JPEG quando [ SDR ] è selezionato per [ Modalità tono ] nel menu di ripresa delle foto. Le foto vengono registrate in HEIF quando [ HLG ] è selezionato per [ Modalità tono ] nel menu di ripresa foto.
Scelta di una dimensione dell'immagine Utilizzare [ Impostazioni dimensione immagine ] nel menu di scatto foto per scegliere una dimensione per le nuove fotografie. Dimensione dell'immagine Scegli una dimensione per le nuove immagini JPEG e HEIF. Le dimensioni per le immagini JPEG e HEIF possono essere selezionate tra [ Grande ], [ Medio ] e [ Piccolo ]. Le immagini NEF ( RAW ) vengono registrate con una dimensione di [ Grande ].
Area dell'immagine [ 16:9 (36×20) ] Dimensione dell'immagine Dimensioni se stampato a 300 dpi Grande (8256 × 4640 pixel) Circa. 69,9 × 39,3 cm/27,5 × 15,5 pollici Medio (6192 × 3480 pixel) Circa. 52,4 × 29,5 cm/20,6 × 11,6 pollici Piccolo (4128 × 2320 pixel) Circa.
Messa a fuoco Modalità messa a fuoco Controlla come la fotocamera mette a fuoco. Scelta di una modalità di messa a fuoco La modalità di messa a fuoco può essere selezionata tenendo premuto il pulsante della modalità di messa a fuoco e ruotando la ghiera di comando principale. Suggerimento: " Modalità messa a fuoco " La modalità di messa a fuoco può essere selezionata anche utilizzando le voci [ Modalità messa a fuoco ] nei menu di ripresa foto e registrazione video.
Opzione Descrizione Utilizzare per scatti di atleti e altri soggetti in movimento. La fotocamera regola continuamente la messa a fuoco in risposta ai AF‑C [ AF continuo ] cambiamenti nella distanza dal soggetto mentre il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Con le impostazioni predefinite, l'otturatore può essere rilasciato indipendentemente dal fatto che il soggetto sia a fuoco (priorità allo scatto).
Suggerimento: AF in condizioni di scarsa luminosità Per una migliore messa a fuoco quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione, selezionare [ ON ] per l'impostazione personalizzata d9 [ Starlight view (photo Lv) ]. Questa opzione ha effetto solo in modalità foto.
Modalità area AF Scegli come la fotocamera seleziona il punto AF per l'autofocus. In modalità diverse da [ Area AF auto ], il punto AF può essere posizionato utilizzando il selettore secondario o il multi-selettore ( 0 117 ). Scelta di una modalità area AF Per scegliere la modalità area AF, tieni premuto il pulsante della modalità di messa a fuoco e ruota la ghiera secondaria.
Opzione d [ AF ad area dinamica (S) ] e [ AF ad area dinamica (M) ] f f g [ AF ad area dinamica (L) ] [ AF ad area estesa (S) ] [ AF ad area estesa (L) ] Descrizione La fotocamera mette a fuoco un punto selezionato dall'utente. Se il soggetto lascia brevemente il punto selezionato, la fotocamera metterà a fuoco in base alle informazioni dai punti AF circostanti. Questa opzione è disponibile solo quando è selezionata la modalità foto e [ AF continuo ] è scelto per la modalità di messa a fuoco.
Opzione 8 [ AF ad area estesa (C1) ] 9 [ AF ad area estesa (C2) ] Descrizione Scegliere le dimensioni (misurate in punti AF) delle aree AF utilizzate per l'area AF selezionata. Questo può essere utilizzato, ad esempio, se le dimensioni e la forma dell'area utilizzata per la messa a fuoco possono essere determinate in anticipo con un discreto grado di precisione. Selezionando [ AF area estesa (C1) ] o [ AF area estesa (C2) ], verrà richiesto di scegliere la dimensione dell'area AF.
D Attenzione: tracciamento 3D e tracciamento soggetto La fotocamera potrebbe non essere in grado di rilevare soggetti che: sono simili per colore, luminosità o motivo allo sfondo, cambiare visibilmente in dimensioni, colore o luminosità, sono troppo grandi o troppo piccoli, troppo luminoso o troppo scuro, muoviti velocemente, o sono oscurati da altri oggetti o escono dall'inquadratura.
Scelta di un tipo di soggetto per la messa a fuoco automatica La classe di soggetti a cui viene data priorità durante l'autofocus può essere scelta utilizzando le voci [ Opzioni rilevamento soggetto AF ] nei menu di ripresa foto e registrazione video, che offrono una scelta tra [ Auto ], [ Persone ], [ Animale ], [ Veicolo ], [ Aeroplani ] e [ Rilevamento soggetto disattivato ]. Il soggetto rilevato dalla fotocamera è indicato da un punto AF.
Se viene rilevato un aereo quando è selezionato [ Aerei ], il punto AF apparirà sopra l'aereo in questione. La telecamera rileverà il corpo, il muso o la cabina di pilotaggio a seconda delle dimensioni dell'aereo. Se si seleziona [ Auto ], la fotocamera rileverà persone, animali e veicoli e sceglierà automaticamente un soggetto per la messa a fuoco. Per disattivare del tutto il rilevamento soggetto AF, scegliere [ Rilevamento soggetto disattivato ].
D Attenzione: AF con rilevamento viso/occhi Il rilevamento del soggetto potrebbe non funzionare come previsto se: il viso del soggetto è troppo grande o piccolo rispetto all'inquadratura, il volto del soggetto è troppo luminoso o poco illuminato, il soggetto indossa occhiali o occhiali da sole, il volto o gli occhi del soggetto sono oscurati da capelli o altri oggetti, oppure il soggetto si muove eccessivamente durante lo scatto.
Selezione del punto focale Tranne quando [ Area AF auto ] è selezionato per la modalità area AF, il punto AF può essere selezionato manualmente, consentendo di comporre le foto con il soggetto posizionato quasi ovunque nell'inquadratura. Utilizzare il multi-selettore per selezionare il punto AF mentre il timer di standby è attivo. Premendo J si seleziona il punto AF centrale. Suggerimento: Il sub-selettore Il sub-selettore può essere utilizzato per la selezione del punto AF al posto del multi-selettore.
L'otturatore a tocco Toccare il display per mettere a fuoco il punto selezionato. L'otturatore verrà rilasciato quando si solleva il dito dal display. Toccare l'icona mostrata nell'illustrazione per scegliere l'operazione da eseguire toccando il display. Opzione W [ Toccare l'otturatore/ toccare AF ] Descrizione Toccare il display per mettere a fuoco il punto selezionato e sollevare il dito per rilasciare l'otturatore.
Opzione Descrizione Toccare il display per mettere a fuoco il punto selezionato. Sollevare il dito dal display non rilascia l'otturatore. V [ Toccare AF ] Se si seleziona [ AF con inseguimento soggetto ] o [ Area AF auto ] per la modalità area AF, la fotocamera metterà a fuoco e inseguirà il soggetto nel punto scelto. Premete J per terminare l'inseguimento del soggetto.
D Avvertenze: scattare foto utilizzando le opzioni di scatto con tocco I controlli touch non possono essere utilizzati per la messa a fuoco manuale. Il pulsante di scatto può essere utilizzato per scattare foto quando è visualizzata l'icona W Durante la fotografia a raffica, i controlli touch possono essere utilizzati solo per scattare una foto alla volta. Utilizzare il pulsante di scatto per la fotografia a raffica.
Blocco della messa a fuoco Utilizzare il blocco della messa a fuoco nei casi in cui la fotocamera ha difficoltà a mettere a fuoco con l'autofocus. Usa il blocco della messa a fuoco per bloccare la messa a fuoco sul soggetto corrente quando AF‑C è selezionato per la modalità di messa a fuoco. Quando si utilizza il blocco della messa a fuoco, scegliere una modalità area AF diversa da [ Area AF auto ]. 1 Posizionare il soggetto nel punto AF selezionato e premere il pulsante di scatto a metà corsa.
3 Tenendo premuto il centro del sottoselettore, ricomponi la fotografia e scatta. Non modificare la distanza tra la fotocamera e il soggetto. Se la distanza dal soggetto cambia, rilasciare il blocco e mettere a fuoco nuovamente alla nuova distanza. D Blocco della messa a fuoco quando AF-S è selezionato per la modalità di messa a fuoco La messa a fuoco si blocca mentre il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Puoi anche bloccare la messa a fuoco premendo il centro del selettore secondario.
Messa a fuoco manuale La messa a fuoco manuale è disponibile in modalità messa a fuoco manuale. Utilizzare la messa a fuoco manuale quando, ad esempio, l'autofocus non produce i risultati desiderati. Posizionare il punto AF sul soggetto e ruotare la messa a fuoco o l'anello di controllo finché il soggetto non è a fuoco. Per una maggiore precisione, premi il pulsante X per ingrandire la vista attraverso l'obiettivo.
Indicatore di messa a fuoco (costante) (lampeggia) Descrizione La messa a fuoco è dietro il soggetto. La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco. Quando si utilizza la messa a fuoco manuale con soggetti non adatti alla messa a fuoco automatica, si noti che l'indicatore di messa a fuoco ( I ) potrebbe essere visualizzato quando il soggetto non è a fuoco. Ingrandisci la vista attraverso l'obiettivo e controlla la messa a fuoco.
Esposizione Scelta di una modalità di scatto Per scegliere una modalità di scatto, tieni premuto il pulsante I e ruota la ghiera di comando principale. L'opzione selezionata viene mostrata nel display di ripresa e nel pannello di controllo. Modalità Descrizione P Auto programmata ( 0 126 ) Utilizzare per istantanee e in altre situazioni in cui si ha poco tempo per regolare le impostazioni della fotocamera. La fotocamera sceglie automaticamente sia la velocità dell'otturatore che l'apertura.
P (automatico programmato) In questa modalità, la fotocamera regola automaticamente la velocità dell'otturatore e l'apertura in base a un programma integrato per garantire un'esposizione ottimale nella maggior parte delle situazioni. È possibile selezionare diverse combinazioni di tempo di posa e diaframma che producono la stessa esposizione ruotando la ghiera di comando principale ("programma flessibile").
M (manuale) Puoi controllare sia la velocità dell'otturatore che l'apertura. Scegliere questo modo per esposizioni lunghe di soggetti come fuochi d'artificio o il cielo notturno (fotografia “Bulb” o “Time”, 0 130 ). Il tempo di posa e il diaframma possono essere regolati con riferimento agli indicatori di esposizione ruotando le ghiere di comando. Ruotare la ghiera di comando principale per scegliere la velocità dell'otturatore.
D Indicatori di esposizione Gli indicatori di esposizione nel monitor, nel mirino e nel pannello di controllo mostrano se la foto sarà sotto o sovraesposta con le impostazioni correnti.
Suggerimento: Velocità dell'otturatore estese Per velocità dell'otturatore fino a 900 s (15 minuti), selezionare [ ON ] per l'impostazione personalizzata d5 [ Velocità dell'otturatore estese (M) ]. Suggerimento: Lunghe esposizioni A velocità inferiori a 1 s, la velocità dell'otturatore visualizzata dalla fotocamera potrebbe differire dal tempo di esposizione effettivo. I tempi di esposizione effettivi con velocità dell'otturatore di 15 e 30 secondi, ad esempio, sono rispettivamente di 16 e 32 secondi.
Esposizioni lunghe (solo modalità M) La fotocamera offre due opzioni per le esposizioni lunghe: "Bulb" e "Time". Le esposizioni prolungate possono essere utilizzate per immagini di fuochi d'artificio, scenari notturni, stelle o luci in movimento. Un'esposizione di 35 secondi scattata con una velocità dell'otturatore di "Bulb" e un'apertura di f/25 Velocità dell'otturatore Lampadina Tempo Descrizione L'otturatore rimane aperto mentre si tiene premuto il pulsante di scatto.
3 Ruotare la ghiera di comando principale per scegliere una velocità dell'otturatore di Bulb ("Bulb") o Time ("Time"). Lampadina Tempo Si noti che gli indicatori di esposizione non vengono visualizzati con una velocità dell'otturatore Posa B o Tempo . 4 Metti a fuoco e avvia l'esposizione. “Bulb” : Premere il pulsante di scatto fino in fondo per avviare l'esposizione. Tenere premuto il pulsante di scatto durante l'esposizione.
D Esposizioni a lungo termine Si noti che il "rumore" (punti luminosi, pixel luminosi distribuiti in modo casuale o nebbia) può essere presente nelle esposizioni lunghe. I punti luminosi e la nebbia possono essere ridotti scegliendo [ ON ] per [ NR su esposizioni lunghe ] nel menu di scatto foto.
Blocco esposizione automatica Utilizzare il blocco dell'esposizione automatica per ricomporre le fotografie dopo aver impostato l'esposizione per un'area specifica del soggetto. Il blocco dell'esposizione è utile quando l'area utilizzata per impostare l'esposizione è molto più luminosa o più scura dell'ambiente circostante. 1 Con il soggetto posizionato nel punto AF selezionato e il pulsante di scatto premuto a metà corsa, premere il centro del selettore secondario per bloccare l'esposizione.
Suggerimento: Blocco dell'esposizione con il pulsante di scatto Se si seleziona [ On (mezza pressione) ] per l'Impostazione personalizzata c1 [ Pulsante di scatto AE-L ], l'esposizione verrà bloccata mentre il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Suggerimento: Area misurata Con [ Misurazione spot ], l'esposizione verrà bloccata sul valore misurato in un cerchio centrato sul punto AF corrente.
Compensazione dell'esposizione La compensazione dell'esposizione viene utilizzata per alterare l'esposizione rispetto al valore suggerito dalla fotocamera. Può essere utilizzato per rendere le immagini più luminose o più scure. -1 EV Nessuna compensazione dell'esposizione +1 EV Regolazione della compensazione dell'esposizione Tieni premuto il pulsante E e ruota una ghiera di comando. Scegli tra valori compresi tra –5 EV (sottoesposizione) e +5 EV (sovraesposizione).
Le icone E e gli indicatori di esposizione vengono visualizzati nel display di ripresa e nel pannello di controllo. In modalità diverse da M , lo zero (" 0 ") al centro dell'indicatore di esposizione lampeggia. Il valore corrente per la compensazione dell'esposizione può essere confermato premendo il pulsante E Tenere sotto controllo Pannello di controllo Mirino L'esposizione normale può essere ripristinata impostando la compensazione dell'esposizione su ±0.0.
Modalità di rilascio Scelta di una modalità di rilascio Per scegliere l'operazione eseguita quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo, tenere premuto il pulsante c e ruotare la ghiera di comando principale. Le eventuali opzioni per l'impostazione selezionata possono essere selezionate tenendo premuto il pulsante c e ruotando la ghiera secondaria.
D Velocità di avanzamento dei fotogrammi I frame rate per le modalità Continuo a bassa velocità e Continuo ad alta velocità possono essere selezionati anche utilizzando l'Impostazione personalizzata d1 [ Velocità di scatto continuo ]. La frequenza fotogrammi effettiva quando si seleziona una frequenza di avanzamento fotogrammi di 8 fps in modalità continua a bassa velocità è 7,5 fps.
Suggerimento: Il buffer di memoria Mentre il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, il display del conteggio dei fotogrammi mostra il numero di immagini che possono essere memorizzate nel buffer di memoria. Quando il buffer è pieno, il display mostrerà r000 e il frame rate diminuirà. Il numero indicato è approssimativo. Il numero effettivo di foto che possono essere archiviate nel buffer di memoria varia in base alle impostazioni della fotocamera e alle condizioni di scatto.
Acquisizione frame ad alta velocità (C30/C60/C120) Per la fotografia a raffica ad alta velocità con frame rate di 30, 60 o 120 fps, tieni premuto il pulsante c e ruota la ghiera di comando principale per scegliere [ C30 ], [ C60 ] o [ C120 ]. La lunghezza massima per i burst acquisiti utilizzando l'acquisizione di fotogrammi ad alta velocità è di circa quattro secondi.
D Acquisizione frame ad alta velocità: limitazioni Le opzioni disponibili per l'area dell'immagine variano in base alla velocità di avanzamento dei fotogrammi. - [ C30 ]: Scegliere tra [ FX (36×24) ] e [ DX (24×16) ] - [ C60 ]: L'unica opzione disponibile è [ DX (24×16) ] - [ C120 ]: L'unica opzione disponibile è [ FX (36×24) ] Se è montato un obiettivo DX quando è selezionato [ C120 ], la modalità di scatto cambierà in [ C60 ] e l'area dell'immagine sarà fissata su [ DX (24×16) ].
Uso dell'autoscatto ( E ) Nel modo autoscatto, premendo fino in fondo il pulsante di scatto si avvia un timer e allo scadere del timer viene scattata una foto. 1 Tenere premuto il pulsante c e ruotare la ghiera di comando principale per selezionare 2 Tenere premuto il pulsante c e ruotare la ghiera secondaria per scegliere il ritardo dell'autoscatto. 3 Inquadra la fotografia e metti a fuoco. E.
Sensibilità ISO Informazioni sulla sensibilità ISO La sensibilità della fotocamera alla luce (sensibilità ISO) può essere regolata in base alla quantità di luce disponibile. In generale, la scelta di valori più alti consente velocità dell'otturatore più elevate alla stessa apertura. Scegliere tra le impostazioni da ISO 64 a 25600. Sono inoltre disponibili impostazioni estese da circa 0,3 a 1 EV (equivalente a ISO 32) al di sotto di ISO 64 e da 0,3 a 2 EV (equivalente a ISO 102400) al di sopra di ISO 25600.
Suggerimento: Menu di ripresa foto Opzione [ Impostazioni sensibilità ISO ]. La sensibilità ISO può essere regolata anche utilizzando la voce [ Impostazioni sensibilità ISO ] nel menu di ripresa foto. Suggerimento: Ciao 0.3–Ciao 2.0 Un'impostazione di [ Hi 0.3 ] corrisponde a una sensibilità ISO di circa 0,3 EV superiore a ISO 25600 (equivalente a ISO 32000) e [ Hi 2.0 ] a una sensibilità ISO di circa 2 EV superiore (equivalente a ISO 102400).
Controllo automatico della sensibilità ISO Il controllo automatico della sensibilità ISO regola automaticamente la sensibilità ISO se non è possibile ottenere un'esposizione ottimale al valore selezionato dall'utente. È possibile selezionare un limite superiore per il controllo automatico della sensibilità ISO (100–Hi 2.0) per evitare che la sensibilità ISO venga aumentata troppo.
D Avvertenze: controllo automatico della sensibilità ISO Se il valore attualmente selezionato per [ Sensibilità ISO ] è superiore a quello scelto per [ Sensibilità massima ], il valore scelto per [ Sensibilità ISO ] fungerà da limite superiore per il controllo automatico della sensibilità ISO.
Bilanciamento del bianco Informazioni sul bilanciamento del bianco Il bilanciamento del bianco assicura che i colori appaiano naturali indipendentemente dal colore della sorgente luminosa. L'impostazione predefinita ( 4 ) è adatta per l'uso con la maggior parte delle sorgenti luminose, ma se non produce i risultati desiderati, è possibile selezionare altre impostazioni in base alle condizioni meteorologiche o alla sorgente luminosa.
Opzione Temperatura colore * Descrizione La fotocamera regola il bilanciamento del bianco per ottenere risultati ottimali con la maggior parte delle sorgenti luminose. Se si utilizza un'unità flash opzionale, il bilanciamento del bianco verrà regolato in base alle condizioni in vigore al momento dell'attivazione del flash. 4 [ Automatico ] i [ Mantieni il bianco (riduci i colori caldi) ] Circa. 3500–8000 K Elimina la calda dominante di colore prodotta dall'illuminazione a incandescenza.
Temperatura colore * Opzione Descrizione I [ Fluorescente ] m [ Fluorescente bianco freddo ] Circa. 4200 K n [ Bianco diurno fluorescente ] Circa. 5000 K o [ Luce diurna fluorescente ] Circa. 6500 K 5 [ Lampeggio ] K [ Scegli temperatura colore ] Utilizzare sotto illuminazione fluorescente; scegli un tipo di lampadina in base alla fonte di luce. Circa. 5400 K Utilizzare per la fotografia con il flash. Circa. 2500–10000 K Selezione diretta della temperatura del colore.
D D “ Luce naturale Auto ” D [ Luce naturale auto ] potrebbe non produrre i risultati desiderati con luce artificiale. Scegli 4 [ Auto ] o un'opzione che corrisponda alla fonte di luce. D Illuminazione flash da studio 4 [ Auto ] potrebbe non produrre i risultati desiderati con grandi unità flash da studio. Utilizzare il bilanciamento del bianco manuale preimpostato o impostare il bilanciamento del bianco su 5 [ Flash ] e utilizzare la regolazione fine per regolare il bilanciamento del bianco.
Suggerimento: Auto La pagina delle informazioni sulla foto [ Dati di ripresa di base ] per le immagini scattate con 4 [ Auto ], D [ Luce naturale auto ] o L [ Premisurazione manuale ] selezionato per il bilanciamento del bianco elenca la temperatura del colore in vigore al momento dello scatto della foto ( 0 226 ). Puoi usarlo come riferimento quando scegli un valore per K [ Scegli temperatura colore ].
Regolazione fine del bilanciamento del bianco Ogni opzione di bilanciamento del bianco può essere regolata con precisione fino a sei passi in entrambe le direzioni dal centro lungo gli assi A (ambra)–B (blu) e G (verde)–M (magenta). Utilizzo dei pulsanti 1 Scegli un'opzione di bilanciamento del bianco tenendo premuto il pulsante U e ruotando una ghiera di comando. 2 Tenendo premuto il pulsante U , regolate con precisione il bilanciamento del bianco utilizzando il multi-selettore.
3 Salvare le modifiche. L'impostazione selezionata ha effetto quando si rilascia il pulsante U Se il bilanciamento del bianco è stato regolato con precisione, un asterisco (" U ") apparirà nell'icona del bilanciamento del bianco.
Utilizzo dei menu 1 Selezionare [ Bilanciamento del bianco ] nel menu di ripresa delle foto, evidenziare l'opzione desiderata e premere 2 con la frequenza necessaria per visualizzare le opzioni di regolazione fine. Per informazioni sulla regolazione fine del bilanciamento del bianco [ Premisurazione manuale ], vedere “Regolazione fine del bilanciamento del bianco manuale preimpostato” ( 0 166 ). 2 Ottimizza il bilanciamento del bianco.
Suggerimento: Il i Premendo J quando [ White balance ] è evidenziato nel menu i viene visualizzato un elenco di opzioni di bilanciamento del bianco. Se è evidenziata un'opzione diversa da K [ Scegli temperatura colore ], è possibile visualizzare le opzioni di regolazione fine premendo 3 . Eventuali modifiche alle opzioni di regolazione fine possono essere visualizzate in anteprima sul display.
Suggerimento: Regolazione fine del bilanciamento del bianco I colori sugli assi di regolazione fine sono relativi, non assoluti. La selezione di più colori su un dato asse non comporta necessariamente la visualizzazione di quel colore nelle immagini. Ad esempio, spostando il cursore su "B" (blu) quando è selezionata un'impostazione "calda" come J [ Incandescent ], le immagini saranno leggermente più "fredde", ma non effettivamente blu.
Scelta di una temperatura colore Scegliere una temperatura colore immettendo i valori per gli assi A (ambra)–B (blu) e G (verde)–M (magenta). Utilizzo dei pulsanti 1 Tieni premuto il pulsante U e ruota la ghiera di comando principale per selezionare K [ Scegli temperatura colore ]. 2 Tenendo premuto il pulsante U , ruotare la ghiera secondaria per scegliere una temperatura colore. La temperatura del colore cambierà con incrementi di 1 mired.
3 Tenendo premuto il pulsante U , regolate con precisione il bilanciamento del bianco utilizzando il multi-selettore. Utilizzare il multi-selettore per posizionare il cursore sulla griglia. Il valore selezionato viene visualizzato a destra della griglia. L'asse A (ambra)–B (blu) corrisponde alla temperatura del colore ed è regolato con incrementi di 0,5. Un cambio di 1 equivale a circa 5 mired.
3 Ottimizza il bilanciamento del bianco. Dopo aver scelto una temperatura del colore, premere il pulsante W ( Q ) per visualizzare le opzioni di regolazione fine. Utilizzare il multi-selettore per posizionare il cursore sulla griglia. Il cursore può essere spostato fino a sei passi dal centro lungo entrambi gli assi. Il valore selezionato viene visualizzato a destra della griglia. L'asse A (ambra)–B (blu) corrisponde alla temperatura del colore ed è regolato con incrementi di 0,5.
D Avvertenze: selezione della temperatura del colore Non utilizzare la selezione della temperatura colore con sorgenti luminose fluorescenti; utilizzare invece l'opzione I [ Fluorescente ]. Quando si utilizza la selezione della temperatura colore con altre sorgenti luminose, eseguire uno scatto di prova per determinare se il valore selezionato è appropriato. Suggerimento: Il i Premendo J quando [ White balance ] è evidenziato nel menu i viene visualizzato un elenco di opzioni di bilanciamento del bianco.
Manuale preimpostato Le impostazioni di bilanciamento del bianco come 4 [ Auto ], J [ Incandescent ] e K [ Scegli temperatura colore ] potrebbero non produrre i risultati desiderati in condizioni di illuminazione mista o con una forte dominante di colore. In tal caso, è possibile impostare il bilanciamento del bianco su un valore misurato sotto la fonte di luce utilizzata nella fotografia finale.
2 Seleziona una preimpostazione. Tieni premuto il pulsante U e ruota la ghiera secondaria finché non viene visualizzata la premisurazione del bilanciamento del bianco desiderata (da d-1 a d-6). 3 Selezionare la modalità di misurazione diretta. Rilasciare brevemente il pulsante U , quindi premerlo nuovamente per accedere alla modalità di misurazione diretta. L lampeggerà nel display di ripresa. Un target di bilanciamento del bianco ( r ) apparirà al centro dell'inquadratura.
4 Posizionare il target del bilanciamento del bianco ( r ) su un oggetto bianco o grigio e misurare un valore per il bilanciamento del bianco manuale preimpostato. Posizionare il target ( r ) utilizzando il multi-selettore. Per misurare il bilanciamento del bianco, premere il pulsante di scatto fino in fondo o premere J . Il bilanciamento del bianco può essere misurato più volte mentre è attiva la modalità di misurazione diretta.
D Il menu del bilanciamento del bianco manuale preimpostato È possibile accedere al menu di bilanciamento del bianco manuale preimpostato selezionando [ Bilanciamento del bianco ] > L [ Preset manuale ] nel menu di ripresa delle foto. Il menu del bilanciamento del bianco manuale preimpostato offre opzioni per copiare i valori per il bilanciamento del bianco manuale preimpostato da una fotografia esistente o aggiungere commenti o proteggere le preimpostazioni del bilanciamento del bianco.
Copiare il bilanciamento del bianco da una fotografia Seguire i passaggi seguenti per copiare un valore per il bilanciamento del bianco da una fotografia esistente a una preimpostazione selezionata. 1 Selezionare [ Bilanciamento del bianco ] nel menu di ripresa delle foto, quindi evidenziare [ Preset manuale ] e premere 2 . 2 Seleziona una destinazione. Utilizzando il multi-selettore, evidenziare la preimpostazione di destinazione (da d-1 a d-6).
5 Copia il bilanciamento del bianco. Premete J per copiare il valore del bilanciamento del bianco per la foto evidenziata nella premisurazione selezionata. Se la fotografia evidenziata ha un commento, il commento verrà copiato nel commento per il preset selezionato. Suggerimento: Regolazione fine del bilanciamento del bianco manuale preimpostato La preimpostazione selezionata può essere regolata con precisione selezionando [ Regolazione fine ] nel menu di bilanciamento del bianco manuale preimpostato.
Parentesi Il bracketing varia automaticamente l'esposizione, il livello del flash, il D-Lighting attivo (ADL) o il bilanciamento del bianco leggermente a ogni scatto, "raggruppando" il valore corrente. Il bracketing può essere utilizzato in situazioni in cui è difficile ottenere le impostazioni corrette e non c'è tempo per verificare i risultati e regolare le impostazioni a ogni scatto o per sperimentare impostazioni diverse per lo stesso soggetto.
Bracketing di esposizione e flash Varia l'esposizione e/o il livello del flash su una serie di fotografie. Per eseguire il bracketing dell'esposizione e/o del flash, attenersi alla seguente procedura. Nessuna compensazione dell'esposizione 1 -1 EV +1 EV Scegli il numero di scatti. Tieni premuto il pulsante BKT e ruota la ghiera di comando principale per scegliere il numero di scatti nella sequenza di bracketing.
2 Seleziona un incremento di esposizione. Tieni premuto il pulsante BKT e ruota la ghiera secondaria per scegliere l'incremento dell'esposizione. Quando si seleziona [ 1/3 step ] per l'impostazione personalizzata b2 [ EV steps for exposure cntrl ], è possibile scegliere la dimensione dell'incremento tra 0,3 (¹⁄₃), 0,7 (²⁄₃), 1,0, 2,0 e 3,0 EV. I programmi di bracketing con un incremento di 2,0 o 3,0 EV offrono un massimo di 5 scatti.
3 Fare foto. Prendi il numero di immagini nel programma di bracketing. I valori modificati per la velocità dell'otturatore e l'apertura vengono visualizzati sul display. Mentre il bracketing è attivo, il display di ripresa mostra un'icona di bracketing, un indicatore di avanzamento del bracketing e il numero di scatti rimanenti nella sequenza di bracketing. Dopo ogni colpo, un segmento scomparirà dall'indicatore e il numero di colpi rimanenti si ridurrà di uno. N.
Suggerimento: Opzioni di parentesi Quando è selezionato [ Bracketing AE e flash ], la fotocamera varia sia l'esposizione che il livello del flash. Selezionare [ Bracketing AE ] per variare solo l'esposizione, [ Bracketing flash ] per variare solo il livello del flash. Si noti che il bracketing flash è disponibile solo nei modi di controllo flash i-TTL e, dove supportato, apertura automatica ( q A ) ( 0 406 , 0 865 ).
Annullamento del bracketing Per annullare il bracketing, premere il pulsante BKT e ruotare la ghiera di comando principale fino a quando il numero di scatti nella sequenza di bracketing è pari a zero ( 0F ). L'ultimo programma attivo verrà ripristinato alla successiva attivazione del bracketing. Il bracketing può essere annullato anche eseguendo un reset a due pulsanti ( 0 190 ), sebbene in questo caso il programma di bracketing non verrà ripristinato alla successiva attivazione del bracketing.
Bracketing del bilanciamento del bianco La fotocamera crea più copie di ogni fotografia, ciascuna con un diverso bilanciamento del bianco. Per utilizzare il bracketing del bilanciamento del bianco: 1 Scegli il numero di scatti. Tieni premuto il pulsante BKT e ruota la ghiera di comando principale per scegliere il numero di scatti nella sequenza di bracketing. Con impostazioni diverse da [ 0F ], un'icona e un indicatore di bracketing appariranno nel display di ripresa e nel pannello di controllo.
2 Seleziona un incremento del bilanciamento del bianco. Tieni premuto il pulsante BKT e ruota la ghiera secondaria per scegliere l'incremento del bilanciamento del bianco. La dimensione dell'incremento può essere scelta tra 1 (1 passo), 2 (2 passi) o 3 (3 passi). Ogni passo equivale a 5 mired. Valori "A" più alti corrispondono a maggiori quantità di ambra. Valori "B" più alti corrispondono a maggiori quantità di blu. Di seguito sono elencati i programmi di bracketing con un incremento di 1.
3 Fare foto. Ogni scatto verrà elaborato per creare il numero di copie specificato nel programma di bracketing e ogni copia avrà un diverso bilanciamento del bianco. Le modifiche al bilanciamento del bianco vengono aggiunte alla regolazione del bilanciamento del bianco eseguita con la regolazione fine del bilanciamento del bianco. Se il numero di scatti nel programma di bracketing è maggiore del numero di esposizioni rimanenti, il rilascio dell'otturatore verrà disattivato.
Bracketing ADL La fotocamera varia il D-Lighting attivo (ADL) su una serie di esposizioni. Per utilizzare il bracketing ADL: 1 Scegli il numero di scatti. Tieni premuto il pulsante BKT e ruota la ghiera di comando principale per scegliere il numero di scatti nella sequenza di bracketing. Con impostazioni diverse da [ 0F ], un'icona e un indicatore di bracketing appariranno nel display di ripresa e nel pannello di controllo.
Il numero di scatti determina la sequenza di bracketing: N. di scatti Sequenza di parentesi 2 Off → Valore selezionato al passaggio 2 3 Spento → Basso → Normale 4 Spento → Basso → Normale → Alto [ H1 ] Spento → Basso → Normale → Alto → Altissimo 1 [ H2 ] Basso → Normale → Alto → Altissimo 1 → Altissimo 2 5 Se hai selezionato 5 scatti, puoi scegliere tra le sequenze di bracketing [ H1 ] e [ H2 ] tenendo premuto il pulsante BKT e ruotando la ghiera di comando secondaria.
2 Scegli la quantità di D-Lighting attivo. Tieni premuto il pulsante BKT e ruota la ghiera secondaria per scegliere l'impostazione DLighting attivo per il secondo scatto quando il numero di scatti nella sequenza di bracketing è 2.
3 Fare foto. Prendi il numero di immagini nel programma di bracketing. Mentre il bracketing è attivo, il display di ripresa mostra un'icona di bracketing ADL e il numero di scatti rimanenti nella sequenza di bracketing. Dopo ogni colpo, il numero di colpi rimanenti sarà ridotto di uno. Il pannello di controllo mostra un'icona M e un indicatore di avanzamento del bracketing. Un segmento scompare dall'indicatore dopo ogni colpo. N.
Controlli immagine Informazioni sui controlli immagine Scegli le opzioni di elaborazione delle immagini (" Picture Control ") per le nuove foto in base alla scena o al tuo intento creativo. Scelta di un Picture Control Con le impostazioni predefinite, i Picture Control possono essere selezionati tenendo premuto il pulsante g ( Fn3 ) e ruotando la ghiera di comando principale. L'opzione selezionata è indicata da un'icona nel display di ripresa.
Opzione S [ Vivido ] Descrizione Le immagini sono migliorate per un vivido effetto di stampa fotografica. Scegliere per fotografie che mettono in risalto i colori primari. T [ Monocromatico ] Scatta fotografie monocromatiche. o [ Ritratto ] Incarnazioni levigate per ritratti dall'aspetto naturale. p [ Paesaggio ] Riprendi paesaggi vivaci e paesaggi urbani. [ Piatto ] I dettagli vengono preservati su un'ampia gamma di toni, dalle alte luci alle ombre.
Modifica dei controlli immagine I Picture Control possono essere adattati per adattarsi alla scena o all'intento creativo del fotografo. 1 Selezionare un Picture Control . Selezionare [ Imposta Picture Control ] nel menu di ripresa foto o registrazione video , quindi evidenziare il Picture Control desiderato e premere 2 . 2 Regola le impostazioni. Premere 1 o 3 per evidenziare le impostazioni.
Impostazioni Picture Control Opzione Descrizione [ Livello effetto ] Disattiva o aumenta l'effetto dei controlli immagine creativi. [ Rapido nitido ] Utilizzare [ Nitidezza rapida ] per regolare rapidamente i livelli di [ Nitidezza ] bilanciata, [ Nitidezza media ] e [ Chiarezza ]. Questi parametri possono anche essere regolati individualmente. [ Affilatura ] Controlla la nitidezza di dettagli e contorni.
D L'indicatore j L'indicatore j sotto la visualizzazione del valore nel menu di impostazione Picture Control indica il valore precedente per l'impostazione. D “ A ” (automatico) Selezionando l'opzione [ A ] (auto) disponibile per alcune impostazioni, la fotocamera regola automaticamente l'impostazione. I risultati variano in base all'esposizione e alla posizione del soggetto nell'inquadratura.
Suggerimento: Il i Evidenziando [ Imposta Picture Control ] nel menu i e premendo J viene visualizzato un elenco Picture Control . Evidenziare un Picture Control e premere 3 per modificare le impostazioni durante l'anteprima dell'effetto sul display. Premere 1 o 3 per evidenziare le impostazioni. Premere 4 o 2 per scegliere un valore in incrementi di 1 oppure ruotare la ghiera secondaria per scegliere un valore in incrementi di 0,25. Le opzioni disponibili variano a seconda del Picture Control selezionato.
Controlli immagine personalizzati Salva i controlli immagine modificati come controlli immagine personalizzati. Opzione Descrizione Creare un nuovo Picture Control personalizzato basato su un Picture [ Salva/modifica ] Control preimpostato o personalizzato esistente oppure modificare i controlli immagine personalizzati esistenti. [ Rinomina ] Rinominare i controlli immagine personalizzati. [ Elimina ] Elimina i controlli immagine personalizzati.
3 Selezionare un Picture Control . Evidenziate un Picture Control esistente e premete 2 per visualizzare le opzioni di modifica. Per salvare una copia del Picture Control evidenziato senza ulteriori modifiche, premere J . Verranno visualizzate le opzioni [ Salva con nome ]; procedere al passaggio 5. 4 Regola le impostazioni. Le opzioni e la procedura sono le stesse di [ Imposta Picture Control ]. Premete J per visualizzare le opzioni [ Salva con nome ] quando le impostazioni sono complete.
7 Premi il pulsante X L'inserimento del testo terminerà. Il nuovo Picture Control verrà aggiunto all'elenco Picture Control .
D L'icona Picture Control originale Il Picture Control predefinito originale su cui si basa il Picture Control personalizzato è indicato da un'icona nel display di modifica. D Opzioni Picture Control personalizzate Le opzioni disponibili con i Picture Control personalizzati sono le stesse su cui si basava il Picture Control personalizzato.
Ripristino a due pulsanti Le impostazioni della fotocamera elencate di seguito possono essere ripristinate ai valori predefiniti premendo contemporaneamente i due pulsanti contrassegnati dai punti I verdi ( BKT e E ) e tenendoli premuti per più di due secondi (il display di ripresa e il pannello di controllo si spengono brevemente mentre le impostazioni sono Ripristina).
Opzione Predefinito Imposta Picture Control (HLG) Standard D-Lighting attivo Spento Ammorbidimento della pelle Spento Bilanciamento dell'impressione del ritratto Spento Riduzione dello sfarfallio delle foto SPENTO Riduzione dello sfarfallio ad alta frequenza Spento Misurazione Misurazione a matrice Modalità flash Flash di riempimento Compensazione flash Spento (0.
Menu di registrazione video Opzione Predefinito Impostazioni della sensibilità ISO Massima sensibilità 25600 Controllo ISO automatico (modalità M) SU Sensibilità ISO (modalità M) 100 bilanciamento del bianco Uguale alle impostazioni della foto Imposta Picture Control Uguale alle impostazioni della foto Qualità HLG Veloce tagliente 0 Contrasto 0 Saturazione 0 Tinta 0 D-Lighting attivo Spento Ammorbidimento della pelle Uguale alle impostazioni della foto Bilanciamento dell'impressione
Menù impostazioni personalizzate Opzione Predefinito a9 [ Limitazioni della modalità di messa a fuoco ] d8 [ Modalità di visualizzazione (foto Lv) ] Senza restrizioni Mostra gli effetti delle impostazioni d9 [ Vista Starlight (foto Lv) ] SPENTO d10 [ Colori caldi del display ] SPENTO e2 [ Velocità dell'otturatore del flash ] 1/60 sec f4 [ Blocco comandi ] [ Blocco velocità otturatore ] SPENTO [ Blocco apertura ] SPENTO [ Blocco punto AF ] SPENTO g3 [ Blocco comandi ] [ Blocco velocità ottura
Altre impostazioni Opzione Predefinito Punto focale Centro Punto di messa a fuoco preimpostato Centro Modalità di scatto P Programma flessibile Spento Modalità di rilascio Cornice singola Compensazione dell'esposizione Spento (0.
Registrazione video Tipi di file video Utilizzare [ Tipo di file video ] nel menu di registrazione video per scegliere il tipo di file video. Puoi scegliere tra i formati NEV, MOV e MP4.
Opzione YCbCr/ Bayer Descrizione Questa opzione presuppone che il metraggio subirà successivamente l'elaborazione e la modifica RAW utilizzando un sistema informatico professionale ad alte prestazioni del tipo tipicamente utilizzato per l'editing di video ( 0 211 ). La fotocamera registra contemporaneamente [ N-RAW 12 bit (NEV) ] un video MP4 H.264 a 8 bit (video proxy) con una dimensione del fotogramma di 1920 × 1080 per la riproduzione sulla fotocamera.
Opzione YCbCr/ Bayer Descrizione Scegli per filmati destinati al montaggio in postproduzione. [ ProRes 422 HQ a 10 bit (MOV) ] È possibile scegliere tra due modalità di tono: [ SDR ] e [ N-Log ]. Il filmato viene registrato utilizzando la compressione intra-frame All-I. L'audio viene registrato in formato PCM lineare. YCbCr (4 : 2 : 2) Questa opzione presuppone che il filmato verrà successivamente modificato utilizzando [ H.
Modalità tono Per scegliere la modalità tono, evidenziare [ N-RAW 12-bit (NEV) ], [ ProRes RAW HQ 12-bit (MOV) ], [ ProRes 422 HQ 10-bit (MOV) ] o [ H.265 10- bit (MOV) ] e premere 2 . I video ripresi utilizzando [ H.265 8-bit (MOV) ] e [ H.264 8-bit (MP4) ] utilizzano [ SDR ]; la selezione della modalità tono non è disponibile. Opzione [ DSP ] Descrizione Questa modalità supporta una normale gamma di luminosità (gamma dinamica). Questa modalità supporta HDR (high dynamic range; 0 212 ).
Dimensioni del fotogramma video e opzioni di frequenza Le dimensioni del fotogramma video (in pixel) e il frame rate possono essere selezionati utilizzando [ Frame size/frame rate ] nel menu di registrazione video. Le opzioni disponibili per le dimensioni del fotogramma variano in base alle impostazioni scelte per [ Tipo di file video ] nel menu di registrazione video.
Tipo di file video Opzione N-RAW a 12 bit ProRes RAW HQ a 12 bit [ [ DX ] 5392×3032; 60p ] 4 — [ [ DX ] 5392×3032; 50p ] 4 — [ [ DX ] 5392×3032; 30p ] 4 4 [ [ DX ] 5392×3032; 25p ] 4 4 [ [ DX ] 5392×3032; 24p ] 4 4 [ [2,3×] 3840×2160; 120p ] 4 — [ [2,3×] 3840×2160; 100p ] 4 — [ [2,3×] 3840×2160; 60p ] — 4 [ [2,3×] 3840×2160; 50p ] — 4 Indipendentemente dall'impostazione scelta per [ Area immagine ] > [ Scegli area immagine ] nel menu di registrazione video, le opzioni " FX " ver
Tipo di file video Opzione 1 ProRes 422 HQ a 10 bit H.265 10 bit/8 bit H.
Velocità in bit La velocità in bit varia a seconda del tipo di file video. Nel caso di [ N-RAW 12-bit (NEV) ], il bit rate varia in base all'opzione selezionata per [ Qualità video ( N-RAW ) ] nel menu di registrazione video. Le specifiche dei dati ProRes RAW HQ a 12 bit e ProRes 422 HQ a 10 bit sono disponibili sul sito Web Apple .
Opzione NEV [ [ DX ] 5392×3032; 30p ] Circa. 1480Mbps [ [ DX ] 5392×3032; 25p ] Circa. 1240Mbps [ [ DX ] 5392×3032; 24p ] Circa. 1190Mbps [ [2,3×] 3840×2160; 120p ] Circa. 3020 Mbps [ [2,3×] 3840×2160; 100p ] Circa. 2510 Mbps MP4 Circa. 28 Mbps Circa. 120Mbps NEV N-RAW 12 bit di qualità normale I bit rate medi per i video NEV e per i video MP4 registrati per scopi di riproduzione quando [ Normale ] è selezionato per [ Qualità video ( N-RAW ) ] sono i seguenti.
Opzione NEV [ [ DX ] 5392×3032; 60p ] Circa. 1490Mbps [ [ DX ] 5392×3032; 50p ] Circa. 1240Mbps [ [ DX ] 5392×3032; 30p ] Circa. 750Mbps [ [ DX ] 5392×3032; 25p ] Circa. 620Mbps [ [ DX ] 5392×3032; 24p ] Circa. 600Mbps [ [2,3×] 3840×2160; 120p ] Circa. 1510Mbps [ [2,3×] 3840×2160; 100p ] Circa. 1260Mbps MP4 Circa. 56 Mbps Circa. 28 Mbps Circa. 120Mbps H.265 a 10 bit, H.265 a 8 bit e H.264 a 8 bit Il bit rate medio per ciascuna opzione è mostrato di seguito. Tipo di file video Opzione H.
Tipo di file video Opzione H.265 a 10 bit H.265 a 8 bit H.264 a 8 bit [ 3840×2160; 30p ] — [ 3840×2160; 25p ] — [ 3840×2160; 24p ] Circa. 190Mbps Circa. 150Mbps — [ 1920×1080; 120p ] — [ 1920×1080; 100p ] — [ 1920×1080; 60p ] Circa. 100Mbps Circa. 80Mbps Circa. 50 Mbps Circa. 50 Mbps Circa. 40 Mbps Circa.
Opzioni area immagine video L'area dell'immagine per i video può essere selezionata utilizzando [ Area immagine ] > [ Scegli area immagine ] nel menu di registrazione video. Il ritaglio utilizzato per le riprese video varia a seconda dell'opzione selezionata. Indipendentemente dall'opzione selezionata, le proporzioni sono 16 : 9. Selezionare [ FX ] per girare video in quello che viene definito " formato video basato su FX ", [ DX ] per girare in " formato video basato su DX ".
L'opzione attualmente selezionata è indicata da un'icona sul display. Se si sceglie [ ON ] per [ Area immagine ] > [ Avviso ritaglio DX ] nel menu di registrazione video, un'icona dell'area immagine lampeggerà nel display di ripresa quando si seleziona il ritaglio DX o 2,3×. Di seguito sono riportate le dimensioni delle diverse colture. Formato Misurare Formato video basato su FX Circa. 35,9×20,2 mm Formato video basato su DX Circa. 23,5×13,2 mm 2,3× Circa.
Punti da notare durante le riprese di video Tenere presente i seguenti punti durante la registrazione di video: Ogni video può avere una durata massima di 125 minuti. Ogni video registrato su una scheda con una capacità di 32 GB o inferiore verrà salvato in un massimo di 8 file. Ciascuno di questi file avrà una dimensione massima di 4 GB. Il numero di file e la lunghezza di ciascun file variano in base alle opzioni selezionate per [ Dimensione fotogramma/ frequenza fotogramma ].
4 Se si seleziona [ ON ] per [ Impostazioni sensibilità ISO ] > [ Controllo ISO automatico (modalità M) ] nel menu di registrazione video, è possibile selezionare il limite superiore per la sensibilità ISO utilizzando [ Sensibilità massima ].
Suggerimento: Regolazione del bilanciamento del bianco durante la registrazione video Il bilanciamento del bianco può essere regolato durante la registrazione video tenendo premuto il pulsante U e ruotando una ghiera di comando. Suggerimento: Utilizzo di una velocità dell'otturatore fissa In modalità M , la velocità dell'otturatore può essere impostata su valori compresi tra ¹⁄₂₅ se ¹⁄₃₂₀₀₀ s (la velocità dell'otturatore più bassa disponibile varia in base alla frequenza dei fotogrammi).
Video RAW " Video RAW " si riferisce a video registrati con [ N-RAW 12-bit (NEV) ] o [ ProRes RAW HQ 12-bit (MOV) ] selezionato per [ Tipo di file video ] nel menu di registrazione video. D Avvertenze: registrazione di video RAW Le seguenti limitazioni si applicano quando è selezionato [ N-RAW 12-bit (NEV) ] o [ ProRes RAW HQ 12-bit (MOV) ]. Le sensibilità ISO da Hi 0.3 a Hi 2.0 non sono disponibili.
Registrazione di video HLG I video registrati in formato Hybrid Log Gamma (HLG) possono essere utilizzati per la trasmissione HDR e simili. Per registrare video HLG, selezionare [ H.265 10-bit (MOV) ] per [ Tipo di file video ] nel menu di registrazione video e scegliere la modalità tono [ HLG ]. o apparirà nel display di ripresa.
D Display di ripresa e riproduzione della fotocamera Quando si seleziona [ HLG ] per la modalità tono, i display di ripresa e riproduzione nel monitor della fotocamera e nel mirino potrebbero includere "rumore" sotto forma di pixel luminosi distribuiti in modo casuale, nebbia o linee o potrebbero non riprodurre accuratamente le alte luci e le colori saturi. Per una riproduzione accurata dei toni, utilizzare monitor, computer, sistemi operativi, applicazioni e altre apparecchiature compatibili con HLG.
Registrazione video N-Log La registrazione del registro utilizza livelli di luce digitalizzati tramite una funzione di registro. Per abilitare la registrazione del registro utilizzando l'esclusiva funzione di registro "N-Log" di Nikon , selezionare [ N-RAW 12-bit (NEV) ], [ ProRes RAW HQ 12-bit (MOV) ], [ ProRes 422 HQ 10-bit ( MOV) ] o [ H.265 10-bit (MOV) ] per [ Tipo di file video ] nel menu di registrazione video e scegliere [ N-Log ] come modalità tono.
Visualizza assistenza Potresti scoprire che l'anteprima nel display di ripresa durante la registrazione N-Log manca di contrasto. Selezionando [ ON ] per l'impostazione personalizzata g11 [ View assist ] semplifica i colori per migliorare il contrasto. p apparirà nel display di ripresa. I colori nel metraggio effettivamente registrato non vengono influenzati. Il contrasto è migliorato anche quando i filmati N-Log vengono visualizzati sulla fotocamera.
Zoom ad alta risoluzione Selezionando [ ON ] per [ Hi-Res Zoom ] nel menu di registrazione video è possibile ingrandire il soggetto senza perdita di risoluzione, anche senza un obiettivo zoom. Zoom ad alta risoluzione è disponibile quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: - [ FX ] è selezionato per [ Area immagine ] > [ Scegli area immagine ] nel menu di registrazione video, - [ ProRes 422 HQ 10-bit (MOV) ], [ H.265 10-bit (MOV) ], [ H.265 8-bit (MOV) ] o [ H.
Suggerimento: Controlli personalizzati per lo zoom ad alta risoluzione La posizione dello zoom per Zoom ad alta risoluzione può essere regolata anche utilizzando i controlli a cui sono stati assegnati [ Zoom ad alta risoluzione + ] e [ Zoom ad alta risoluzione − ] tramite l'impostazione personalizzata g2 [ Controlli personalizzati ].
Visualizzazione delle immagini Visualizzazione delle immagini Riproduzione a pieno formato Premere il pulsante K per visualizzare l'immagine più recente a pieno formato sul display. Premere 4 per tornare al fotogramma precedente, 2 per passare al fotogramma successivo. Premere 1 , 3 o il pulsante DISP per visualizzare ulteriori informazioni sull'immagine corrente ( 0 221 ).
Riproduzione di miniature Per visualizzare più immagini, premere il pulsante W ( Q ) quando un'immagine è visualizzata a pieno formato. Il numero di immagini visualizzate aumenta da 4 a 9 a 72 ogni volta che si preme il pulsante W ( Q ) e diminuisce a ogni pressione del pulsante X Evidenziare le immagini utilizzando 1 , 3 , 4 o 2 .
D Comandi touch I controlli touch possono essere utilizzati quando le immagini vengono visualizzate sul monitor ( 0 57 ). D Rotazione automatica dell'immagine Per visualizzare le foto "verticali" (con orientamento verticale) con orientamento verticale, selezionare [ ON ] per [ Rotazione automatica immagini ] nel menu di riproduzione.
Foto Informazioni Le informazioni sulla foto vengono sovrapposte alle immagini visualizzate nella riproduzione a pieno formato. Premere 1 , 3 o il pulsante DISP per scorrere le informazioni sulla foto come mostrato di seguito.
Informazioni di base 12 34 5 6 7 8 18 17 16 15 9 14 13 12 11 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Indicatore di memo vocale ( 0 298 ) Stato di protezione ( 0 243 ) Indicatore di ritocco ( 0 257 ) Contrassegno caricamento ( 0 246 ) Indicatore preimpostazione IPTC ( 0 763 ) Punto AF ( 0 117 ) 1 Prima immagine a raffica/numero totale di immagini a raffica ( 0 724 ) 2 Numero di frame/numero totale di frame Qualità dell'immagine ( 0 103 ) 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Dimensione dell'immagine ( 0 105 ) Area immagine ( 0 101
Dati sull'esposizione 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 5 6 Slot per scheda corrente Numero cartella–numero fotogramma ( 0 440 ) Modalità di scatto ( 0 125 ) Velocità dell'otturatore ( 0 126 , 0 127 ) 7 Diaframma ( 0 126 , 0 127 ) Valore di compensazione dell'esposizione ( 0 135 ) Sensibilità ISO ( 0 143 ) * * Visualizzato in rosso se la foto è stata scattata con il controllo automatico della sensibilità ISO abilitato.
Istogramma RGB 2 3 4 5 1 1 2 3 4 5 Bilanciamento del bianco ( 0 147 ) Temperatura colore ( 0 157 ) Manuale preimpostato ( 0 161 ) Regolazione fine del bilanciamento del bianco ( 0 152 ) 224 Istogramma (canale RGB) Istogramma (canale rosso) Istogramma (canale verde) Istogramma (canale blu) Foto Informazioni
D Zoom di riproduzione Per ingrandire l'immagine nella visualizzazione dell'istogramma, premere X . L'istogramma verrà aggiornato per mostrare solo i dati per la parte dell'immagine visibile sul display. Utilizzare il multi-selettore per scorrere le aree dell'inquadratura non visibili nel monitor. Premi W ( Q ) per rimpicciolire. D Istogrammi Gli istogrammi mostrano la distribuzione dei toni. La luminosità dei pixel (tono) viene tracciata sull'asse orizzontale e il numero di pixel sull'asse verticale.
Dati di scatto Visualizza le impostazioni in vigore al momento dello scatto della foto. L'elenco dei dati di ripresa ha più pagine, che possono essere visualizzate premendo 1 o 3 . Le informazioni visualizzate possono essere selezionate utilizzando [ Opzioni visualizzazione riproduzione ] > [ Dati di ripresa dettagliati ] nel menu di riproduzione.
Dati flash Visualizzato solo se la foto è stata scattata con un'unità flash opzionale ( 0 403 , 0 414 ).
Altri dati di scatto 1 2 3 4 5 6 1 2 3 Riduzione del rumore su ISO elevati ( 0 467 ) Riduzione del rumore a lunga esposizione ( 0 466 ) D-Lighting attivo ( 0 464 ) Intensità HDR ( 0 496 ) 4 5 6 Controllo vignettatura ( 0 468 ) Cronologia dei ritocchi effettuati utilizzando l'opzione [ Ritocco ] nel menu di riproduzione i ( 0 257 ). Le modifiche sono elencate nell'ordine applicato.
Dati sulla posizione I dati sulla posizione devono essere scaricati da un dispositivo smart o da un ricevitore GPS e vengono visualizzati solo se incorporati nell'immagine al momento dello scatto. Gli elementi elencati variano a seconda del dispositivo smart o del ricevitore GPS da cui sono stati acquisiti i dati. I dati sulla posizione registrati con i video sono quelli riportati all'inizio della registrazione.
Dati IPTC 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Didascalia ID evento Titolo Nome oggetto Città Stato Paese 230 Categoria Supp. Gatto.
Panoramica 1 2 3 13 12 11 10 4 9 1 2 3 4 5 6 7 8 7 6 5 Numero di frame/numero totale di frame Nome della fotocamera Istogramma ( 0 225 ) Qualità dell'immagine ( 0 103 ) Dimensione dell'immagine ( 0 105 ) Area immagine ( 0 101 ) Icona HLG ( 0 451 ) 231 8 9 10 11 12 13 Ora della registrazione ( 0 741 ) Data di registrazione ( 0 741 ) Slot per scheda corrente Nome cartella ( 0 440 ) Nome file ( 0 443 ) Valutazione ( 0 245 ) Foto Informazioni
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 20 19 14 18 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicatore di memo vocale ( 0 298 ) Stato di protezione ( 0 243 ) Indicatore di ritocco ( 0 257 ) Contrassegno caricamento ( 0 246 ) Indicatore preimpostazione IPTC ( 0 763 ) Indicatore dei dati sulla posizione Indicatore commento immagine ( 0 761 ) Misurazione ( 0 478 ) Modalità di scatto ( 0 125 ) Velocità dell'otturatore ( 0 126 , 0 127 ) 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 17 16 15 Diaframma ( 0 126 , 0 127 ) Sensibilità ISO ( 0 143 ) 1
Informazioni file 12 34 5 6 7 9 1 2 3 4 8 5 Indicatore di memo vocale ( 0 298 ) Stato di protezione ( 0 243 ) Indicatore di ritocco ( 0 257 ) Contrassegno caricamento ( 0 246 ) 6 7 8 9 Indicatore preimpostazione IPTC ( 0 763 ) Punto AF ( 0 117 ) 1 Numero di frame/numero totale di frame Prima immagine a raffica/numero totale di immagini a raffica ( 0 724 ) 2 Valutazione ( 0 245 ) 1 Visualizzato solo se [ Punto AF ] è selezionato per [ Opzioni visualizzazione riproduzione ] nel menu di riproduzione.
Il pulsante i (modalità di riproduzione) Premendo il pulsante i durante lo zoom in riproduzione o la riproduzione a pieno formato o miniature viene visualizzato il menu i per il modo di riproduzione. Evidenziare gli elementi e premere J o 2 per selezionare. Premete nuovamente il pulsante i per tornare alla riproduzione. Fotografie Opzione [ Ritaglio rapido ] 1 Descrizione Salva una copia dell'immagine corrente ritagliata nell'area visibile nel display.
Opzione Descrizione [ Seleziona per il caricamento su dispositivo smart ] [ Seleziona per il caricamento sul computer ] Selezionare l'immagine corrente per il caricamento ( 0 246 ). L'opzione visualizzata varia a seconda della destinazione attualmente selezionata per il caricamento.
Opzione Descrizione Scegli uno slot e una cartella per la riproduzione. Evidenziare uno slot e premere 2 per visualizzare un elenco delle cartelle [ Scegli slot e cartella ] sulla scheda di memoria nello slot selezionato. È quindi possibile evidenziare una cartella e premere J per visualizzare le immagini in essa contenute. [ Proteggi ] [ Togli protezione a tutto ] 2 Aggiungere o rimuovere la protezione dall'immagine corrente ( 0 243 ).
Suggerimento: "Confronto fianco a fianco" Scegliere [ Confronto fianco a fianco ] per confrontare le copie ritoccate con gli originali non ritoccati. 1 2 3 1 2 Opzioni utilizzate per creare la copia 3 Copia ritoccata Immagine di origine L'immagine originale viene visualizzata a sinistra, la copia ritoccata a destra. Le opzioni utilizzate per creare la copia elencate nella parte superiore del display. Premere 4 o 2 per alternare tra l'immagine sorgente e la copia ritoccata.
Video Opzione [ Valutazione ] [ Seleziona per il caricamento sul computer ] [ Seleziona per il caricamento (FTP) ] [ Seleziona tutto per il caricamento da computer ] [ Seleziona tutto per il caricamento (FTP) ] Descrizione Valuta l'immagine corrente ( 0 245 ). Selezionare l'immagine corrente per il caricamento ( 0 246 ). Queste opzioni vengono visualizzate solo se la fotocamera è collegata a un computer o a un server FTP.
Opzione Descrizione [ Rimuovi protezione tutto ] Rimuove la protezione da tutte le immagini nella cartella attualmente selezionata per [ Cartella di riproduzione ] nel menu di riproduzione. [ Presentazione ] Visualizza una presentazione; l'immagine corrente e tutte le immagini successive vengono visualizzate una alla volta nell'ordine registrato ( 0 250 ).
Video (riproduzione in pausa) Opzione Descrizione 9 [ Taglia video ] Taglia le riprese indesiderate ( 0 290 ). 4 [ Salva fotogramma corrente ] Salvare un fotogramma selezionato come JPEG ( 0 293 ). 1 [ Salva fotogrammi consecutivi ] Salvare i fotogrammi in una lunghezza di metraggio selezionata come una serie di singole immagini JPEG ( 0 294 ). [ Controllo del volume ] Regola il volume di riproduzione.
Zoom di riproduzione Per ingrandire una foto visualizzata in riproduzione a pieno formato, premere X o J o dare due tocchi rapidi al display. Le foto in formato [ FX (36×24) ] possono essere ingrandite fino a un massimo di circa 32× (immagini [ Large ]), 24× ([ Medium ]) o 16× ([ Small ]). I volti rilevati durante lo zoom sono indicati da bordi bianchi; ruotare la ghiera secondaria per visualizzare altri volti.
Operazione Seleziona i volti Visualizza altre immagini Descrizione I volti rilevati durante lo zoom sono indicati da bordi bianchi nella finestra di navigazione. Ruotare la ghiera secondaria o toccare la guida su schermo per visualizzare altri volti. Ruotare la ghiera di comando principale per visualizzare la stessa posizione in altre foto senza modificare il rapporto di zoom (la selezione di un video annulla lo zoom).
Protezione delle immagini dalla cancellazione Le immagini possono essere protette per evitare che vengano cancellate accidentalmente. Le immagini protette verranno tuttavia eliminate quando la card di memoria viene formattata ( 0 738 ). 1 Seleziona un'immagine. Visualizzare l'immagine in riproduzione a pieno formato o zoom in riproduzione. In alternativa, è possibile evidenziare l'immagine nell'elenco delle miniature utilizzando il multi-selettore. 2 Premere il pulsante g ( Fn3 ).
D Memo vocali La protezione delle foto protegge anche eventuali memo vocali registrati con le immagini. I memo vocali non possono essere protetti separatamente. D Attenzione: caricamento di immagini protette tramite FTP Le copie sul server FTP non saranno protette anche se gli originali lo sono. I contrassegni possono essere aggiunti utilizzando le valutazioni.
Foto di valutazione Vota le immagini. 1 Selezionate l'immagine desiderata con il multi-selettore e 2 Evidenziare [ Valutazione ] e premere 2 . 3 Scegli una valutazione. premete il pulsante i . Ruotare la ghiera di comando principale per evidenziare la classificazione desiderata e premere J per selezionare. Scegliere tra valutazioni da zero a cinque stelle oppure selezionare d per contrassegnare l'immagine come candidata per l'eliminazione successiva.
Selezione delle immagini per il caricamento Procedere come segue per selezionare l'immagine corrente da caricare su un dispositivo smart, un computer o un server FTP. Le voci del menu i utilizzate per selezionare le immagini da caricare variano in base al tipo di dispositivo collegato: - [ Seleziona per caricamento su dispositivo smart ]: visualizzato quando la fotocamera è connessa a un dispositivo smart utilizzando [ Connetti a dispositivo smart ] nel menu di rete ( 0 795 ).
D Rimozione del contrassegno di caricamento Ripetere i passaggi 1 e 2 per rimuovere il contrassegno di caricamento dalle immagini selezionate.
Riproduzione filtrata Selezionare [ Riproduzione filtrata ] nel menu i per visualizzare solo le immagini che soddisfano i criteri scelti per [ Criteri riproduzione filtrata ] nel menu riproduzione o nel menu riproduzione i . "Criteri di riproduzione filtrata" Evidenziare le opzioni e premere J per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ). Durante la riproduzione filtrata, verranno visualizzate solo le immagini che soddisfano tutti i criteri contrassegnati da un segno di spunta ( M ).
Durante la riproduzione filtrata, intorno al display appare un bordo bianco. Per terminare la riproduzione filtrata, selezionare di nuovo [ Riproduzione filtrata ].
Visualizzazione delle presentazioni Per visualizzare una presentazione in cui le immagini vengono riprodotte una alla volta nell'ordine di registrazione, selezionate [ Presentazione ] nel menu i . Puoi anche scegliere per quanto tempo vengono visualizzate le foto nello spettacolo. 1 Selezionate l'immagine iniziale utilizzando il multiselettore e premete il pulsante i . La presentazione inizia con l'immagine selezionata e continua attraverso tutte le immagini registrate dopo di essa.
Durante lo Spettacolo Le seguenti operazioni possono essere eseguite mentre lo spettacolo è in corso: Operazione Salta indietro/salta avanti Visualizza ulteriori informazioni sulla foto Descrizione Premere 4 per tornare al fotogramma precedente, 2 per passare al fotogramma successivo. Premere 1 , 3 o DISP per scegliere le informazioni sulla foto visualizzate. Per nascondere le informazioni sulla foto, selezionare [ Nessuna (solo immagine) ].
Eliminazione di immagini Seguire i passaggi seguenti per eliminare le immagini dalle schede di memoria. Si noti che le immagini non possono essere recuperate una volta eliminate. Le immagini protette, tuttavia, non possono essere eliminate. Utilizzando il pulsante Elimina Premere il pulsante O ( Q ) per eliminare l'immagine corrente. 1 Selezionare l'immagine desiderata con il multi-selettore e premere il pulsante O ( Q ). Verrà visualizzata una finestra di dialogo di conferma.
Eliminazione di più immagini Utilizzare [ Elimina ] nel menu di riproduzione per eliminare più immagini contemporaneamente. Si noti che, a seconda del numero di immagini, potrebbe essere necessario un po' di tempo per l'eliminazione. Opzione Q d i R Descrizione [ Immagini selezionate ] Elimina le immagini selezionate. [ Candidati per la Elimina le immagini classificate d (candidate per l'eliminazione).
Eliminazione delle immagini selezionate 1 Seleziona le immagini. Evidenziare le immagini e premere il pulsante W ( Q ) per selezionare; le immagini selezionate sono contrassegnate da un segno di spunta ( ). Per rimuovere il segno di spunta ( ) e deselezionare l'immagine corrente, premere nuovamente il pulsante W ( Q ). Ripetere fino a selezionare tutte le immagini desiderate. Per visualizzare l'immagine evidenziata a schermo intero, tieni premuto il tasto X 2 Elimina le immagini.
Candidati alla cancellazione 1 Seleziona le immagini. La fotocamera elencherà tutte le immagini classificate d (candidate all'eliminazione). Le immagini che non si desidera eliminare possono essere deselezionate evidenziandole con il multi-selettore e premendo W ( Q ). Per visualizzare l'immagine evidenziata a schermo intero, tieni premuto il tasto X 2 Elimina le immagini. Premi J ; verrà visualizzata una finestra di dialogo di conferma.
Eliminazione di tutte le immagini 1 Scegli una scheda di memoria. Premete 1 o 3 per evidenziare lo slot contenente la card di memoria da cui verranno eliminate le immagini e premete J . 2 Elimina le immagini. Verrà visualizzata una finestra di dialogo di conferma che mostra il nome della cartella contenente le foto da eliminare. Evidenziate [ Sì ] e premete J per eliminare tutte le immagini dalla cartella.
Ritocco di fotografie Ritocco di fotografie È possibile creare copie ritoccate da immagini esistenti. Le copie ritoccate vengono salvate in nuovi file, separati dalle immagini originali. Opzione Descrizione [ Elaborazione RAW (immagine corrente) ] Salvare una copia dell'immagine NEF ( RAW ) corrente in un altro formato come JPEG ( 0 260 ). [ Elaborazione RAW (più immagini) ] Selezionare più immagini NEF ( RAW ) esistenti per la [ Taglia ] Crea una copia ritagliata della foto corrente ( 0 272 ).
Opzione Descrizione [ Sovrapponi (aggiungi) ] Sovrapponi due immagini per creare una nuova immagine in formato JPEG ( 0 282 ). [ Schiarire ] Confronta i pixel in ogni punto in più immagini e seleziona il più luminoso per creare una nuova immagine in formato JPEG ( 0 284 ). [ Scurisci ] Confronta i pixel in ogni punto in più immagini e seleziona il più scuro per creare una nuova immagine in formato JPEG ( 0 284 ).
D Avvertenze: ritocco La fotocamera potrebbe non essere in grado di visualizzare o ritoccare le immagini scattate o ritoccate utilizzando altre fotocamere o che sono state ritoccate su un computer. Se non vengono eseguite azioni per un breve periodo, il display si spegnerà e tutte le modifiche non salvate andranno perse. Per aumentare il tempo di attivazione del display, scegliere un tempo di visualizzazione del menu più lungo utilizzando l'impostazione personalizzata c3 [ Ritardo spegnimento ] > [ Menu ].
Elaborazione RAW L'elaborazione RAW viene utilizzata per salvare le immagini NEF ( RAW ) in altri formati, come JPEG . A seconda della modalità tono selezionata quando è stata scattata la foto, le copie possono essere salvate in formato JPEG o HEIF. D Attenzione: elaborazione RAW L'elaborazione RAW è disponibile solo con le immagini NEF ( RAW ) create con questa fotocamera.
3 Scegli una destinazione. Premete 1 o 3 per evidenziare uno slot per schede e premete J . Non verrà richiesto di selezionare lo slot se è inserita solo una scheda di memoria. 4 Scegliere le impostazioni per la copia JPEG nel display [ Elaborazione RAW ].
Elaborazione di più immagini 1 Visualizzate un'immagine NEF ( RAW ) scattata con [ SDR ] selezionato per la modalità tono, quindi premete il pulsante i . 2 Seleziona [ Ritocco ] nel menu i , quindi evidenzia [ Elaborazione RAW (immagini multiple) ] e premi 2 . 3 Scegli come verranno selezionate le immagini e dove verranno salvate le copie. Opzione Descrizione [ Seleziona immagine/i ] Crea copie JPEG di immagini NEF ( RAW ) selezionate. È possibile selezionare più immagini NEF ( RAW ).
4 Seleziona lo slot di origine. Evidenziare lo slot con la scheda contenente le immagini NEF ( RAW ) e premere 2 . Non verrà richiesto di selezionare lo slot se è inserita solo una scheda di memoria. 5 Seleziona le fotografie. Se hai scelto [ Seleziona immagine(i) ]: Evidenzia le immagini utilizzando il multi-selettore. Per visualizzare l'immagine evidenziata a schermo intero, tieni premuto il tasto X Per selezionare l'immagine evidenziata, premere il pulsante W ( Q ).
6 Scegliere le impostazioni per le copie JPEG nel display [ Elaborazione RAW ].
Elaborazione di foto scattate utilizzando la modalità Tono " HLG ". L'applicazione dell'elaborazione RAW alle foto scattate con [ HLG ] selezionato per la modalità Tono crea copie HEIF. Le foto NEF ( RAW ) scattate con [ HLG ] selezionato per la modalità Tono possono anche essere salvate in formato JPEG ( 0 267 ).
4 Scegliere le impostazioni per la copia HEIF nel display [ Elaborazione RAW (HEIF) ].
Suggerimento: Creazione di copie JPEG da foto RAW scattate utilizzando la modalità Tono HLG Selezionando [ All'elaborazione RAW ( JPEG ) ] al passaggio 4 viene visualizzata la finestra di dialogo [ Elaborazione RAW ( JPEG ) ], in cui è possibile regolare le impostazioni per salvare la copia in formato JPEG . Per salvare la copia JPEG , evidenziare [ EXE (salva in formato JPEG ) ] e premere J .
3 Scegli come verranno selezionate le immagini e dove verranno salvate le copie. Opzione Descrizione [ Seleziona immagine/i ] Crea copie HEIF di immagini NEF ( RAW ) selezionate. È possibile selezionare più immagini NEF ( RAW ). [ Seleziona data ] Crea copie HEIF di tutte le foto NEF ( RAW ) scattate in date selezionate. [ Seleziona cartella ] Crea copie HEIF di tutte le immagini NEF ( RAW ) in una cartella selezionata. [ Scegli la destinazione ] Scegli la destinazione per le copie HEIF.
5 Seleziona le fotografie. Se hai scelto [ Seleziona immagine(i) ]: Evidenzia le immagini utilizzando il multi-selettore. Per visualizzare l'immagine evidenziata a schermo intero, tieni premuto il tasto X Per selezionare l'immagine evidenziata, premere il pulsante W ( Q ). Le immagini selezionate sono contrassegnate da un ). Per rimuovere il segno di spunta ( ) segno di spunta ( e deselezionare l'immagine corrente, premere nuovamente il pulsante W ( Q ).
6 Scegliere le impostazioni per le copie HEIF nel display [ Elaborazione RAW (HEIF) ].
Suggerimento: Creazione di copie JPEG da foto RAW scattate utilizzando la modalità Tono HLG Selezionando [ All'elaborazione RAW ( JPEG ) ] al passaggio 6 viene visualizzata la finestra di dialogo [ Elaborazione RAW ( JPEG ) ], in cui è possibile regolare le impostazioni per il salvataggio delle copie in formato JPEG . Per salvare le copie JPEG , evidenziare [ EXE (salva in formato JPEG ) ] e premere J .
Ordinare Crea una copia ritagliata della fotografia corrente. La fotografia viene visualizzata con il ritaglio selezionato mostrato in giallo; creare una copia ritagliata come descritto di seguito. Operazione Descrizione Taglia il raccolto Premi X o W ( Q ) per scegliere la dimensione del ritaglio. Modificare le proporzioni del ritaglio Ruotare la ghiera di comando principale per scegliere le proporzioni del ritaglio. Posiziona il ritaglio Utilizzare il multi-selettore per posizionare il ritaglio.
Ridimensiona Crea piccole copie delle fotografie selezionate. Utilizzare [ Ridimensiona (immagine corrente) ] per ridimensionare l'immagine corrente o [ Ridimensiona (immagini multiple) ] per ridimensionare più immagini. D Attenzione: ridimensiona A seconda delle dimensioni della copia, lo zoom di riproduzione potrebbe non essere disponibile quando vengono visualizzate copie ridimensionate.
3 Evidenziare la dimensione desiderata e premere J . Una copia verrà salvata nel formato selezionato. Ridimensionamento di più immagini 1 Seleziona [ Ritocco ] nel menu i , quindi evidenzia [ Ridimensiona (più immagini) ] e premi 2 . 2 Scegli una taglia. Evidenziare [ Scegli dimensione ] e premere 2 . Evidenziare la dimensione desiderata (lunghezza in pixel) utilizzando 1 e 3 e premere J .
3 Scegli come vengono selezionate le immagini. Opzione Descrizione [ Seleziona immagine/i ] Ridimensiona le immagini selezionate. È possibile selezionare più immagini. [ Seleziona data ] Ridimensiona tutte le foto scattate nelle date selezionate. [ Seleziona cartella ] Ridimensiona tutte le immagini in una cartella selezionata. Se hai scelto [ Seleziona immagine/i ], procedi al passaggio 5. 4 Seleziona lo slot di origine.
5 Scegli le immagini. Se hai scelto [ Seleziona immagine(i) ]: Evidenzia le immagini utilizzando il multi-selettore. Per visualizzare l'immagine evidenziata a schermo intero, tieni premuto il tasto X Per selezionare l'immagine evidenziata, premere il pulsante W ( Q ). Le immagini selezionate sono contrassegnate da un ). Per rimuovere il segno di spunta ( ) segno di spunta ( e deselezionare l'immagine corrente, premere nuovamente il pulsante W ( Q ).
D-Illuminazione D-Lighting schiarisce le ombre. È ideale per fotografie scure o in controluce. Prima Dopo L'effetto può essere visualizzato in anteprima nel display di modifica. Per visualizzare l'immagine non modificata, tenere premuto il pulsante DISP . Premere 1 o 3 per scegliere la quantità di correzione eseguita. L'effetto può essere visualizzato in anteprima nel display di modifica. Premete J per salvare la copia ritoccata.
Raddrizzare Ruota le immagini fino a ±5° con incrementi di circa 0,25°. L'effetto può essere visualizzato in anteprima nel display di modifica. Per visualizzare l'immagine non modificata, tenere premuto il pulsante DISP . Maggiore è la rotazione, maggiore sarà il taglio dai bordi. Premere 1 o 3 per scegliere la quantità di stiratura eseguita. Premete J per salvare la copia ritoccata.
Controllo della distorsione Crea copie con distorsione periferica ridotta, riducendo la distorsione a barilotto nelle foto scattate con obiettivi grandangolari o la distorsione a cuscinetto nelle foto scattate con teleobiettivi. Se la fotocamera rileva una distorsione, offrirà una scelta tra [ Auto ] e [ Manuale ]. Selezionare [ Auto ] per consentire alla fotocamera di correggere automaticamente la distorsione.
Controllo della prospettiva Crea copie che riducono gli effetti orizzontali e verticali della prospettiva nelle foto scattate guardando in alto dalla base di un oggetto alto. L'effetto può essere visualizzato in anteprima nel display di modifica. Per visualizzare l'immagine non modificata, tenere premuto il pulsante DISP . Si noti che maggiori quantità di controllo prospettico comportano il ritaglio di più bordi. Per la correzione orizzontale, evidenziare J e premere 2 .
Monocromo Copia le fotografie in una tinta monocromatica selezionata. Opzione Descrizione [ Bianco e nero ] Copia le fotografie in bianco e nero. [ Seppia ] Copia le fotografie in seppia. [ Cianotipia ] Copia le fotografie in bianco e nero in bianco e nero. L'effetto può essere visualizzato in anteprima nel display di modifica. Per visualizzare l'immagine non modificata, tenere premuto il pulsante DISP .
Sovrapposizione (Aggiungi) Combina due fotografie esistenti per creare un'unica immagine che viene salvata separatamente dagli originali. 1 Seleziona [ Ritocco ] nel menu i , quindi evidenzia [ Sovrapponi (aggiungi) ] e premi 2 . 2 Seleziona le immagini. Evidenzia le immagini utilizzando il multi-selettore. Per visualizzare l'immagine evidenziata a schermo intero, tieni premuto il tasto X Per selezionare l'immagine evidenziata, premere il pulsante W ( Q ).
3 Regola l'equilibrio. La sovrapposizione può essere visualizzata in anteprima sul display. Premere 1 o 3 per regolare il bilanciamento tra le due immagini. Premi 1 per rendere la prima immagine più visibile e la seconda meno, 3 per l'effetto opposto. 4 Salva la sovrapposizione. Premi J per salvare la sovrapposizione. D Avvertenze: " Sovrapponi (Aggiungi) " I colori e la luminosità nell'anteprima possono differire dall'immagine finale.
"Schiarire" e "Scurire" La fotocamera confronta più immagini selezionate e seleziona solo i pixel più luminosi o più scuri in ciascun punto dell'immagine per creare un'unica nuova copia JPEG . 1 Seleziona [ Ritocco ] nel menu i , quindi evidenzia [ Schiarisci ] o [ Scurisci ] e premi 2 . [ Schiarisci ]: la fotocamera confronta i pixel in ciascuna immagine e utilizza solo i più luminosi. [ Scurisci ]: la fotocamera confronta i pixel di ciascuna immagine e utilizza solo i pixel più scuri.
3 Seleziona lo slot di origine. Evidenziare lo slot con la scheda contenente le immagini desiderate e premere 2 . Non verrà richiesto di selezionare lo slot se è inserita solo una scheda di memoria. 4 Seleziona le immagini. Se hai scelto [ Seleziona singole immagini ]: Evidenzia le immagini utilizzando il multi-selettore. Per visualizzare l'immagine evidenziata a schermo intero, tieni premuto il tasto X Per selezionare l'immagine evidenziata, premere il pulsante W ( Q ). Le immagini selezionate ).
D Avvertenze: " Schiarisci " e " Scurisci " È possibile selezionare solo le immagini create con questa fotocamera. Le immagini create con altri modelli non possono essere selezionate. La sovrapposizione includerà solo le immagini create con le stesse opzioni selezionate per [ Area immagine ] > [ Scegli area immagine ] nel menu di ripresa foto. L'impostazione della qualità dell'immagine per la sovrapposizione completata è quella dell'immagine di massima qualità che contiene.
Miscela di movimento La fotocamera esamina una raffica selezionata di immagini per rilevare i soggetti in movimento e li sovrappone per creare un'unica immagine JPEG . 1 Seleziona [ Ritocco ] nel menu i , quindi evidenzia [ Fusione movimento ] e premi 2 . 2 Seleziona lo slot di origine. Evidenziare lo slot con la scheda contenente le immagini desiderate e premere 2 . Non verrà richiesto di selezionare lo slot se è inserita solo una scheda di memoria. 3 Seleziona le immagini.
5 Salva la sovrapposizione. Evidenziare [ Sì ] nella finestra di dialogo di conferma e premere J per salvare la sovrapposizione. D Avvertenze: " Miscela di movimento " L'immagine finale può differire dall'anteprima sia nell'aspetto (inclusi colore e luminosità) sia nel modo in cui le immagini sono combinate. È possibile selezionare solo le immagini create con questa fotocamera. Le immagini create con altri modelli non possono essere selezionate.
Montaggio di video Montaggio di video I video possono essere modificati utilizzando le seguenti opzioni: Opzione Descrizione 9 [ Taglia video ] Taglia le riprese indesiderate. 4 [ Salva fotogramma corrente ] Salva un fotogramma selezionato come immagine JPEG . 1 [ Salva fotogrammi consecutivi ] Salva i fotogrammi in una lunghezza di metraggio selezionata come una serie di singole immagini JPEG . Queste opzioni sono disponibili solo con i video registrati con [ H.265 8-bit (MOV) ] o [ H.
Ritaglio di video Taglia le riprese indesiderate. 1 Visualizza un video a fotogramma intero. 2 Metti in pausa il video sul nuovo fotogramma di apertura. Premere J per avviare la riproduzione. Premi 3 per mettere in pausa. La tua posizione approssimativa nel video può essere accertata dalla barra di avanzamento del video. Premete 4 o 2 o ruotate le ghiere di comando per individuare il fotogramma desiderato. 3 Premi il pulsante i , evidenzia [ Taglia video ] e premi 2 .
4 Scegli il punto di partenza. Per creare una copia che inizi dal fotogramma corrente, evidenzia [ Punto iniziale ] e premi J . 5 Conferma il nuovo punto di partenza. Se il fotogramma desiderato non è attualmente visualizzato, premere 4 o 2 per avanzare o tornare indietro di un fotogramma alla volta. Ruotare la ghiera di comando principale di uno stop per saltare avanti o indietro di 10 fotogrammi. Ruotare la ghiera secondaria di uno stop per andare avanti o indietro di 10 secondi.
8 Anteprima della copia. Per visualizzare l'anteprima della copia, evidenziare [ Anteprima ] e premere J (per interrompere l'anteprima e tornare al menu delle opzioni di salvataggio, premere 1 ). Per abbandonare la copia corrente e tornare al passaggio 5, evidenziare [ Annulla ] e premere J . 9 Scegli un'opzione di salvataggio. Scegliere [ Salva come nuovo file ] per salvare la copia modificata come nuovo file.
Salvataggio del fotogramma corrente come immagine JPEG Le immagini fisse possono essere create da singoli fotogrammi di video esistenti. È possibile creare una singola immagine fissa dal fotogramma corrente o una serie di immagini fisse da una lunghezza di metraggio selezionata. 1 Metti in pausa il video sul fotogramma desiderato. Premere 3 per mettere in pausa la riproduzione. La tua posizione approssimativa nel video può essere accertata dalla barra di avanzamento del video.
Creazione di immagini fisse da una lunghezza di metraggio selezionata I fotogrammi in una lunghezza di metraggio selezionata possono essere salvati come una serie di singole immagini JPEG . 1 Metti in pausa il video sul fotogramma desiderato. Premere 3 per mettere in pausa la riproduzione. La tua posizione approssimativa nel video può essere accertata dalla barra di avanzamento del video. Premete 4 o 2 o ruotate le ghiere di comando per individuare il fotogramma desiderato.
5 Premi J Il filmato selezionato verrà salvato come una serie di immagini fisse JPEG . Il numero varia con la frequenza dei fotogrammi video. D " Salva fotogrammi consecutivi " Le immagini fisse vengono salvate nelle dimensioni selezionate per [ Dimensione fotogramma/ frequenza fotogrammi ] nel menu di registrazione video quando il video è stato registrato. Non possono essere ritoccati.
Memo vocali Registrazione di promemoria vocali È possibile aggiungere alle fotografie memo vocali lunghi fino a 60 secondi. 1 Seleziona la fotografia. È possibile registrare un solo memo vocale per immagine; non è possibile registrare memo vocali aggiuntivi per immagini già contrassegnate da un'icona h . Il memo vocale esistente deve essere eliminato prima di poterne registrare un altro ( 0 299 ). 2 Selezionare [ Registra memo vocale ] nel menu i .
D Registrazione non disponibile Non è possibile aggiungere memo vocali ai video o ai dati di riferimento Image Dust Off. D Restrizioni alla registrazione I memo vocali non possono essere registrati se: il selettore foto/video viene ruotato su 1 o è in corso un'esposizione multipla. D Attenzione: registrazione di memo vocali I controlli touch sono disattivati e non è possibile visualizzare altre immagini durante la registrazione.
Riproduzione di memo vocali Per riprodurre memo vocali durante la visualizzazione di foto contrassegnate dalle icone h , premere il pulsante i , evidenziare [ Riproduci memo vocale ] e premere J . D Interruzione della riproduzione La pressione del pulsante di scatto o l'utilizzo di altri controlli della fotocamera potrebbero interrompere la riproduzione. La riproduzione termina automaticamente quando viene selezionata un'altra immagine o la fotocamera viene spenta.
Eliminazione di promemoria vocali Per eliminare il memo vocale dalla foto corrente, premere il pulsante O ( Q ); verrà visualizzata una finestra di dialogo di conferma come mostrato. Per eliminare sia la foto che il memo vocale, evidenziare [ Immagine e memo vocale ] e premere O ( Q ). Per eliminare solo il memo vocale, evidenziare [ Solo memo vocale ] e premere O ( Q ). Per uscire senza eliminare né la foto né il memo vocale, premere D.
Collegamento a TV e registratori HDMI Collegamento a dispositivi HDMI La fotocamera può essere collegata a TV, registratori e altri dispositivi dotati di connettori HDMI . Utilizzare un cavo HDMI di tipo A di terze parti. Il cavo deve essere acquistato separatamente. Spegnere sempre la fotocamera prima di collegare o scollegare un cavo.
TV Dopo aver sintonizzato il televisore sul canale di ingresso HDMI , accendere la fotocamera e premere il pulsante K per visualizzare le immagini sullo schermo del televisore. Il volume della riproduzione audio può essere regolato utilizzando i comandi sul televisore. Non è possibile utilizzare i controlli della fotocamera.
Registratori In modalità video, la fotocamera può registrare direttamente sui registratori HDMI collegati. Se una scheda di memoria è inserita nella telecamera quando è collegata a un registratore, il video verrà registrato sia sul registratore che sulla scheda di memoria. Se non è inserita alcuna scheda di memoria, il filmato verrà registrato solo sul dispositivo esterno.
Regolazione delle impostazioni Utilizzare la voce [ HDMI ] nel menu di configurazione per regolare le impostazioni per l'uscita HDMI . Opzione [ Risoluzione uscita ] Descrizione È possibile selezionare il formato per l'output su dispositivi HDMI tra [ Auto ], [ 4320p (progressivo) ], [ 2160p (progressivo) ], [ 1080p (progressivo) ], [ 1080i (interlacciato) ], * e [ 720p (progressivo) ]. [ Intervallo di uscita ] L'intervallo di ingresso del segnale video RGB varia a seconda del dispositivo HDMI .
" Risoluzione di uscita " Quando [ Auto ] è selezionato per [ HDMI ] > [ Risoluzione uscita ] nel menu di configurazione, la fotocamera rileva automaticamente se il registratore esterno supporta la dimensione del fotogramma e la velocità selezionate sulla fotocamera. In caso contrario, la fotocamera cercherà una risoluzione e un frame rate supportati nell'ordine elencato di seguito. Se non viene trovata alcuna risoluzione e frame rate supportati, l'output verrà sospeso.
Dimensione fotogramma/frequenza fotogramma Risoluzione output/ordine di ricerca frame rate [ 1920×1080; 30p ] 1080/30p [ 1920×1080; 25p ] 1080/25p [ 1920×1080; 24p ] 1080/24p - Scheda di memoria inserita nella fotocamera: Dimensione fotogramma/frequenza fotogramma Risoluzione output/ordine di ricerca frame rate [ 7680×4320; 30p ] 1080/30p [ 7680×4320; 25p ] 1080/25p [ 7680×4320; 24p ] 1080/24p [ 3840×2160; 120p ] 1080/ V 1080/30p [ 3840×2160; 100p ] 1080/ V /25p [ 3840×2160; 60p ]–[ 1920
D Frame rate per le opzioni " Risoluzione output " diverse da " Auto " Le velocità di registrazione video di 120p, 100p, 60p o 50p verranno regolate come segue se non compatibili con la frequenza dei fotogrammi scelta per il registratore esterno. 120p: il frame rate scenderà prima a 60p. Se anche 60p non è supportato, scenderà a 30p. 100p: il frame rate scenderà prima a 50p. Se anche 50p non è supportato, scenderà a 25p. 60p: il frame rate scenderà a 30p. 50p: il frame rate scenderà a 25p.
YCbCr e profondità di bit Il valore YCbCr e la profondità di bit per l'output del metraggio su dispositivi HDMI esterni varia in base alle opzioni selezionate per [ Tipo di file video ] e [ Dimensione fotogramma/frequenza fotogramma ] nel menu di registrazione video.
Tipo di file video Dimensione fotogramma/ frequenza fotogramma YCbCr e profondità di bit 7680×4320 4:2:0 8 bit 3840×2160 120p/ 100p H.265 a 8 bit (MOV) 3840×2160 60p/50p/30p/ 25p/24p 4:2:2 a 8 bit 1920×1080 H.264 a 8 bit (MP4) 1920×1080 4:2:2 a 8 bit D Registrazione su registratori esterni che supportano una profondità di bit di 10 bit Il segnale HDMI verrà emesso con una profondità di bit di 10 bit solo ai registratori HDMI che supportano questa opzione.
Controllo della registrazione esterna Scegliendo [ ON ] per [ External rec. cntrl ( HDMI ) ] nel menu di registrazione video consente di utilizzare i controlli della videocamera per avviare e interrompere la registrazione sul registratore esterno. Per sapere se il registratore supporta il controllo di registrazione esterno, consultare il produttore.
Connessione a dispositivi intelligenti L'app SnapBridge Utilizzare l'app SnapBridge per le connessioni wireless tra la fotocamera e lo smartphone o il tablet ("dispositivo smart"). L'app SnapBridge può essere scaricata dall'Apple Apple App Store o da Google Play ™. Visita il sito Web Nikon per le ultime notizie SnapBridge . Leggere attentamente eventuali accordi di licenza o simili visualizzati all'avvio SnapBridge e procedere solo se si è disposti ad accettarli.
Cosa può fare SnapBridge per te Le attività che possono essere eseguite utilizzando l'app SnapBridge sono descritte di seguito. Per i dettagli, consultare la guida in linea dell'app SnapBridge : https://nikonimglib.com/snbr/onlinehelp/en/index.html Download di immagini dalla fotocamera Scarica le immagini esistenti sul tuo dispositivo smart. Possono anche essere scaricati automaticamente man mano che vengono acquisiti. Fotografia a distanza Controlla la fotocamera e scatta foto dallo smart device.
Connessioni senza fili Usa l'app SnapBridge per le connessioni wireless tra la fotocamera e il tuo dispositivo smart. È possibile connettersi tramite Bluetooth ( 0 312 ) o Wi-Fi ( 0 316 ). La connessione tramite Bluetooth consente di caricare automaticamente le immagini man mano che vengono scattate. Connessione tramite Bluetooth (accoppiamento) Prima di connettersi tramite Bluetooth per la prima volta, sarà necessario accoppiare la fotocamera e lo smart device.
1 Fotocamera: selezionare [ Connetti a dispositivo smart ] > [ Accoppiamento ( Bluetooth ) ] nel menu di rete, quindi evidenziare [ Avvia accoppiamento ] e premere J . Il nome della telecamera verrà visualizzato sul monitor. 2 Dispositivo smart: avviare l'app SnapBridge e toccare [ Connetti a fotocamera ] in scheda. Se è la prima volta che avvii l'app, dovresti invece toccare [ Connetti alla fotocamera ] nella schermata di benvenuto. 3 Dispositivo smart: seguire le istruzioni sullo schermo.
Per informazioni sull'utilizzo dell'app SnapBridge , consultare la guida in linea.
D Errore di associazione Se si attende troppo a lungo tra la pressione del pulsante sulla fotocamera e il tocco del pulsante sullo smart device al passaggio 4, il dispositivo visualizzerà un messaggio di errore e l'associazione non riuscirà. Se utilizzi un dispositivo Android , tocca [ OK ] e torna al passaggio 1. Se utilizzi un dispositivo iOS , chiudi l'app SnapBridge e verifica che non sia in esecuzione in background, quindi chiedi a iOS di "dimenticare" la fotocamera prima di tornare al passaggio 1.
Connessione tramite Wi-Fi (modalità Wi-Fi ) In modalità Wi-Fi , la fotocamera si connette direttamente al dispositivo smart tramite Wi-Fi , non è richiesta alcuna associazione Bluetooth . D Prima della connessione (modalità Wi-Fi ) Abilita Wi-Fi sullo smart device. Per i dettagli, consultare la documentazione fornita con il dispositivo. Assicurarsi che le batterie della fotocamera e dello smart device siano completamente cariche per evitare che i dispositivi si spengano inaspettatamente.
3 Fotocamera: selezionare [ Connetti a dispositivo smart ] > [ Connessione Wi-Fi ] nel menu di rete, quindi evidenziare [ Stabilisci connessione Wi-Fi ] e premere J . Verranno visualizzati l'SSID e la password della fotocamera. 4 Dispositivo smart: seguire le istruzioni sullo schermo per stabilire una connessione Wi-Fi . Sui dispositivi iOS , verrà avviata l'app "Impostazioni".
La fotocamera e lo smart device sono ora connessi tramite Wi-Fi . Per informazioni sull'utilizzo dell'app SnapBridge , consultare la guida in linea. D Terminare la modalità Wi-Fi nello SnapBridge Per terminare la connessione Wi-Fi , tocca , rubinetto e selezionare [ Esci da modalità Wi-Fi . ]. 318 scheda.
Connessione a computer o server FTP Effettuare la connessione La fotocamera può essere collegata a un computer o a un server FTP utilizzando uno dei metodi seguenti. Computer: connessione tramite USB Installare il software NX Studio sul computer per scaricare le immagini dalle fotocamere collegate tramite USB ( 0 321 ). Puoi anche controllare la videocamera utilizzando Camera Control Pro 2 (disponibile separatamente) o il software gratuito Type-C NX Tether .
Computer: connessione tramite Ethernet Collegati ai computer tramite un adattatore USB a Ethernet di terze parti collegato al connettore dati USB di tipo C della fotocamera ( 0 339 ). La connessione può essere utilizzata per caricare immagini ( 0 373 ) o per controllare la fotocamera in remoto dai computer sulla rete che eseguono Camera Control Pro 2 (disponibile separatamente) o il software gratuito NX Tether ( 0 379 ).
Computer: connessione tramite USB Collegare la fotocamera utilizzando il cavo USB in dotazione. È quindi possibile utilizzare il software NX Studio per copiare le immagini sul computer per la visualizzazione e la modifica. Installazione NX Studio Sarà necessaria una connessione a Internet durante l'installazione NX Studio . Visitare il sito Web Nikon per le informazioni più recenti, inclusi i requisiti di sistema.
Copia di immagini su un computer utilizzando NX Studio Vedere la guida in linea per istruzioni dettagliate. 1 Collega la fotocamera al computer. Dopo aver spento la fotocamera e verificato che sia inserita una scheda di memoria, collegare il cavo USB in dotazione come mostrato. Accertarsi di collegare il cavo al connettore dati USB della fotocamera. Il computer non rileverà le fotocamere collegate tramite il connettore USB Power Delivery.
3 Fare clic su [ Avvia trasferimento ]. Le immagini sulla scheda di memoria verranno copiate sul computer. 4 Spegni la fotocamera. Scollegare il cavo USB al termine del trasferimento.
D Windows Alcuni computer possono essere configurati per visualizzare un prompt AutoPlay quando la fotocamera è collegata. Fare clic sulla finestra di dialogo, quindi fare clic su [ Nikon Transfer 2 ] per selezionare Nikon Transfer 2. D macOS Se Nikon Transfer 2 non si avvia automaticamente, verificare che la fotocamera sia collegata, quindi avviare Image Capture (un'applicazione fornita con macOS ) e selezionare Nikon Transfer 2 come applicazione che si apre quando viene rilevata la fotocamera.
Computer: connessione tramite LAN wireless La fotocamera può connettersi ai computer tramite Wi-Fi (LAN wireless integrata). D Connessione a più dispositivi La fotocamera può connettersi a un solo tipo di dispositivo alla volta (computer, server FTP o dispositivo smart). Terminare la connessione corrente prima di tentare di connettersi a un dispositivo di tipo diverso.
Connessione ai computer tramite LAN wireless La fotocamera può connettersi ai computer tramite collegamento wireless diretto (modalità punto di accesso) o tramite un router wireless su una rete esistente, comprese le reti domestiche (modalità infrastruttura). Connessione wireless diretta (modalità punto di accesso) La fotocamera e il computer si connettono tramite collegamento wireless diretto.
3 Assegna un nome al nuovo profilo. Per procedere al passaggio successivo senza modificare il nome predefinito, premere X . Qualsiasi nome tu scelga apparirà nel menu di rete [ Connetti al computer ] > elenco [ Impostazioni di rete ]. Per rinominare il profilo, premere J . Per informazioni sull'immissione di testo, vedere "Inserimento di testo" ( 0 68 ). Premi X per procedere dopo aver inserito un nome. 4 Evidenziare [ Connessione diretta al computer ] e premere J.
5 Stabilire una connessione alla fotocamera. Windows : Fare clic sull'icona LAN wireless nella barra delle applicazioni. Selezionare l'SSID visualizzato dalla fotocamera al passaggio 4. Quando viene richiesto di inserire la chiave di sicurezza di rete, immettere la chiave di crittografia visualizzata dalla telecamera al passaggio 4. Il computer avvierà una connessione alla telecamera. macOS : Fare clic sull'icona LAN wireless nella barra dei menu.
8 Nella Wireless Transmitter Utility , inserire il codice di autenticazione visualizzato dalla fotocamera. La fotocamera visualizzerà un codice di autenticazione. Immettere il codice di autenticazione nella finestra di dialogo visualizzata dalla Wireless Transmitter Utility e fare clic su [ Avanti ]. 9 Completa il processo di associazione. Quando la fotocamera visualizza un messaggio che indica che l'accoppiamento è completo, premere J .
10 Controlla la connessione. Quando viene stabilita una connessione, il nome del profilo verrà visualizzato in verde nel menu [ Connetti al computer ] della fotocamera. Se il nome del profilo non è visualizzato in verde, connettersi alla fotocamera tramite l'elenco delle reti wireless sul computer. Ora è stata stabilita una connessione wireless tra la fotocamera e il computer.
Connessione in modalità Infrastruttura La fotocamera si collega a un computer su una rete esistente (comprese le reti domestiche) tramite un router wireless. Il computer può comunque connettersi a Internet mentre è connesso alla fotocamera. Prima di procedere, verificare che la Wireless Transmitter Utility ( 0 325 ) sia installata sul computer. D Modalità infrastruttura La connessione a computer oltre la rete locale non è supportata. Puoi connetterti solo a computer sulla stessa rete.
3 Assegna un nome al nuovo profilo. Per procedere al passaggio successivo senza modificare il nome predefinito, premere X . Qualsiasi nome tu scelga apparirà nel menu di rete [ Connetti al computer ] > elenco [ Impostazioni di rete ]. Per rinominare il profilo, premere J . Per informazioni sull'immissione di testo, vedere "Inserimento di testo" ( 0 68 ). Premi X per procedere dopo aver inserito un nome. 4 Evidenziare [ Cerca rete Wi-Fi ] e premere J .
5 Scegli una rete. Evidenziare un SSID di rete e premere J . La banda su cui opera ciascun SSID è indicata da un'icona. Le reti crittografate sono indicate da un'icona h . Se la rete selezionata è crittografata ( h ), verrà richiesto di inserire la chiave di crittografia. Se la rete non è crittografata, andare al passaggio 7. Se la rete desiderata non viene visualizzata, premere X per cercare di nuovo. D SSID nascosti Le reti con SSID nascosti sono indicate da voci vuote nell'elenco delle reti.
6 Immettere la chiave di crittografia. Premere J e immettere la chiave di crittografia per il router wireless. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione del router wireless. Premi X quando l'inserimento è completo. Premi di nuovo X per avviare la connessione. Verrà visualizzato un messaggio per alcuni secondi quando viene stabilita la connessione.
7 Ottieni o seleziona un indirizzo IP. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione [ Ottieni automaticamente ] Descrizione Selezionare questa opzione se la rete è configurata per fornire automaticamente l'indirizzo IP. Una volta assegnato un indirizzo IP, verrà visualizzato un messaggio di "configurazione completata". Immettere manualmente l'indirizzo IP e la subnet mask. Premi J ; ti verrà chiesto di inserire l'indirizzo IP.
10 Seleziona la fotocamera nella Wireless Transmitter Utility . Selezionare il nome visualizzato dalla fotocamera al punto 9 e fare clic su [ Avanti ]. 11 Nella Wireless Transmitter Utility , inserire il codice di autenticazione visualizzato dalla fotocamera. La fotocamera visualizzerà un codice di autenticazione. Immettere il codice di autenticazione nella finestra di dialogo visualizzata dalla Wireless Transmitter Utility e fare clic su [ Avanti ].
12 Completa il processo di associazione. Quando la fotocamera visualizza un messaggio che indica che l'accoppiamento è completo, premere J . Nella Wireless Transmitter Utility , fare clic su [ Avanti ]; ti verrà chiesto di scegliere una cartella di destinazione. Per ulteriori informazioni, consultare la guida in linea della Wireless Transmitter Utility . Una volta completata l'associazione, verrà stabilita una connessione wireless tra la fotocamera e il computer. 13 Controlla la connessione.
Terminare la connessione al computer Puoi terminare la connessione: spegnendo la fotocamera, o selezionando [ Termina connessione corrente ] per [ Connetti al computer ] > [ Impostazioni di rete ] nel menu di rete. D Modalità punto di accesso Si verificherà un errore se la connessione wireless del computer viene disattivata prima di quella della fotocamera. Disabilita prima la connessione della videocamera.
Computer: connessione tramite Ethernet Per le connessioni Ethernet è necessario un adattatore da USB (Tipo C) a Ethernet (disponibile separatamente presso terze parti). Assicurarsi di collegare l'adattatore al connettore dati USB della fotocamera.
Connessione ai computer tramite Ethernet Collegati ai computer tramite un adattatore USB (tipo C) a Ethernet di terze parti collegato al connettore dati USB della fotocamera. Prima di procedere, verificare che la Wireless Transmitter Utility ( 0 339 ) sia installata sul computer. 1 Collegare un adattatore USB a Ethernet di terze parti al connettore dati USB della fotocamera, quindi collegarsi al computer utilizzando un cavo Ethernet. Collegare il cavo Ethernet all'adattatore USB a Ethernet.
4 Evidenziare [ Crea profilo ] e premere J . 5 Assegna un nome al nuovo profilo. Per procedere al passaggio successivo senza modificare il nome predefinito, premere X . Qualsiasi nome tu scelga apparirà nel menu di rete [ Connetti al computer ] > elenco [ Impostazioni di rete ]. Per rinominare il profilo, premere J . Per informazioni sull'immissione di testo, vedere "Inserimento di testo" ( 0 68 ). Premi X per procedere dopo aver inserito un nome.
6 Ottieni o seleziona un indirizzo IP. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione [ Ottieni automaticamente ] Descrizione Selezionare questa opzione se la rete è configurata per fornire automaticamente l'indirizzo IP. Una volta assegnato un indirizzo IP, verrà visualizzato un messaggio di "configurazione completata". Immettere manualmente l'indirizzo IP e la subnet mask. Premi J ; ti verrà chiesto di inserire l'indirizzo IP.
9 Seleziona la fotocamera nella Wireless Transmitter Utility . Selezionare il nome visualizzato dalla fotocamera al punto 8 e fare clic su [ Avanti ]. 10 Nella Wireless Transmitter Utility , inserire il codice di autenticazione visualizzato dalla fotocamera. La fotocamera visualizzerà un codice di autenticazione. Immettere il codice di autenticazione nella finestra di dialogo visualizzata dalla Wireless Transmitter Utility e fare clic su [ Avanti ].
11 Completa il processo di associazione. Quando la fotocamera visualizza un messaggio che indica che l'accoppiamento è completo, premere J . Nella Wireless Transmitter Utility , fare clic su [ Avanti ]; ti verrà chiesto di scegliere una cartella di destinazione. Per ulteriori informazioni, consultare la guida in linea della Wireless Transmitter Utility . Una volta completata l'associazione, verrà stabilita una connessione tra la fotocamera e il computer. 12 Controlla la connessione.
Terminare la connessione al computer Puoi terminare la connessione: spegnendo la fotocamera, o selezionando [ Termina connessione corrente ] per [ Connetti al computer ] > [ Impostazioni di rete ] nel menu di rete.
Server FTP: connessione tramite LAN wireless La fotocamera può connettersi ai server FTP tramite Wi-Fi (LAN wireless integrata). D Connessione a più dispositivi La fotocamera può connettersi a un solo tipo di dispositivo alla volta (computer, server FTP o dispositivo smart). Terminare la connessione corrente prima di tentare di connettersi a un dispositivo di tipo diverso.
Connessione ai server FTP tramite LAN wireless La telecamera può connettersi ai server FTP tramite collegamento wireless diretto (modalità punto di accesso) o tramite un router wireless su una rete esistente, comprese le reti domestiche (modalità infrastruttura). D Server FTP I server possono essere configurati utilizzando i servizi FTP standard, incluso IIS (Internet Information Services), disponibili con Windows 11 e Windows 10 .
1 Selezionare [ Connetti a server FTP ] nel menu di rete, quindi evidenziare [ Impostazioni di rete ] e premere 2 . 2 Evidenziare [ Crea profilo ] e premere J . 3 Evidenziare [ Connessione guidata ] e premere 2 . Verrà avviata la procedura guidata di connessione. D Configurazione manuale Scegliere [ Configura manualmente ] per configurare le impostazioni manualmente.
4 Assegna un nome al nuovo profilo. Per procedere al passaggio successivo senza modificare il nome predefinito, premere X . Qualsiasi nome tu scelga apparirà nel menu di rete [ Connetti al server FTP ] > elenco [ Impostazioni di rete ]. Per rinominare il profilo, premere J . Per informazioni sull'immissione di testo, vedere "Inserimento di testo" ( 0 68 ). Premi X per procedere dopo aver inserito un nome. 5 Evidenziare [ Connessione diretta al computer ] e premere J.
6 Stabilire una connessione alla fotocamera. Windows : Fare clic sull'icona LAN wireless nella barra delle applicazioni. Selezionare l'SSID visualizzato dalla fotocamera al passaggio 5. Quando viene richiesto di inserire la chiave di sicurezza di rete, immettere la chiave di crittografia visualizzata dalla telecamera al passaggio 5. Il computer avvierà una connessione alla telecamera. macOS : Fare clic sull'icona LAN wireless nella barra dei menu.
8 Login. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione [ Accesso anonimo ] [ Inserisci l'ID utente ] Descrizione Selezionare questa opzione se il server non richiede un ID utente o una password. Questa opzione può essere utilizzata solo con i server configurati per l'accesso anonimo. Se il login va a buon fine, la fotocamera ti chiederà di scegliere una destinazione. Immettere un ID utente e una password. Premere J per accedere quando l'inserimento è completo.
9 Scegli una cartella di destinazione. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione [ Cartella Inizio ] [ Inserisci il nome della cartella ] 10 Descrizione Selezionare questa opzione per selezionare la cartella Inizio del server come destinazione per le immagini caricate dalla fotocamera. Se l'operazione ha esito positivo, verrà visualizzata una finestra di dialogo "installazione completata". Immettere manualmente il nome della cartella di destinazione.
Le foto scattate con la fotocamera possono essere caricate sul server FTP come descritto in "Caricamento di immagini" ( 0 373 ) nel capitolo intitolato "Cosa si può fare quando la fotocamera è collegata a un computer o a un server FTP".
Connessione in modalità Infrastruttura La telecamera si connette a un server FTP su una rete esistente (comprese le reti domestiche) tramite un router wireless. FTP Creare un profilo host utilizzando la procedura guidata di connessione della telecamera. Suggerimento: Modalità infrastruttura La modalità infrastruttura supporta la connessione ai server FTP su reti diverse. 1 Selezionare [ Connetti a server FTP ] nel menu di rete, quindi evidenziare [ Impostazioni di rete ] e premere 2 .
3 Evidenziare [ Connessione guidata ] e premere 2 . Verrà avviata la procedura guidata di connessione. D Configurazione manuale Scegliere [ Configura manualmente ] per configurare le impostazioni manualmente. 4 Assegna un nome al nuovo profilo. Per procedere al passaggio successivo senza modificare il nome predefinito, premere X . Qualsiasi nome tu scelga apparirà nel menu di rete [ Connetti al server FTP ] > elenco [ Impostazioni di rete ]. Per rinominare il profilo, premere J .
5 Evidenziare [ Cerca rete Wi-Fi ] e premere J . La telecamera cercherà le reti attualmente attive nelle vicinanze e le elencherà per nome (SSID). D " Connessione facile " Per connetterti senza inserire un SSID o una chiave di crittografia, premi X al passaggio 5. Successivamente, premi J e scegli tra le opzioni seguenti. Dopo la connessione, procedere al passaggio 8. Opzione Descrizione Per router che supportano il pulsante WPS.
6 Scegli una rete. Evidenziare un SSID di rete e premere J . La banda su cui opera ciascun SSID è indicata da un'icona. Le reti crittografate sono indicate da un'icona h . Se la rete selezionata è crittografata ( h ), verrà richiesto di inserire la chiave di crittografia. Se la rete non è crittografata, andare al passaggio 8. Se la rete desiderata non viene visualizzata, premere X per cercare di nuovo. D SSID nascosti Le reti con SSID nascosti sono indicate da voci vuote nell'elenco delle reti.
7 Immettere la chiave di crittografia. Premere J e immettere la chiave di crittografia per il router wireless. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione del router wireless. Premi X quando l'inserimento è completo. Premi di nuovo X per avviare la connessione. Verrà visualizzato un messaggio per alcuni secondi quando viene stabilita la connessione.
8 Ottieni o seleziona un indirizzo IP. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione [ Ottieni automaticamente ] Descrizione Selezionare questa opzione se la rete è configurata per fornire automaticamente l'indirizzo IP. Una volta assegnato un indirizzo IP, verrà visualizzato un messaggio di "configurazione completata". Immettere manualmente l'indirizzo IP e la subnet mask. Premi J ; ti verrà chiesto di inserire l'indirizzo IP.
11 Inserisci l'indirizzo del server. Premere J per inserire l'URL o l'indirizzo IP del server. Premi X quando l'inserimento è completo. Premere nuovamente X per connettersi al server FTP. Ti verrà chiesto di scegliere un metodo di accesso.
12 Login. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione [ Accesso anonimo ] [ Inserisci l'ID utente ] Descrizione Selezionare questa opzione se il server non richiede un ID utente o una password. Questa opzione può essere utilizzata solo con i server configurati per l'accesso anonimo. Se il login va a buon fine, la fotocamera ti chiederà di scegliere una destinazione. Immettere un ID utente e una password. Premere J per accedere quando l'inserimento è completo.
13 Scegli una cartella di destinazione. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione Descrizione Selezionare questa opzione per selezionare la cartella Inizio del server [ Cartella Inizio ] [ Inserisci il nome della cartella ] 14 come destinazione per le immagini caricate dalla fotocamera. Se l'operazione ha esito positivo, verrà visualizzata una finestra di dialogo "installazione completata". Immettere manualmente il nome della cartella di destinazione.
Terminare la connessione al server FTP Puoi terminare la connessione: spegnendo la fotocamera, o selezionando [ Termina connessione corrente ] per [ Connetti a server FTP ] > [ Impostazioni di rete ] nel menu di rete. D Modalità punto di accesso Si verificherà un errore se la connessione wireless del server FTP viene disabilitata prima di quella della fotocamera. Disabilita prima la connessione della videocamera.
Server FTP: connessione tramite Ethernet Per le connessioni Ethernet è necessario un adattatore da USB (Tipo C) a Ethernet (disponibile separatamente presso terze parti). Assicurarsi di collegare l'adattatore al connettore dati USB della fotocamera.
Connessione ai server FTP tramite Ethernet Collegati ai server FTP tramite un adattatore USB (tipo C) a Ethernet di terze parti collegato al connettore dati USB della fotocamera. D Server FTP I server possono essere configurati utilizzando i servizi FTP standard, incluso IIS (Internet Information Services), disponibili con Windows 11 e Windows 10 . Le connessioni Internet FTP e la connessione a server FTP che eseguono software di terze parti non sono supportate.
2 Selezionare [ USB -LAN ] per [ Connessione dati USB ] nel menu di rete. 3 Selezionare [ Connetti a server FTP ] nel menu di rete, quindi evidenziare [ Impostazioni di rete ] e premere 2 . 4 Evidenziare [ Crea profilo ] e premere J . 5 Evidenziare [ Connessione guidata ] e premere 2 . Verrà avviata la procedura guidata di connessione. D Configurazione manuale Scegliere [ Configura manualmente ] per configurare le impostazioni manualmente.
6 Assegna un nome al nuovo profilo. Per procedere al passaggio successivo senza modificare il nome predefinito, premere X . Qualsiasi nome tu scelga apparirà nel menu di rete [ Connetti al server FTP ] > elenco [ Impostazioni di rete ]. Per rinominare il profilo, premere J . Per informazioni sull'immissione di testo, vedere "Inserimento di testo" ( 0 68 ). Premi X per procedere dopo aver inserito un nome. Potrebbe verificarsi un ritardo prima che la fotocamera rilevi l'adattatore USB a Ethernet.
7 Ottieni o seleziona un indirizzo IP. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione [ Ottieni automaticamente ] Descrizione Selezionare questa opzione se la rete è configurata per fornire automaticamente l'indirizzo IP. Una volta assegnato un indirizzo IP, verrà visualizzato un messaggio di "configurazione completata". Immettere manualmente l'indirizzo IP e la subnet mask. Premi J ; ti verrà chiesto di inserire l'indirizzo IP.
10 Inserisci l'indirizzo del server. Premere J per inserire l'URL o l'indirizzo IP del server. Premi X quando l'inserimento è completo. Premere nuovamente X per connettersi al server FTP. Ti verrà chiesto di scegliere un metodo di accesso.
11 Login. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione [ Accesso anonimo ] [ Inserisci l'ID utente ] Descrizione Selezionare questa opzione se il server non richiede un ID utente o una password. Questa opzione può essere utilizzata solo con i server configurati per l'accesso anonimo. Se il login va a buon fine, la fotocamera ti chiederà di scegliere una destinazione. Immettere un ID utente e una password. Premere J per accedere quando l'inserimento è completo.
12 Scegli una cartella di destinazione. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione Descrizione Selezionare questa opzione per selezionare la cartella Inizio del server [ Cartella Inizio ] [ Inserisci il nome della cartella ] 13 come destinazione per le immagini caricate dalla fotocamera. Se l'operazione ha esito positivo, verrà visualizzata una finestra di dialogo "installazione completata". Immettere manualmente il nome della cartella di destinazione.
Terminare la connessione al server FTP Puoi terminare la connessione: spegnendo la fotocamera, o selezionando [ Termina connessione corrente ] per [ Connetti a server FTP ] > [ Impostazioni di rete ] nel menu di rete.
Cosa puoi fare quando la fotocamera è collegata a un computer o a un server FTP Le connessioni Ethernet e LAN wireless possono essere utilizzate per caricare immagini o controllare la fotocamera da remoto. Caricamento di immagini Le immagini possono essere selezionate per il caricamento durante la riproduzione. Possono anche essere caricati automaticamente man mano che vengono acquisiti.
D Attenzione: modalità punto di accesso Seleziona un profilo host e abilita Wi-Fi della videocamera prima di connetterti. D Cartelle di destinazione per il caricamento su un computer Per impostazione predefinita, le immagini vengono caricate nelle seguenti cartelle: - Windows : \Utenti\(nome utente)\Immagini\ Wireless Transmitter Utility - macOS : /Utenti/(nome utente)/Immagini/ Wireless Transmitter Utility La cartella di destinazione può essere selezionata utilizzando la Wireless Transmitter Utility .
D Rimozione del contrassegno di caricamento Ripeti i passaggi 2-3 per rimuovere il contrassegno di caricamento dalle immagini selezionate. Per rimuovere il contrassegno di caricamento da tutte le immagini, selezionare [ Connetti al computer ] o [ Connetti al server FTP ] nel menu di rete e scegli [ Opzioni ] > [ Deseleziona tutto? ].
Caricamento delle foto così come vengono scattate Per caricare nuove foto mentre vengono scattate, selezionare [ Connetti al computer ] o [ Connetti al server FTP ] nel menu di rete e scegliere [ ON ] per [ Opzioni ] > [ Caricamento automatico ]. Il caricamento inizia solo dopo che la foto è stata registrata sulla scheda di memoria. Assicurarsi che nella fotocamera sia inserita una scheda di memoria. I video non vengono caricati automaticamente.
Visualizzazione dello stato di caricamento " Connetti al computer "/" Connetti al server FTP ". Le schermate [ Connetti al computer ] e [ Connetti al server FTP ] mostrano quanto segue: 1 4 1 2 3 4 3 2 Stato : Lo stato della connessione all'host. Il nome del profilo viene visualizzato in verde quando viene stabilita una connessione. Durante il trasferimento dei file, il display di stato mostra "In caricamento in corso" preceduto dal nome del file inviato. Gli errori vengono visualizzati anche qui.
D Perdita di segnale La trasmissione wireless potrebbe interrompersi in caso di perdita del segnale. Il caricamento delle immagini contrassegnate può essere ripreso spegnendo e riaccendendo la fotocamera una volta ristabilito il segnale. D Attenzione: durante il caricamento Non rimuovere la scheda di memoria o scollegare il cavo Ethernet durante il caricamento. D Memo vocali I memo vocali verranno inclusi quando vengono trasmesse le immagini associate. Tuttavia, non possono essere caricati separatamente.
Controllo della telecamera La fotocamera può essere controllata da un computer che esegue Camera Control Pro 2 (disponibile separatamente) o dal software gratuito NX Tether . Le foto possono essere salvate direttamente sul computer anziché sulla scheda di memoria e di conseguenza possono essere scattate anche quando nella fotocamera non è inserita alcuna scheda di memoria. Sarà comunque necessario inserire una scheda di memoria durante le riprese video.
Il display di controllo della fotocamera " Connetti al computer ". Il display [ Connetti al computer ] mostra quanto segue: 1 3 2 1 2 3 Stato : lo stato della connessione all'host. Il nome del profilo viene visualizzato in verde quando viene stabilita una connessione. Gli errori vengono visualizzati anche qui ( 0 381 ). Potenza del segnale : la potenza del segnale wireless. Le connessioni Ethernet sono mostrate da d .
Risoluzione dei problemi relativi alle connessioni LAN wireless ed Ethernet Fare riferimento a questa sezione per informazioni sugli errori relativi alle connessioni LAN wireless ed Ethernet. Per informazioni sulla Wireless Transmitter Utility , vedere la guida in linea dell'utility. Problemi e soluzioni Le soluzioni ad alcuni problemi comuni sono elencate di seguito. Problema La fotocamera visualizza un errore wireless. La fotocamera visualizza un errore TCP/IP. La fotocamera visualizza un errore FTP.
Problema La connessione non è affidabile. Soluzione Se la telecamera è collegata in modalità infrastruttura, verificare che il router sia impostato su un canale compreso tra 1 e 8 ( 0 798 , 0 803 ).
Codici di errore I seguenti messaggi e codici di errore possono essere visualizzati se si verifica un errore mentre la fotocamera è collegata a un server FTP tramite Ethernet o LAN wireless. ● [ Errore wireless. ] Codice di errore Soluzione Verifica che il dispositivo a cui stai tentando di connetterti sia acceso. Err.11 Verificare l'SSID ( 0 803 ). Conferma di utilizzare la password corretta per l'SSID selezionato. Err.12 Conferma di utilizzare il metodo di autenticazione corretto ( 0 803 ).
● [ Errore FTP. ] Codice di errore Soluzione Err.31 Verificare che l'indirizzo del server FTP sia corretto ( 0 803 ). Err.32 Verificare che il nome utente e la password siano corretti ( 0 803 ). Err.34 Verificare che il nome della cartella di destinazione sia corretto ( 0 803 ). Err.35 Verificare che la cartella di destinazione non sia protetta da scrittura. Err.36 Controlla il DNS ( 0 803 ). Verificare le impostazioni del firewall ( 0 351 ). Err.
Collegamento ad altre fotocamere Cosa possono fare per te le connessioni tra le telecamere Fotografia remota basata su fotocamera (rilascio sincronizzato) Una fotocamera master può essere utilizzata per rilasciare gli otturatori su un massimo di dieci fotocamere remote nello stesso gruppo ( 0 386 ). Sincronizzazione dell'orologio (Sincronizza data e ora) Sincronizzare gli orologi su più fotocamere tramite una rete ( 0 402 ).
Rilascio sincronizzato Configurazione e utilizzo della versione sincronizzata Seguire i passaggi seguenti per creare profili host per il rilascio sincronizzato. Ogni fotocamera salva le foto che scatta sulla propria scheda di memoria. Ripeti il processo per creare profili identici per ogni telecamera. LAN senza fili Per creare profili host durante la connessione tramite LAN wireless: 1 Selezionare [ Connetti ad altre fotocamere ] nel menu di rete, quindi evidenziare [ Impostazioni di rete ] e premere 2.
3 Assegna un nome al nuovo profilo. Per procedere al passaggio successivo senza modificare il nome predefinito, premere X . Qualsiasi nome tu scelga apparirà nel menu di rete [ Connetti ad altre fotocamere ] > elenco [ Impostazioni di rete ]. Per rinominare il profilo, premere J . Per informazioni sull'immissione di testo, vedere "Inserimento di testo" ( 0 68 ). Premi X per procedere dopo aver inserito un nome. 4 Evidenziare [ Cerca rete Wi-Fi ] e premere J .
5 Scegli una rete. Evidenziare un SSID di rete e premere J . La banda su cui opera ciascun SSID è indicata da un'icona. Le reti crittografate sono indicate da un'icona h . Se la rete selezionata è crittografata ( h ), verrà richiesto di inserire la chiave di crittografia. Se la rete non è crittografata, andare al passaggio 7. Se la rete desiderata non viene visualizzata, premere X per cercare di nuovo. D SSID nascosti Le reti con SSID nascosti sono indicate da voci vuote nell'elenco delle reti.
6 Immettere la chiave di crittografia. Premere J e immettere la chiave di crittografia per il router wireless. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione del router wireless. Premi X quando l'inserimento è completo. Premi di nuovo X per avviare la connessione. Verrà visualizzato un messaggio per alcuni secondi quando viene stabilita la connessione.
7 Ottieni o seleziona un indirizzo IP. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione Descrizione Selezionare questa opzione se la rete è configurata per fornire [ Ottieni automaticamente ] automaticamente l'indirizzo IP. Una volta assegnato un indirizzo IP, verrà visualizzato un messaggio di "configurazione completata". Si consiglia di annotare l'indirizzo IP della telecamera remota, in quanto sarà necessario nei passaggi successivi. Immettere manualmente l'indirizzo IP e la subnet mask.
10 Evidenziare [ Master/remoto ] e premere 2 . Scegli un ruolo per ciascuna telecamera tra "master" e "remote". [ Fotocamera principale ]: la pressione del pulsante di scatto sulla fotocamera principale fa scattare gli otturatori sulle fotocamere remote. Ogni gruppo può avere un solo master. Se il gruppo dispone di più telecamere master, solo la prima a connettersi alla rete servirà effettivamente in tale veste.
14 Evidenziare [ Indirizzo ] e premere 2 . Verrà richiesto di inserire un indirizzo IP. 15 Immettere l'indirizzo IP della telecamera remota. Immettere l'indirizzo IP della videocamera remota annotato al passaggio 7. Ruotare la ghiera di comando principale per evidenziare i segmenti. Premere 4 o 2 per modificare il segmento evidenziato e premere J per salvare le modifiche.
17 Fare foto. Un'icona k appare nel display di ripresa della fotocamera principale insieme al numero di fotocamere remote collegate. Premendo il pulsante di scatto sulla fotocamera master si rilasciano gli otturatori sulle fotocamere remote.
Ethernet Seguire i passaggi seguenti per creare profili host per le connessioni Ethernet. Per le connessioni Ethernet è necessario un adattatore da USB (Tipo C) a Ethernet (disponibile separatamente presso terze parti). Assicurarsi di collegare l'adattatore al connettore dati USB della fotocamera.
3 Selezionare [ Connetti ad altre fotocamere ] nel menu di rete, quindi evidenziare [ Impostazioni di rete ] e premere 2. 4 Evidenziare [ Crea profilo ] e premere J . 5 Assegna un nome al nuovo profilo. Per visualizzare le opzioni dell'indirizzo IP senza modificare il nome predefinito, premere X . Qualsiasi nome tu scelga apparirà nel menu di rete [ Connetti ad altre fotocamere ] > elenco [ Impostazioni di rete ]. Per rinominare il profilo, premere J .
6 Ottieni o seleziona un indirizzo IP. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere J . Opzione [ Ottieni automaticamente ] Descrizione Selezionare questa opzione se la rete è configurata per fornire automaticamente l'indirizzo IP. Una volta assegnato un indirizzo IP, verrà visualizzato un messaggio di "configurazione completata". Si consiglia di annotare l'indirizzo IP della telecamera remota, in quanto sarà necessario nei passaggi successivi. Immettere manualmente l'indirizzo IP e la subnet mask.
8 Evidenziare [ Nome gruppo ], premere 2 e inserire un nome per il gruppo. Immettere un nome di gruppo per le telecamere sincronizzate. I nomi dei gruppi possono essere lunghi fino a otto caratteri. Tutte le telecamere master e remote sulla rete devono essere nello stesso gruppo. 9 Evidenziare [ Master/remoto ] e premere 2 . Scegli un ruolo per ciascuna telecamera tra "master" e "remote".
12 Evidenziare lo slot desiderato e premere 2 . Verranno visualizzate le opzioni della fotocamera remota. 13 Evidenziare [ Indirizzo ] e premere 2 . Verrà richiesto di inserire un indirizzo IP. 14 Immettere l'indirizzo IP della telecamera remota. Immettere l'indirizzo IP della videocamera remota annotato al passaggio 6. Ruotare la ghiera di comando principale per evidenziare i segmenti. Premere 4 o 2 per modificare il segmento evidenziato e premere J per salvare le modifiche.
15 Aggiungi le restanti videocamere remote. La telecamera principale mostra il numero di telecamere nel gruppo attualmente connesse o non connesse. 16 Fare foto. Un'icona k appare nel display di ripresa della fotocamera principale insieme al numero di fotocamere remote collegate. Premendo il pulsante di scatto sulla fotocamera master si rilasciano gli otturatori sulle fotocamere remote.
Suggerimento: Sospensione del rilascio sincronizzato Per disabilitare temporaneamente lo scatto sincronizzato senza terminare la connessione della fotocamera alla rete, selezionare [ OFF ] per [ Connetti ad altre fotocamere ] > [ Scatto sincronizzato ] nel menu di rete. Suggerimento: Visualizzazione dello stato della videocamera remota Per visualizzare lo stato della videocamera remota, evidenziare [ Elenco videocamera remota ] sulla videocamera principale e premere 2 .
Per modificare le impostazioni della videocamera remota dalla videocamera principale, evidenziare la videocamera nell'elenco delle videocamere remote e premere 2 . - Per sospendere temporaneamente la connessione alla videocamera selezionata, selezionare [ OFF ] per [ Connetti a videocamera remota ]. - Per sospendere temporaneamente lo scatto sincronizzato sulla telecamera selezionata, selezionare [ OFF ] per [ Scatto sincronizzato ].
Sincronizzazione degli orologi della fotocamera Quando le telecamere sono connesse alla rete utilizzando [ Connetti ad altre telecamere ] nel menu di rete, gli orologi di tutte le telecamere del gruppo attualmente connesso possono essere impostati sull'ora e la data riportate dalla telecamera principale. La sincronizzazione si applica a tutte le opzioni nel menu di impostazione [ Fuso orario e data ].
Fotografia con il flash "Sulla fotocamera" rispetto a "Remoto" È possibile scattare foto utilizzando un'unità flash opzionale montata sulla slitta accessori della fotocamera o una o più unità flash remote. Quando si utilizza un flash, selezionare [ OFF ] per [ Modalità silenziosa ] nel menu di configurazione. Unità flash montate sulla fotocamera Scatta foto utilizzando un'unità flash montata sulla fotocamera. Per ulteriori informazioni, vedere le pagine seguenti ( 0 404 ).
Utilizzo di un flash sulla fotocamera 1 Montare un'unità flash sulla slitta accessori della fotocamera. Consultare la documentazione fornita con ciascun lampeggiatore per informazioni sul montaggio dell'unità sulla fotocamera. 2 Accendere la fotocamera e l'unità flash. Il flash inizierà a caricarsi; l'indicatore di flash pronto ( c ) apparirà nel display di ripresa quando la ricarica è completa. 3 Scegliere la modalità di controllo flash ( 0 407 ) e la modalità flash ( 0 409 ).
D Velocità dell'otturatore La velocità dell'otturatore può essere impostata come segue quando si utilizza un'unità flash opzionale: Modalità di scatto P,A Velocità dell'otturatore Impostato automaticamente dalla fotocamera (¹⁄₂₀₀ s–¹⁄₆₀ s) * S ¹⁄₂₀₀ s–30 s M ¹⁄₂₀₀ s–30 s, Bulb , Tempo * La velocità dell'otturatore può essere impostata fino a 30 s se per il modo flash è selezionato sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina su tempi lenti o sincro su tempi lenti con riduzione occhi rossi.
D Controllo flash i-TTL Quando un'unità flash opzionale che supporta il sistema di illuminazione creativa Nikon è collegata e impostata su TTL, la fotocamera utilizza i pre-flash di monitoraggio per il controllo flash " i-TTL fill-flash" bilanciato o standard. Il controllo flash i-TTL non è disponibile con le unità flash che non supportano il sistema di illuminazione creativa Nikon .
Modalità di controllo del flash Quando sulla fotocamera è montata un'unità flash che supporta il controllo flash unificato (un SB‑5000, SB‑500, SB‑400 o SB‑300; 0 408 ), la modalità di controllo flash, il livello del flash e altri le impostazioni possono essere regolate utilizzando la voce [ Controllo flash ] > [ Modalità controllo flash ] nel menu di ripresa foto. Le modalità di controllo del flash disponibili variano a seconda del flash utilizzato.
Opzione Descrizione [ Manuale ] Scegli manualmente il livello del flash. La potenza del flash viene selezionata utilizzando [ Quantità di potenza manuale ]. [ Lampi ripetuti ] Il flash si attiva ripetutamente mentre l'otturatore è aperto, producendo un effetto di esposizione multipla. Utilizzare [ Flash ripetuti ] > [ Potenza ] per regolare la potenza del flash e [ Volte ] per scegliere il numero di volte in cui l'unità si attiva.
Modalità flash La modalità flash può essere selezionata tramite la voce [ Modalità flash ] nel menu di scatto foto. Le opzioni disponibili variano a seconda della modalità di scatto. Opzione I J L Descrizione Disponibile in [ Fill flash ] (sincro sulla prima tendina) Questa modalità è consigliata nella maggior parte delle situazioni.
Opzione K [ Sincro su tempi lenti + occhi rossi ] (riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti) Descrizione Utilizzare per includere l'illuminazione di sfondo nei ritratti. La riduzione dell'effetto occhi rossi è combinata con tempi di posa lunghi per catturare l'illuminazione dello sfondo di notte o in condizioni di scarsa illuminazione. Si noti che le foto potrebbero essere soggette a sfocatura a causa delle vibrazioni della fotocamera con tempi di posa lenti. Si consiglia l'uso di un treppiede.
Compensazione flash La compensazione del flash viene utilizzata per alterare deliberatamente l'emissione del flash, ad esempio per modificare la luminosità del soggetto rispetto allo sfondo. La potenza del flash può essere aumentata per rendere il soggetto principale più luminoso, ridotta per evitare l'abbagliamento o regolata in altro modo per produrre il risultato desiderato.
Blocco FV Questa funzione viene utilizzata per bloccare la potenza del flash per le unità flash compatibili con CLS opzionali, consentendo di scattare più foto o ricomporre gli scatti senza modificare il livello del flash. Non è necessario che il soggetto sia al centro dell'inquadratura, offrendoti maggiore libertà durante la composizione degli scatti. La potenza del flash viene regolata automaticamente per qualsiasi modifica della sensibilità ISO e dell'apertura.
5 Blocca il livello del flash. Dopo aver verificato che l'indicatore di flash pronto ( c ) appaia nel display di ripresa, premere il controllo [ Blocco FV ]; l'unità flash emetterà un pre-lampo di monitoraggio per determinare il livello di flash appropriato. La potenza del flash si bloccherà e un'icona di blocco FV ( r ) apparirà nel display di ripresa. 6 Ricomponi lo scatto. 7 Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare.
Fotografia con flash a distanza Che cos'è la fotografia con flash remoto? Scatta foto con una o più unità flash remote utilizzando il controllo flash wireless (Advanced Wireless Lighting o AWL ). Per informazioni sull'utilizzo di un'unità flash montata sulla slitta accessori della fotocamera, vedere "Utilizzo di un flash integrato nella fotocamera" ( 0 404 ).
Radio AWL Il controllo remoto del flash fornito tramite segnali radio da un WR‑R11a o WR‑R10 collegato alla fotocamera è definito “radio Advanced Wireless Lighting” o “radio AWL ”. AWL radio è disponibile con le unità flash SB‑5000. Stabilire una connessione wireless Prima di utilizzare AWL radio, stabilire una connessione wireless tra il WR‑R11a o WR‑R10 e le unità flash remote. D Il telecomando wireless WR‑R10 È necessario un adattatore WR‑A10 quando si utilizza il WR‑R10.
3 C : Scegli un canale per il WR‑R11a/WR‑R10. Impostare il selettore di canale WR‑R11a/WR‑R10 sul canale desiderato. 4 C : Scegli una modalità di collegamento per il WR‑R11a/ WR‑R10. Selezionare [ Opzioni telecomando wireless (WR) ] > [ Modalità collegamento ] nel menu di configurazione della fotocamera e scegliere tra le seguenti opzioni: Opzione Descrizione La fotocamera si connette solo ai dispositivi con cui è stata [ Accoppiamento ] [ PIN ] precedentemente accoppiata.
5 f : stabilire una connessione wireless tra il WR‑R11a/WR‑R10 e le unità flash remote. Impostare le unità remote in modalità remota AWL radio. Impostare le unità remote sul canale selezionato per il WR‑R11a/WR‑R10 al passaggio 3. Associa ciascuna delle unità remote al WR‑R11a/WR‑R10 in base all'opzione selezionata al passaggio 4: - [ Accoppiamento ]: avviare l'accoppiamento sull'unità remota e premere il pulsante di accoppiamento WR‑R11a/WR‑R10.
D Elenco delle unità flash remote Per visualizzare le unità flash attualmente controllate utilizzando l' AWL radio, selezionare [ Controllo flash ] > [ Informazioni flash remoto radio ] nel menu di ripresa foto della fotocamera. L'identificatore (nome dell'unità flash remota) per ciascuna unità può essere modificato utilizzando i controlli dell'unità flash.
Fotografia con flash a distanza Le impostazioni vengono regolate utilizzando [ Controllo flash ] > [ Controllo flash remoto ] nel menu di ripresa foto. Scegliere una modalità di controllo remoto del flash e scattare foto come descritto di seguito. Flash di gruppo Selezionare questa voce se si desidera regolare le impostazioni separatamente per le unità flash in ciascun gruppo. 1 C : Selezionare [ Flash di gruppo ] per [ Controllo flash ] > [ Controllo flash remoto ].
3 C : Scegliere una modalità di controllo del flash e il livello del flash. Scegliere una modalità di controllo flash e un livello flash per le unità flash in ciascun gruppo. Sono disponibili le seguenti opzioni: Opzione TTL Controllo flash i-TTL . qA Apertura automatica. Disponibile solo con unità flash compatibili. M – – (spento) 4 Descrizione Scegli manualmente il livello del flash. Le unità remote non si attivano. [ comp. ] non può essere regolato. f : Raggruppa le unità flash remote.
Suggerimento: Informazioni flash Le opzioni del flash di gruppo possono essere visualizzate utilizzando la voce [ Info flash ] nel menu i , che può essere aggiunta al menu utilizzando l'impostazione personalizzata f1 [ Personalizza menu i ]. Controllo wireless rapido Selezionare questa voce per controllare il bilanciamento relativo tra le unità flash remote nei gruppi A e B e regolare la potenza del flash per il gruppo C. La potenza per il gruppo C viene regolata manualmente.
3 C : Regola le impostazioni di controllo wireless rapido. Scegli l'equilibrio tra i gruppi A e B. Regola la compensazione flash per i gruppi A e B. Regola le impostazioni per il gruppo C: - Selezionare [ M ] per abilitare o [ – – ] per disabilitare le unità nel gruppo C. - Quando si seleziona [ M ], le unità del gruppo C si accenderanno all'uscita scelta. 4 f : Raggruppa le unità flash remote. Scegli un gruppo (A, B o C). Il flash master può controllare fino a 18 unità flash in qualsiasi combinazione.
Suggerimento: Informazioni flash Le impostazioni di controllo wireless rapido possono essere visualizzate utilizzando la voce [ Info flash ] nel menu i , che può essere aggiunta al menu utilizzando l'impostazione personalizzata f1 [ Personalizza menu i ]. Ripetizione a distanza Le unità flash si attivano ripetutamente mentre l'otturatore è aperto, producendo un effetto di esposizione multipla. 1 C : Selezionare [ Ripetizione remota ] per [ Controllo flash ] > [ Controllo flash remoto ].
3 C : Regola le opzioni di ripetizione remota. Regola "uscita", "tempi" e "frequenza". Abilita o disabilita i gruppi selezionati. - Selezionare [ ON ] per abilitare o [ – – ] per disabilitare il gruppo selezionato. 4 f : Raggruppa le unità flash remote. Scegli un gruppo (A–F) per ciascuna delle unità flash remote. Il flash master può controllare fino a 18 unità flash in qualsiasi combinazione. 5 C / f : componi lo scatto e disponi le unità flash.
Aggiunta di un'unità flash montata su slitta Le unità flash radiocomandate ( 0 415 ) possono essere combinate con una qualsiasi delle seguenti unità flash montate sulla slitta accessori della fotocamera: SB‑5000: prima di collegare l'unità flash, impostatela sulla modalità flash master radiocomandato (un'icona d apparirà nell'angolo in alto a sinistra del display) e scegliete il controllo flash di gruppo o con ripetizione flash a distanza.
AWL ottico Le unità flash remote possono essere controllate tramite segnali ottici da un'unità flash opzionale montata sulla slitta accessori della fotocamera e funzionante come flash principale ( AWL ottico). Per informazioni sulle unità flash compatibili, vedere "Funzioni disponibili con unità flash compatibili con CLS " ( 0 865 ). Se l'unità flash in questione è un SB‑5000 o SB‑500, le impostazioni possono essere regolate dalla fotocamera.
Utilizzo AWL ottico con SB‑5000 o SB‑500 Montare l'unità flash sulla slitta accessori della fotocamera. Selezionare [ AWL ottico ] per [ Controllo flash ] > [ Opzioni flash wireless ] nel menu di ripresa foto e scegliere una modalità di controllo flash remoto (l'SB‑500 supporta solo [ Flash di gruppo ]). La procedura per regolare le impostazioni e scattare foto in ciascuna modalità è descritta di seguito.
3 C : Regola la potenza del flash e scegli il canale e la modalità di controllo del flash. Scegliere la modalità di controllo del flash e il livello del flash per il flash principale e le unità flash remote in ciascun gruppo. Sono disponibili le seguenti opzioni: Opzione Descrizione TTL Controllo flash i-TTL . qA Apertura automatica. Disponibile solo con unità flash compatibili. M –– (spento) Scegli manualmente il livello del flash. Le unità remote non si attivano. [ comp. ] non può essere regolato.
6 C / f : componi lo scatto e disponi le unità flash. Consultare la documentazione fornita con le unità flash per ulteriori informazioni. Testare le unità e verificare che funzionino normalmente. Per testare le unità, utilizzare la voce [ Test flash ] nel menu i , che può essere aggiunta al menu utilizzando l'impostazione personalizzata f1 [ Personalizza menu i ]. 7 C / f : scatta la foto dopo aver verificato che le spie di flash pronto per tutte le unità flash siano accese.
2 3 C : Evidenziate [ Opzioni controllo wireless rapido ] nel display [ Controllo flash ] e premete 2 . C : Regola le impostazioni di controllo wireless rapido. Scegli l'equilibrio tra i gruppi A e B. Regola la compensazione flash per i gruppi A e B. Regola le impostazioni per il gruppo C: - Selezionare [ M ] per abilitare o [ – – ] per disabilitare le unità nel gruppo C. - Quando si seleziona [ M ], le unità del gruppo C si accenderanno all'uscita scelta. Scegli il canale.
5 f : Raggruppa le unità flash remote. Scegli un gruppo (A, B o C). Non vi è alcun limite al numero di unità flash remote utilizzabili. Il massimo pratico, tuttavia, è di tre per gruppo, poiché la luce emessa dalle unità flash remote interferirà con le prestazioni se vengono utilizzate più unità flash. 6 C / f : componi lo scatto e disponi le unità flash. Consultare la documentazione fornita con le unità flash per ulteriori informazioni. Testare le unità e verificare che funzionino normalmente.
2 3 C : Evidenziare [ Opzioni di ripetizione remota ] nel display [ Controllo flash ] e premere 2 . C : Regola le opzioni di ripetizione remota. Regola "uscita", "tempi" e "frequenza". Abilita o disabilita i gruppi selezionati. - Selezionare [ ON ] per abilitare o [ – – ] per disabilitare il gruppo selezionato. Scegli il canale. - Per [ Canale ], scegliere il canale (1–4) che il flash principale utilizzerà per il controllo ottico remoto del flash.
6 C / f : componi lo scatto e disponi le unità flash. Consultare la documentazione fornita con le unità flash per ulteriori informazioni. Testare le unità e verificare che funzionino normalmente. Per testare le unità, utilizzare la voce [ Test flash ] nel menu i , che può essere aggiunta al menu utilizzando l'impostazione personalizzata f1 [ Personalizza menu i ]. 7 C / f : scatta la foto dopo aver verificato che le spie di flash pronto per tutte le unità flash siano accese.
Il menu di ripresa delle foto Voci di menu e valori predefiniti Per visualizzare il menu di ripresa delle foto, selezionare la scheda C nei menu della fotocamera. Le opzioni nel menu di scatto foto sono elencate di seguito, insieme alle relative impostazioni predefinite.
[ Imposta Picture Control ]: Automatico [ Gestisci Picture Control ]: — [ Imposta Picture Control (HLG) ]: Standard [ Spazio colore ]: sRGB [ D-Lighting attivo ]: disattivato [ Riduzione del rumore da esposizione lunga ]: OFF [ Riduzione del rumore ISO elevata ]: Normale [ Controllo vignettatura ]: Normale [ Compensazione diffrazione ]: ON [ Controllo distorsione automatica ]: ON [ Effetto pelle soft ]: disattivato [ Bilanciamento impressione verticale ]: disattivato [ Riduzione sfarfallio foto ]: OFF [ Rid
- [ Intervalli×scatti/intervallo ]: 0001×1 [ Uniforma esposizione ]: ON [ Priorità intervallo ]: OFF [ Messa a fuoco prima di ogni scatto ]: OFF [ Opzioni ]: disattivato [ Inizio cartella di archiviazione ] - [ Nuova cartella ]: U - [ Azzera numerazione file ]: U [ Video accelerato ] - [ Intervallo ]: 5 s - [ Tempo di ripresa ]: 25 min. - [ Uniforma esposizione ]: ON - [ Scegli area immagine ]: FX - [ Tipo di file video ]: H.
Banco menu di tiro Pulsante G U C menu di ripresa foto Le opzioni del menu per lo scatto di foto e la registrazione di video sono memorizzate in uno dei quattro banchi (banchi da "A" a "D") che possono essere selezionati utilizzando [ Banco menu di ripresa ]. Con le eccezioni indicate di seguito, le modifiche alle impostazioni effettuate mentre è selezionato un banco non vengono applicate ai banchi rimanenti.
Ridenominazione dei banchi del menu di ripresa È possibile aggiungere una didascalia descrittiva al nome del banco ("A", "B", "C" o "D") evidenziando il banco, premendo 2 e selezionando [ Rinomina ]. I sottotitoli possono avere una lunghezza massima di 20 caratteri. Copia dei banchi dei menu di ripresa Per creare una copia di un banco menu di ripresa, evidenziare il banco, premere 2 , selezionare [ Copia ] e scegliere una destinazione per la copia.
Banchi menu estesi Pulsante G U C menu di ripresa foto Selezionare [ ON ] per includere le impostazioni dell'esposizione nelle informazioni registrate in ciascuno dei quattro banchi del menu di ripresa. Le modifiche alle impostazioni dell'esposizione verranno memorizzate nel banco attualmente selezionato per [ Banco menu di ripresa ]. Le impostazioni memorizzate nel banco verranno richiamate alla successiva selezione del banco.
Cartella di archiviazione Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegli la cartella in cui verranno archiviate le immagini successive. 1 2 3 1 2 Cartella Numero cartella Nome della cartella 3 D "Cartella di archiviazione" Le modifiche apportate a [ Cartella di archiviazione ] apportate nel menu di ripresa foto si applicano al menu di registrazione video e viceversa . Rinominare le cartelle Il nome della cartella predefinita, che appare dopo il numero della cartella, è "NCZ_8".
Seleziona Cartella per numero La cartella in cui verranno memorizzate le immagini successive può essere selezionata in base al numero. Se non esiste già una cartella con il numero specificato, verrà creata una nuova cartella. 1 Scegliere [ Seleziona cartella per numero ]. Evidenziare [ Seleziona cartella per numero ] e premere 2 per visualizzare la finestra di dialogo [ Seleziona cartella per numero ].
Seleziona la cartella dall'elenco Per scegliere da un elenco di cartelle esistenti: 1 Scegliere [ Seleziona cartella dall'elenco ]. Evidenziare [ Seleziona cartella dall'elenco ] e premere 2 per visualizzare la finestra di dialogo [ Seleziona cartella dall'elenco ]. 2 Evidenziare una cartella. Premere 1 o 3 per evidenziare una cartella. 3 Seleziona la cartella evidenziata. Premi J per selezionare la cartella evidenziata e tornare al menu principale.
Denominazione file Pulsante G U C menu di ripresa foto Le immagini vengono salvate utilizzando nomi di file composti da "DSC_" seguito da un numero di quattro cifre e un'estensione di tre lettere. [ Nome file ] viene utilizzato per selezionare tre lettere per sostituire la parte " DSC " del nome file. Per informazioni sull'immissione di testo, vedere "Inserimento di testo" ( 0 68 ). D Nomi di file I nomi dei file assumono la forma " DSC_nnnn .
Selezione dello slot principale Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegliere quale degli slot per schede di memoria CFexpress/ XQD e SD funziona come slot principale quando sono inserite due schede di memoria. Opzione Descrizione [ Slot scheda CFexpress/ XQD ] Lo slot per schede CFexpress/ XQD funge da slot principale. [ Slot per scheda SD ] Lo slot della scheda SD funziona come slot principale.
Funzione slot secondario Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegli il ruolo svolto dalla scheda nello slot secondario quando due schede di memoria sono inserite nella fotocamera. Opzione P [ Trabocco ] Q [ Backup ] R [ RAW primario - JPEG secondario ] Descrizione La scheda nello slot secondario viene utilizzata solo quando la scheda nello slot principale è piena. Ogni immagine viene registrata due volte, una volta sulla scheda nello slot principale e di nuovo sulla scheda nello slot secondario.
Opzione a [ Primario RAW - Secondario HEIF ] Descrizione Questa opzione è disponibile quando [ HLG ] è selezionato per la modalità tono. Le copie NEF ( RAW ) delle foto scattate con impostazioni RAW + JPEG /HEIF vengono registrate solo sulla scheda nello slot principale, le copie HEIF solo sulla scheda nello slot secondario.
Suggerimento: Visualizzazione di foto in doppio formato Utilizzare la voce [ Slot PB registrazione doppio formato ] nel menu di riproduzione per scegliere lo slot da cui riprodurre le foto in doppio formato. Quando si visualizzano foto in doppio formato, è possibile visualizzare l'altra copia utilizzando [ Vai alla copia su un'altra scheda ] nel menu i .
Eliminazione di copie Quando si eliminano le immagini registrate utilizzando [ Backup ], [ RAW primario - JPEG secondario ], [ JPEG primario - JPEG secondario ], [ RAW primario - HEIF secondario ] o [ HEIF primario - HEIF secondario ], è possibile scegliere di cancellare entrambi copie o solo la copia sulla scheda nello slot corrente. Premendo O ( Q ) quando un'immagine creata utilizzando una di queste opzioni è evidenziata durante la riproduzione, viene visualizzato un messaggio di conferma.
Area dell'immagine Pulsante G U C menu di ripresa foto Regola le impostazioni dell'area dell'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione delle impostazioni dell'area dell'immagine" ( 0 101 ), parte della sezione "Opzioni di registrazione dell'immagine (area dell'immagine, qualità e dimensione)" nel capitolo "Impostazioni di ripresa".
Modalità tono Pulsante G U C menu di ripresa foto La fotocamera offre una scelta di due modalità di tono: [ SDR ] e [ HLG ]. Opzione [ DSP ] Descrizione Questa modalità supporta una normale gamma di luminosità (gamma dinamica). Le immagini scattate mentre questa opzione è selezionata vengono memorizzate in formato JPEG (estensione "*.JPG"). [ GAL ] Questa modalità supporta HDR (High Dynamic Range).
D Attenzione: foto HLG Le immagini scattate con [ HLG ] selezionato per la modalità Tono sono soggette alle seguenti limitazioni: La sovrapposizione di immagini non è disponibile con le foto HLG. Le foto HLG non verranno visualizzate nelle finestre di dialogo di selezione delle immagini per le varie opzioni di sovrapposizione delle immagini disponibili tramite [ Ritocco ] nel menu di riproduzione i . L'app SnapBridge può essere utilizzata per scaricare ma non per visualizzare le foto HLG.
Qualità dell'immagine Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegli un formato di file per le fotografie. Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione della qualità dell'immagine" ( 0 103 ), parte della sezione "Opzioni di registrazione dell'immagine (area, qualità e dimensione dell'immagine)" nel capitolo "Impostazioni di ripresa".
Impostazioni dimensione immagine Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegli la dimensione, in pixel, delle immagini registrate con la fotocamera. Per ulteriori informazioni, vedere "Scelta della dimensione dell'immagine" ( 0 105 ), parte della sezione "Opzioni di registrazione dell'immagine (area dell'immagine, qualità e dimensione)" nel capitolo "Impostazioni di ripresa".
Registrazione RAW Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegli un tipo di compressione per le fotografie NEF ( RAW ). In ordine decrescente in base alla dimensione dei file prodotti, le opzioni sono: [ Compressione senza perdita ], [ Alta efficienza m ] e [ Alta efficienza ]. [ Alta efficienza m ] produce immagini di qualità migliore rispetto a quelle prodotte da [ Compressione senza perdita ] e di qualità superiore rispetto a quelle prodotte da [ Alta efficienza ].
Impostazioni di sensibilità ISO Pulsante G U C menu di ripresa foto Regola le impostazioni della sensibilità ISO per le fotografie. Opzione [ Sensibilità ISO ] Descrizione Scegli tra le impostazioni da ISO 64 a 25600; la fotocamera supporta anche impostazioni inferiori a ISO 64 di circa 0,3, 0,7 e 1 EV (equivalente a ISO 32) e superiori a ISO 25600 di circa 0,3, 0,7, 1 e 2 EV (equivalente a ISO 102400).
Bilanciamento del bianco Pulsante G U C menu di ripresa foto Regola il bilanciamento del bianco in modo che corrisponda al colore della fonte di luce. Per ulteriori informazioni, vedere "Bilanciamento del bianco" ( 0 147 ) nel capitolo "Impostazioni di ripresa".
Imposta Picture Control Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegli le opzioni di elaborazione delle immagini (" Picture Control ") per le nuove foto in base alla scena o al tuo intento creativo. Per ulteriori informazioni, vedere "Picture Control" ( 0 180 ) nel capitolo "Impostazioni di ripresa".
Gestisci Picture Control Pulsante G U C menu di ripresa foto Salva i controlli immagine modificati come controlli immagine personalizzati. Per ulteriori informazioni, vedere "Picture Control personalizzati" ( 0 186 ) nella sezione "Picture Control" del capitolo "Impostazioni di ripresa".
Imposta Picture Control (HLG) Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegliere le opzioni di elaborazione delle immagini (" Picture Control ") per le foto scattate con [ HLG ] selezionato per la modalità tono. Opzione c [ Standard ] d [ Monocromatico ] e [ Piatto ] Descrizione Elaborazione standard per risultati equilibrati. Consigliato per la maggior parte delle situazioni. Scatta fotografie monocromatiche.
3 Regola le impostazioni. Premere 1 o 3 per evidenziare le impostazioni. Premere 4 o 2 per scegliere un valore in incrementi di 1 oppure ruotare la ghiera secondaria per scegliere un valore in incrementi di 0,25. Le opzioni disponibili variano a seconda del Picture Control selezionato. Per regolare rapidamente i livelli per bilanciare [ Nitidezza ], [ Nitidezza media ] e [ Nitidezza ], evidenziare [ Nitidezza rapida ] e premere 4 o 2 .
Impostazioni Picture Control HLG Opzione Descrizione Utilizzare [ Nitidezza rapida ] per regolare rapidamente i livelli di [ Rapido nitido ] [ Nitidezza ] bilanciata, [ Nitidezza media ] e [ Chiarezza ]. Questi parametri possono anche essere regolati individualmente. [ Affilatura ] Controlla la nitidezza di dettagli e contorni. [ Nitidezza di fascia media ] Regola la nitidezza di motivi e linee nell'intervallo compreso tra [ Nitidezza ] e [ Chiarezza ].
D L'indicatore j L'indicatore j sotto la visualizzazione del valore nel menu di impostazione Picture Control indica il valore precedente per l'impostazione. D " Effetti filtro " Scegli tra i seguenti [ Effetti filtro ]: Opzione Descrizione [ Y ] (giallo) * [ O ] (arancione) * [ R ] (rosso) * [ G ] (verde) * Queste opzioni migliorano il contrasto e possono essere utilizzate per attenuare la luminosità del cielo nelle fotografie di paesaggi.
Spazio colore Pulsante G U C menu di ripresa foto Lo spazio colore determina la gamma di colori disponibile per la riproduzione del colore. [ sRGB ] è consigliato per la stampa e la visualizzazione generiche. Con una gamma di colori più ampia rispetto a [ sRGB ], [ Adobe RGB ] è una scelta migliore per la pubblicazione professionale e la stampa commerciale. D Attenzione: spazio colore Lo spazio colore selezionato potrebbe essere sovrascritto quando le immagini vengono aperte in software di terze parti.
D‑Lighting attivo Pulsante G U C menu di ripresa foto Conserva i dettagli nelle luci e nelle ombre, creando immagini con contrasto naturale. Utilizzare per scene ad alto contrasto, ad esempio quando si fotografano scenari all'aperto molto illuminati attraverso una porta o una finestra o si scattano foto di soggetti in ombra in una giornata di sole. Il D-Lighting attivo è più efficace se utilizzato con la misurazione Matrix.
L'opzione attualmente selezionata è mostrata da un'icona nel display durante la ripresa. D Avvertenze: D-Lighting attivo A seconda del soggetto, nelle foto scattate con il D-Lighting attivo potrebbe apparire del "disturbo" sotto forma di pixel luminosi distribuiti in modo casuale, effetto nebbia o linee. In modalità M , [ Y Auto ] equivale a [ Q Normal ]. L'ombreggiatura non uniforme può essere visibile con alcuni soggetti.
Esposizione lunga NR Pulsante G U C menu di ripresa foto Selezionare [ ON ] per ridurre il "disturbo" (punti luminosi o effetto nebbia) nelle foto scattate con velocità dell'otturatore inferiori a 1 s. La riduzione del rumore a lunga esposizione viene eseguita dopo lo scatto della foto. Durante l'elaborazione, nel display di ripresa viene visualizzato il messaggio "[ Esecuzione della riduzione del rumore ]" e nel pannello di controllo lampeggia " Job NR ".
Riduzione del rumore ISO elevata Pulsante G U C menu di ripresa foto Le fotografie scattate con sensibilità ISO elevate possono essere elaborate per ridurre il "rumore" (pixel luminosi distribuiti in modo casuale). Opzione Descrizione [ Alto ] Riduce il rumore nelle fotografie scattate a tutte le sensibilità ISO. Maggiore è [ Normale ] la sensibilità, maggiore è l'effetto. Scegliere la quantità di riduzione del rumore eseguita tra (in ordine da alto a basso) [ Alto ], [ Normale ] e [ Basso ].
Controllo vignettatura Pulsante G U C menu di ripresa foto Il controllo della vignettatura riduce la "vignettatura", un calo di luminosità ai bordi di una fotografia, di una quantità che varia da obiettivo a obiettivo. I suoi effetti sono più evidenti alla massima apertura. Opzione e [ Alto ] g [ Normale ] f [ Basso ] [ Spento ] Descrizione Scegliere la quantità di controllo della vignettatura eseguita da (in ordine dall'alto verso il basso) [ Alto ], [ Normale ] e [ Basso ].
Compensazione della diffrazione Pulsante G U C menu di ripresa foto Selezionare [ ON ] per ridurre la diffrazione a piccole aperture (numeri f/ alti). D Compensazione della diffrazione Le modifiche a [ Compensazione diffrazione ] nel menu di ripresa foto si applicano al menu di registrazione video e viceversa .
Controllo automatico della distorsione Pulsante G U C menu di ripresa foto Selezionare [ ON ] come richiesto per ridurre la distorsione a barilotto durante le riprese con obiettivi grandangolari e per ridurre la distorsione a cuscinetto durante le riprese con obiettivi lunghi. Si noti che [ ON ] potrebbe essere selezionato automaticamente con alcuni obiettivi, nel qual caso questa voce sarà disattivata e non disponibile.
Ammorbidimento della pelle Pulsante G U C menu di ripresa foto Le foto scattate quando viene rilevato il volto di un soggetto ritratto umano verranno elaborate automaticamente per ammorbidire la carnagione del soggetto. Opzione [ Alto ] [ Normale ] [ Basso ] Descrizione Scegliere la quantità di effetto pelle soft eseguita tra (in ordine da alto a basso) [ Alto ], [ Normale ] e [ Basso ]. La fotocamera può eseguire l'effetto pelle soft su un massimo di tre soggetti alla volta.
Bilanciamento dell'impressione del ritratto Pulsante G U C menu di ripresa foto Ottimizza le impostazioni di tonalità e luminosità per soggetti di ritratti umani e salva i risultati per l'applicazione durante lo scatto come [ Modalità 1 ], [ Modalità 2 ] o [ Modalità 3 ]. Creazione di modalità di bilanciamento delle impressioni verticali 1 Selezionare [ Bilanciamento impressione ritratto ] nel menu di ripresa delle foto. 2 Evidenziare una modalità da [ Mode 1 ] a [ Mode 3 ] e premere 2 .
4 Salvare le modifiche. Premere J per salvare le modifiche e tornare ai menu. Le modalità che sono state modificate rispetto ai valori predefiniti sono indicate da asterischi (" U "). Ripetere i passaggi da 1 a 4 per creare modalità aggiuntive. Applicazione delle modalità salvate Per abilitare il bilanciamento dell'impressione del ritratto durante lo scatto, selezionare la modalità desiderata (da [ Modo 1 ] a [ Modo 3 ]) per [ Bilanciamento dell'impressione del ritratto ] nel menu di ripresa delle foto.
Riduzione dello sfarfallio delle foto Pulsante G U C menu di ripresa foto Selezionando [ ON ] si riducono gli effetti dello sfarfallio di sorgenti luminose quali lampade fluorescenti o ai vapori di mercurio. Lo sfarfallio può causare un'esposizione non uniforme o (nelle fotografie scattate in modalità di scatto continuo) un'esposizione o una colorazione incoerenti.
D " Riduzione dello sfarfallio delle foto " La riduzione dello sfarfallio può ritardare leggermente la risposta dell'otturatore. La riduzione dello sfarfallio è in grado di rilevare lo sfarfallio a 100 e 120 Hz (associati rispettivamente ad alimentatori CA di 50 e 60 Hz). I risultati desiderati potrebbero non essere raggiunti se la frequenza dell'alimentatore cambia durante la fotografia a raffica.
Riduzione dello sfarfallio ad alta frequenza Pulsante G U C menu di ripresa foto Selezionando [ On (regolazione fine velocità otturatore) ] è possibile regolare le velocità dell'otturatore comprese tra ¹⁄₈₀₀₀ e ¹⁄₃₀ s con incrementi più piccoli nelle modalità S e M , consentendo di trovare velocità che riducono al minimo lo sfarfallio visualizzando l'anteprima in il display di tiro.
D Avvertenze: riduzione dello sfarfallio ad alta frequenza Gli effetti dello sfarfallio nella visualizzazione dello scatto possono differire da quelli visti nelle fotografie. Si consiglia di eseguire scatti di prova per identificare la velocità dell'otturatore che riduce al minimo lo sfarfallio e il banding.
Misurazione Pulsante G U C menu di ripresa foto La misurazione determina come la fotocamera imposta l'esposizione. Opzione Descrizione La fotocamera misura un'ampia area dell'inquadratura e imposta L M [ Misurazione matrice ] [ Misurazione ponderata centrale ] l'esposizione in base alla distribuzione dei toni, al colore, alla composizione e alla distanza per ottenere risultati simili a quelli visti a occhio nudo. La fotocamera assegna il peso maggiore al centro dell'inquadratura.
Controllo del flash Pulsante G U C menu di ripresa foto Regola le impostazioni per le unità flash remote wireless o le unità flash opzionali montate sulla slitta accessori della fotocamera. Per informazioni sulla regolazione delle impostazioni per le unità flash opzionali montate sulla slitta accessori della fotocamera, vedere "Utilizzo di un flash integrato nella fotocamera" ( 0 404 ).
Opzione Descrizione La potenza del flash viene regolata automaticamente in risposta alle [ TTL ] condizioni di scatto. [ Flash esterno automatico ] La luce del flash viene riflessa dal soggetto su un sensore flash esterno automatico e la potenza del flash viene regolata automaticamente. [ Manuale con priorità alla distanza ] Scegli la distanza dal soggetto; la potenza del flash verrà regolata automaticamente. [ Manuale ] Scegli manualmente il livello del flash.
Controllo remoto del flash Scegli la modalità di controllo remoto del flash. Le opzioni del flash possono essere regolate nel display di controllo del flash; le opzioni disponibili variano in base all'opzione selezionata per [ Controllo flash remoto ]. Opzione [ Flash di gruppo ] Descrizione Scegliere una modalità di controllo flash separata per ciascun gruppo di unità flash remote ( 0 419 , 0 427 ).
Modalità flash Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegli una modalità flash per le unità flash opzionali montate sulla fotocamera o remote. Per ulteriori informazioni, vedere "Modalità flash" ( 0 409 ) in "Fotografia con flash".
Compensazione flash Pulsante G U C menu di ripresa foto La compensazione flash viene utilizzata per alterare deliberatamente la potenza delle unità flash opzionali, ad esempio per modificare la luminosità del soggetto rispetto allo sfondo. La potenza del flash può essere aumentata per far apparire il soggetto principale più luminoso, ridotta per evitare l'abbagliamento o regolata in altro modo per produrre il risultato desiderato ( 0 411 ).
Modalità messa a fuoco Pulsante G U C menu di ripresa foto Controlla come la fotocamera mette a fuoco. Per ulteriori informazioni, vedere "Modalità messa a fuoco" ( 0 107 ), parte della sezione su "Messa a fuoco" nel capitolo "Impostazioni di ripresa".
Modalità area AF Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegli come la fotocamera seleziona il punto AF per l'autofocus. Per ulteriori informazioni, vedere "Modo area AF" ( 0 110 ), parte della sezione su "Messa a fuoco" nel capitolo "Impostazioni di scatto".
Opzioni di rilevamento soggetto AF Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegli il tipo di soggetto a cui la fotocamera dà la priorità durante la messa a fuoco utilizzando l'autofocus. Per ulteriori informazioni, vedere "Scelta di un tipo di soggetto per l'autofocus" ( 0 114 ), parte della sezione "Messa a fuoco" nel capitolo "Impostazioni di ripresa".
Riduzione delle vibrazioni Pulsante G U C menu di ripresa foto Scegli se abilitare la riduzione delle vibrazioni. Le opzioni disponibili variano a seconda dell'obiettivo. Opzione C [ Normale ] D [ Sport ] [ Spento ] Descrizione Scegliere per una migliore riduzione delle vibrazioni quando si fotografano soggetti statici. Da scegliere quando si fotografano atleti e altri soggetti che si muovono rapidamente e in modo imprevedibile. La riduzione delle vibrazioni è disabilitata.
Bracketing automatico Pulsante G U C menu di ripresa foto Il bracketing varia automaticamente l'esposizione, il livello del flash, il D-Lighting attivo (ADL) o il bilanciamento del bianco leggermente a ogni scatto, "raggruppando" il valore corrente. Per ulteriori informazioni, vedere "Bracketing" ( 0 167 ) nel capitolo "Impostazioni di ripresa".
Esposizione multipla Pulsante G U C menu di ripresa foto Registra da due a dieci esposizioni NEF ( RAW ) come una singola fotografia. Opzione Descrizione [ On (serie) ]: scatta una serie di esposizioni multiple. Per terminare la fotografia con esposizione multipla, selezionare di nuovo [ Modalità [ Modalità di esposizione multipla ] [ Numero di scatti ] esposizione multipla ] e scegliere [ Spento ].
Opzione Descrizione [ ON ]: salva sia l'esposizione multipla che gli scatti che la compongono; le immagini vengono salvate in formato NEF ( RAW ). [ OFF ]: Elimina i singoli scatti e salva solo l'esposizione multipla. [ Salva singole immagini ( RAW ) ] [ Scatto in sovrapposizione ] [ Seleziona la prima esposizione ( RAW ) ] Se si seleziona [ ON ], le esposizioni precedenti verranno sovrapposte alla vista attraverso l'obiettivo. Le esposizioni precedenti aiutano la composizione dello scatto successivo.
3 Scegliere un valore per [ Numero di scatti ] (numero di esposizioni). Evidenziate [ Numero di scatti ] e premete 2 . Scegli il numero di esposizioni usando 1 o 3 e premi J . 4 Selezionare una [ Modalità sovrapposizione ]. Evidenziare [ Modalità sovrapposizione ] e premere 2 . Evidenziare un'opzione utilizzando 1 o 3 e premere J . 5 Scegliere un'impostazione per [ Salva singole immagini ( RAW ) ].
7 Scegliere un'opzione per [ Seleziona prima esposizione ( RAW ) ]. Per scegliere la prima esposizione da foto NEF ( RAW ) esistenti, evidenziare [ Seleziona prima esposizione ( RAW ) ] e premere 2 . Evidenziare l'immagine desiderata utilizzando il multiselettore. Per visualizzare l'immagine evidenziata a schermo intero, tieni premuto il tasto X Dopo aver evidenziato l'immagine desiderata, premere J . 8 Inizia a sparare. Scatta il numero di scatti selezionato.
Il i Le immagini possono essere visualizzate premendo il pulsante K mentre è in corso un'esposizione multipla. Lo scatto più recente nell'attuale esposizione multipla è indicato da un'icona $ ; premendo il pulsante i quando questa icona è presente viene visualizzato il menu i dell'esposizione multipla. Evidenzia gli elementi e premi J per selezionarli. Hai anche la possibilità di utilizzare i controlli touch dopo aver premuto il pulsante i .
D Avvertenze: esposizione multipla Se si utilizzano i menu o si visualizzano le immagini sul display durante lo scatto di un'esposizione multipla, ricordare che lo scatto terminerà e l'esposizione multipla verrà registrata se non vengono eseguite operazioni per circa 40 secondi (o nel caso dei menu, circa 90 secondi) .
Fine delle esposizioni multiple Per terminare un'esposizione multipla prima che sia stato eseguito il numero specificato di esposizioni, selezionare [ Off ] per la modalità di esposizione multipla. Verrà creata un'esposizione multipla dalle esposizioni che sono state registrate fino a quel punto (se [ Media ] è selezionato per [ Modalità sovrapposizione ], il guadagno verrà regolato per riflettere il numero di esposizioni effettivamente registrate).
Sovrapposizione HDR Pulsante G U C menu di ripresa foto Utilizzato con soggetti ad alto contrasto, High Dynamic Range (HDR) preserva i dettagli nelle luci e nelle ombre combinando due scatti effettuati con esposizioni diverse. Utilizzare con scene ad alto contrasto e altri soggetti per preservare un'ampia gamma di dettagli, dalle alte luci alle ombre. Opzione [ Modalità HDR ] Descrizione [ On (serie) ]: consente di scattare una serie di fotografie HDR.
Scattare fotografie HDR Ti consigliamo di utilizzare la misurazione matrix quando scatti con HDR. 1 Evidenziare [ Sovrapposizione HDR ] nel menu di ripresa foto e premere 2 . 2 Selezionare una [ Modalità HDR ]. Evidenziate [ Modalità HDR ] e premete 2 . Evidenziare una delle seguenti opzioni utilizzando 1 o 3 e premere J . Se si seleziona [ On (serie) ] o [ On (singola foto) ], sul display viene visualizzata un'icona.
3 Scegli un [ Intensità HDR ]. Evidenziate [ Intensità HDR ] e premete 2 . Evidenziare un'opzione utilizzando 1 o 3 e premere J . Se si seleziona [ Auto ], la fotocamera regolerà automaticamente l'intensità dell'HDR in base alla scena. 4 Scegliere un'impostazione per [ Salva singole immagini ( RAW ) ]. Scegliere [ ON ] per salvare ciascuno dei singoli scatti utilizzati per creare l'immagine HDR; gli scatti vengono salvati in formato NEF ( RAW ). 5 Inquadra la foto, metti a fuoco e scatta.
D Avvertenze: Fotografia HDR I bordi dell'immagine verranno ritagliati. I risultati desiderati potrebbero non essere raggiunti se la fotocamera o il soggetto si muovono durante la ripresa. Si consiglia l'uso di un treppiede. A seconda della scena, potresti notare ombre attorno a oggetti luminosi o aloni attorno a oggetti scuri. In altri casi, l'effetto prodotto dall'HDR potrebbe non essere particolarmente evidente. L'ombreggiatura non uniforme può essere visibile con alcuni soggetti.
Riprese intervallate Pulsante G U C menu di ripresa foto Scattare fotografie all'intervallo selezionato finché non viene registrato il numero di scatti specificato. Quando si utilizza il timer intervallo, selezionare una modalità di scatto diversa dall'autoscatto o dall'acquisizione di fotogrammi ad alta velocità. Opzione [ Inizio ] Descrizione Avvia la ripresa intervallata.
Opzione Descrizione [ ON ]: abilita la priorità dell'intervallo per garantire che i fotogrammi [ Priorità intervallo ] [ Messa a fuoco prima di ogni scatto ] [ Opzioni ] ripresi nelle modalità P e A vengano acquisiti all'intervallo scelto. - La fotografia con il flash è disattivata. - La priorità di rilascio è abilitata indipendentemente dalle opzioni selezionate per le Impostazioni personalizzate a1 [ Selezione priorità AF-C ] e a2 [ Selezione priorità AF-S ].
Fotografia intervallata D Prima di sparare Fai uno scatto di prova con le impostazioni correnti. Prima di procedere, selezionare [ Fuso orario e data ] nel menu di configurazione e accertarsi che l'orologio della fotocamera sia impostato sull'ora e la data corrette.
Scegli l'intervallo tra gli scatti. Evidenziare [ Intervallo ] e Scegli un intervallo (in ore, premere 2 . minuti e secondi) e premi J . Scegli il numero di intervalli e il numero di scatti per intervallo. Evidenziare [ Intervalli×scatti/ intervallo ] e premere 2 . Scegli il numero di intervalli e il numero di scatti per intervallo e premi J .
Scegli un'opzione di priorità dell'intervallo. Evidenziare [ Priorità intervallo ] e premere 2 per selezionare [ ON ] o [ OFF ]. Scegli se la fotocamera mette a fuoco tra gli scatti. Evidenziare [ Messa a fuoco prima di ogni scatto ] e premere 2 per selezionare [ ON ] o [ OFF ]. - Se [ ON ] è selezionato per [ Messa a fuoco prima di ogni scatto ], la fotocamera eseguirà la messa a fuoco prima di ogni scatto in base all'opzione attualmente selezionata per la modalità di messa a fuoco.
Scegli le opzioni della cartella iniziale. Evidenziare [ Avvio cartella Dopo aver evidenziato le opzioni desiderate e aver di archiviazione ] e premere 2. premuto J per attivarle ( M ) o disattivarle ( U ), premere 4. 3 Evidenziare [ Avvia ] e premere J . Se è stato selezionato [ Ora ] per [ Scegli giorno/ora di inizio ] al passaggio 2, la ripresa inizierà dopo circa 3 s. In caso contrario, la ripresa inizierà all'ora selezionata per [ Scegli giorno/ora di inizio ] > [ Scegli giorno/ora ].
Mettere in pausa la fotografia intervallata Le foto intervallate possono essere messe in pausa tra gli intervalli premendo J o selezionando [ Foto intervallate ] nel menu di ripresa foto, evidenziando [ Pausa ] e premendo J . Si noti che i menu potrebbero non essere visualizzati quando si preme il pulsante G se il tempo selezionato per [ Intervallo ] è molto breve. Se [ Time-lapse video ] è selezionato per [ Opzioni ], premendo J tra gli intervalli si interromperà la fotografia intervallata.
Per riprendere la ripresa a un'ora specificata: - Evidenziare [ Opzione di riavvio ] e premere 2 , quindi evidenziare [ Scegli giorno/ora ] e premere 2 . - Scegli una data e un'ora di inizio e premi J . - Evidenziare [ Riavvia ] e premere J . Fine della fotografia intervallata Per terminare le foto intervallate prima che tutte le foto siano state scattate, selezionate [ Foto intervallate ] nel menu di ripresa foto, evidenziate [ Spento ] e premete J .
D Avvertenze: fotografia intervallata Scegli un intervallo più lungo del tempo necessario per eseguire il numero selezionato di scatti alla velocità dell'otturatore prevista. Si noti che durante l'effettiva fotografia intervallata, la fotocamera non solo deve scattare foto all'intervallo selezionato, ma deve anche avere tempo sufficiente per completare le esposizioni ed eseguire attività come l'elaborazione delle fotografie.
D Modalità di rilascio Indipendentemente dalla modalità di scatto selezionata, la fotocamera scatterà il numero specificato di scatti a ciascun intervallo. D Regolazione delle impostazioni tra gli scatti È possibile visualizzare le immagini e regolare le impostazioni di scatto e di menu tra uno scatto e l'altro. Si noti, tuttavia, che il display si spegnerà e la ripresa riprenderà alcuni secondi prima dello scatto successivo.
Video Time-Lapse Pulsante G U C menu di ripresa foto La fotocamera scatta automaticamente foto a intervalli selezionati per creare un video time-lapse. Opzione Descrizione [ Inizio ] Avvia la registrazione time-lapse. La ripresa inizia dopo circa 3 se continua all'intervallo selezionato per [ Intervallo ] per il tempo selezionato per [ Tempo di ripresa ]. [ Intervallo ] Scegli l'intervallo tra gli scatti, in minuti e secondi.
Opzione [ Priorità intervallo ] Descrizione [ ON ]: abilita la priorità dell'intervallo per garantire che i fotogrammi ripresi nelle modalità P e A vengano acquisiti all'intervallo scelto. - La priorità di rilascio è abilitata indipendentemente dalle opzioni selezionate per le Impostazioni personalizzate a1 [ Selezione priorità AF-C ] e a2 [ Selezione priorità AF-S ].
Registrazione di video time-lapse D Prima di sparare I video time-lapse vengono girati utilizzando il ritaglio video. Scatta foto di prova e controlla i risultati sul monitor. Prima di procedere, selezionare [ Fuso orario e data ] nel menu di configurazione e accertarsi che l'orologio della fotocamera sia impostato sull'ora e la data corrette.
Scegli il tempo totale di ripresa. Evidenziate [ Tempo di ripresa ] e premete 2 . Scegli un tempo di ripresa (in ore e minuti) e premi J . - Il tempo massimo di ripresa è di 23 ore e 59 minuti. Attiva o disattiva l'attenuazione dell'esposizione. Evidenziate [ Uniforma esposizione ] e premete 2 per selezionare [ ON ] o [ OFF ]. - Selezionando [ ON ] si attenuano i bruschi cambiamenti nell'esposizione. Scegli l'area dell'immagine. Evidenziate [ Scegli area immagine ] e premete 2 .
Scegli un tipo di file video. Evidenziare [ Tipo di file video ] e premere 2 . Evidenziare un'opzione e premere J . Scegli la dimensione e la frequenza del fotogramma. Evidenziate [ Dimensione fotogramma/frequenza fotogramma ] e premete 2 . Evidenziare un'opzione e premere J . Scegli un'opzione di priorità dell'intervallo. Evidenziare [ Priorità intervallo ] e premere 2 per selezionare [ ON ] o [ OFF ].
Scegli se la fotocamera mette a fuoco tra gli scatti. Evidenziare [ Messa a fuoco prima di ogni scatto ] e premere 2 per selezionare [ ON ] o [ OFF ]. - Se [ ON ] è selezionato per [ Messa a fuoco prima di ogni scatto ], la fotocamera eseguirà la messa a fuoco prima di ogni scatto in base all'opzione attualmente selezionata per la modalità di messa a fuoco. Scegli una destinazione. Evidenziare [ Destinazione ] e premere 2 .
D Durante le riprese Un'icona 8 viene visualizzata nel pannello di controllo durante la ripresa. Se il display viene acceso premendo il pulsante di scatto a metà corsa, verrà visualizzato il messaggio [ Ripresa intervallata ] e l'icona 8 lampeggerà.
Fine delle riprese Per terminare la ripresa prima che tutte le foto siano state scattate, premere J o selezionare [ Timelapse video ] nel menu di ripresa foto, evidenziare [ Spento ] e premere J . Si noti che i menu potrebbero non essere visualizzati quando si preme il pulsante G se il tempo selezionato per [ Intervallo ] è molto breve. Verrà creato un video dai fotogrammi ripresi fino al punto in cui sono terminate le riprese e riprenderà la normale fotografia.
D Avvertenze: video time-lapse L'audio non viene registrato con i video time-lapse. La velocità dell'otturatore e il tempo necessario per registrare l'immagine sulla scheda di memoria possono variare da scatto a scatto. Di conseguenza, la fotocamera potrebbe non essere in grado di scattare foto all'intervallo selezionato.
esposizioni multiple, Sovrapposizione HDR, fotografia intervallata e spostamento della messa a fuoco.
Ripresa con spostamento della messa a fuoco Pulsante G U C menu di ripresa foto Lo spostamento della messa a fuoco varia automaticamente la messa a fuoco su una serie di scatti. Usalo per scattare foto che verranno successivamente combinate utilizzando il focus stacking per creare un'unica immagine con una maggiore profondità di campo.
Opzione Descrizione [ ON ]: la messa a fuoco tornerà alla posizione iniziale una volta [ Ripristino automatico della posizione di messa a fuoco ] che tutti gli scatti nella sequenza corrente sono stati eseguiti. Ciò evita di dover rimettere a fuoco ogni volta quando si fotografano soggetti alla stessa distanza di messa a fuoco più volte di seguito. [ OFF ]: la messa a fuoco rimane fissa nella posizione dello scatto finale della sequenza.
Fotografia con spostamento della messa a fuoco D Prima di sparare Fai uno scatto di prova con le impostazioni correnti.
3 Regola le impostazioni di spostamento della messa a fuoco. Scegli il numero di scatti. Evidenziate [ N. di scatti ] e premete 2 . Scegli il numero di scatti e premi J . - Il numero massimo di scatti è 300. - Ti consigliamo di scattare più foto di quelle che ritieni necessarie. Puoi vagliarli durante il focus stacking. - Potrebbero essere necessari più di 100 scatti per fotografie di insetti o altri piccoli oggetti.
Scegli l'intervallo fino al prossimo colpo. Evidenziare [ Intervallo fino Scegli l'intervallo tra gli scatti allo scatto successivo ] e premere 2 . e premi J . - Scegli l'intervallo tra gli scatti, in secondi. - Selezionare [ 00 ] per scattare foto fino a circa 5 fps. - Per garantire un'esposizione corretta quando si utilizza un flash, scegliere un intervallo sufficientemente lungo da consentire la ricarica del flash. Si consiglia un'impostazione di [ 00 ] quando si scatta senza flash.
Scegli se la posizione di messa a fuoco ritorna alla posizione iniziale alla fine di ogni sequenza. Evidenziare [ Reset automatico posizione messa a fuoco ] e premere 2 per selezionare [ ON ] o [ OFF ] - Si consiglia di selezionare [ ON ] quando si utilizza lo spostamento della messa a fuoco per fotografare soggetti alla stessa distanza di messa a fuoco più volte in successione. - Se si seleziona [ OFF ], la messa a fuoco rimarrà fissa nella posizione dello scatto finale della sequenza.
4 Evidenziare [ Avvia ] e premere J . La ripresa inizia dopo circa 3 s. Il display si spegne durante la ripresa. La fotocamera scatta fotografie all'intervallo selezionato, partendo dalla distanza di messa a fuoco selezionata all'inizio dello scatto e procedendo verso l'infinito della distanza del passo di messa a fuoco selezionata con ogni scatto. La ripresa termina quando il numero selezionato di scatti è stato effettuato o la messa a fuoco raggiunge l'infinito.
Fine della fotografia con spostamento della messa a fuoco Per terminare la ripresa prima che tutti i colpi siano stati effettuati: selezionare [ Ripresa con spostamento della messa a fuoco ] nel menu di ripresa foto, evidenziare [ Spento ] e premere J , o premere il pulsante di scatto a metà corsa o premere il pulsante J tra uno scatto e l'altro. D Durante le riprese Un'icona 9 viene visualizzata nel pannello di controllo durante la ripresa.
Suggerimento: Apertura Dato che le immagini scattate con diaframmi molto chiusi (numeri f/ alti) potrebbero non essere definite, si consiglia di scegliere diaframmi più ampi (numeri f/ inferiori) rispetto a f/8–f/11. Suggerimento: Primi piani Poiché la profondità di messa a fuoco è ridotta a brevi distanze di messa a fuoco, si consiglia di scegliere passi di messa a fuoco più piccoli e aumentare il numero di scatti quando si fotografano soggetti vicini alla fotocamera.
Il menu di registrazione video Voci di menu e valori predefiniti Per visualizzare il menu di registrazione video, selezionare la scheda 1 nei menu della fotocamera. Le opzioni nel menu di registrazione video sono elencate di seguito, insieme alle relative impostazioni predefinite.
- [ Tonalità ]: 0 [ D-Lighting attivo ]: disattivato [ Riduzione del rumore ISO elevata ]: Normale [ Controllo vignettatura ]: Normale [ Compensazione diffrazione ]: ON [ Controllo distorsione automatica ]: ON [ Effetto pelle soft ]: Uguale alle impostazioni foto [ Bilanciamento impressione verticale ]: disattivato [ Riduzione dello sfarfallio video ]: Auto [ Riduzione dello sfarfallio ad alta frequenza ]: Disattivato [ Misurazione ]: Misurazione Matrix [ Modalità messa a fuoco ]: AF permanente [ Modalità a
Banco menu di tiro Pulsante G U 1 menu registrazione video Selezionare una banca del menu di ripresa (da "A" a "D"). Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione dedicata alla voce [ Banco menu di ripresa ] nel menu di ripresa foto ( 0 437 ).
Banchi menu estesi Pulsante G U 1 menu registrazione video Selezionare [ ON ] per includere le impostazioni dell'esposizione nelle informazioni registrate in ciascuno dei quattro banchi del menu di ripresa. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione dedicata alla voce [ Banchi menu estesi ] nel menu di ripresa foto ( 0 439 ).
Cartella di archiviazione Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli la cartella in cui verranno archiviate le immagini successive. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione dedicata alla voce [ Cartella Archiviazione ] nel menu di ripresa foto ( 0 440 ). D "Cartella di archiviazione" Le modifiche apportate a [ Cartella di archiviazione ] nel menu di ripresa foto si applicano al menu di registrazione video e viceversa .
Denominazione file Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli il prefisso di tre lettere utilizzato per denominare i file in cui sono archiviati i video; il prefisso predefinito è " DSC " ( 0 443 ).
Destinazione Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli lo slot in cui vengono registrati i video quando sono inserite due schede di memoria. Il menu mostra il tempo disponibile su ogni scheda. La registrazione termina automaticamente quando non rimane più tempo sulla scheda corrente.
Tipo di file video Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli il tipo di file video. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Tipi di file video" ( 0 195 ) nel capitolo "Registrazione video".
Dimensione fotogramma/Frequenza fotogramma Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli la dimensione del fotogramma video (in pixel) e la frequenza dei fotogrammi. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Opzioni relative alle dimensioni e alla frequenza dei fotogrammi video" ( 0 199 ) nel capitolo "Registrazione video".
Qualità video ( N-RAW ) Pulsante G U 1 menu registrazione video La qualità per i video registrati con [ N- RAW 12-bit (NEV) ] selezionato per [ Tipo di file video ] nel menu di registrazione video può essere selezionata tra [ Alta qualità ] e [ Normale ].
Area dell'immagine Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli un ritaglio video. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Opzioni area immagine video" ( 0 206 ) nel capitolo "Registrazione video".
Sovracampionamento esteso Pulsante G U 1 menu registrazione video Selezionando [ ON ] si ottimizza la lettura dell'immagine per una migliore qualità dell'immagine. Il sovracampionamento esteso si applica quando [ 3840×2160; 60p ] o [ 3840×2160; 50p ] è selezionato per [ Frame size/frame rate ] e [ FX ] è selezionato per [ Image area ] > [ Choose image area ] nel menu di registrazione video. Si noti che il consumo della batteria aumenta quando è selezionato [ ON ].
Impostazioni di sensibilità ISO Pulsante G U 1 menu registrazione video Regola le seguenti impostazioni di sensibilità ISO per l'uso in modalità video. Opzione [ Massima sensibilità ] Descrizione Scegliere il limite superiore per il controllo automatico della sensibilità ISO tra valori compresi tra ISO 200 e Hi 2.0. Il valore selezionato funge da limite superiore per la sensibilità ISO nelle modalità P , S e A e quando [ ON ] è selezionato per [ Controllo ISO automatico (modalità M) ] nella modalità M .
Bilanciamento del bianco Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli il bilanciamento del bianco per i video. Selezionare [ Uguale alle impostazioni foto ] per utilizzare l'opzione attualmente selezionata per le foto ( 0 147 ).
Imposta Picture Control Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli un Picture Control per i video. Selezionare [ Uguale alle impostazioni foto ] per utilizzare l'opzione attualmente selezionata per le foto ( 0 180 ).
Gestisci Picture Control Pulsante G U 1 menu registrazione video Salva i Picture Control modificati come Picture Control personalizzati ( 0 186 ).
Qualità GLG Pulsante G U 1 menu registrazione video Regola le opzioni di elaborazione delle immagini video HLG da utilizzare quando [ HLG ] viene scelto come modalità tono per [ Tipo di file video ] > [ H.265 10-bit (MOV) ] nel menu di registrazione video. Opzione [ Rapido nitido ] Descrizione Utilizzare [ Nitidezza rapida ] per regolare rapidamente i livelli di [ Nitidezza ] bilanciata, [ Nitidezza media ] e [ Chiarezza ]. Questi parametri possono anche essere regolati individualmente.
D‑Lighting attivo Pulsante G U 1 menu registrazione video Conserva i dettagli nelle luci e nelle ombre, creando video con contrasto naturale. Opzione Z [ Altissimo ] P [ Alto ] Q [ Normale ] R [ Basso ] [ Spento ] Descrizione Scegliere la quantità di D-Lighting attivo eseguito tra (in ordine dall'alto verso il basso) [ Extra alto ], [ Alto ], [ Normale ] e [ Basso ]. D-Lighting attivo disattivato.
Riduzione del rumore ISO elevata Pulsante G U 1 menu registrazione video Ridurre il "disturbo" (pixel luminosi distribuiti in modo casuale) nei video registrati con sensibilità ISO elevate ( 0 467 ).
Controllo vignettatura Pulsante G U 1 menu registrazione video Ridurre la vignettatura nei video ( 0 468 ). D Controllo vignettatura Le modifiche apportate a [ Controllo vignettatura ] nel menu di ripresa foto si applicano al menu di registrazione video e viceversa .
Compensazione della diffrazione Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli se ridurre la diffrazione nei video ( 0 469 ). D Compensazione della diffrazione Le modifiche a [ Compensazione diffrazione ] nel menu di ripresa foto si applicano al menu di registrazione video e viceversa .
Controllo automatico della distorsione Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegliere se ridurre la distorsione a barilotto e a cuscinetto nei video ( 0 470 ). D Controllo automatico della distorsione Le modifiche apportate a [ Controllo distorsione automatica ] nel menu di ripresa foto si applicano al menu di registrazione video e viceversa .
Ammorbidimento della pelle Pulsante G U 1 menu registrazione video Regola le impostazioni dell'effetto pelle soft per la registrazione video. Selezionare [ Uguale alle impostazioni foto ] per utilizzare l'opzione attualmente selezionata per le foto ( 0 471 ).
Bilanciamento dell'impressione del ritratto Pulsante G U 1 menu registrazione video Regola le impostazioni del bilanciamento delle impressioni in verticale per la registrazione video ( 0 472 ).
Riduzione dello sfarfallio video Pulsante G U 1 menu registrazione video Riduce lo sfarfallio e il banding nella schermata di ripresa e nei filmati registrati con illuminazione fluorescente o ai vapori di mercurio. Scegliere [ Auto ] per consentire alla fotocamera di scegliere automaticamente la frequenza corretta. Se [ Auto ] non produce i risultati desiderati, selezionare [ 50 Hz ] o [ 60 Hz ] in base alla frequenza dell'alimentazione locale.
Riduzione dello sfarfallio ad alta frequenza Pulsante G U 1 menu registrazione video Selezionando [ On (regolazione fine della velocità dell'otturatore) ] è possibile regolare le velocità dell'otturatore comprese tra ¹⁄₈₀₀₀ e ¹⁄₃₀ s con incrementi più piccoli in modalità M , consentendo di trovare velocità che riducono al minimo lo sfarfallio visualizzando l'anteprima nello scatto Schermo.
Misurazione Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli come la fotocamera misura l'esposizione in modalità video. [ Misurazione spot ] non è disponibile nel menu di registrazione video ( 0 478 ).
Modalità messa a fuoco Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegliere una modalità di messa a fuoco per la registrazione video ( 0 107 ).
Modalità area AF Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegliere un modo area AF per la registrazione video ( 0 110 ).
Opzioni di rilevamento soggetto AF Pulsante G U 1 menu registrazione video Rilevamento del soggetto Scegliere il tipo di soggetto a cui la fotocamera dà priorità durante la messa a fuoco in modalità video ( 0 114 ). AF quando il soggetto non viene rilevato Scegliere se la fotocamera mette a fuoco se non è in grado di rilevare un soggetto del tipo selezionato per [ Rilevamento soggetto ] quando [ AF permanente ] è selezionato per la modalità di messa a fuoco.
Riduzione delle vibrazioni Pulsante G U 1 menu registrazione video Regola le impostazioni di riduzione delle vibrazioni per la modalità video. Selezionare [ Uguale alle impostazioni foto ] per utilizzare l'opzione attualmente selezionata per le foto ( 0 487 ).
VR elettronico Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli se abilitare la riduzione elettronica delle vibrazioni in modalità video.
Sensibilità del microfono Pulsante G U 1 menu registrazione video Attiva o disattiva i microfoni integrati o esterni o regola la sensibilità del microfono. Opzione [ Automatico ] [ Manuale ] [ Microfono spento ] Descrizione La sensibilità del microfono viene regolata automaticamente. Regola manualmente la sensibilità del microfono. Scegliere tra i valori da [ 1 ] a [ 20 ]. Maggiore è il valore, maggiore è la sensibilità; minore è il valore, minore è la sensibilità. Disattiva la registrazione del suono.
Attenuatore Pulsante G U 1 menu registrazione video Selezionare [ ON ] per ridurre il guadagno del microfono e prevenire la distorsione audio durante la registrazione di video in ambienti rumorosi.
Risposta in frequenza Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli la gamma di frequenze a cui rispondono i microfoni integrati ed esterni. Opzione Descrizione S [ Ampia gamma ] Registra un'ampia gamma di frequenze. Scegli per qualsiasi cosa, dalla musica al brusio di una strada cittadina. T [ Estensione vocale ] Scegli per voci umane.
Riduzione del rumore del vento Pulsante G U 1 menu registrazione video Selezionare [ ON ] per abilitare il filtro low-cut, riducendo il rumore prodotto dal vento che soffia sul microfono incorporato. Si noti che anche altri suoni potrebbero essere influenzati. La selezione di [ ON ] per [ Wind noise reduction ] non ha effetto sui microfoni stereo opzionali.
Alimentazione plug-in jack per microfono Pulsante G U 1 menu registrazione video La fotocamera non fornisce alimentazione ai microfoni esterni quando è selezionato [ OFF ]. Per evitare il rumore dovuto all'interferenza generata dall'alimentazione, si consiglia di disattivare l'alimentazione plug-in [ OFF ] quando si utilizzano microfoni che non richiedono alimentazione plug-in. Per sapere se il tuo microfono richiede alimentazione plug-in, consulta il produttore.
Volume cuffie Pulsante G U 1 menu registrazione video Premere 1 o 3 per regolare il volume delle cuffie.
Codice temporale Pulsante G U 1 menu registrazione video Scegli se registrare i codici temporali fornendo l'ora, i minuti, i secondi e il numero di fotogramma per ogni fotogramma durante la ripresa di video. I time code non sono inclusi nei video ripresi con [ H.264 8-bit (MP4) ] selezionato per [ Tipo di file video ] nel menu di registrazione video. Opzione Descrizione [ On ]: registra i codici temporali. Il codice temporale viene visualizzato nel [ Registra timecode ] display di ripresa.
D Attenzione: dispositivi HDMI La selezione di [ On (con uscita HDMI ) ] per [ Registra codici temporali ] potrebbe interrompere l'uscita del metraggio ai dispositivi HDMI . "Ripristina tramite telecomando" Questa opzione consente di reimpostare il time code premendo il pulsante di scatto su un WR‑T10 opzionale abbinato a un telecomando wireless WR‑R11a o WR‑R10 opzionale collegato alla fotocamera.
Rec. esterno Controllo ( HDMI ) Pulsante G U 1 menu registrazione video Selezionando [ ON ] è possibile utilizzare i controlli della videocamera per avviare e arrestare la registrazione sul registratore esterno. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Registratori" ( 0 302 ) nel capitolo "Collegamento a TV e registratori HDMI ". 569 Rec.
Zoom ad alta risoluzione Pulsante G U 1 menu registrazione video Selezionando [ ON ] è possibile ingrandire il soggetto senza perdita di risoluzione senza utilizzare un obiettivo zoom. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Zoom ad alta risoluzione" ( 0 216 ) nel capitolo "Registrazione video".
Il menu delle impostazioni personalizzate Voci di menu e valori predefiniti Per visualizzare le impostazioni personalizzate, seleziona la scheda A nei menu della fotocamera. Le impostazioni personalizzate vengono utilizzate per personalizzare le impostazioni della fotocamera in base alle preferenze individuali. Il menu Impostazioni personalizzate è diviso in due livelli.
Le opzioni nel menu Impostazioni personalizzate sono elencate di seguito, insieme alle relative impostazioni predefinite.
- b2: [ Step EV per controllo esposizione ]: Step 1/3 EV (comp. 1/3 EV) b3: [ Compensazione facile dell'esposizione ]: Disattivato b4: [ Rilevamento viso misurazione Matrix ]: ON b5: [ Area ponderata centrale ]: Standard b6: [ Ottimizzazione dell'esposizione ottimale ] - [ Misurazione matrice ]: 0 - [ Misurazione ponderata centrale ]: 0 - [ Misurazione spot ]: 0 - [ Misurazione ponderata su alte luci ]: 0 - b7: [ Mantieni exp.
- [ Luminosità del display a colori caldi ]: 0 - d11: [ Illuminazione LCD ]: OFF - d12: [ Visualizza tutto in modalità continua ]: ON - d13: [ Indicatore del tempo di rilascio ] - [ Tipo di indicatore ]: Tipo B - [ Ritardo ripristino automatico tipo A ]: 1/6 s - d14: [ Cornice immagine ]: ON - d15: [ Tipo di griglia ]: 3×3 - d16: [ Tipo di orizzonte virtuale ]: Tipo A - d17: [ Display di ripresa monitor personalizzato ] - [ Display 1 ]: L (non può essere deselezionato) - [ Visualizzazione 2 ]: M - [ Visuali
- [ Centro del selettore secondario ]: Blocco AE/AF [ Pulsante OK ]: seleziona il punto AF centrale [ Centro multiselettore verticale ]: Blocco AE/AF [ Pulsante AF-ON per riprese verticali ]: Uguale al pulsante AF-ON [ Pulsante di registrazione video ]: visualizzazione delle informazioni live view disattivata [ Pulsante di compensazione dell'esposizione ]: Compensazione dell'esposizione [ Pulsante sensibilità ISO ]: sensibilità ISO [ Ghiere di comando ] - [ Impostazione esposizione ] : P : 3 --/ y P*, S :
- f10: [ Risposta anello di controllo ]: Alta - f11: [ Cambia ruolo messa a fuoco/anello di controllo ]: OFF - f12: [ Filmati rapidi in riproduzione a pieno formato ] - [ Scorri verso l'alto ]: Nessuno - [ Scorri verso il basso ]: Nessuno - [ Direzione avanzamento rapido ]: Sinistra V Destra - f13: [ Preferisci centro sottoselettore ]: ON g [ video ] - g1: [ Personalizza menu i ]: Imposta Picture Control , Bilanciamento del bianco, Dimensione fotogramma/frequenza fotogrammi, Sensibilità microfono, Modo area
- [ AF a punto singolo ]: L (non può essere deselezionato) - [ AF ad area estesa (S) ]: M - [ AF ad area estesa (L) ]: M - [ AF ad area estesa (C1) ]: M - [ AF ad area estesa (C2) ]: M - [ AF con inseguimento del soggetto ]: M - [ Area AF auto ]: M - g5: [ Restrizioni modalità messa a fuoco ]: Nessuna restrizione - g6: [ Velocità AF ]: 0 - [ Quando applicare ]: Sempre - g7: [ Sensibilità tracking AF ]: 4 - g8: [ Velocità zoom ad alta risoluzione ]: Standard - g9: [ Controllo ISO preciso (modalità M) ]: disa
Banca impostazioni personalizzate Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Le impostazioni personalizzate sono memorizzate in uno dei quattro banchi (banchi da "A" a "D") che possono essere selezionati utilizzando [ Banco impostazioni personalizzate ]. Le modifiche alle impostazioni effettuate mentre è selezionato un banco non vengono applicate ai banchi rimanenti.
a1: Selezione priorità AF-C Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli se le foto possono essere scattate prima che la fotocamera metta a fuoco quando AF-C è selezionato. Opzione Descrizione [ Rilascio ] Le foto possono essere scattate ogni volta che si preme il pulsante di scatto (priorità allo scatto).
a2: Selezione priorità AF-S Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli se le foto possono essere scattate prima che la fotocamera metta a fuoco quando è selezionato AF-S . Opzione Descrizione G [ Rilascio ] Le foto possono essere scattate ogni volta che si preme il pulsante di scatto (priorità allo scatto). F [ Messa a fuoco ] Le foto possono essere scattate solo quando la fotocamera è a fuoco (priorità di messa a fuoco).
a3: Focus Tracking con Lock-On Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli quanto velocemente risponde la messa a fuoco se qualcosa passa tra il soggetto e la fotocamera quando AF‑C è selezionato per la modalità di messa a fuoco. Risposta AF scatto bloccato Scegliere [ 5 ] ([ Ritardato ]) per mantenere la messa a fuoco sul soggetto originale. Scegli [ 1 ] ([ Veloce ]) per facilitare lo spostamento della messa a fuoco sugli oggetti che attraversano il tuo campo visivo.
a4: Punti AF utilizzati Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere il numero di punti AF disponibili per la selezione manuale dei punti AF quando è selezionata un'opzione diversa da [ Area AF auto ] per Modo area AF. Opzione Descrizione 4 [ Tutti i punti ] È possibile selezionare tutti i punti AF disponibili nel modo area AF corrente. Il numero di punti disponibili varia a seconda del modo area AF.
a5: Memorizza punti per orientamento Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere se è possibile selezionare punti AF separati per l'orientamento "ampio" (paesaggio), per l'orientamento "alto" (ritratto) con la fotocamera ruotata di 90° in senso orario e per l'orientamento "alto" con la fotocamera ruotata di 90° in senso antiorario. Selezionare [ Off ] per utilizzare lo stesso punto AF indipendentemente dall'orientamento della fotocamera.
Selezionare [ Punto AF ] per abilitare la selezione separata del punto AF. Per abilitare la selezione separata sia del punto AF che del modo area AF, scegliere [ Punto AF e modo area AF ]. Telecamera ruotata di 90° in senso antiorario Orientamento orizzontale (ampio).
a6: Attivazione AF Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere se il pulsante di scatto può essere utilizzato per la messa a fuoco. Opzione Descrizione [ Otturatore/AF attivato ] [ Solo AF-ON ] La fotocamera mette a fuoco quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. La fotocamera non mette a fuoco quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Evidenziando [ Solo AF-ON ] e premendo 2 vengono visualizzate le opzioni [ Scatto fuori fuoco ].
a7: Persistenza del punto focale Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere se il punto AF selezionato dalla fotocamera continua a essere utilizzato dopo aver modificato le modalità dell'area AF utilizzando un controllo su [ Modalità area AF ], [ Modalità area AF + AF-ON ], [ Richiama funzioni di scatto ] o [ Richiama funzioni di scatto (mantieni) ] è stato assegnato tramite l'impostazione personalizzata f2 [ Controlli personalizzati (scatto) ].
a8: Limita la selezione del modo area AF Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere i modi area AF selezionabili premendo il pulsante del modo di messa a fuoco e ruotando la ghiera secondaria. Evidenziare le opzioni e premere J o 2 per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ). Le modalità contrassegnate da un segno di spunta ( M ) sono disponibili per la selezione tramite la ghiera secondaria. Per completare l'operazione, premere G .
a9: Restrizioni della modalità di messa a fuoco Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Limita la selezione della modalità di messa a fuoco a una singola modalità di messa a fuoco. Se viene selezionata un'opzione diversa da [ Nessuna restrizione ], ruotando la ghiera di comando principale mentre si tiene premuto il pulsante della modalità di messa a fuoco non cambierà la modalità di messa a fuoco.
a10: Avvolgimento del punto di messa a fuoco Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli se la selezione del punto di messa a fuoco "si avvolge" da un bordo all'altro del display. Se si seleziona [ ON ], la selezione del punto AF si "avvolge" dall'alto verso il basso, dal basso verso l'alto, da destra a sinistra e da sinistra a destra, in modo che, ad esempio, premendo 2 quando un punto AF sul bordo destro del display è evidenziato seleziona il punto corrispondente sul bordo sinistro.
a11: Visualizzazione punto AF Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli tra le opzioni di visualizzazione del punto AF di seguito. Modalità messa a fuoco manuale Opzione Descrizione [ ACCESO ] Il punto AF viene sempre visualizzato nella modalità di messa a fuoco manuale. [ SPENTO ] Il punto AF viene visualizzato solo durante la selezione del punto AF.
Display a fuoco AF-C Scegli se il punto AF cambia colore quando il soggetto è a fuoco nella modalità di messa a fuoco AF‑C . Opzione [ ACCESO ] [ SPENTO ] Descrizione Il punto AF viene visualizzato in verde quando la fotocamera ritiene che il soggetto sia a fuoco. Il punto AF attivo viene sempre visualizzato in rosso o giallo, indipendentemente dal fatto che la fotocamera sia a fuoco o meno.
a12: illuminatore ausiliario AF incorporato Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli se l'illuminatore ausiliario AF integrato si accende per assistere l'operazione di messa a fuoco in modalità foto quando l'illuminazione è scarsa. Opzione [ ACCESO ] [ SPENTO ] Descrizione In modalità foto, l'illuminatore si accenderà come richiesto quando AF‑S è selezionato per la modalità di messa a fuoco. L'illuminatore non si accende per facilitare l'operazione di messa a fuoco.
a13: Focus peaking Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Quando il focus peaking è abilitato nella modalità di messa a fuoco manuale, gli oggetti a fuoco sono indicati da contorni colorati nel display. Puoi scegliere il colore. Visualizzazione del picco di messa a fuoco Selezionare [ ON ] per abilitare il focus peaking. Sensibilità al picco di messa a fuoco Scegliere la sensibilità del picco di messa a fuoco tra [ 3 (alta sensibilità) ], [ 2 (standard) ] e [ 1 (bassa sensibilità) ].
a14: Velocità di selezione del punto AF Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate La velocità con cui la fotocamera scorre ciclicamente i punti AF mentre si preme il multi-selettore o il selettore secondario può essere scelta tra [ Bassa ], [ Normale ] e [ Alta ].
a15: Anello di messa a fuoco manuale in modalità AF Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Questo articolo è disponibile solo con obiettivi compatibili. Usalo per scegliere se l'anello di messa a fuoco dell'obiettivo può essere utilizzato per la messa a fuoco manuale in modalità autofocus. Opzione Descrizione L'autofocus può essere escluso ruotando l'anello di messa a fuoco dell'obiettivo [ ACCESO ] [ SPENTO ] (autofocus con esclusione manuale).
b1: valore del passo di sensibilità ISO Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli se apportare modifiche alla sensibilità ISO in incrementi di ¹⁄₃ o 1 EV. Se il valore attualmente selezionato per la sensibilità ISO non è disponibile con l'impostazione scelta, la sensibilità ISO verrà impostata sul valore disponibile più vicino.
b2: EV Steps for Exposure Cntrl Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Selezionare gli incrementi utilizzati per le regolazioni di velocità dell'otturatore, apertura, bracketing e compensazione dell'esposizione e del flash. Se è selezionato [ Incrementi di 1 EV (comp. 1/3 EV) ], le modifiche alla velocità dell'otturatore, all'apertura e al bracketing verranno apportate con incrementi di 1 EV e le modifiche all'esposizione e alla compensazione del flash con incrementi di ¹⁄₃ EV.
b3: Compensazione facile dell'esposizione Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli se il pulsante E è necessario per la compensazione dell'esposizione. Opzione Descrizione La compensazione dell'esposizione può essere regolata [ Acceso (ripristino automatico) ] [ Acceso ] [ Spento ] utilizzando solo una ghiera di comando. L'impostazione selezionata con la ghiera di comando viene reimpostata allo spegnimento della fotocamera o allo scadere del timer di standby.
b4: Misurazione Matrix Rilevamento volti Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere se l'esposizione viene regolata per i volti dei soggetti del ritratto umano rilevati dalla fotocamera quando è selezionato [ Misurazione Matrix ]. Opzione Descrizione [ ACCESO ] La fotocamera regola l'esposizione per i volti. [ SPENTO ] L'esposizione non viene regolata in base al rilevamento o meno dei volti.
b5: Area ponderata al centro Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Quando si seleziona [ Misurazione ponderata centrale ], la fotocamera assegna il peso maggiore a un'area al centro del display di ripresa durante l'impostazione dell'esposizione. Opzione Descrizione R [ Piccolo ] La fotocamera assegna il peso maggiore a un'area equivalente a un cerchio di 8 mm di diametro. S [ Standard ] La fotocamera assegna il peso maggiore a un'area equivalente a un cerchio di 12 mm di diametro.
b6: Ottimizzazione dell'esposizione ottimale Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Utilizzare questa opzione per regolare con precisione il valore di esposizione selezionato dalla fotocamera; l'esposizione può essere regolata separatamente per ciascun metodo di misurazione. L'esposizione può essere regolata verso l'alto per esposizioni più luminose o verso il basso per esposizioni più scure nell'intervallo da +1 a –1 EV in incrementi di ¹⁄₆ EV. Il valore predefinito è zero.
b7: Mantieni Esp. Quando f/ Cambia Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Quando [ OFF ] è selezionato per [ Impostazioni sensibilità ISO ] > [ Controllo automatico ISO ] nel menu di ripresa foto in modalità M , azioni come il passaggio a un obiettivo con una gamma di apertura diversa potrebbero causare modifiche indesiderate all'apertura. Se si seleziona un'opzione diversa da [ Mantenimento esposizione off ] per [ Keep exp.
c1: pulsante di scatto AE-L Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere se bloccare l'esposizione quando si preme il pulsante di scatto. Opzione O [ Acceso (mezza pressione) ] P [ Acceso (modalità raffica) ] [ Spento ] Descrizione Premendo il pulsante di scatto a metà corsa si blocca l'esposizione. L'esposizione si blocca solo quando il pulsante di scatto è premuto fino in fondo. La pressione del pulsante di scatto non blocca l'esposizione.
c2: Autoscatto Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli la durata del ritardo di scatto, il numero di scatti effettuati e l'intervallo tra gli scatti in modalità autoscatto. Opzione [ Ritardo autoscatto ] [ Numero di scatti ] [ Intervallo tra scatti ] Descrizione Scegli la durata del ritardo di scatto. Premete 1 e 3 per scegliere il numero di scatti eseguiti a ogni pressione del pulsante di scatto; scegliere tra valori da 1 a 9.
c3: Ritardo spegnimento Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli per quanto tempo i display rimangono accesi e per quanto tempo la fotocamera attende prima di tornare dalla visualizzazione dell'immagine alla modalità di scatto, quando non vengono eseguite operazioni. Ritardi di spegnimento più lunghi riducono la durata della batteria. Opzione [ Riproduzione ] Descrizione Scegli per quanto tempo il monitor o il mirino attende di spegnersi dopo l'avvio della riproduzione.
d1: velocità di scatto continuo Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli la velocità di avanzamento dei fotogrammi per le modalità continua ad alta velocità e continua a bassa velocità. Opzione [ Continuo ad alta velocità ] [ Continuo a bassa velocità ] Descrizione Scegli la frequenza dei fotogrammi per la modalità di scatto continuo ad alta velocità tra le opzioni che vanno da 10 a 20 fps.
d2: Numero massimo di colpi per raffica Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Il numero massimo di scatti che è possibile eseguire in una singola sequenza nelle modalità di scatto continuo può essere impostato su "∞" (nessun limite) o su qualsiasi valore compreso tra 1 e 200.
d3: Opzioni di acquisizione pre-rilascio Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere la durata della sequenza registrata dalla fine del buffer di memoria quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo e la durata massima della sequenza registrata mentre il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo nel modo di cattura fotogrammi ad alta velocità.
Opzione Descrizione Se è selezionata un'opzione diversa da [ Nessuno ], la fotocamera [ Scoppio pre-rilascio ] [ Burst post-rilascio ] memorizza nel buffer i fotogrammi mentre il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, ma solo i fotogrammi aggiunti al buffer negli ultimi n secondi, dove n è il valore selezionato per [ Pre- scatto a raffica ], verrà registrato sulla card di memoria quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo ("Pre-Release Capture").
d4: Sincronizzazione. Opzioni della modalità di rilascio Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere se sincronizzare gli otturatori delle fotocamere remote con l'otturatore della fotocamera principale quando si utilizza un telecomando wireless opzionale o la voce [ Connetti ad altre fotocamere ] nel menu di rete.
d5: tempi di posa estesi (M) Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Amplia la gamma di velocità dell'otturatore disponibili in modalità M ; la velocità dell'otturatore più bassa disponibile quando è selezionato [ ON ] è 900 s (15 minuti). È possibile utilizzare velocità dell'otturatore estese per immagini del cielo notturno e altre esposizioni lunghe.
d6: Limita area immagine selezionabile Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere le opzioni a cui è possibile accedere ruotando una ghiera di comando nel menu i o mentre si preme un controllo a cui è stata assegnata l'area dell'immagine. Evidenziare le opzioni e premere J o 2 per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ). Le modalità contrassegnate da un segno di spunta ( M ) sono disponibili per la selezione tramite le ghiere di comando. Per completare l'operazione, premere G .
d7: Sequenza numerica file Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli un'opzione di numerazione dei file. Opzione [ Acceso ] Descrizione Quando si crea una nuova cartella o si inserisce una nuova scheda di memoria nella fotocamera, la numerazione dei file continuerà dall'ultimo numero utilizzato. Ciò semplifica la gestione dei file riducendo al minimo l'occorrenza di nomi di file duplicati quando vengono utilizzate più schede.
D Sequenza numerica file Se viene scattata una foto quando la cartella corrente contiene un'immagine numerata 9999, verrà creata una nuova cartella e la numerazione dei file ricomincerà da 0001.
d8: Modalità di visualizzazione (Liv foto) Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli se la fotocamera regola l'anteprima nel mirino o sul monitor per riflettere il modo in cui le impostazioni di scatto influiranno sulla tonalità e sulla luminosità dell'immagine finale. Indipendentemente dall'opzione selezionata, gli effetti delle impostazioni della fotocamera sono sempre visibili in modalità video.
Opzione Descrizione Gli effetti delle modifiche a impostazioni quali bilanciamento del bianco, Picture Control e compensazione dell'esposizione non sono visibili nel display di ripresa. Premendo 2 quando è evidenziato [ Regola per facilitare la visualizzazione ], vengono visualizzate le opzioni [ Auto ] e [ Personalizzato ]. [ Auto ]: il colore, la luminosità e altre impostazioni vengono regolate per facilitare la visualizzazione durante periodi di utilizzo prolungati.
d9: Starlight View (Foto Lv) Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Selezionare [ ON ] per schiarire il display per facilitare la visione in ambienti bui (vista starlight). Si noti che il display potrebbe diventare leggermente a scatti quando è attiva la visualizzazione Starlight.
d10: Colori di visualizzazione caldi Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Utilizzare colori più caldi con luminosità ridotta nelle schermate di ripresa, menu e/o riproduzione. Ciò rende i display più facili da visualizzare con una visione adattata agli ambienti bui durante la fotografia astronomica e simili. Opzione Descrizione Scegli tra le seguenti opzioni.
d11: Illuminazione LCD Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere quando si accendono la retroilluminazione del pannello di controllo e dei pulsanti. Se si seleziona [ OFF ], la retroilluminazione si accende quando l'interruttore di alimentazione viene ruotato su D . La retroilluminazione si spegne quando si preme il pulsante di scatto. Se si seleziona [ ON ], la retroilluminazione si accenderà mentre il timer di standby è attivo. Si noti che ciò aumenta il consumo della batteria.
d12: Visualizza tutto in modalità continua Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Se si seleziona [ OFF ], il display si spegnerà durante la fotografia a raffica.
d13: Indicatore del tempo di rilascio Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Regola le impostazioni relative alla modalità di risposta del display quando viene rilasciato l'otturatore. Opzione [ Tipo di indicatore ] [ Ritardo ripristino automatico tipo A ] Descrizione Scegliere la modalità di risposta del display quando viene rilasciato l'otturatore. - [ Tipo A ]: il display si oscura quando viene rilasciato l'otturatore. Ciò semplifica l'inseguimento del soggetto durante le riprese panoramiche.
d14: cornice immagine Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Selezionare [ OFF ] per nascondere il bordo bianco attorno ai display di ripresa nel monitor e nel mirino.
d15: Tipo di griglia Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli una griglia di inquadratura per il display di ripresa. La griglia selezionata può essere visualizzata mettendo un segno di spunta ( M ) accanto a b nell'elenco per l'Impostazione personalizzata d17 [ Visualizzazione personalizzata ripresa monitor ] ( 0 627 ) o d18 [ Visualizzazione personalizzata ripresa tramite mirino ] ( 0 629 ).
d16: Tipo di orizzonte virtuale Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli un orizzonte virtuale per il display di ripresa. L'orizzonte virtuale selezionato può essere visualizzato mettendo un segno di spunta ( M ) accanto a D nell'elenco per l'Impostazione personalizzata d17 [ Visualizzazione personalizzata ripresa dal monitor ] ( 0 627 ) o d18 [ Visualizzazione personalizzata ripresa dal mirino ] ( 0 629 ). [ Tipo A ]: un grande indicatore che mostra rollio e beccheggio riempie il display.
Rotolo Telecamera ruotata in senso orario Telecamera ruotata in senso antiorario Opzione [ Tipo A ] [ Tipo B ] 625 d16: Tipo di orizzonte virtuale
Pece Telecamera inclinata in avanti Fotocamera inclinata all'indietro Opzione [ Tipo A ] [ Tipo B ] D Il display dell'orizzonte virtuale Si noti che il display potrebbe non essere preciso quando la fotocamera è inclinata di un angolo acuto in avanti o indietro. La fotocamera non visualizzerà l'orizzonte virtuale o gli indicatori di beccheggio e rollio se tenuta ad angoli ai quali non è possibile misurare l'inclinazione.
d17: Display di ripresa monitor personalizzato Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere le schermate del monitor accessibili premendo il pulsante DISP durante la ripresa. Evidenziare gli elementi (da [ Display 2 ] a [ Display 5 ]) e premere J per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ). È possibile accedere solo alle schermate contrassegnate da un segno di spunta ( M ) premendo il pulsante DISP durante la ripresa. [ Display 1 ] non può essere deselezionato.
Opzione Descrizione D [ Orizzonte virtuale ] Attiva l'orizzonte virtuale. Il tipo di visualizzazione può essere selezionato utilizzando l'Impostazione personalizzata d16 [ Tipo di orizzonte virtuale ]. E [ Istogramma ] Abilita l'istogramma RGB. b [ Griglia di inquadratura ] Attiva la griglia di inquadratura. Il tipo di visualizzazione può essere selezionato utilizzando l'impostazione personalizzata d15 [ Tipo di griglia ].
d18: Display di scatto dal mirino personalizzato Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli i display del mirino accessibili premendo il pulsante DISP durante la ripresa. Evidenziare gli elementi (da [ Display 2 ] a [ Display 4 ]) e premere J per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ). È possibile accedere solo alle schermate contrassegnate da un segno di spunta ( M ) premendo il pulsante DISP durante la ripresa. [ Display 1 ] non può essere deselezionato.
d19: Visualizzazione del mirino ad alto FPS Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Selezionare [ ON ] per uniformare la visualizzazione nel mirino in base alle condizioni di ripresa. I movimenti dei soggetti in rapido movimento saranno più facili da vedere.
e1: velocità di sincronizzazione flash Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli la velocità di sincronizzazione del flash. Opzione [ 1/250 s (Auto FP) ] [ 1/200 s (Auto FP) ] Descrizione La velocità di sincronizzazione del flash è impostata su ¹⁄₂₅₀ o ¹⁄₂₀₀ s. Con le unità flash compatibili, la sincronizzazione FP automatica a tempi rapidi verrà abilitata automaticamente con velocità dell'otturatore superiori a ¹⁄₂₅₀ o ¹⁄₂₀₀ s.
D Attenzione: Sincro FP automatico ad alta velocità A seconda della velocità dell'otturatore, potrebbero apparire delle linee orizzontali nelle immagini scattate utilizzando la sincronizzazione automatica FP a tempi rapidi quando è selezionato [ 1/250 s (Auto FP) ] o [ 1/200 s (Auto FP) ]. Questo effetto può essere mitigato da: scegliendo una velocità dell'otturatore più lenta o regolazione della potenza del flash.
e2: velocità dell'otturatore del flash Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli la velocità dell'otturatore più bassa disponibile con un flash in modalità P o A . Indipendentemente dall'impostazione scelta per la Personalizzazione e2 [ Velocità otturatore flash ], le velocità dell'otturatore possono essere fino a 30 sec. nei modi S e M o con impostazioni flash di sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina su tempi lenti o sincronizzazione.
e3: Comp. esposizione. per Flash Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli come la fotocamera regola il livello del flash quando viene utilizzata la compensazione dell'esposizione. Opzione YE E Descrizione [ Intero fotogramma ] La fotocamera regola sia il livello del flash che l'esposizione. Questo cambia l'esposizione per l'intero fotogramma. [ Solo sfondo ] La compensazione dell'esposizione viene regolata solo per lo sfondo. 634 e3: Comp. esposizione.
e4: Controllo sensibilità ISO c automatico Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli come la fotocamera regola il livello del flash quando è abilitato il controllo automatico della sensibilità ISO. Opzione Descrizione La fotocamera tiene conto sia del soggetto principale che e [ Soggetto e sfondo ] f [ Solo soggetto ] dell'illuminazione dello sfondo durante la regolazione della sensibilità ISO.
e5: Flash di modellazione Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Se si seleziona [ ON ] quando la fotocamera viene utilizzata con un'unità flash opzionale che supporta il sistema di illuminazione creativa Nikon , premendo un controllo a cui è stato assegnato [ Anteprima ] utilizzando l'impostazione personalizzata f2 [ Controlli personalizzati (ripresa) ] verrà emesso un modello veloce.
e6: Bracketing automatico (modo M) Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Le impostazioni interessate quando il bracketing è abilitato in modalità M e [ OFF ] è selezionato per [ Impostazioni sensibilità ISO ] > [ Controllo automatico ISO ] nel menu di ripresa foto sono determinate dalle opzioni selezionate per [ Auto bracketing ] > [ Imp. auto bracketing ] nel menu di ripresa foto e l'opzione scelta per l'impostazione personalizzata e6 [ Auto-bracketing (modo M) ].
e7: Ordine di parentesi Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere l'ordine in cui vengono eseguiti gli scatti nel programma di bracketing. Opzione Descrizione H [ MTR > sotto > sopra ] Lo scatto non modificato viene eseguito per primo, seguito dallo scatto con il valore più basso, seguito dallo scatto con il valore più alto. I [ Sotto > MTR > sopra ] La ripresa procede in ordine dal valore più basso a quello più alto.
e8: Priorità Flash Burst Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli se le unità flash opzionali emettono pre-lampi di monitoraggio prima di ogni scatto durante la fotografia a raffica in modalità di scatto continuo ad alta o bassa velocità.
f1: Personalizza i Menu Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere le voci elencate nel menu i visualizzato quando si preme il pulsante i in modalità foto. Evidenziare una posizione nel menu i , premere J e selezionare la voce desiderata. Le seguenti voci possono essere assegnate al menu i .
0 Opzione h [ Effetto pelle soft ] 0 471 i [ Saldo impressioni ritratto ] 0 472 [ Misurazione ] 0 478 [ Modalità flash ] 0 482 Y [ Compensazione flash ] 0 483 q [ Opzioni wireless/modalità flash ] 0 414 m [ Opzioni flash di gruppo ] 0 419 , 0 427 r [ Lampeggio di prova ] 0 415 , 0 426 s [ Informazioni flash ] 0 419 t [ Informazioni sul flash remoto ] 0 415 s [ Modalità messa a fuoco ] 0 107 7 [ Modo area AF/soggetto rilevamento ] w c 0 110 , 0 114 u [ Riduzione delle vib
0 Opzione [ Opzioni di acquisizione pre-rilascio ] 0 608 v [ Modalità di rilascio ] 0 137 w [ Controlli personalizzati (ripresa) ] 0 644 m [ Modalità di visualizzazione (foto Lv) ] 0 615 z [ Zoom visualizzazione schermo diviso ] 0 643 W [ Picco di messa a fuoco ] 0 593 3 [ Luminosità monitor/mirino ] u [ Modalità aereo ] 0 794 v [ Colori caldi del display ] 0 618 a [ Informazioni MB-N12 ] 0 643 j 0 742 , 0 744 Visualizza informazioni sulla scheda di memoria Visualizza lo slot
Zoom di visualizzazione a schermo diviso Se [ Zoom visualizzazione schermo diviso ] è assegnato al menu i , è possibile selezionare [ Zoom visualizzazione schermo diviso ] per ingrandire contemporaneamente due aree che sono allineate orizzontalmente ma si trovano in parti diverse dell'inquadratura (zoom visualizzazione schermo diviso ). Le posizioni delle aree sono indicate dai due riquadri ( r ) nella finestra di navigazione nell'angolo in basso a destra del display.
f2: Controlli personalizzati (ripresa) Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli le operazioni eseguite in modalità foto utilizzando le ghiere dell'obiettivo, i pulsanti della fotocamera e le ghiere di comando. Puoi anche scegliere i ruoli svolti dai controlli sui pacchi batteria opzionali collegati alla fotocamera. Scegli i ruoli svolti dai controlli di seguito. Evidenziare il controllo desiderato e premere J .
Opzione y [ Ghiere di comando ] S [ Pulsante Fn dell'obiettivo ] 3 [ Pulsante Fn2 dell'obiettivo ] S [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso antiorario) ] R [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso orario) ] T [ Pulsante impostazione memoria obiettivo ] l [ Anello di controllo dell'obiettivo ] I ruoli che possono essere assegnati sono elencati di seguito. I ruoli disponibili variano a seconda del controllo. Ruolo Descrizione Premendo il controllo si seleziona un punto AF preimpostato.
Ruolo Descrizione [ Seleziona punto AF centrale ] Premendo il controllo si seleziona il punto AF centrale. F [ Salva posizione di messa a fuoco ] Tenendo premuto il controllo si salva la posizione di messa a fuoco corrente. La posizione salvata può essere ripristinata utilizzando un comando a cui è stato assegnato [ Richiama posizione focus ] (“richiamo memoria”).
Ruolo Descrizione L'esposizione si blocca quando si preme il controllo. E [ Blocco AE (tieni premuto) ] Il blocco dell'esposizione non termina quando viene rilasciato l'otturatore. L'esposizione rimane bloccata finché il controllo non viene premuto una seconda volta o il timer di standby scade.
Ruolo Descrizione Premere il controllo per passare a [ DX (24×16) ] quando si K a q [ Cambia FX / DX ] sceglie [ FX (36×24) ] per l'area dell'immagine. Premendo il controllo quando si sceglie un'opzione diversa da [ FX (36×24) ] per l'area dell'immagine, si seleziona [ FX (36×24) ]. [ Riduzione dello sfarfallio delle foto ] Premere il controllo per selezionare [ ON ] per [ Riduzione sfarfallio foto ] nel menu di ripresa foto. Premere di nuovo per selezionare [ OFF ].
Ruolo Descrizione Premere il controllo per richiamare le impostazioni memorizzate in precedenza per la fotografia (incluse la modalità di scatto e la misurazione). Premendo il comando una seconda volta si ripristinano le impostazioni in vigore prima del richiamo delle impostazioni memorizzate.
Ruolo Descrizione Se si preme il controllo quando è selezionata un'opzione 1 [ Raffica di bracketing ] diversa da [ Bracketing WB ] per [ Auto bracketing ] > [ Imposta auto bracketing ] nel menu di ripresa foto in modalità di scatto continuo, la fotocamera scatterà tutti gli scatti nel programma di bracketing corrente e ripetere la raffica di bracketing mentre si tiene premuto il pulsante di scatto. Nella modalità di scatto a fotogramma singolo, la ripresa terminerà dopo la prima raffica di bracketing.
Ruolo Descrizione Quando [ Scatto sincronizzato ] è selezionato per [ Connetti ad altre fotocamere ] nel menu di rete, o quando si utilizza un telecomando wireless per lo scatto sincronizzato, il controllo scelto può essere utilizzato per alternare tra scatto remoto e scatto principale o sincronizzato. Le opzioni disponibili dipendono dall'impostazione scelta per l'Impostazione personalizzata d4 [ Sinc. opzioni della modalità di rilascio ]. Le seguenti opzioni sono disponibili quando [ Sinc.
Ruolo Descrizione Se un'opzione JPEG o HEIF è attualmente selezionata 4 [ + RAW ] per la qualità dell'immagine, " RAW " apparirà nel display di ripresa e una copia NEF ( RAW ) verrà registrata con l'immagine successiva scattata dopo aver premuto il controllo. L'impostazione originale della qualità dell'immagine verrà ripristinata quando si rimuove il dito dal pulsante di scatto o si preme nuovamente il controllo, annullando [ + RAW ].
Ruolo Descrizione k [ Vista Starlight (foto Lv) ] Premi il controllo per attivare la visualizzazione Starlight. Premi di nuovo per terminare la visualizzazione Starlight. m [ Modalità di visualizzazione (foto Lv) ] Premere il controllo per cambiare l'opzione selezionata per l'Impostazione personalizzata d8 [ Modalità di visualizzazione (Lv foto) ] da [ Mostra effetti delle impostazioni ] a [ Regola per facilitare la visualizzazione ] o viceversa .
Ruolo 8 [ Qualità/dimensione dell'immagine ] Descrizione Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere un'opzione di qualità dell'immagine e la ghiera di comando secondaria per selezionare la dimensione dell'immagine. Per scegliere un'opzione di bilanciamento del bianco, tieni premuto il controllo e ruota la ghiera di comando principale. Alcune opzioni offrono opzioni secondarie che possono essere selezionate ruotando la ghiera di comando secondaria.
Ruolo Descrizione Tieni premuto il controllo e ruota la ghiera di comando z [ Modo messa a fuoco/modo area AF ] t [ Bracketing automatico ] Premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale per scegliere il numero di scatti e la ghiera di comando secondaria per selezionare l'incremento del bracketing o la quantità di D-Lighting attivo.
Ruolo Descrizione L'autofocus può essere escluso ruotando l'anello di controllo dell'obiettivo (autofocus con esclusione manuale). La ghiera di controllo può essere utilizzata per la messa a fuoco manuale mentre il pulsante di scatto è premuto a metà corsa. Per rimettere a fuoco utilizzando l'autofocus, sollevare il dito dal pulsante di scatto, quindi premerlo di nuovo a metà.
Ruolo Descrizione Ruotare l'anello Fn dell'obiettivo in senso orario per B [ Sensibilità ISO (aumento) ] C [ Sensibilità ISO (diminuire) ] aumentare la sensibilità ISO. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando [ Sensibilità ISO (diminuzione) ] è selezionato per [ Anello Fn obiettivo (senso antiorario) ]. Ruotare l'anello Fn dell'obiettivo in senso antiorario per [ Nessuno ] diminuire la sensibilità ISO.
Quadranti di comando I seguenti ruoli possono essere assegnati alle ghiere di comando. Per visualizzare le opzioni, evidenziare gli elementi e premere 2 . Ruolo [ Impostazione dell'esposizione ] Descrizione Inverti i ruoli delle ghiere di comando principale e secondaria nelle modalità selezionate. Premi 4 o 2 per evidenziare una modalità e 1 o 3 per cambiare ruolo.
Salvataggio e richiamo delle posizioni di messa a fuoco È possibile salvare la posizione di messa a fuoco corrente tenendo premuto un controllo personalizzato a cui è stato assegnato [ Salva posizione di messa a fuoco ]. La posizione di messa a fuoco salvata può essere ripristinata istantaneamente premendo un controllo personalizzato assegnato a [ Richiama posizione di messa a fuoco ] ("richiamo della memoria"). Potresti trovarlo utile se torni spesso a soggetti a una distanza di messa a fuoco fissa.
"Salva in tutti" 1 Assegnare [ Richiama posizione focus ] a un controllo. Ripetere questo passaggio per ciascuno dei controlli che si intende utilizzare per il richiamo della memoria. 2 Selezionare un altro controllo nell'elenco dei controlli personalizzati e, quando viene richiesto di scegliere un ruolo, evidenziare [ Salva posizione focus ] e premere 2 . Verranno visualizzate le opzioni di salvataggio.
5 Premere uno dei controlli a cui è stato assegnato [ Richiama posizione focus ] al passaggio 1. La posizione di messa a fuoco salvata verrà ripristinata. Sebbene [ Richiama posizione di messa a fuoco ] possa essere assegnato a più controlli, verrà ripristinata la stessa posizione di messa a fuoco indipendentemente dal controllo utilizzato.
"Salva individualmente" 1 Assegna [ Richiama posizione focus ] a più controlli. 2 Selezionare un altro controllo nell'elenco dei controlli personalizzati e, quando viene richiesto di scegliere un ruolo, evidenziare [ Salva posizione focus ] e premere 2 . Verranno visualizzate le opzioni di salvataggio. 3 Evidenziate [ Salva singolarmente ] e premete J . 4 Mettere a fuoco il soggetto desiderato nel display di ripresa e tenere premuto il controllo a cui è assegnato [ Salva posizione messa a fuoco ].
5 Premere il pulsante che si intende utilizzare per richiamare la posizione di messa a fuoco salvata al punto 4. Dei controlli a cui è stato assegnato [ Richiama posizione di messa a fuoco ] al passaggio 1, premere il controllo che si desidera utilizzare per richiamare la posizione di messa a fuoco salvata al passaggio 4. Se l'operazione è andata a buon fine, sul display di ripresa viene visualizzato un messaggio.
f3: Controlli personalizzati (riproduzione) Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli le operazioni eseguite durante la riproduzione utilizzando i pulsanti della fotocamera e le ghiere di comando. Puoi anche scegliere i ruoli svolti dai controlli sui pacchi batteria opzionali collegati alla fotocamera. Scegli i ruoli svolti dai controlli di seguito. Evidenziare il controllo desiderato e premere J .
I ruoli che possono essere assegnati a questi controlli sono elencati di seguito. I ruoli disponibili variano a seconda del controllo. Ruolo g [ Proteggi ] Descrizione Premere il controllo per attivare o disattivare la protezione per l'immagine corrente. Premere il controllo per ingrandire la visualizzazione dell'area attorno al punto AF corrente (il rapporto di zoom viene p [ Zoom attivato/ disattivato ] selezionato in anticipo). Premere di nuovo per annullare lo zoom.
Ruolo K [ Seleziona per il caricamento sul computer ] Descrizione Premere il controllo per caricare l'immagine corrente su un computer o un server FTP con cui la fotocamera è attualmente connessa. Per visualizzare le opzioni di caricamento, evidenziare [ Seleziona per caricamento su computer ] o [ Seleziona per caricamento (FTP) ] e premi 2 . Evidenziare le opzioni e premere J per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ).
Ruolo Descrizione Per valutare l'immagine corrente in modalità di riproduzione, premere il controllo e ruotare la ghiera di comando principale. c [ Valutazione ] [ Nessuno ] Per visualizzare le opzioni di valutazione, evidenziare [ Classificazione ] e premere 2 . Se viene selezionata un'opzione diversa da [ Nessuno ], la valutazione scelta può essere assegnata alle immagini semplicemente premendo il controllo selezionato. Premendo nuovamente il controllo si seleziona una valutazione "nessuna stella".
Quadranti di comando I seguenti ruoli possono essere assegnati alle ghiere di comando. Per visualizzare le opzioni, evidenziare gli elementi e premere 2 . Avanzamento fotogramma Scegli il numero di fotogrammi che possono essere saltati ruotando le ghiere di comando durante la riproduzione a pieno formato. Opzione Descrizione [ 1 fotogramma ] Salta avanti o indietro di un fotogramma alla volta. [ 10 fotogrammi ] Salta avanti o indietro di 10 fotogrammi alla volta.
Riproduzione video Scegli i ruoli svolti dalle ghiere di comando durante la riproduzione video. Opzione Descrizione [ 1 fotogramma ] Avanza o riavvolgi un fotogramma alla volta. [ 5 fotogrammi ] Avanza o riavvolgi 5 fotogrammi alla volta. [ 10 fotogrammi ] Avanza o riavvolgi 10 fotogrammi alla volta. [ 2 secondi ] Salta avanti o indietro di 2 s alla volta. [ 5 secondi ] Salta avanti o indietro di 5 s alla volta. [ 10 secondi ] Salta avanti o indietro di 10 s alla volta.
f4: Blocco comandi Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Blocca le impostazioni di esposizione o la selezione del punto di messa a fuoco. Opzione Descrizione Selezionare [ ON ] per bloccare la velocità dell'otturatore al valore corrente nelle modalità S e M. [ Blocco velocità otturatore ] [ Blocco apertura ] [ Blocco punto AF ] Le icone O vengono visualizzate nel display di ripresa e nel pannello di controllo quando è attivo il blocco del tempo di posa.
f5: rotazione inversa del quadrante Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Invertire la direzione di rotazione delle ghiere di comando per le operazioni selezionate. Evidenziate [ Compensazione esposizione ] o [ Velocità otturatore/apertura ] e premete 2 per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ). Premi G per salvare le modifiche e uscire. L'impostazione selezionata si applica anche alle ghiere di comando sulle batterie opzionali.
f6: Rilascia il pulsante per usare la ghiera Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Selezionando [ ON ] è possibile effettuare le regolazioni normalmente effettuate tenendo premuto un pulsante e ruotando una ghiera di comando ruotando la ghiera di comando dopo che il pulsante è stato rilasciato. Questo termina quando il pulsante viene premuto di nuovo, il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa o il timer di standby scade.
f7: Indicatori inversi Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli se determinati indicatori orizzontali nella schermata di ripresa e in altri display vengono visualizzati con valori negativi a sinistra e valori positivi a destra o con valori positivi a sinistra e valori negativi a destra. Opzione Descrizione V Gli indicatori vengono visualizzati con valori positivi a sinistra e valori negativi a destra.
f8: ghiera inversa per la messa a fuoco Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Selezionare [ ON ] per invertire la direzione di rotazione della messa a fuoco o degli anelli di controllo sugli obiettivi con attacco Z durante la messa a fuoco manuale. Questa opzione non supporta: - alcuni obiettivi con attacco Z che possono essere messi a fuoco solo manualmente o - Obiettivi con innesto F collegati tramite un adattatore per innesto FTZ II / FTZ .
f9: Intervallo di rotazione dell'anello di messa a fuoco Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli di quanto devono essere ruotati gli anelli di messa a fuoco o di controllo sugli obiettivi Z-Mount per andare dalla distanza minima di messa a fuoco all'infinito.
f10: risposta dell'anello di controllo Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere la reattività della ghiera di controllo dell'obiettivo quando vengono assegnati i seguenti ruoli utilizzando l'impostazione personalizzata f2 [ Controlli personalizzati (ripresa) ] o g2 [ Controlli personalizzati ].
f11: Scambia i ruoli dell'anello di messa a fuoco/controllo Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Se si seleziona [ ON ], l'anello di messa a fuoco eseguirà il ruolo attualmente assegnato all'anello di controllo utilizzando l'impostazione personalizzata f2 [ Controlli personalizzati (ripresa) ] o g2 [ Controlli personalizzati ]. Quando è selezionato [ ON ], la ghiera di controllo funziona esclusivamente nel ruolo [ Messa a fuoco (M/A) ]. Questa opzione si applica solo agli obiettivi compatibili.
f12: filmati di riproduzione a pieno formato Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli il ruolo assegnato ai gesti di scorrimento verso l'alto e verso il basso o verso sinistra e destra durante la riproduzione a pieno formato. Scorri verso l'alto/Scorri verso il basso Scegliere l'operazione eseguita scorrendo verso l'alto o verso il basso. Opzione c [ Valutazione ] Descrizione Assegna all'immagine corrente una valutazione preselezionata. La valutazione può essere scelta premendo 2.
(FTP) ] o [ Proteggi ] sono indicate dalle icone ( 0 222 ). La marcatura può essere rimossa sfiorando nuovamente nella stessa direzione.
Scorri la direzione di avanzamento Scegli il gesto utilizzato per l'avanzamento del fotogramma. Opzione Descrizione S [ Sinistra←Destra ] Scorri da destra a sinistra per visualizzare l'immagine successiva. T [ Sinistra→Destra ] Scorri da sinistra a destra per visualizzare l'immagine successiva.
f13: Preferisci il centro del sottoselettore Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli come si comporta il sub-selettore mentre viene premuto il suo centro. Opzione Descrizione [ ACCESO ] Il selettore secondario non può essere utilizzato per posizionare il punto AF mentre è premuto il centro. [ SPENTO ] Il selettore secondario può essere utilizzato per posizionare il punto AF mentre viene premuto il centro.
g1: Personalizza i menu Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere le voci elencate nel menu i visualizzato quando si preme il pulsante i in modalità video. Evidenziare una posizione nel menu i , premere J e selezionare la voce desiderata. Le seguenti voci possono essere assegnate al menu i .
0 Opzione u [ Riduzione delle vibrazioni ] 0 559 4 [ VR elettronico ] 0 560 H [ Sensibilità del microfono ] 0 561 5 [ Attenuatore ] 0 562 6 [ Risposta in frequenza ] 0 563 7 [ Riduzione del rumore del vento ] 0 564 8 [ Volume cuffia ] 0 566 H [ Zoom ad alta risoluzione ] 0 216 L [ Modalità silenziosa ] 0 772 w [ Controlli personalizzati ] 0 685 W [ Picco di messa a fuoco ] 0 593 9 [ Motivo zebrato ] 0 706 3 [ Luminosità monitor/mirino ] u [ Modalità aereo ] 0 794 8
Apertura di alimentazione multi-selettore Scegliere se il multi-selettore può essere utilizzato per l'apertura motorizzata. Quando è selezionato [ Attiva ], tenendo premuto 1 si allarga l'apertura. Tenere premuto 3 restringe l'apertura. Comp. esposizione multi-selettore Scegliere se il multi-selettore può essere utilizzato per regolare la compensazione dell'esposizione. Selezionando [ Attiva ] è possibile impostare la compensazione dell'esposizione premendo 1 o 3 .
g2: controlli personalizzati Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli le operazioni eseguite in modalità video utilizzando le ghiere dell'obiettivo, i pulsanti della fotocamera e le ghiere di comando. Puoi anche scegliere i ruoli svolti dai controlli sui pacchi batteria opzionali collegati alla fotocamera. Scegli i ruoli svolti dai controlli di seguito. Evidenziare il controllo desiderato e premere J .
Opzione Q [ Pulsante di compensazione dell'esposizione ] G [ Pulsante di scatto ] y [ Ghiere di comando ] S [ Pulsante Fn dell'obiettivo ] 3 [ Pulsante Fn2 dell'obiettivo ] S [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso antiorario) ] R [ Anello Fn dell'obiettivo (in senso orario) ] T [ Pulsante impostazione memoria obiettivo ] l [ Anello di controllo dell'obiettivo ] I ruoli che possono essere assegnati sono elencati di seguito. I ruoli disponibili variano a seconda del controllo.
Ruolo Descrizione Tenendo premuto il controllo si salva la posizione di messa F H [ Salva posizione di messa a fuoco ] [ Richiama la posizione di messa a fuoco ] a fuoco corrente. La posizione salvata può essere ripristinata utilizzando un comando a cui è stato assegnato [ Richiama posizione focus ] (“richiamo memoria”).
Ruolo Descrizione L'esposizione si blocca quando si preme il controllo. E [ Blocco AE (tieni premuto) ] Il blocco dell'esposizione non termina quando inizia la registrazione. L'esposizione rimane bloccata finché il controllo non viene premuto una seconda volta o il timer di standby scade.
Ruolo L M [ Modalità silenziosa ] [ Scorri la visualizzazione delle informazioni live view ] Descrizione Premere il controllo per abilitare la modalità silenziosa. Premere di nuovo per disattivare. Premere il controllo per scorrere il display di ripresa.
Ruolo l [ Riproduzione filtrata ] N [ Riproduzione filtrata (seleziona criteri) ] t [ Apertura motorizzata (aperta) ] Descrizione Premere il controllo per visualizzare solo le immagini che soddisfano i criteri selezionati per [ Criteri di riproduzione filtrata ] nel menu di riproduzione. Premere il controllo per passare a [ Criteri di riproduzione filtrata ] nel menu di riproduzione. L'apertura si allarga mentre si tiene premuto il pulsante.
Ruolo Descrizione La compensazione dell'esposizione diminuisce mentre si h [ Compensazione dell'esposizione − ] tiene premuto il pulsante. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Compensazione esposizione + ] per [ Pulsante Fn1 ]. Ruotare l'anello Fn dell'obiettivo in senso antiorario per ridurre la compensazione dell'esposizione. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando si seleziona [ Compensazione esposizione + ] per [ Anello Fn obiettivo (senso orario) ].
J Ruolo Descrizione [ Zoom ad alta risoluzione − ] Eseguire lo zoom indietro utilizzando lo zoom ad alta risoluzione; il rapporto di zoom diminuisce mentre si tiene premuto il controllo. Questa opzione viene abilitata automaticamente quando [ Hi-Res Zoom + ] è selezionato per [ Tasto Fn1 ]. Ruotare l'anello Fn dell'obiettivo in senso antiorario per eseguire lo zoom indietro utilizzando lo zoom ad alta risoluzione.
Ruolo Descrizione Premi il controllo e ruota una ghiera di comando per y [ D-Lighting attivo ] h [ Effetto pelle soft ] Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per regolare l'effetto pelle soft. i [ Saldo impressioni ritratto ] Premere il controllo e ruotare una ghiera di comando per scegliere una modalità di bilanciamento dell'impressione verticale.
Ruolo E [ Compensazione dell'esposizione ] 9 [ Sensibilità ISO ] H [ Zoom ad alta risoluzione ] [ Nessuno ] Descrizione Regolare la compensazione dell'esposizione tenendo premuto il controllo e ruotando una ghiera di comando o ruotando l'anello di controllo dell'obiettivo. Regola la sensibilità ISO tenendo premuto il controllo e ruotando una ghiera di comando o ruotando l'anello di controllo dell'obiettivo.
D Apertura di potenza Il diaframma motorizzato è disponibile solo nei modi A e M . Il display potrebbe sfarfallare durante la regolazione dell'apertura.
Quadranti di comando I seguenti ruoli possono essere assegnati alle ghiere di comando. Per visualizzare le opzioni, evidenziare gli elementi e premere 2 . Ruolo [ Impostazione dell'esposizione ] Descrizione Inverti i ruoli delle ghiere di comando principale e secondaria nelle modalità selezionate. Premi 4 o 2 per evidenziare una modalità e 1 o 3 per cambiare ruolo.
g3: Blocco comandi Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Blocca le impostazioni di esposizione o la selezione del punto di messa a fuoco. Opzione Descrizione Selezionare [ ON ] per bloccare la velocità dell'otturatore al suo valore corrente in modalità M . [ Blocco velocità otturatore ] [ Blocco apertura ] [ Blocco punto AF ] Le icone O vengono visualizzate nel display di ripresa e nel pannello di controllo quando è attivo il blocco del tempo di posa.
g4: Limita la selezione della modalità area AF Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere i modi area AF selezionabili premendo il pulsante del modo di messa a fuoco e ruotando la ghiera secondaria. Evidenziare le opzioni e premere J o 2 per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ). Le modalità contrassegnate da un segno di spunta ( M ) sono disponibili per la selezione tramite la ghiera secondaria. Per completare l'operazione, premere G .
g5: Limitazioni della modalità di messa a fuoco Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Limita la selezione della modalità di messa a fuoco a una singola modalità di messa a fuoco. Se viene selezionata un'opzione diversa da [ Nessuna restrizione ], ruotando la ghiera di comando principale mentre si tiene premuto il pulsante della modalità di messa a fuoco non cambierà la modalità di messa a fuoco.
g6: Velocità AF Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli la velocità di messa a fuoco per la modalità video. Utilizzare [ Quando applicare ] per scegliere quando applicare l'opzione selezionata. Opzione Descrizione D [ Sempre ] La fotocamera mette a fuoco sempre alla velocità selezionata in modalità video. E [ Solo durante la registrazione ] La messa a fuoco viene regolata alla velocità selezionata solo durante la registrazione video.
g7: Sensibilità tracking AF Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate La sensibilità del tracking AF per la modalità video può essere impostata su valori compresi tra 1 e 7. Scegliere [ 7 ] ([ Basso ]) per mantenere la messa a fuoco sul soggetto originale. Se il soggetto lascia il punto AF selezionato quando è selezionato [ 1 ] ([ Alto ]), la fotocamera risponde spostando rapidamente la messa a fuoco su un nuovo soggetto nella stessa area.
g8: Velocità zoom ad alta risoluzione Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere la velocità dello zoom per Hi-Res Zoom tra [ Più lenta ], [ Standard ] e [ Più veloce ]. Questa opzione ha effetto solo quando Zoom ad alta risoluzione è assegnato a un controllo utilizzando una delle opzioni [ Pulsante Fn1 ], [ Pulsante Fn2 ], [ Ghiera Fn obiettivo (in senso orario) ] e [ Ghiera Fn obiettivo (in senso antiorario) ] per Personalizzato Impostazione g2 [ Controlli personalizzati ].
g9: Controllo ISO preciso (Modalità M) Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Selezionando [ On (1/6 EV) ] è possibile regolare la sensibilità ISO per i video in incrementi di ¹⁄₆ EV in modalità M . La sensibilità può essere impostata su valori da ISO 64 a 25600 in incrementi di ¹⁄₆ EV.
g10: velocità dell'otturatore estese (modalità M) Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Selezionare [ ON ] per accedere a una gamma di velocità dell'otturatore più lente in modalità M. Quando è selezionato [ OFF ], la velocità minima dell'otturatore varia con il frame rate come segue. - 120p: ¹⁄₁₂₅ s - 100p: ¹⁄₁₀₀ s - 60p: ¹⁄₆₀ s - 50p: ¹⁄₅₀ s - 30p: ¹⁄₃₀ s - 25p: ¹⁄₂₅ s - 24p: ¹⁄₂₅ s Quando è selezionato [ ON ], le velocità minime dell'otturatore per frame rate da 60p a 24p scendono a ¹⁄₄ s.
g11: Assistente di visualizzazione Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere [ ON ] per un'anteprima dal vivo del metraggio video registrato con [ N‑Log ] selezionato per la modalità tono video, ma si noti che i colori nell'anteprima sono semplificati per un contrasto migliorato. I colori nel metraggio effettivamente registrato non vengono influenzati. Il contrasto è migliorato anche quando i filmati N‑Log vengono visualizzati sulla videocamera.
g12: motivo zebrato Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere se utilizzare un motivo zebrato per indicare gli intervalli di toni selezionati in modalità video. Gamma di toni del modello Scegliere la gamma di toni mostrata dal motivo zebrato da [ Highlights ] o [ Mid-tones ], oppure selezionare [ Zebra pattern off ] per disattivare il motivo zebrato. Le alte luci ei mezzitoni possono essere definiti utilizzando rispettivamente [ Soglia alte luci ] e [ Intervallo dei mezzitoni ] .
Gamma di toni medi Scegliere la luminosità necessaria per attivare la visualizzazione zebra quando è selezionato [ Mezzitoni ] per [ Gamma toni pattern ]. La gamma dei toni medi è definita come luminosità [ Valore ] e [ Gamma ] di luminosità centrata attorno al valore selezionato. Premere 4 o 2 per evidenziare gli elementi e premere 1 o 3 per modificare.
g13: Limita la gamma dei toni del motivo zebrato Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere le gamme di toni accessibili tramite i controlli a cui è assegnato [ Pattern tone range ]. Opzione [ In evidenza ] [ Mezzitoni ] [ Nessuna restrizione ] Descrizione Il controllo può essere utilizzato per scorrere tra [ Highlights ] e [ Zebra pattern off ]. Il controllo può essere utilizzato per scorrere tra [ Mezzitoni ] e [ Zebra pattern off ].
g14: Tipo di griglia Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli una griglia di inquadratura per la modalità video. La griglia selezionata può essere visualizzata mettendo un segno di spunta ( M ) accanto a b nell'elenco per l'Impostazione personalizzata g16 [ Personalizzare la visualizzazione della ripresa dal monitor ] o g17 [ Personalizzare la visualizzazione della ripresa dal mirino ].
g15: Visualizzazione delle informazioni sulla luminosità Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegli come la fotocamera visualizza le informazioni sulla luminosità in modalità video. Opzione Descrizione Abilita l'istogramma RGB. [ Istogramma ] [ Monitor a forma d'onda ] [ Monitor a forma d'onda (grande) ] La fotocamera visualizza un monitor a forma d'onda. Il monitor può essere visualizzato in due diverse dimensioni.
g16: Display di ripresa monitor personalizzato Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere le schermate del monitor accessibili premendo il pulsante DISP in modalità video. Evidenziare gli elementi (da [ Display 2 ] a [ Display 4 ]) e premere J per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ). È possibile accedere solo alle schermate contrassegnate da un segno di spunta ( M ) premendo il pulsante DISP durante la ripresa. [ Display 1 ] non può essere deselezionato.
Opzione D Descrizione Attiva l'orizzonte virtuale. Il tipo di visualizzazione può essere selezionato utilizzando l'Impostazione personalizzata d16 [ Tipo di orizzonte virtuale ]. [ Orizzonte virtuale ] Visualizza un istogramma RGB o un E monitor a forma d'onda. Il tipo di visualizzazione può essere selezionato utilizzando l'impostazione personalizzata g15 [ Visualizzazione informazioni luminosità ]. [ Informazioni sulla luminosità ] b [ Griglia di inquadratura ] Attiva la griglia di inquadratura.
g17: Display di scatto personalizzato dal mirino Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Scegliere i display del mirino accessibili premendo il pulsante DISP in modalità video. Evidenziare gli elementi ([ Display 2 ] o [ Display 3 ]) e premere J per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ). È possibile accedere solo alle schermate contrassegnate da un segno di spunta ( M ) premendo il pulsante DISP durante la ripresa. [ Display 1 ] non può essere deselezionato.
g18: indicatore di frame REC rosso Pulsante G U A Menu Impostazioni personalizzate Se è selezionato [ ON ], un bordo rosso apparirà intorno al display di ripresa mentre la registrazione video è in corso. Questo aiuta a prevenire i colpi mancati avvisandoti quando la registrazione è in corso.
Il menu di riproduzione Voci di menu e valori predefiniti Per visualizzare il menu di riproduzione, selezionare la scheda D (menu di riproduzione) nei menu della fotocamera. Le opzioni nel menu di riproduzione sono elencate di seguito, insieme alle relative impostazioni predefinite.
- [ Voto ]: U - [ Seleziona per il caricamento sul computer ]: U - [ Seleziona per il caricamento (FTP) ]: U - [ Nota vocale ]: U - [ Immagini ritoccate ]: U [ Riproduzione della serie ] - [ Il selettore secondario visualizza il primo scatto ]: ON - [ Riproduzione serie automatica ]: OFF - [ Elenca le serie come miniature singole ]: OFF [ Recensione immagini ]: disattivato [ Dopo l'eliminazione ]: Mostra successivo [ Dopo lo scatto a raffica, mostra ]: Ultima immagine dello scatto a raffica [ Rotazione auto
Eliminare Pulsante G U D menu di riproduzione Elimina più immagini. Per ulteriori informazioni, vedere "Eliminazione di più immagini" ( 0 253 ). Opzione Q d i R Descrizione [ Immagini selezionate ] Elimina le immagini selezionate. [ Candidati per la Elimina le immagini classificate d (candidate per l'eliminazione). cancellazione ] [ Immagini scattate in date selezionate ] [ Tutte le foto ] Elimina tutte le foto scattate nelle date selezionate.
Cartella di riproduzione Pulsante G U D menu di riproduzione Scegli una cartella per la riproduzione. Opzione (Nome della cartella) [ Tutto ] [ Corrente ] Descrizione Le immagini in tutte le cartelle con il nome selezionato saranno visibili durante la riproduzione. Le cartelle possono essere rinominate utilizzando l'opzione [ Cartella di archiviazione ] > [ Rinomina ] nel menu di ripresa delle foto. Le immagini in tutte le cartelle saranno visibili durante la riproduzione.
Opzioni di visualizzazione della riproduzione Pulsante G U D menu di riproduzione Scegli le opzioni di visualizzazione per la riproduzione a pieno formato. Evidenziare le opzioni e premere 2 per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ). Per completare l'operazione, premere G . Opzione Descrizione Selezionare ( M ) questa opzione per visualizzare la [ Punto di messa a fuoco ] posizione del punto AF utilizzato quando è stata scattata la foto.
Opzione Descrizione [ Informazioni sull'esposizione ] [ In evidenza ] [ Istogramma RGB ] I display informativi selezionati ( M ) possono essere [ Dati di scatto ] [ Panoramica ] visualizzati utilizzando il pulsante DISP o premendo 1 o 3.
Elimina le immagini da entrambi gli slot Pulsante G U D menu di riproduzione Scegliere se eliminare una copia di un'immagine registrata su entrambe le schede di memoria con un'opzione diversa da [ Overflow ] selezionata per [ Funzione slot secondario ] nel menu di ripresa foto elimina anche la copia rimanente. Opzione [ Sì (conferma richiesta) ] [ Sì ] [ No ] Descrizione Prima di eliminare una copia, ti verrà chiesto di scegliere se eliminare l'altra.
Slot PB di registrazione a doppio formato Pulsante G U D menu di riproduzione Scegliere lo slot da cui sono state registrate le immagini in doppio formato con [ RAW primario JPEG secondario ], [ JPEG primario - JPEG secondario ], [ RAW primario - HEIF secondario ] o [ HEIF primario - HEIF secondario ] selezionato per [ Funzione slot secondario ] nel menu di scatto foto vengono riprodotte.
Criteri di riproduzione filtrata Pulsante G U D menu di riproduzione Scegliere i criteri utilizzati per scegliere le immagini visualizzate durante la riproduzione filtrata ( 0 248 ).
Riproduzione di serie Pulsante G U D menu di riproduzione Scegli le opzioni per visualizzare i burst. Una "raffica" si riferisce a una singola serie di scatti effettuati durante la fotografia a raffica ( 0 137 ), trattati come un gruppo. Trattare le foto in ciascuna sequenza come un gruppo durante la riproduzione riduce la quantità di tempo impiegata a scorrere avanti e indietro per visualizzare le immagini quando il numero di scatti effettuati utilizzando la fotografia a raffica è molto elevato.
Selezionando [ ON ] per [ Elenca serie come miniature singole ] è possibile accedere a [ Gestisci serie ] nel menu di riproduzione i ( 0 234 ).
Recensione di immagini Pulsante G U D menu di riproduzione Scegliere se le immagini vengono visualizzate automaticamente subito dopo lo scatto. Opzione Descrizione Le immagini vengono visualizzate nel display attualmente selezionato (monitor o mirino) non appena vengono scattate. [ Acceso ] Quando [ Dai priorità al mirino (2) ] è selezionato per la modalità monitor, l'immagine più recente verrà visualizzata nel monitor quando distogli lo sguardo dal mirino.
Dopo l'eliminazione Pulsante G U D menu di riproduzione Scegliere l'immagine visualizzata dopo l'eliminazione di un'immagine. Opzione S [ Mostra successivo ] Descrizione Viene visualizzata la seguente immagine. Se l'immagine eliminata era l'ultima immagine, verrà visualizzata l'immagine precedente. T U [ Mostra precedente ] Viene visualizzata l'immagine precedente. Se l'immagine eliminata era la prima immagine, verrà visualizzata l'immagine successiva.
Dopo Burst, spettacolo Pulsante G U D menu di riproduzione Scegliere se la foto visualizzata subito dopo uno scatto a raffica in modalità continua è il primo o l'ultimo scatto della sequenza. Questa opzione ha effetto solo quando è selezionato [ Spento ] per [ Mostra immagine ] nel menu di riproduzione. 1 DSC_0001.jpg DSC_0002.jpg DSC_0003.jpg DSC_0004.jpg DSC_0014.jpg 2 1 2 3 DSC_0015.jpg 3 Scatti più recenti (raffica) Visualizzato se è selezionato [ Prima immagine in sequenza ].
Rotazione automatica delle immagini Pulsante G U D menu di riproduzione Selezionare [ ON ] per visualizzare le immagini con orientamento verticale ("verticale") in orientamento verticale nel monitor o nel mirino quando la fotocamera è tenuta in orientamento verticale. Quando il display di riproduzione è in orientamento verticale, i pulsanti 1 e 3 assumono i ruoli normalmente svolti dai pulsanti 4 e 2 , mentre i pulsanti 4 e 2 assumono i ruoli normalmente svolti dai pulsanti 1 e3.
Copia immagine/i Pulsante G U D menu di riproduzione Copiare le immagini da una scheda di memoria all'altra quando sono inserite due schede di memoria. Opzione Descrizione [ Seleziona fonte ] Scegli la scheda da cui verranno copiate le immagini. [ Seleziona immagine/i ] Seleziona le immagini da copiare. [ Seleziona la cartella di destinazione ] Selezionare la cartella di destinazione sulla scheda rimanente (la scheda non selezionata per [ Seleziona sorgente ]). [ Copiare foto? ] Copia le immagini.
3 Scegliere [ Seleziona immagine/i ]. Evidenziate [ Seleziona immagine/i ] e premete 2 per visualizzare il display [ Seleziona immagine/i ]. 4 Seleziona la cartella di origine. Evidenziate la cartella contenente le immagini da copiare e premete 2 per visualizzare il menu [ Immagini selezionate per impostazione predefinita ]. Per copiare tutte le immagini dalla scheda nello slot selezionato, evidenziare [ Tutte le immagini nello slot ], premere J e andare al passaggio 10.
6 Seleziona altre immagini. Evidenziare le immagini e premere il pulsante W ( Q ) per selezionare; le immagini selezionate sono contrassegnate ). Per rimuovere il segno di da un segno di spunta ( ) e deselezionare l'immagine corrente, premere spunta ( nuovamente il pulsante W ( Q ). Per visualizzare l'immagine evidenziata a schermo intero, tieni premuto il tasto X Dopo aver confermato che tutte le immagini che vuoi contrassegni, premere J per tornare al copiare hanno menu [ Copia immagine/i ].
8 Scegli una cartella di destinazione. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere 2 . Opzione [ Seleziona cartella per numero ] [ Seleziona cartella dall'elenco ] 9 Descrizione Immettere il numero della cartella di destinazione ( 0 441 ). Se non esiste già una cartella con il numero selezionato, verrà creata una nuova cartella. Scegli la cartella di destinazione da un elenco di cartelle esistenti. Seleziona la cartella.
11 Scegli [ Sì ]. La fotocamera visualizzerà il messaggio “ Copiare? ” insieme al numero di immagini che verranno copiate. Evidenziate [ Sì ] e premete J per copiare le immagini selezionate. Premere di nuovo J per uscire al termine della copia. D Avvertenze: Copia di immagini Le immagini non verranno copiate se non c'è spazio sufficiente sulla scheda di destinazione.
Il menu di configurazione Voci di menu e valori predefiniti Per visualizzare il menu di configurazione, selezionare la scheda B nei menu della fotocamera. Le opzioni nel menu di configurazione sono elencate di seguito, insieme alle relative impostazioni predefinite.
[ Dati obiettivo senza CPU ] - [ Numero obiettivo ]: 1 - [ Lunghezza focale (mm) ]: – – - [ Apertura massima ]: – – [ Salva posizione messa a fuoco ]: OFF [ Interruzione automatica della temperatura ]: standard [ Comportamento dello schermo del sensore allo spegnimento ]: lo schermo del sensore rimane aperto [ Pulisci sensore di immagine ] - [ Pulizia automatica ]: pulizia allo spegnimento [ Immagine Dust Off ref foto ]: — [ Mappatura dei pixel ]: — [ Commento immagine ] - [ Allega commento ]: OFF [ Informa
[ Opzioni telecomando wireless (WR) ] - [ Spia LED ]: ON - [ Modalità collegamento ]: associazione [ Assegna pulsante Fn remoto (WR) ]: Nessuno [ Marchio di conformità ]: — [ Informazioni sulla batteria ]: — [ Erogazione alimentazione USB ]: ON [ Risparmio energetico (modalità foto) ]: OFF [ Blocco rilascio slot vuoto ]: abilita il rilascio [ Salva/carica impostazioni menu ]: — [ Ripristina tutte le impostazioni ]: — [ Versione firmware ]: — * Visualizzato solo quando è collegato un dispositivo GNSS .
Formatta scheda di memoria Pulsante G U B menu impostazioni Formatta le schede di memoria. Le schede di memoria che sono state formattate in un computer o in un'altra fotocamera devono essere riformattate utilizzando questa opzione prima dell'uso. Per iniziare la formattazione, scegli uno slot per scheda di memoria e seleziona [ Sì ]. Si noti che la formattazione elimina definitivamente tutte le immagini e gli altri dati sulla scheda.
"Sì (formato completo)" Durante la formattazione di schede di memoria CFexpress compatibili, invece di un semplice [ Sì ] ti verranno presentate le opzioni [ Sì (formattazione completa) ] e [ Sì (formattazione rapida) ] dopo aver selezionato lo slot della scheda di memoria. Selezionare [ Sì (formattazione completa) ] per eseguire una formattazione completa, eliminando i dati da tutte le aree della scheda.
Lingua Pulsante G U B menu impostazioni Scegli una lingua per i menu e i messaggi della fotocamera. Le lingue disponibili variano a seconda del paese o della regione in cui la fotocamera è stata originariamente acquistata.
Fuso orario e data Pulsante G U B menu impostazioni Cambia fuso orario e imposta l'orologio della fotocamera. Si consiglia di regolare regolarmente l'orologio della fotocamera. Opzione Descrizione [ Fuso orario ] Scegli un fuso orario. L'ora selezionata per [ Data e ora ] viene regolata automaticamente per il nuovo fuso orario. [ Data e ora ] Impostare l'orologio della fotocamera sull'ora corrente nel [ Fuso orario ] selezionato.
Monitorare la luminosità Pulsante G U B menu impostazioni Premere 1 o 3 per regolare la luminosità del monitor. Scegli valori più alti per una maggiore luminosità, valori più bassi per una luminosità ridotta. [ Luminosità del monitor ] può essere regolata solo quando il monitor è il display attivo. Non può essere regolato quando [ Solo mirino ] è selezionato per la modalità monitor o quando l'occhio è rivolto verso il mirino. Valori più alti aumentano il consumo della batteria.
Monitorare il bilanciamento del colore Pulsante G U B menu impostazioni Regola il bilanciamento del colore del monitor secondo i tuoi gusti. [ Bilanciamento colore monitor ] può essere regolato solo quando il monitor è il display attivo. Non può essere regolato quando [ Solo mirino ] è selezionato per la modalità monitor o quando l'occhio è rivolto verso il mirino. Il bilanciamento del colore viene regolato utilizzando il multiselettore.
Luminosità del mirino Pulsante G U B menu impostazioni Regola la luminosità del mirino. [ Luminosità mirino ] può essere regolata solo quando il mirino è il display attivo. Non può essere regolato quando il monitor è acceso o quando [ Solo monitor ] è selezionato per la modalità monitor. Opzione [ Automatico ] [ Manuale ] Descrizione La luminosità del mirino viene regolata automaticamente in risposta alle condizioni di illuminazione. Premere 1 o 3 per regolare manualmente la luminosità.
Bilanciamento del colore del mirino Pulsante G U B menu impostazioni Regola il bilanciamento del colore del mirino secondo i tuoi gusti. [ Bilanciamento del colore del mirino ] può essere regolato solo quando il mirino è il display attivo. Non può essere regolato quando il monitor è acceso o quando [ Solo monitor ] è selezionato per la modalità monitor. In caso contrario, la procedura è la stessa di [ Bilanciamento colore monitor ] ( 0 743 ).
Dimensioni del display del mirino (Liv. foto) Pulsante G U B menu impostazioni Scegliere un ingrandimento per il display del mirino tra [ Standard ] e [ Small ]. Selezionando [ Piccolo ] è più facile vedere l'intero soggetto. 746 Dimensioni del display del mirino (Liv.
Limita la selezione della modalità di monitoraggio Pulsante G U B menu impostazioni Scegliere le modalità del monitor che possono essere selezionate utilizzando il pulsante M Evidenziare le opzioni e premere J o 2 per selezionare ( M ) o deselezionare ( U ). Le opzioni contrassegnate da un segno di spunta ( M ) sono disponibili per la selezione. Per completare l'operazione, premere G .
Visualizzazione delle informazioni con rotazione automatica Pulsante G U B menu impostazioni Quando si seleziona [ ON ], gli indicatori nei display di ripresa e riproduzione verranno automaticamente ruotati per corrispondere all'orientamento della fotocamera.
Opzioni di regolazione fine AF Pulsante G U B menu impostazioni Ottimizza la messa a fuoco per l'obiettivo corrente. Utilizzare solo se necessario. Ti consigliamo di eseguire la regolazione fine a una distanza di messa a fuoco che utilizzi frequentemente. Ad esempio, se esegui la regolazione della messa a fuoco a una breve distanza di messa a fuoco, potresti trovarla meno efficace a distanze maggiori. Opzione [ Regolazione fine AF ] Descrizione Selezionare [ ON ] per attivare la regolazione fine.
Opzione Descrizione Elenca i valori salvati utilizzando [ Ottimizza e salva obiettivo ]. Evidenziando un obiettivo nell'elenco e premendo 2 [ Elenca i valori salvati ] [ Scegli il valore per l'obiettivo corrente ] viene visualizzata una finestra di dialogo [ Scegli numero obiettivo ]. La finestra di dialogo [ Scegli il numero dell'obiettivo ] viene utilizzata per inserire l'identificatore dell'obiettivo.
Creazione e salvataggio di valori di fine tuning 1 Fissare l'obiettivo alla fotocamera. 2 Selezionare [ Ottimizzazione AF ] nel menu impostazioni, quindi evidenziare [ Ottimizza e salva obiettivo ] e premere 2 . Verrà visualizzata una finestra di dialogo per la regolazione fine dell'AF. 3 Premi 4 o 2 per ottimizzare la messa a fuoco automatica. Scegli tra valori compresi tra +20 e −20. Il valore corrente è mostrato da g , il valore precedentemente selezionato da o .
Scelta di un valore di regolazione fine predefinito 1 Selezionare [ Opzioni regolazione fine AF ] nel menu impostazioni, quindi evidenziare [ Predefinito ] e premere 2 . 2 Premi 4 o 2 per ottimizzare la messa a fuoco automatica. Scegli tra valori compresi tra +20 e −20. Il valore corrente è mostrato da g , il valore precedentemente selezionato da o . Maggiore è il valore di regolazione fine, più lontano è il punto focale dall'obiettivo; minore è il valore, più vicino è il punto focale.
Dati obiettivo senza CPU Pulsante G U B menu impostazioni Registra i dati per gli obiettivi senza CPU collegati utilizzando un adattatore di montaggio opzionale. La registrazione della lunghezza focale e dell'apertura massima degli obiettivi senza CPU consente di utilizzarli con alcune funzioni della fotocamera normalmente riservate agli obiettivi CPU, come la riduzione delle vibrazioni integrata. Opzione Descrizione [ Numero obiettivo ] Scegli un identificatore dell'obiettivo.
Salva posizione focale Pulsante G U B menu impostazioni Quando si seleziona [ ON ], la fotocamera salva la posizione di messa a fuoco corrente quando viene spenta e la ripristina alla successiva accensione. Si noti che ciò aumenta i tempi di avvio della fotocamera. Si noti che anche quando è selezionato [ ON ], se la temperatura, la posizione dello zoom o altre condizioni cambiano mentre la fotocamera è spenta, la messa a fuoco potrebbe riprendere da una posizione diversa quando la fotocamera è accesa.
Taglio automatico della temperatura Pulsante G U B menu impostazioni Il livello al quale la fotocamera si spegnerà automaticamente all'aumentare della temperatura interna può essere selezionato tra [ Standard ] e [ Alto ]. Quando si seleziona [ Standard ], la fotocamera visualizzerà prima un'icona J e poi un'icona K man mano che la temperatura interna aumenta, passando a un conto alla rovescia se la temperatura aumenta ulteriormente.
Comportamento dello schermo del sensore allo spegnimento Pulsante G U B menu impostazioni Se è selezionato [ Lo schermo del sensore si chiude ], lo schermo davanti al sensore di immagine si chiuderà quando la fotocamera viene spenta. Ciò impedisce la raccolta di polvere o altri corpi estranei sul sensore di immagine quando si cambiano gli obiettivi. Tuttavia, potrebbe anche aumentare i tempi di avvio della fotocamera.
Pulire il sensore di immagine Pulsante G U B menu impostazioni Lo sporco o la polvere che entrano nella fotocamera quando si cambiano gli obiettivi o si rimuove il coperchio del corpo macchina potrebbero aderire al sensore di immagine e influire sulle fotografie. L'opzione "pulisci sensore immagine" fa vibrare il sensore per rimuovere la polvere. Opzione [ Inizio ] Descrizione Eseguire immediatamente la pulizia del sensore di immagine.
Immagine Dust Off Rif. Foto Pulsante G U B menu impostazioni Acquisire i dati di riferimento per l'opzione Image Dust Off in NX Studio . Image Dust Off elabora le immagini NEF ( RAW ) per attenuare gli effetti causati dalla polvere che aderisce alla parte anteriore del sensore di immagine della fotocamera. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida in linea di NX Studio .
3 Premere il pulsante di scatto fino in fondo per acquisire i dati di riferimento Image Dust Off. Il monitor si spegne quando si preme il pulsante di scatto. Se l'oggetto di riferimento è troppo luminoso o troppo scuro, la fotocamera potrebbe non essere in grado di acquisire i dati di riferimento Image Dust Off, nel qual caso verrà visualizzato un messaggio e la fotocamera tornerà alla visualizzazione mostrata al passaggio 1.
Mappatura dei pixel Pulsante G U B menu impostazioni La mappatura dei pixel controlla e ottimizza il sensore di immagine della fotocamera. Se si notano punti luminosi imprevisti nelle immagini scattate con la fotocamera, eseguire la mappatura dei pixel come descritto di seguito. La mappatura dei pixel è disponibile solo quando è collegato un obiettivo Z-Mount o un adattatore opzionale FTZ II / FTZ .
Commento immagine Pulsante G U B menu impostazioni Aggiungi un commento alle nuove fotografie man mano che vengono scattate. I commenti possono essere visualizzati nella scheda [ Informazioni ] NX Studio . Inserisci commento Immettere un commento di massimo 36 caratteri. Evidenziare [ Inserisci commento ] e premere 2 per visualizzare una finestra di dialogo per l'immissione di testo. Per informazioni sull'immissione di testo, vedere "Inserimento di testo" ( 0 68 ).
Informazioni sul diritto d'autore Pulsante G U B menu impostazioni Aggiungi informazioni sul copyright alle nuove fotografie mentre vengono scattate. Le informazioni sul copyright possono essere visualizzate nella scheda [ Informazioni ] NX Studio . Artista/Copyright Inserisci i nomi del fotografo (massimo 36 caratteri) e del detentore del copyright (massimo 54 caratteri). Evidenziare [ Artista ] o [ Copyright ] e premere 2 per visualizzare una finestra di dialogo per l'immissione di testo.
IPTC Pulsante G U B menu impostazioni Le preimpostazioni IPTC possono essere create o modificate sulla fotocamera e incorporate in nuove fotografie come descritto di seguito. È inoltre possibile caricare le preimpostazioni IPTC create su un computer. Per creare preimpostazioni IPTC e salvarle su schede di memoria per una successiva importazione, utilizzare IPTC Preset Manager ( 0 767 ).
Incorporamento dei preset Evidenziando [ Incorporamento automatico durante la ripresa ] e premendo 2 viene visualizzato un elenco di preimpostazioni. Evidenziare un preset e premere J ; il preset selezionato verrà incorporato in tutte le fotografie successive. Per disabilitare l'incorporamento, selezionare [ Disattivo ]. D Visualizzazione dei dati IPTC Le preimpostazioni incorporate possono essere visualizzate nella pagina [ Dati IPTC ] nel display delle informazioni sulla foto.
Copia delle preimpostazioni nella fotocamera La telecamera può memorizzare fino a dieci preimpostazioni; per copiare le preimpostazioni IPTC da una scheda di memoria a una destinazione selezionata sulla fotocamera, selezionare [ Carica/ salva ] > [ Slot scheda CFexpress/ XQD ] o [ Slot scheda SD ], quindi evidenziare [ Copia nella fotocamera ] e premere 2 . Evidenziare una preimpostazione e premere J per passare all'elenco [ Seleziona destinazione ].
D Avvertenze: Informazioni IPTC La fotocamera supporta solo caratteri alfanumerici romani standard. Altri caratteri non verranno visualizzati correttamente se non su un computer. I nomi delle preimpostazioni ( 0 763 ) possono contenere fino a 18 caratteri. Se un preset con un nome più lungo viene creato utilizzando un computer, tutti i caratteri dopo il diciottesimo verranno eliminati. Di seguito è riportato il numero di caratteri che possono comparire in ciascun campo.
D IPTC IPTC è uno standard stabilito dall'International International Press Telecommunications Council ( IPTC ) con l'intento di chiarire e semplificare le informazioni richieste quando le fotografie vengono condivise con una varietà di pubblicazioni. D IPTC Preset Manager Le preimpostazioni IPTC possono essere create su un computer e salvate su schede di memoria utilizzando il software IPTC Preset Manager . IPTC Preset Manager può essere scaricato gratuitamente dall'URL riportato di seguito.
Opzioni memo vocale Pulsante G U B menu impostazioni Regolare le impostazioni per i memo vocali ( 0 296 , 0 298 ). Controllo del memo vocale Scegliere il comportamento dei controlli a cui è stato assegnato [ Memo vocale ] tramite l'impostazione personalizzata f3 [ Controlli personalizzati (riproduzione) ]. Opzione Descrizione 3 [ Tieni premuto ] È possibile registrare promemoria vocali della durata massima di 60 secondi mentre si tiene premuto il comando.
Uscita audio (riproduzione) Scegli il dispositivo utilizzato per la riproduzione del memo vocale. Opzione Descrizione I memo vocali vengono riprodotti tramite le cuffie (se collegate) o l'altoparlante incorporato della 5 [ Altoparlante/ cuffie ] fotocamera. Premere 1 o 3 per scegliere un volume tra [ 1 ] e [ 15 ]. Premere J per salvare le modifiche e uscire. 7 6 [HDMI] I memo vocali vengono inviati al terminale HDMI a un volume fisso.
Suoni della fotocamera Pulsante G U B menu impostazioni Suono dell'otturatore Scegli se la fotocamera emette un suono quando viene rilasciato l'otturatore. Selezionando [ OFF ] si disattiva il suono di scatto. Segnale acustico attivato/disattivato Attiva o disattiva l'altoparlante del segnale acustico.
Volume Regola il volume del segnale acustico e il volume del suono di scatto. Pece Scegliere il tono del segnale acustico tra [ Alto ] e [ Basso ]. Il tono del suono dell'otturatore non può essere modificato. D Modalità silenziosa Selezionando [ ON ] per [ Modalità silenziosa ] nel menu impostazioni si disattivano il suono di scatto e l'altoparlante bip. D Attenzione: suoni della fotocamera Bip sovrapposti e/o suoni dell'otturatore possono essere riprodotti come un unico suono.
Modalità silenziosa Pulsante G U B menu impostazioni Selezionare [ ON ] per ignorare le opzioni selezionate per [ Suoni fotocamera ] nel menu impostazioni e silenziare l'otturatore elettronico e l'altoparlante acustico durante la fotografia. Selezionando [ ON ] si sopprimono anche altri suoni della fotocamera. Tuttavia, non silenzia completamente la fotocamera.
Comandi touch Pulsante G U B menu impostazioni Regola le impostazioni per i controlli touch del monitor. Abilita/disabilita i controlli touch Abilita o disabilita i controlli touch. Selezionare [ Solo riproduzione ] per abilitare i controlli touch solo in modalità di riproduzione. Modalità guanto Selezionando [ ON ] si aumenta la sensibilità del touch screen, rendendolo più facile da usare indossando i guanti.
HDMI Pulsante G U B menu impostazioni Regolare le impostazioni per la connessione ai dispositivi HDMI ( 0 303 ).
Priorità connessione USB Pulsante G U B menu impostazioni Scegliere la funzione assegnata priorità quando la fotocamera è collegata a un computer tramite USB . Opzione Descrizione [ Carica ] Il monitor rimane vuoto mentre la fotocamera è collegata a un computer. Il monitor si accende quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, ma la velocità di caricamento potrebbe diminuire. [ Ripresa ] Il monitor rimane acceso mentre la fotocamera è collegata a un computer.
Dati sulla posizione Pulsante G U B menu impostazioni Questa voce è disponibile solo quando è connesso un dispositivo GNSS . Usalo per regolare le impostazioni dei dati sulla posizione o visualizzare i dati sulla posizione. Opzione Descrizione Se si seleziona [ OFF ], il timer di standby non scadrà indipendentemente [ Timer di attesa ] dall'opzione selezionata per l'impostazione personalizzata c3 [ Ritardo spegnimento ] > [ Timer standby ].
Opzioni telecomando wireless (WR). Pulsante G U B menu impostazioni Regola le impostazioni del LED di stato e della modalità di collegamento per i telecomandi wireless WR‑R11a e WR‑R10 opzionali. È inoltre possibile scegliere una modalità di collegamento per il collegamento a unità flash radiocomandate opzionali che supportano l'illuminazione avanzata senza fili. D Telecomando wireless WR‑R10 È necessario un adattatore WR‑A10 quando si utilizza il WR‑R10.
Modalità collegamento Scegli una modalità di collegamento per telecomandi wireless WR‑R11a o WR‑R10 montati su altre fotocamere o unità flash radiocomandate che supportano l'illuminazione avanzata senza fili. Assicurarsi che la stessa modalità sia selezionata per gli altri dispositivi. Opzione Descrizione [ Accoppiamento ] La fotocamera si connette solo ai dispositivi con cui è stata precedentemente accoppiata.
Assegna pulsante Fn remoto (WR). Pulsante G U B menu impostazioni Scegli il ruolo svolto dal pulsante Fn sui telecomandi wireless opzionali dotati di pulsante Fn . Vedere Impostazione personalizzata f2 [ Controlli personalizzati (ripresa) ] per ulteriori informazioni.
Marchio di conformità Pulsante G U B menu impostazioni Visualizza alcuni degli standard a cui è conforme la fotocamera.
Informazioni sulla batteria Pulsante G U B menu impostazioni Visualizza le informazioni sulla batteria attualmente inserita nella fotocamera. Opzione Descrizione [ Carica ] Il livello corrente della batteria, espresso in percentuale. [ N. di scatti ] Il numero di foto scattate dall'ultima carica della batteria. Un display a cinque livelli che mostra l'età della batteria. [ Età della batteria ] Un valore di "0" ( k ) indica che le prestazioni della batteria non sono compromesse.
Alimentazione USB Pulsante G U B menu impostazioni Scegli se la fotocamera trae alimentazione dai dispositivi collegati tramite il connettore USB Power Delivery. L'alimentazione USB consente di utilizzare la fotocamera limitando il consumo della batteria. Opzione Descrizione La fotocamera è alimentata dai dispositivi collegati mentre è accesa.
D Alimentazione USB del computer Prima di utilizzare un computer per alimentare la fotocamera, verificare che il computer sia dotato di un connettore USB di tipo C. Utilizzare un cavo USB UC-E25 opzionale con connettori di tipo C su entrambe le estremità per collegare la fotocamera al computer. A seconda del modello e delle specifiche del prodotto, alcuni computer non forniranno corrente per alimentare la fotocamera.
Risparmio energetico (modalità foto) Pulsante G U B menu impostazioni In modalità foto, il display di ripresa si oscura per risparmiare energia circa 15 secondi prima che scada il timer di standby. Opzione [ ACCESO ] [ SPENTO ] Descrizione Attiva il risparmio energetico. La frequenza di aggiornamento del display potrebbe diminuire. Disabilita il risparmio energetico.
Blocco rilascio slot vuoto Pulsante G U B menu impostazioni Scegliere se l'otturatore può essere rilasciato quando nella fotocamera non è inserita alcuna scheda di memoria. Opzione a b [ Rilascio bloccato ] [ Abilita rilascio ] Descrizione L'otturatore non può essere rilasciato quando non è inserita alcuna scheda di memoria. L'otturatore può essere rilasciato senza scheda di memoria inserita. Nessuna immagine verrà registrata; durante la riproduzione, la fotocamera visualizza [ Demo ].
Salva/Carica le impostazioni del menu Pulsante G U B menu impostazioni Salva le impostazioni correnti del menu della fotocamera su una scheda di memoria. È inoltre possibile caricare le impostazioni salvate, consentendo la condivisione delle impostazioni del menu tra le fotocamere dello stesso modello. Se sono inserite due schede di memoria, le impostazioni verranno salvate nella scheda selezionata per [ Selezione slot primario ] nel menu di ripresa foto.
- [ Misurazione ] - [ Controllo flash ] - [ Modalità flash ] - [ Compensazione flash ] - [ Modalità messa a fuoco ] - [ Modalità area AF ] - [ Opzioni rilevamento soggetto AF ] - [ Riduzione vibrazioni ] (le opzioni disponibili variano a seconda dell'obiettivo) - [ Bracketing automatico ] MENÙ REGISTRAZIONE VIDEO - [ Banca menu di ripresa ] - [ Banchi menu estesi ] - [ Nome file ] - [ Destinazione ] - [ Tipo di file video ] - [ Dimensione fotogramma/frequenza fotogramma ] - [ Qualità video ( N-RAW ) ] - [ A
- [ Volume cuffia ] - [ Timecode ] (eccetto [ Origine timecode ]) - [ Reg.
- [ Scegli scheda ] IMPOSTAZIONI RECENTI - Il contenuto corrente del menu delle impostazioni recenti (fino a 20 voci) - [ Scegli scheda ] Salva le impostazioni del menu Salva le impostazioni su una scheda di memoria. Se la scheda è piena, verrà visualizzato un errore e le impostazioni non verranno salvate. Le impostazioni salvate possono essere utilizzate solo con altre fotocamere dello stesso modello. Carica le impostazioni del menu Carica le impostazioni salvate da una scheda di memoria.
Resettare tutte le impostazioni Pulsante G U B menu impostazioni Ripristina tutte le impostazioni tranne [ Lingua ] e [ Fuso orario e data ] ai valori predefiniti. Vengono ripristinate anche le informazioni sul copyright e altre voci generate dall'utente. Una volta ripristinate, le impostazioni non possono essere ripristinate. Si consiglia di salvare le impostazioni utilizzando la voce [ Salva/carica impostazioni menu ] nel menu di configurazione prima di eseguire un ripristino.
Versione del firmware Pulsante G U B menu impostazioni Visualizza la versione attuale del firmware della fotocamera. Gli aggiornamenti del firmware possono essere eseguiti se la scheda di memoria contiene un nuovo firmware. La fotocamera visualizza le versioni del firmware per la fotocamera e gli accessori collegati come segue. Sono elencati solo gli accessori attualmente collegati alla fotocamera. - C: firmware della fotocamera - LF/MA: firmware obiettivo (LF) o adattatore baionetta (MA).
Il menu di rete Voci di menu e valori predefiniti Per visualizzare il menu di rete, selezionare la scheda F nei menu della fotocamera. Le opzioni nel menu di rete sono elencate di seguito, insieme alle relative impostazioni predefinite.
- [ Carica cartella ]: — - [ Deseleziona tutto? ]: — [ Connetti al server FTP ] - [ Impostazioni di rete ]: — - [ Opzioni ] - [ Caricamento automatico ]: OFF - [ Elimina dopo il caricamento ]: OFF - [ Carica RAW + JPEG come ] - [ Overflow/backup ]: RAW + JPEG - [ RAW primario - JPEG secondario ]: RAW + JPEG - [ Carica RAW + HEIF come ] - [ Overflow/backup ]: RAW + HEIF - [ RAW primario - HEIF secondario ]: RAW + HEIF - [ Selezione slot JPEG + JPEG ]: slot principale - [ Selezione slot HEIF+HEIF ]: slot prin
Modalità aereo Tasto G U F menu di rete Selezionare [ ON ] per disabilitare le funzioni Bluetooth e Wi-Fi integrate nella fotocamera.
Connetti al dispositivo intelligente Tasto G U F menu di rete Connettiti a smartphone o tablet (dispositivi intelligenti) tramite Bluetooth o Wi-Fi . Accoppiamento ( Bluetooth ) Associa o connettiti a dispositivi smart tramite Bluetooth . Opzione Descrizione [ Avvia l'associazione ] Associare la fotocamera a uno smart device ( 0 312 ). [ Dispositivi accoppiati ] Elenca i dispositivi smart accoppiati. Per connetterti, seleziona un dispositivo dall'elenco.
Opzione [ Deseleziona tutto ] Descrizione Annulla il caricamento di tutte le immagini attualmente selezionate per il trasferimento. Connessione Wi-Fi Connettiti a dispositivi intelligenti tramite Wi-Fi . Stabilire la connessione Wi-Fi Avviare una connessione Wi-Fi a un dispositivo smart. Verranno visualizzati l'SSID e la password della fotocamera. Per connettersi, selezionare l'SSID della fotocamera sullo smart device e immettere la password ( 0 316 ).
Carica mentre sei spento Se si seleziona [ ON ], il caricamento delle immagini su dispositivi smart tramite connessioni wireless continuerà anche quando la fotocamera è spenta. Dati sulla posizione (dispositivo intelligente) Visualizza i dati di latitudine, longitudine, altitudine e UTC (Universal Coordinated Time) scaricati da uno smart device. Per informazioni sul download dei dati sulla posizione da dispositivi smart, consultare la guida in linea dell'app SnapBridge .
Connetti al computer Tasto G U F menu di rete Connettiti ai computer tramite Ethernet o LAN wireless. Impostazioni di rete Aggiungi i profili di rete della telecamera. Questo elemento può essere utilizzato anche per scegliere tra i profili di rete esistenti. Crea un profilo Creare nuovi profili di rete ( 0 326 , 0 340 ). Se esiste già più di un profilo, puoi premere J per scegliere un profilo e connetterti alla rete selezionata. Per modificare un profilo esistente, evidenzialo e premi 2 .
Opzione Descrizione Visualizza le impostazioni di connessione per la connessione alle reti wireless. Modalità infrastruttura : regola le impostazioni per la connessione a una rete [ Senza fili ] [ TCP/IP ] tramite un router. - [ SSID ]: Immettere l'SSID di rete. - [ Canale ]: Selezionato automaticamente. - [ Autenticazione/crittografia ]: selezionare il tipo di crittografia utilizzato sulla rete wireless. - [ Password ]: inserire la password di rete.
Copia su/da scheda Condividi i profili di rete. Se sono inserite due schede di memoria, i profili verranno copiati da e verso la scheda nello slot selezionato per [ Selezione slot principale ] nel menu di ripresa foto. Opzione Descrizione [ Copia il profilo dalla scheda ] Copiare i profili dalla directory principale della scheda di memoria all'elenco dei profili della fotocamera. Copia i profili dalla fotocamera alla scheda di memoria.
Opzioni Regola le impostazioni di caricamento. Caricamento automatico Selezionare [ ON ] per contrassegnare le nuove foto per il caricamento man mano che vengono scattate. Il caricamento inizia solo dopo che la foto è stata registrata sulla scheda di memoria. Assicurarsi che nella fotocamera sia inserita una scheda di memoria. I video non vengono caricati automaticamente. Devono invece essere caricati dal display di riproduzione ( 0 246 ).
Carica RAW + HEIF As Quando carichi immagini RAW + HEIF, scegli se caricare entrambi i file NEF ( RAW ) e HEIF o solo la copia NEF ( RAW ) o HEIF. È possibile selezionare opzioni separate per [ Overflow/backup ] e [ RAW primario - HEIF secondario ]. L'opzione selezionata per [ Overflow/backup ] ha effetto sia durante il caricamento automatico che manuale. L'opzione selezionata per [ RAW primario - HEIF secondario ] si applica solo durante il caricamento automatico.
Connettiti al server FTP Tasto G U F menu di rete Connettiti ai server FTP tramite Ethernet o LAN wireless. Impostazioni di rete Aggiungi i profili di rete della telecamera. Questo elemento può essere utilizzato anche per scegliere tra i profili di rete esistenti. Crea un profilo Creare nuovi profili di rete ( 0 347 , 0 365 ). Se esiste già più di un profilo, puoi premere J per scegliere un profilo e connetterti alla rete selezionata. Per modificare un profilo esistente, evidenzialo e premi 2 .
Opzione Descrizione Visualizza le impostazioni di connessione per la connessione alle reti wireless. Modalità infrastruttura : regola le impostazioni per la connessione a una rete [ Senza fili ] [ TCP/IP ] [ FTP ] tramite un router. - [ SSID ]: Immettere l'SSID di rete. - [ Canale ]: Selezionato automaticamente. - [ Autenticazione/crittografia ]: selezionare il tipo di crittografia utilizzato sulla rete wireless. - [ Password ]: inserire la password di rete.
Copia su/da scheda Condividi i profili di rete. Se sono inserite due schede di memoria, i profili verranno copiati da e verso la scheda nello slot selezionato per [ Selezione slot principale ] nel menu di ripresa foto. Opzione [ Copia il profilo dalla scheda ] Descrizione Copiare i profili dalla directory principale della scheda di memoria all'elenco dei profili della fotocamera. Copia i profili dalla fotocamera alla scheda di memoria.
Opzioni Regola le impostazioni di caricamento. Caricamento automatico Selezionare [ ON ] per contrassegnare le nuove foto per il caricamento man mano che vengono scattate. Il caricamento inizia solo dopo che la foto è stata registrata sulla scheda di memoria. Assicurarsi che nella fotocamera sia inserita una scheda di memoria. I video non vengono caricati automaticamente. Devono invece essere caricati dal display di riproduzione ( 0 246 ).
Selezione slot JPEG + JPEG Scegliere uno slot di origine per il caricamento automatico quando si scattano foto con [ JPEG primario - JPEG secondario ] selezionato per [ Funzione slot secondario ] nel menu di ripresa foto. Selezione slot HEIF + HEIF Scegliere uno slot di origine per il caricamento automatico quando si scattano foto con [ HEIF primario - HEIF secondario ] selezionato per [ Funzione slot secondario ] nel menu di ripresa foto.
Deselezionare tutto? Rimuovi il contrassegno di caricamento da tutte le immagini. Il caricamento di immagini con un'icona di "caricamento in corso" verrà immediatamente interrotto. Gestisci certificato radice Carica o gestisci i certificati radice utilizzati per la connessione ai server FTPS. Contattare l'amministratore di rete del server FTPS in questione per informazioni sull'acquisizione dei certificati radice.
Connettiti ad altre fotocamere Tasto G U F menu di rete Connettiti ad altre fotocamere per la sincronizzazione dell'otturatore o dell'orologio. Rilascio sincronizzato Selezionare [ ON ] per sincronizzare lo scatto dell'otturatore con quelli delle telecamere sulla stessa rete. Impostazioni di rete Aggiungi i profili di rete della telecamera. Questo elemento può essere utilizzato anche per scegliere tra i profili di rete esistenti. Crea un profilo Crea nuovi profili di rete ( 0 386 ).
Copia su/da scheda Condividi i profili di rete. Se sono inserite due schede di memoria, i profili verranno copiati da e verso la scheda nello slot selezionato per [ Selezione slot principale ] nel menu di ripresa foto. Opzione [ Copia il profilo dalla scheda ] Descrizione Copiare i profili dalla directory principale della scheda di memoria all'elenco dei profili della fotocamera. Copia i profili dalla fotocamera alla scheda di memoria.
Nome del gruppo Scegli un gruppo per il rilascio sincronizzato. Il rilascio dell'otturatore è sincronizzato tra le telecamere della rete che si trovano nello stesso gruppo. Maestro/Remoto Scegli un ruolo per ciascuna telecamera tra "master" e "remote". La pressione del pulsante di scatto sulla fotocamera master rilascia gli otturatori su tutte le fotocamere remote che si trovano entrambe sulla stessa rete e nello stesso gruppo.
Opzioni ATOMOS AirGlu BT Tasto G U F menu di rete Gestisci le connessioni Bluetooth wireless tra la fotocamera e gli accessori Atomos UltraSync BLUE AirGlu. L'UltraSync BLUE può essere utilizzato per connessioni wireless simultanee a più telecamere o registratori audio compatibili. I codici temporali vengono trasmessi ai dispositivi collegati dall'UltraSync BLUE, sincronizzando i codici temporali anche tra dispositivi di diversi produttori.
Dopo aver stabilito una connessione wireless all'UltraSync BLUE, selezionare [ On ] o [ On (con uscita HDMI ) ] per [ Timecode ] > [ Registra timecode ] nel menu di registrazione video per iniziare a ricevere i timecode. I codici temporali appariranno nel display di ripresa della fotocamera. Se non viene ricevuto alcun codice temporale, il display di ripresa mostrerà "--:--:--:--" (o "00:00:00:00" quando un dispositivo esterno è collegato tramite HDMI ).
D Avvertenze: utilizzo di UltraSync BLUE I codici temporali non verranno registrati se [ H.264 8-bit (MP4) ] è selezionato per [ Tipo di file video ] nel menu di registrazione video. L'UltraSync BLUE consente agli utenti di scegliere il frame rate. Se il valore non corrisponde a quello scelto con la fotocamera, i codici temporali non verranno registrati o emessi tramite HDMI .
Connessione dati USB Tasto G U F menu di rete Regola le impostazioni per la connessione ad altri dispositivi tramite il connettore dati USB della fotocamera. Selezionare [ MTP/PTP ] durante la connessione a computer o dispositivi Android tramite USB . Selezionare [ iPhone ] durante la connessione agli iPhone tramite un cavo USB ‑C a Lightning di terze parti per utilizzare NX MobileAir (per informazioni sui cavi da USB ‑C a Lightning compatibili, consultare la guida online per NX MobileAir).
Banda di frequenza del router Tasto G U F menu di rete Scegliere la banda per l'SSID selezionato durante la connessione a una rete wireless in modalità infrastruttura. Selezionare [ 2,4 GHz/5 GHz ] per connettersi a reti operanti su entrambe le bande. Quando la telecamera ricerca le reti attive nelle vicinanze, elencherà solo quelle operanti sulla banda o sulle bande prescelte. La banda è elencata a sinistra dell'SSID di rete.
Indirizzo MAC Tasto G U F menu di rete Visualizza l'indirizzo MAC.
Il mio menu/Impostazioni recenti Voci di menu e valori predefiniti Per visualizzare [ IL MIO MENU ], selezionare la scheda O nei menu della fotocamera. Le opzioni in "Il mio menu" sono elencate di seguito, insieme alle loro impostazioni predefinite.
Il mio menu: creazione di un menu personalizzato Pulsante G U O mio menu Il mio menu può essere utilizzato per creare e modificare un elenco personalizzato di un massimo di 20 voci dai menu di scatto foto, registrazione video, impostazioni personalizzate, riproduzione, impostazione e rete. Gli elementi possono essere aggiunti, eliminati e riordinati come descritto di seguito. Aggiunta di voci al mio menu 1 Selezionare [ Aggiungi voci ] in [ O IL MIO MENU ]. Evidenziare [ Aggiungi elementi ] e premere 2 .
4 Posiziona il nuovo elemento. Premere 1 o 3 per posizionare la nuova voce e premere J per aggiungerla a Il mio menu. 5 Aggiungi altri elementi. Le voci attualmente visualizzate in Mio menu sono indicate da un segno di spunta ( L ). Gli elementi indicati da un'icona V non possono essere selezionati. Ripetere i passaggi 1–4 per selezionare altri elementi.
Rimozione di voci dal mio menu 1 Selezionare [ Rimuovi elementi ] in [ O IL MIO MENU ]. Evidenziare [ Rimuovi elementi ] e premere 2 . 2 Seleziona gli elementi. Evidenziare gli elementi e premere J o 2 per selezionare ( M ) o deselezionare. Continua fino a selezionare tutti gli elementi che desideri rimuovere ( L ). 3 Rimuovi gli elementi selezionati. Premi O ( Q ); verrà visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Premi J per rimuovere gli elementi selezionati.
Riordinare gli elementi in Il mio menu 1 Seleziona [ Classifica elementi ] in [ O IL MIO MENU ]. Evidenziare [ Classifica elementi ] e premere 2 . 2 Seleziona un oggetto. Evidenzia l'elemento che desideri spostare e premi J . 3 Posiziona l'oggetto. Premere 1 o 3 per spostare l'elemento in alto o in basso in Mio menu e premere J . Ripeti i passaggi 2-3 per riposizionare altri elementi. 4 Tornare a [ O IL MIO MENU ]. Premere il pulsante G per tornare a [ O IL MIO MENU ].
Visualizzazione di " IMPOSTAZIONI RECENTI " 1 Selezionare [ Scegli scheda ] in [ O IL MIO MENU ]. Evidenziare [ Scegli scheda ] e premere 2 . 2 Seleziona [ m IMPOSTAZIONI RECENTI ]. Evidenziate [ m IMPOSTAZIONI RECENTI ] nel menu [ Scegli scheda ] e premete J . Il nome del menu cambierà da [ IL MIO MENU ] a [ IMPOSTAZIONI RECENTI ] e l'icona della scheda cambierà da O a m .
Impostazioni recenti: accesso alle impostazioni utilizzate di recente Pulsante G U m IMPOSTAZIONI RECENTI Come vengono aggiunti gli elementi a " IMPOSTAZIONI RECENTI " Le voci di menu vengono aggiunte all'inizio del menu [ IMPOSTAZIONI RECENTI ] man mano che vengono utilizzate. Vengono elencate le venti impostazioni utilizzate più di recente.
Risoluzione dei problemi Prima di contattare l'assistenza clienti Potresti essere in grado di risolvere eventuali problemi con la fotocamera seguendo i passaggi seguenti. Controllare questo elenco prima di consultare il proprio rivenditore o un rappresentante dell'assistenza autorizzato Nikon . 1 Controlla l'elenco dei problemi comuni.
D Ripristino delle impostazioni predefinite A seconda delle impostazioni correnti, alcune voci di menu e altre funzioni potrebbero non essere disponibili. Per accedere alle voci di menu disattivate o alle funzioni altrimenti non disponibili, provare a ripristinare le impostazioni predefinite utilizzando la voce [ Ripristina tutte le impostazioni ] nel menu di configurazione.
Problemi e soluzioni Le soluzioni ad alcuni problemi comuni sono elencate di seguito. Batteria/Display ● La fotocamera è accesa ma non risponde: Attendere la fine della registrazione e delle altre operazioni. Se il problema persiste, spegni la fotocamera. Se la fotocamera non si spegne, rimuovere e reinserire la batteria. Se si utilizza un adattatore CA, scollegare e ricollegare l'adattatore CA. - Tutti i dati attualmente in fase di registrazione andranno persi.
● Il display nel pannello di controllo, nel mirino o nel monitor si spegne senza preavviso: Scegliere ritardi più lunghi per l'impostazione personalizzata c3 [ Ritardo spegnimento ]. ● Il pannello di controllo non risponde ed è fioco: I tempi di risposta e la luminosità del pannello di controllo variano in base alla temperatura. ● Il mirino non risponde: La frequenza di aggiornamento del display potrebbe diminuire di circa 20 secondi prima che il timer di standby si spenga.
Tiro ● La fotocamera richiede tempo per accendersi: Sarà necessario più tempo per trovare i file se la scheda di memoria contiene un numero elevato di file o cartelle. ● L'otturatore non può essere rilasciato: È inserita una scheda di memoria e, in caso affermativo, ha spazio disponibile? Se hai selezionato la modalità S dopo aver selezionato una velocità dell'otturatore di " Bulb " o " Time " in modalità M , scegli una velocità dell'otturatore diversa.
● Il segnale acustico non suona: È selezionato [ ON ] per [ Modalità silenziosa ] nel menu di configurazione? Non viene emesso alcun segnale acustico quando la fotocamera mette a fuoco con AF‑C selezionato per la modalità di messa a fuoco. Selezionare un'opzione diversa da [ Off ] per [ Suoni fotocamera ] > [ Beep on/off ] nel menu impostazioni. Il segnale acustico non viene emesso in modalità video.
● Fotografie e video non sembrano avere la stessa esposizione dell'anteprima mostrata sul display: Gli effetti delle modifiche alle impostazioni che influenzano l'esposizione e il colore non sono visibili sul display quando [ Regola per facilità di visualizzazione ] è selezionato per l'Impostazione personalizzata d8 [ Modalità di visione (foto Lv) ].
● La ripresa termina inaspettatamente o non inizia: La ripresa potrebbe terminare automaticamente per evitare il surriscaldamento della fotocamera, ad esempio se: - la temperatura ambiente è alta, - la fotocamera è stata utilizzata per lunghi periodi per registrare video, o - la fotocamera è stata utilizzata in modalità di scatto continuo per periodi prolungati.
● Gli effetti di [ Imposta Picture Control ] differiscono da immagine a immagine: [ Auto ] è selezionato per [ Imposta Picture Control ] o come base per un Picture Control personalizzato creato utilizzando [ Gestisci Picture Control ], oppure [ A ] (auto) è selezionato per [ Nitidezza rapida ], [ Contrasto ] o [ Saturazione ]. Per risultati uniformi su una serie di fotografie, scegliere un'impostazione diversa da [ A ] (auto).
Riproduzione ● Le immagini NEF ( RAW ) non sono visibili durante la riproduzione: La fotocamera visualizza solo le copie JPEG o HEIF delle immagini scattate con [ RAW + JPEG /HEIF fine m ], [ RAW + JPEG /HEIF fine ], [ RAW + JPEG /HEIF normale m ], [ RAW + JPEG /HEIF normale ] , [ RAW + JPEG /HEIF base m ] o [ RAW + JPEG /HEIF base ] selezionato per [ Qualità immagine ].
● La fotocamera visualizza il messaggio "La cartella non contiene immagini.": Selezionare [ Tutto ] per [ Cartella di riproduzione ] nel menu di riproduzione. ● Le immagini NEF ( RAW ) non possono essere stampate: Stampare copie JPEG o HEIF delle immagini create utilizzando uno strumento come le voci [ Elaborazione RAW (immagine corrente) ] o [ Elaborazione RAW (immagini multiple) ] accessibili tramite [ Ritocco ] nel menu i di riproduzione.
● Gli effetti di [ Imposta Picture Control ], [ Imposta Picture Control (HLG) ], [ D-Lighting attivo ] o [ Controllo vignettatura ] non sono visibili: Nel caso di immagini NEF ( RAW ), gli effetti possono essere visualizzati solo utilizzando il software Nikon . Visualizza le immagini in formato NEF ( RAW ) utilizzando NX Studio .
Bluetooth e Wi-Fi (reti wireless) ● I dispositivi smart non visualizzano l'SSID della fotocamera (nome della rete): Accedere al menu di rete e verificare che sia selezionato [ OFF ] per [ Modalità aereo ] e che sia selezionato [ ON ] per [ Connetti a dispositivo smart ] > [ Accoppiamento ( Bluetooth ) ] > [ Connessione Bluetooth ]. Verificare che [ Connetti a dispositivo smart ] > [ Connessione Wi-Fi ] sia abilitato nel menu di rete.
Varie ● La data di registrazione non è corretta: L'orologio della fotocamera è impostato correttamente? L'orologio è meno preciso della maggior parte degli orologi e degli orologi domestici; confrontalo regolarmente con orologi più accurati e reimpostalo se necessario. ● Le voci di menu non possono essere selezionate: Alcuni elementi non sono disponibili con determinate combinazioni di impostazioni. ● Le connessioni USB non funzionano.
Avvisi e messaggi di errore Questa sezione elenca gli avvisi e i messaggi di errore visualizzati nel pannello di controllo e nel display della fotocamera. Avvisi Sul pannello di controllo e sul display della fotocamera vengono visualizzati i seguenti avvisi: Mettere in guardia Soluzione al problema Visualizzazione della fotocamera Pannello di controllo Batteria scarica. Prepara una batteria di riserva. H L'obiettivo non è montato correttamente. Assicurarsi che l'obiettivo sia montato correttamente.
Mettere in guardia Soluzione al problema Visualizzazione della fotocamera Pannello di controllo Elaborazione in corso. Attendere fino al completamento Occupato (lampeggia) dell'elaborazione. (Gli indicatori di esposizione e la visualizzazione della velocità dell'otturatore o dell'apertura lampeggiano) 840 Soggetto troppo luminoso; superati i limiti del sistema di misurazione dell'esposizione della fotocamera. Sensibilità ISO inferiore.
Mettere in guardia Soluzione al problema Visualizzazione della fotocamera Pannello di controllo Flash ha sparato a piena potenza. La foto potrebbe essere c (lampeggia) — sottoesposta. Controlla la distanza dal soggetto e impostazioni come apertura, portata del flash e sensibilità ISO. Memoria insufficiente per registrare altre foto. Eliminare le immagini dalla scheda di memoria finché non c'è spazio per la registrazione di altre immagini.
Mettere in guardia Soluzione al problema Visualizzazione della fotocamera Pannello di controllo Malfunzionamento della fotocamera. Premete nuovamente il pulsante Err (lampeggia) di scatto. Se l'errore persiste o appare di frequente, rivolgersi a un rappresentante dell'assistenza autorizzato Nikon . La scheda di memoria è protetta da scrittura ("bloccata"). Far scorrere l'interruttore di blocco sulla posizione di "scrittura" ( 0 84 ).
Messaggio di errore Sul display della fotocamera potrebbero essere visualizzati i seguenti messaggi di errore: Messaggio Soluzione al problema Visualizzazione della fotocamera Pannello di controllo Scatto dell'otturatore disattivato. Ricaricare la batteria. — Batteria scarica. Sostituire con batteria di ricambio. Mettere in carica la batteria. — Informazioni sulla batteria non disponibili. La batteria non può essere utilizzata. Contattare un rappresentante dell'assistenza autorizzato Nikon .
Messaggio Soluzione al problema Visualizzazione della fotocamera Impossibile accedere a questa scheda di memoria. Inserisci un'altra carta. Pannello di controllo Card, Err (lampeggia) Errore durante l'accesso alla scheda di memoria. Verificare che la fotocamera supporti la scheda di memoria. Inserire una nuova scheda di memoria. Se l'errore persiste dopo che la scheda è stata ripetutamente espulsa e reinserita, la scheda potrebbe essere danneggiata.
Messaggio Soluzione al problema Visualizzazione della fotocamera Pannello di controllo Versione del firmware dell'adattatore di montaggio FTZ non supportata. Aggiorna il firmware FTZ . Registrazione interrotta. Attendere prego. La fotocamera è troppo calda. Non può essere utilizzato finché non si raffredda. — Montare il firmware dell'adattatore non aggiornato. Aggiornare all'ultima versione del firmware dell'adattatore di montaggio.
Messaggio Soluzione al problema Visualizzazione della fotocamera Pannello di controllo La cartella non contiene immagini. Inserire la scheda di memoria che contiene immagini. La cartella non contiene immagini. — Nessuna immagine nella cartella selezionata per la riproduzione. Utilizzare la voce [ Cartella di riproduzione ] nel menu di riproduzione per selezionare la cartella che contiene le immagini. Impossibile visualizzare questo file.
Messaggio Soluzione al problema Visualizzazione della fotocamera Pannello di controllo Il video selezionato non può essere modificato. Questo video non può essere modificato. — Questo file non può essere salvato nella scheda di memoria di destinazione. Vedere il manuale della fotocamera per i dettagli. — 847 I video creati con altri dispositivi non possono essere modificati. I video di durata inferiore a due secondi non possono essere modificati.
Note tecniche Obiettivi e accessori compatibili La fotocamera può essere utilizzata con tutti gli obiettivi con attacco Z. Verificare che il nome dell'obiettivo includa " NIKKOR Z". Assicurati di eseguire l'aggiornamento alle versioni più recenti del firmware della fotocamera e dell'obiettivo. Con le versioni precedenti, alcune funzioni potrebbero non essere disponibili o la fotocamera potrebbe non rilevare correttamente l'obiettivo. Il firmware più recente è disponibile nel Nikon Download Center.
Display della fotocamera I display mostrano informazioni sulle impostazioni correnti. Occasionalmente possono essere visualizzate altre icone o avvisi, ad esempio quando vengono modificate le impostazioni.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Modalità di scatto ( 0 125 ) Indicatore programma flessibile ( 0 126 ) Cornici area AF ( 0 110 ) Avviso di temperatura ( 0 755 ) Modalità di rilascio ( 0 137 ) Indicatore foto intervallate ( 0 500 ) Icona t ( 0 89 ) Indicatore "Nessuna scheda di memoria" ( 0 83 , 0 852 ) Avviso di alta temperatura della scheda di memoria ( 0 85 ) Modo messa a fuoco ( 0 107 ) Indicatore video accelerato ( 0 510 ) Modo area AF ( 0 110 ) Rilevamento del soggetto ( 0 114 ) Moda
44 45 46 47 48 Indicatore blocco FV ( 0 412 ) Punto AF ( 0 117 ) Icona FLICKER ( 0 474 ) Indicatore "Moltiplicatore di focale integrato nell'obiettivo abilitato".
D Avvertenze sulla temperatura Se la temperatura della fotocamera diventa elevata, verranno visualizzati un avviso di temperatura ( K ) e un conto alla rovescia. Quando il timer raggiunge lo zero, il display di ripresa si spegne. La temperatura alla quale inizia il conto alla rovescia può essere selezionata tra [ Standard ] e [ Alta ] utilizzando [ Interruzione automatica della temperatura ] nel menu di configurazione. Il timer diventa rosso quando viene raggiunta la tacca dei trenta secondi.
La visualizzazione delle informazioni 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 Modalità di scatto ( 0 125 ) Indicatore programma flessibile ( 0 126 ) Icona di blocco della velocità dell'otturatore ( 0 670 ) Velocità dell'otturatore ( 0 126 , 0 127 ) 853 5 6 7 Icona di blocco del diaframma ( 0 670 ) Diaframma ( 0 126 , 0 127 ) Indicatore di esposizione Esposizione ( 0 128 ) Compensazione dell'esposizione ( 0 135 ) Bracketing automatico ( 0 167 ) Display della fotocamera
1 10 2 9 8 7 3 6 5 4 1 2 3 4 Indicatore della connessione Wi-Fi ( 0 316 , 0 326 , 0 347 ) Indicatore di connessione Bluetooth ( 0 795 ) Indicatore bracketing di esposizione e flash ( 0 168 ) Indicatore di bracketing del bilanciamento del bianco ( 0 173 ) Indicatore bracketing ADL ( 0 176 ) Indicatore HDR ( 0 497 ) Indicatore di esposizione multipla ( 0 490 ) Numero di esposizioni rimanenti ( 0 84 , 0 963 ) Display della modalità di controllo della videocamera ( 0 379 ) 5 6 7 8 9 10 Sensibilità IS
1 2 3 4 5 6 7 20 19 18 17 8 9 10 16 15 14 11 12 13 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Icona t ( 0 89 ) Indicatore foto intervallate ( 0 500 ) Indicatore video accelerato ( 0 510 ) Modo controllo flash ( 0 407 ) Modalità silenziosa ( 0 772 ) Indicatore di riduzione del rumore per esposizioni lunghe ( 0 466 ) 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Indicatore "bip" ( 0 770 ) Indicatore batteria ( 0 82 ) Alimentazione USB ( 0 782 ) Dimensione dell'immagine ( 0 105 ) Modo area AF/rilevamento soggetto ( 0 110 , 0 114 ) V
Modalità video 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 18 17 16 15 1 2 3 4 5 6 7 8 14 13 Indicatore di registrazione Indicatore "Nessun video" ( 0 94 ) Controllo registrazione esterno ( 0 302 ) Lunghezza del filmato registrato Codice temporale ( 0 567 ) Indicatore Zoom ad alta risoluzione ( 0 216 ) Rapporto di zoom per Zoom ad alta risoluzione ( 0 216 ) Avviso di alta temperatura della scheda di memoria ( 0 85, 0 95) Destinazione ( 0 535 ) Tempo di registrazione disponibile Picture Control ( 0 180 ) 9 10 1
Il mirino Modalità foto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 46 14 45 44 43 15 16 17 18 19 20 42 41 40 39 38 21 37 36 34 32 30 35 33 31 29 857 28 26 27 25 24 22 23 Display della fotocamera
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Indicatore "Moltiplicatore di focale integrato nell'obiettivo abilitato".
Indicatore di connessione Bluetooth ( 0 795 ) Modalità aereo ( 0 794 ) 859 Display della fotocamera
Modalità video 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 18 17 13 16 15 14 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Volume cuffie ( 0 566 ) Motivo zebrato ( 0 706 ) Picture Control ( 0 180 ) Modalità toni ( 0 198 ) Dimensioni e frequenza fotogrammi ( 0 199 ) Area immagine ( 0 206 ) Tipo di file video ( 0 195 ) Indicatore Zoom ad alta risoluzione ( 0 216 ) Rapporto di zoom per Zoom ad alta risoluzione ( 0 216 ) Tempo di registrazione disponibile 11 12 13 14 15 16 17 18 860 Destinazione ( 0 535 ) Avviso di alta temperatura della s
Il pannello di controllo Modalità foto 1 23 4 567 8 21 20 19 9 10 18 12 11 17 16 15 14 861 13 Display della fotocamera
1 2 3 4 5 6 7 8 Modalità di scatto ( 0 125 ) Indicatore programma flessibile ( 0 126 ) Icona di blocco della velocità dell'otturatore ( 0 670 ) Velocità dell'otturatore ( 0 126 , 0 127 ) Valore di compensazione dell'esposizione ( 0 135 ) Valore di compensazione flash ( 0 411 ) Numero di scatti nella sequenza di bracketing di esposizione e flash ( 0 168 ) Numero di scatti nella sequenza di bracketing WB ( 0 173 ) Intervalli rimanenti nella sequenza intervallata ( 0 502 ) Scatti rimanenti nella sequenza di
Indicatore Bluetooth ( 0 795 ) Connessione al computer ( 0 931 ) 863 Display della fotocamera
Modalità video 1 2 3 1 2 Valore di compensazione dell'esposizione (video; 0 135 ) Dimensioni e frequenza fotogrammi ( 0 199 ) 864 3 Tempo di registrazione disponibile ( 0 93 ) Display della fotocamera
Unità flash compatibili Il sistema di illuminazione creativa Nikon ( CLS ) L'avanzato sistema di illuminazione creativa ( CLS ) di Nikon supporta un'ampia gamma di funzioni grazie a una migliore comunicazione tra la fotocamera e le unità flash compatibili.
L'SB‑5000 Funzionalità supportate Indipendente, autonomo Fill-flash con bilanciamento i‑TTL 41 Fill-flash i‑TTL standard 42 qA Apertura automatica 4 UN Auto non TTL — G.
Funzionalità supportate Illuminazione wireless avanzata ottica Maestro Controllo remoto del flash 4 i‑TTL i‑TTL 4 [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili 4 qA Apertura automatica 4 UN Auto non TTL — M Manuale 4 RPT Lampo ripetuto 4 i‑TTL i‑TTL 4 [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili 4 q A/A Apertura automatica/auto non TTL 43 Manuale 4 Lampo ripetuto 4 A distanza M RPT Illuminazione wireless avanzata radiocomandata 44 Comunicazione delle informazioni sul co
Funzionalità supportate Illuminazione di modellazione della fotocamera 4 Controllo flash unificato 4 Aggiornamento del firmware dell'unità flash della fotocamera 4 1 Non disponibile con misurazione spot. 2 Può anche essere selezionato tramite l'unità flash. 3 La scelta di q A e A dipende dall'opzione selezionata con il flash master. 4 Supporta le stesse funzioni delle unità flash remote con AWL ottico. 5 Disponibile solo nei modi di controllo flash i‑TTL , q A , A , GN e M.
SB‑910, SB‑900 e SB‑800 Funzionalità supportate Indipendente, autonomo Fill-flash con bilanciamento i‑TTL 41 Fill-flash i‑TTL standard 42 qA Apertura automatica 43 UN Auto non TTL 43 G.
Funzionalità supportate Illuminazione wireless avanzata ottica Maestro Controllo remoto del flash 4 i‑TTL i‑TTL 4 [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili — qA Apertura automatica 4 UN Auto non TTL — M Manuale 4 RPT Lampo ripetuto 4 i‑TTL i‑TTL 4 [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili 4 q A/A Apertura automatica/auto non TTL 44 Manuale 4 Lampo ripetuto 4 A distanza M RPT Illuminazione wireless avanzata radiocomandata — Comunicazione delle informazioni sul col
Funzionalità supportate Illuminazione di modellazione della fotocamera 4 Controllo flash unificato — Aggiornamento del firmware dell'unità flash della fotocamera 47 1 Non disponibile con misurazione spot. 2 Può anche essere selezionato tramite l'unità flash. 3 q La selezione della modalità A / A viene eseguita sull'unità flash utilizzando le impostazioni personalizzate. 4 La scelta di q A e A dipende dall'opzione selezionata con il flash master.
L'SB‑700 Funzionalità supportate Indipendente, autonomo Fill-flash con bilanciamento i‑TTL 41 Fill-flash i‑TTL standard 4 qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — G.
Funzionalità supportate Illuminazione wireless avanzata ottica Maestro Controllo remoto del flash 4 i‑TTL i‑TTL 4 [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili 4 qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — M Manuale 4 RPT Lampo ripetuto — i‑TTL i‑TTL 4 [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili 4 q A/A Apertura automatica/auto non TTL — Manuale 4 Lampo ripetuto 4 A distanza M RPT Illuminazione wireless avanzata radiocomandata — Comunicazione delle informazioni sul colo
Funzionalità supportate Illuminazione di modellazione della fotocamera 4 Controllo flash unificato — Aggiornamento del firmware dell'unità flash della fotocamera 4 1 Non disponibile con misurazione spot. 2 Disponibile solo nelle modalità di controllo flash i‑TTL , GN e M. 3 Disponibile solo in modalità di controllo flash i‑TTL .
L'SB‑600 Funzionalità supportate Indipendente, autonomo Fill-flash con bilanciamento i‑TTL 41 Fill-flash i‑TTL standard 42 qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — G.
Funzionalità supportate Illuminazione wireless avanzata ottica Maestro Controllo remoto del flash — i‑TTL i‑TTL — [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili — qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — M Manuale — RPT Lampo ripetuto — i‑TTL i‑TTL 4 [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili 4 q A/A Apertura automatica/auto non TTL — Manuale 4 Lampo ripetuto 4 A distanza M RPT Illuminazione wireless avanzata radiocomandata — Comunicazione delle informazioni sul colo
Funzionalità supportate Illuminazione di modellazione della fotocamera 4 Controllo flash unificato — Aggiornamento del firmware dell'unità flash della fotocamera — 1 2 3 4 Non disponibile con misurazione spot. Può anche essere selezionato tramite l'unità flash. Disponibile solo nei modi di controllo flash i‑TTL e M. Disponibile solo in modalità di controllo flash i‑TTL .
L'SB‑500 Funzionalità supportate Indipendente, autonomo Fill-flash con bilanciamento i‑TTL 41 Fill-flash i‑TTL standard 4 qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — G.
Funzionalità supportate Illuminazione wireless avanzata ottica Maestro 42 Controllo remoto del flash i‑TTL i‑TTL 42 [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili — qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — M Manuale 42 RPT Lampo ripetuto — i‑TTL i‑TTL 4 [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili 4 q A/A Apertura automatica/auto non TTL — Manuale 4 Lampo ripetuto 4 A distanza M RPT Illuminazione wireless avanzata radiocomandata — Comunicazione delle informazioni sul co
Funzionalità supportate Illuminazione di modellazione della fotocamera 4 Controllo flash unificato 4 Aggiornamento del firmware dell'unità flash della fotocamera 4 1 2 3 4 Non disponibile con misurazione spot. Può essere selezionato utilizzando la voce [ Controllo flash ] nei menu della fotocamera. Disponibile solo nei modi di controllo flash i‑TTL e M. Disponibile solo in modalità di controllo flash i‑TTL .
L'SB‑R200 Funzionalità supportate Indipendente, autonomo Fill-flash con bilanciamento i‑TTL — Fill-flash i‑TTL standard — qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — G.
Funzionalità supportate Illuminazione wireless avanzata ottica Maestro Controllo remoto del flash — i‑TTL i‑TTL — [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili — qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — M Manuale — RPT Lampo ripetuto — i‑TTL i‑TTL 4 [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili 4 q A/A Apertura automatica/auto non TTL — Manuale 4 Lampo ripetuto — A distanza M RPT Illuminazione wireless avanzata radiocomandata — Comunicazione delle informazioni sul colo
Funzionalità supportate Illuminazione di modellazione della fotocamera 4 Controllo flash unificato — Aggiornamento del firmware dell'unità flash della fotocamera — 1 Disponibile solo nei modi di controllo flash i‑TTL e M. 2 Disponibile solo in modalità di controllo flash i‑TTL .
L'SB‑400 Funzionalità supportate Indipendente, autonomo Fill-flash con bilanciamento i‑TTL 41 Fill-flash i‑TTL standard 4 qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — G.
Funzionalità supportate Illuminazione wireless avanzata ottica Maestro Controllo remoto del flash — i‑TTL i‑TTL — [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili — qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — M Manuale — RPT Lampo ripetuto — i‑TTL i‑TTL — [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili — q A/A Apertura automatica/auto non TTL — Manuale — Lampo ripetuto — A distanza M RPT Illuminazione wireless avanzata radiocomandata — Comunicazione delle informazioni sul colo
Funzionalità supportate Illuminazione di modellazione della fotocamera — Controllo flash unificato 4 Aggiornamento del firmware dell'unità flash della fotocamera — 1 Non disponibile con misurazione spot. 2 Può essere selezionato utilizzando la voce [ Controllo flash ] nei menu della fotocamera. 3 Disponibile solo in modalità di controllo flash i‑TTL .
L'SB‑300 Funzionalità supportate Indipendente, autonomo Fill-flash con bilanciamento i‑TTL 41 Fill-flash i‑TTL standard 4 qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — G.
Funzionalità supportate Illuminazione wireless avanzata ottica Maestro Controllo remoto del flash — i‑TTL i‑TTL — [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili — qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — M Manuale — RPT Lampo ripetuto — i‑TTL i‑TTL — [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili — q A/A Apertura automatica/auto non TTL — Manuale — Lampo ripetuto — A distanza M RPT Illuminazione wireless avanzata radiocomandata — Comunicazione delle informazioni sul colo
Funzionalità supportate Illuminazione di modellazione della fotocamera — Controllo flash unificato 4 Aggiornamento del firmware dell'unità flash della fotocamera 4 1 Non disponibile con misurazione spot. 2 Può essere selezionato utilizzando la voce [ Controllo flash ] nei menu della fotocamera. 3 Disponibile solo in modalità di controllo flash i‑TTL .
Il Commander lampeggiatore wireless SU-800 Se montato su una fotocamera compatibile con CLS , l' SU-800 può essere utilizzato come Commander per SB‑5000, SB‑910, SB‑900, SB‑800, SB‑700, SB‑600, SB‑500 o SB ‑Unità flash R200. Il controllo del flash di gruppo è supportato per un massimo di tre gruppi. L' SU-800 stesso non è dotato di flash. Funzionalità supportate Indipendente, autonomo Fill-flash con bilanciamento i‑TTL — Fill-flash i‑TTL standard — qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — G.
Funzionalità supportate Illuminazione wireless avanzata ottica Maestro Controllo remoto del flash 4 i‑TTL i‑TTL — [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili 41 qA Apertura automatica — UN Auto non TTL — M Manuale — RPT Lampo ripetuto — i‑TTL i‑TTL — [ A:B ] Controllo rapido del flash senza fili — q A/A Apertura automatica/auto non TTL — Manuale — Lampo ripetuto — A distanza M RPT Illuminazione wireless avanzata radiocomandata — Comunicazione delle informazioni sul col
Funzionalità supportate Illuminazione di modellazione della fotocamera 4 Controllo flash unificato — Aggiornamento del firmware dell'unità flash della fotocamera — 1 Disponibile solo durante la fotografia ravvicinata. 2 Non disponibile quando RPT è selezionato come modalità di controllo flash per l'unità flash remota.
Note sulle unità flash opzionali Assicurarsi inoltre di consultare la documentazione relativa all'unità flash opzionale prima dell'uso. Se l'unità supporta CLS , fare riferimento alla sezione sulle fotocamere SLR digitali compatibili con CLS . Questa fotocamera non è inclusa nella categoria "digital SLR" nella documentazione per SB‑80DX, SB‑28DX e SB‑50DX.
D Fotografia con il flash La fotografia con il flash non può essere combinata con alcune funzioni della fotocamera, tra cui: modalità silenziosa, registrazione video, acquisizione di fotogrammi ad alta velocità e Sovrapposizione HDR.
D Aree di misurazione per blocco FV Le aree misurate quando si utilizza il blocco FV con unità flash opzionali sono le seguenti: Indipendente, autonomo Modalità di controllo del flash Area misurata i‑TTL Cerchio di 6 mm al centro del telaio Apertura automatica ( q A ) Area misurata dall'esposimetro flash A distanza Modalità di controllo del flash Area misurata i-TTL Intero fotogramma Apertura automatica ( q A ) Area misurata dall'esposimetro flash Auto non TTL ( A ) D Compensazione flash per unit
Suggerimento: Illuminazione di modellazione Premendo il controllo a cui è stato assegnato [ Anteprima ] utilizzando l'impostazione personalizzata f2 [ Controlli personalizzati (scatto) ], le unità flash compatibili con CLS emettono un lampo pilota. Questa funzione può essere utilizzata con l'illuminazione avanzata senza fili per visualizzare in anteprima l'effetto di illuminazione totale ottenuto con più unità flash.
Altri accessori compatibili Per la tua fotocamera Nikon è disponibile una varietà di accessori. D Accessori compatibili La disponibilità può variare a seconda del paese o della regione. Consulta il nostro sito Web o le brochure per le informazioni più recenti. ● Fonti di alimentazione Batteria ricaricabile Li-ion EN‑EL15c : le batterie EN‑EL15c possono essere utilizzate con le fotocamere digitali Nikon Z 8. - È possibile utilizzare anche batterie EN‑EL15b e EN‑EL15a.
- È possibile utilizzare un adattatore CA/caricabatteria EH‑7P o un adattatore CA EH‑8P per caricare le batterie inserite nella batteria o per alimentare la fotocamera mentre la batteria è collegata. - Le informazioni sul collegamento e la rimozione del pacco batteria e le istruzioni per l'uso e la cura sono disponibili in "Pacchi batteria MB-N12 opzionali" ( 0 905 ). ● Filtri I filtri Neutral Color (NC) possono essere utilizzati per proteggere l'obiettivo.
Cavi adattatori MC‑25/MC‑25A (lunghezza circa 20 cm/7,9 poll.) : cavi adattatori da dieci pin a due pin per il collegamento a dispositivi con terminali a due pin, incluso il set di radiocomandi MW‑2, MT‑ 2 intervallometro e telecomando in modulite ML‑2. Adattatore WR‑A10 WR : un adattatore utilizzato per collegare i telecomandi wireless WR‑R10 alle fotocamere con terminali remoti a dieci pin.
● Cavi USB Cavo USB UC-E24 : un cavo USB con un connettore di tipo C per il collegamento alla fotocamera e un connettore di tipo A per il collegamento al dispositivo USB . Cavo USB UC-E25 : un cavo USB con due connettori di tipo C. ● Copriscarpe accessori Copertura slitta accessori BS-1 : una copertura che protegge la slitta accessori quando non è collegata alcuna unità flash.
● Unità flash Lampeggiatori SB-5000 , SB-910 , SB-900 , SB-700 SB-800 SB-600 , SB-500 , SB-400 , SB‑300 e SB-R200 : queste unità possono essere montate sulla fotocamera per la fotografia con il flash. Alcuni supportano anche il controllo remoto wireless per la fotografia con flash off-camera con più unità flash. - Consultare la documentazione fornita con ciascun lampeggiatore per informazioni sul montaggio dell'unità sulla fotocamera.
● Telecomandi senza fili Telecomandi wireless WR-R11a , WR-R10 e WR-T10 - Quando un WR-R11a è collegato al terminale remoto a dieci pin o quando un WR-R10 è collegato al terminale remoto a dieci pin utilizzando un adattatore WR-A10 , la fotocamera può essere controllata a distanza utilizzando un telecomando wireless WR-T10 controllore. - I telecomandi wireless WR-R11a e WR-R10 possono essere utilizzati anche per controllare le unità flash radiocomandate.
D Ricarica delle batterie Le batterie compatibili possono essere caricate utilizzando i dispositivi indicati di seguito. Caricabatterie Adattatore CA/caricabatteria EH‑7P/ Adattatore CA EH‑8P Batteria MH-25a EN‑EL15c 4 4 EN‑EL15b 4 4 EN‑EL15a 4 — D Fissaggio e rimozione del coperchio della slitta accessori Il copri slitta accessori BS-1 scorre nella scarpa come mostrato.
D La clip per cavo HDMI / USB Per evitare disconnessioni accidentali, collegare la clip in dotazione ai cavi HDMI o USB come mostrato (si noti che la clip potrebbe non adattarsi a tutti i cavi). Le illustrazioni mostrano il cavo USB . Passa i cavi HDMI attraverso l'altro canale. Tenere il monitor nella posizione di conservazione quando si utilizza il fermacavo.
Pacchi batteria di alimentazione MB-N12 opzionali Parti dell'MB-N12: nomi e funzioni Di seguito sono elencati il nome e la funzione di ciascuna delle parti dell'MB-N12. 1 2 3 4 5 6 8 7 1 Tappo di contatto Protegge i contatti di alimentazione e segnale dell'MB-N12. 2 Contatti di segnalazione — 3 Contatti di potenza — 4 Multi-selettore per riprese verticali Svolge la stessa funzione del multiselettore sulla fotocamera.
6 Ghiera di comando principale per riprese verticali 7 Fermo della camera di supporto 8 Svolge lo stesso ruolo del controllo corrispondente sulla fotocamera. Vedere "Inserimento delle batterie nell'MB-N12" ( 0 912 ) e "Se il coperchio del vano del supporto si stacca" ( 0 926 ).
17 Presa per treppiede — 907 Pacchi batteria di alimentazione MB-N12 opzionali
18 22 21 20 19 18 Supporto del coperchio del vano batteria Supporta il coperchio del vano batteria della fotocamera mentre viene rimosso dalla fotocamera. 19 Ghiera di comando secondaria per riprese verticali Svolge lo stesso ruolo del controllo corrispondente sulla fotocamera. 20 Blocco di controllo Blocca i controlli sull'MB-N12 per evitare operazioni accidentali. Il blocco comandi non è un interruttore di alimentazione.
24 25 23 28 26 27 23 Vano batteria A Contiene una batteria ricaricabile agli ioni di litio EN‑EL15c. 24 Terminali di alimentazione della batteria (×2) Vedere "Inserimento delle batterie nell'MB-N12" ( 0 912 ). 25 Vano batteria B Contiene una batteria ricaricabile agli ioni di litio EN‑EL15c. 26 Morsetti di alimentazione del portabatteria Vedere "Inserimento delle batterie nell'MB-N12" ( 0 912 ). 27 Fermo della batteria Blocca la batteria nella camera A in posizione dopo l'inserimento.
Collegamento dell'MB-N12 Prima di collegare l'MB-N12, spegnere la fotocamera. Per impedire il funzionamento involontario mentre è in corso l'attacco, lasciare il blocco di controllo sull'MB-N12 nella posizione L (bloccato) fino al completamento del processo. 1 Rimuovere il cappuccio di contatto dal pacco batteria. Conservare il cappuccio di contatto in un luogo sicuro.
3 Collega l'MB-N12 alla fotocamera. Ruotare la rotella di fissaggio nella direzione indicata dalla freccia F LOCK per fissare il pacco batteria in posizione. Fissare l'MB-N12 in posizione serrando la ruota di fissaggio finché non gira più. Potrebbe apparire un avviso nel display di ripresa della fotocamera se l'MB-N12 non è fissato saldamente. Fissare l'MB-N12 in posizione serrando la ruota di fissaggio fino a quando non gira ulteriormente potrebbe risolvere il problema.
Inserimento delle batterie nell'MB-N12 L'MB-N12 può essere utilizzato con un massimo di due batterie ricaricabili agli ioni di litio EN‑EL15c. Prima di inserire le batterie, spegnere la fotocamera. Per impedire il funzionamento involontario durante la sostituzione delle batterie, sarà inoltre necessario lasciare il blocco di controllo sull'MB-N12 nella posizione L (bloccato) fino al completamento della sostituzione.
3 Inserire le batterie nel portabatterie. Inserire le batterie negli orientamenti mostrati. Il fermo della batteria scatterà in posizione quando la batteria nella camera A è completamente inserita. A B 4 Inserire prima i terminali del portabatteria. Utilizzando la parte inferiore del portabatteria per abbassare il fermo del portabatteria, far scorrere il portabatteria nella camera prima con i terminali. Fermati quando il fermo scatta di nuovo in posizione.
5 Chiudere il coperchio della camera di supporto e bloccarlo premendolo e facendolo scorrere nella direzione mostrata.
Suggerimento: Rimozione delle batterie Rimuovere il supporto e quindi rimuovere le batterie come mostrato. Suggerimento: Sostituzione della batteria nella camera A La batteria nella camera A può essere sostituita senza rimuovere il portabatteria. Inserire la batteria come mostrato, fermandosi quando il fermo scatta in posizione. La batteria nella camera A può essere rimossa premendo il fermo come mostrato e facendo scorrere la batteria dal supporto.
Suggerimento: Sostituzione delle batterie durante le riprese Quando sono inserite due batterie, è possibile sostituire la batteria nella camera A senza spegnere la fotocamera. Potrebbe essere utile quando si utilizza la fotocamera continuamente per periodi prolungati. Fare attenzione a non premere il fermo del portabatteria e rimuovere il portabatteria durante la sostituzione delle batterie. Suggerimento: Ordine della batteria Se si utilizza una sola batteria, può essere inserita in entrambe le camere.
Ricarica delle batterie utilizzando un adattatore CA/caricabatteria EH‑7P o un adattatore CA EH‑8P opzionale Le batterie inserite nell'MB‑N12 possono essere ricaricate utilizzando un adattatore CA/caricabatteria EH‑7P opzionale o un adattatore CA EH‑8P opzionale. Le batterie possono essere ricaricate anche quando l'MB‑N12 è rimosso dalla fotocamera. 1 Collegare un adattatore CA con caricabatteria EH‑7P o un adattatore CA EH‑8P al connettore di ricarica sull'MB‑N12.
2 Collegare l'EH‑7P o l'EH‑8P a una presa di corrente domestica. EH-7P EH‑8P Le batterie si caricano mentre la fotocamera è spenta. Si caricano anche quando il timer di standby è disattivato. La spia di carica della batteria attualmente in carica si accende mentre la carica è in corso. La spia di carica si spegne quando la carica è completa. Il tempo necessario per caricare due batterie completamente scariche è di circa 5 ore.
D Avvertenze: ricarica delle batterie Le batterie non si ricaricano se il cavo è collegato al connettore USB Power Delivery della fotocamera mentre l'MB‑N12 è collegato. Collegare il cavo al connettore di ricarica sull'MB‑N12. EH‑7P e EH‑8P possono essere utilizzati solo per caricare batterie EN‑EL15c ed EN‑EL15b. Non possono essere utilizzati per caricare batterie EN‑EL15a. Utilizzare invece un caricabatteria MH‑25a.
Utilizzo di un adattatore CA/caricabatteria EH‑7P opzionale o di un adattatore CA EH‑8P come fonte di alimentazione Gli adattatori CA con caricabatteria EH‑7P e gli adattatori CA EH‑8P opzionali possono alimentare la fotocamera mentre è collegata al connettore di ricarica dell'MB‑N12. D Avvertenze: Alimentazione L'alimentazione verrà fornita alla fotocamera solo se una batteria è inserita in una o entrambe le camere A e B.
1 Dopo aver verificato che la fotocamera sia spenta, collegare un adattatore CA/ caricabatteria EH‑7P o un adattatore CA EH‑8P al connettore di ricarica sull'MB‑N12. EH‑7P : collegare l'EH‑7P al connettore di ricarica sull'MB‑N12. EH‑8P : collegare un'estremità di un cavo USB UC‑E25 opzionale (dotato di connettori di tipo C su entrambe le estremità) all'adattatore CA EH‑8P e l'altra al connettore di ricarica sull'MB‑N12. 2 Collegare l'EH‑7P o l'EH‑8P a una presa di corrente domestica.
4 Per interrompere l'alimentazione della videocamera, scollegare l'EH‑7P o l'EH‑8P e scollegarlo dall'MB-N12.
D Utilizzo di un adattatore CA EH‑5d opzionale e di un connettore di alimentazione EP‑5B L'adattatore CA EH‑5d opzionale e il connettore di alimentazione EP‑5B forniscono un'alimentazione costante quando la fotocamera deve essere lasciata accesa per lunghi periodi. Quando si utilizza l'EH‑5d con l'MB-N12, inserire l'EP‑5B nella camera A prima di collegarlo all'EH‑5d. Gli adattatori CA EH‑5c e EH‑5b possono essere utilizzati al posto dell'EH‑5d. L'EP‑5B può essere inserito solo nella camera A.
Controllo del livello delle batterie nell'MB-N12 Quando l'MB-N12 è collegato, il livello della batteria che attualmente fornisce alimentazione alla fotocamera viene mostrato nel display di ripresa e nel pannello di controllo mentre la fotocamera è accesa ( 0 82 ). La camera contenente la batteria attualmente in uso è indicata da un'icona accanto al livello della batteria nel display di tiro.
Precauzioni per l'uso Osservare le seguenti precauzioni quando si utilizza l'MB-N12. Toccare i contatti di alimentazione/segnale con oggetti metallici potrebbe causare un cortocircuito; rimontare il cappuccio di contatto prima di riporre o trasportare il pacco batteria o di caricare le batterie con il pacco non collegato alla fotocamera. Potrebbe apparire un avviso nel display di ripresa della fotocamera se l'MB-N12 non è fissato saldamente.
Se il coperchio della camera di supporto si stacca Per proteggere il coperchio della camera di supporto da eventuali danni, potrebbe staccarsi se viene applicata forza mentre è aperto. Il coperchio della camera di supporto può essere riattaccato come mostrato. Prima di rimontare il coperchio della camera di supporto, far scorrere il coperchio in modo che la cerniera sia visibile.
Specifiche Fino a due batterie ricaricabili agli ioni di litio EN‑EL15c * * È possibile utilizzare anche le batterie EN‑EL15b/EN‑EL15a, ma si Fonte di potere noti che la durata della batteria (il numero di foto che è possibile scattare o la durata delle riprese video che è possibile registrare con una singola carica) è inferiore a quella della EN‑EL15c. Circa.
D Basse temperature ambientali La fotocamera potrebbe non funzionare a basse temperature (circa 10 °C/50 °F o inferiori) se alimentata da batterie parzialmente cariche. Quando fa freddo, caricare un set di batterie prima dell'uso e conservarne un altro in un luogo caldo, pronto per essere sostituito se necessario. Una volta riscaldate, le batterie fredde possono recuperare parte della loro carica.
Collegamento di un connettore di alimentazione EP‑5B e di un adattatore CA EH‑5d, EH‑5c o EH‑5b Spegnere la fotocamera prima di collegare un connettore di alimentazione EP‑5B e un adattatore CA EH‑5d, EH‑5c o EH‑5b. 1 Aprire i coperchi del vano batteria ( q ) e del connettore di alimentazione ( w ). 2 Inserire il connettore di alimentazione EP‑5B. Assicurarsi di inserire il connettore con l'orientamento corretto.
3 Chiudere il coperchio del vano batteria. Posizionare il cavo del connettore di alimentazione in modo che passi attraverso lo slot del connettore di alimentazione e chiudere il coperchio del vano batteria. 4 Collegare l'adattatore CA EH‑5d/EH‑5c/EH‑5b al connettore di alimentazione EP‑5B. Collegare il cavo di alimentazione alla presa CA sull'adattatore CA EH‑5d, EH‑5c o EH‑5b ( e ). Inserire la spina CC dell'adattatore CA EH‑5d, EH‑5c o EH‑5b nel connettore DC IN ( r ).
Software Con la fotocamera è possibile utilizzare il seguente software Nikon . Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web Nikon del proprio paese o regione. ● Software per il computer Il software per computer Nikon è disponibile presso il Nikon Download Center. Controlla la versione e i requisiti di sistema e assicurati di scaricare l'ultima versione. https://downloadcenter.nikonimglib.
● App per smartphone (tablet). Le app per smartphone (tablet) sono disponibili su Apple App Store ® e su Google Play ™. Per le informazioni più recenti sulle nostre app, visitare il sito web Nikon . SnapBridge : scarica foto e video dalla fotocamera al tuo dispositivo smart tramite una connessione wireless. NX MobileAir * (offre acquisti in-app): Importa immagini da una fotocamera collegata al tuo dispositivo smart tramite USB e caricale in modalità wireless su un server FTP.
Prendersi cura della fotocamera Archiviazione a lungo termine Rimuovere la batteria se il prodotto non verrà utilizzato per un lungo periodo. Prima di rimuovere la batteria, verificare che la fotocamera sia spenta. Non conservare la fotocamera in luoghi che: sono poco ventilate o soggette a umidità superiore al 60%, sono accanto ad apparecchiature che producono forti campi elettromagnetici, come televisori o radio, oppure sono esposti a temperature superiori a 50 °C (122 °F) o inferiori a −20 °C (−4 °F).
Il monitor Rimuovere polvere e lanugine con un soffiatore. Quando si rimuovono sbavature, impronte digitali e altre macchie oleose, pulire leggermente la superficie con un panno morbido o pelle scamosciata. Non esercitare pressione, in quanto ciò potrebbe causare danni o malfunzionamenti.
Pulizia del sensore di immagine Lo sporco o la polvere che entrano nella fotocamera quando si cambiano gli obiettivi o si rimuove il coperchio del corpo macchina potrebbero aderire al sensore di immagine e influire sulle fotografie. L'opzione "pulisci sensore immagine" fa vibrare il sensore per rimuovere la polvere. Il sensore di immagine può essere pulito in qualsiasi momento dai menu oppure la pulizia può essere eseguita automaticamente quando la fotocamera è spenta.
Pulizia del sensore di immagine allo spegnimento Opzione 6 [ Pulisci allo spegnimento ] [ Pulizia fuori ] 1 Descrizione Il sensore di immagine viene pulito automaticamente durante lo spegnimento ogni volta che la fotocamera viene spenta. Pulizia automatica del sensore di immagine disattivata. Selezionare [ Pulizia automatica ] per [ Pulisci sensore di immagine ]. Premendo 2 quando [ Pulizia automatica ] è evidenziato, vengono visualizzate le opzioni [ Pulizia automatica ]. 2 Evidenziare un'opzione.
Pulizia manuale Se non è possibile rimuovere corpi estranei dal sensore di immagine utilizzando la pulizia del sensore di immagine, il sensore può essere pulito manualmente come descritto di seguito. Si noti, tuttavia, che il sensore è estremamente delicato e si danneggia facilmente; si consiglia di far eseguire la pulizia manuale solo da un rappresentante dell'assistenza autorizzato Nikon .
D Corpi estranei sul sensore di immagine Corpi estranei che entrano nella fotocamera quando gli obiettivi o i coperchi vengono rimossi o sostituiti (o in rare circostanze lubrificante o particelle fini dalla fotocamera stessa) possono aderire al sensore di immagine, dove possono apparire nelle fotografie scattate in determinate condizioni.
Cura della fotocamera e della batteria: precauzioni Avvertenze: utilizzo della fotocamera ● Non far cadere Non far cadere la fotocamera o l'obiettivo né sottoporli a colpi. Il prodotto potrebbe non funzionare correttamente se sottoposto a forti urti o vibrazioni. ● Mantenere asciutto Mantieni la fotocamera asciutta. L'arrugginimento del meccanismo interno causato dall'acqua all'interno della fotocamera non solo può essere costoso da riparare, ma può infatti causare danni irreparabili.
● Laser e altre fonti di luce intensa Non dirigere laser o altre fonti di luce estremamente intensa verso l'obiettivo, in quanto ciò potrebbe danneggiare il sensore di immagine della fotocamera. ● Pulizia Quando si pulisce il corpo della fotocamera, utilizzare un soffietto per rimuovere delicatamente polvere e lanugine, quindi strofinare delicatamente con un panno morbido e asciutto.
● Non toccare lo schermo del sensore Se è selezionato [ Lo schermo del sensore si chiude ] per [ Comportamento dello schermo del sensore allo spegnimento ] nel menu di configurazione, lo schermo del sensore davanti al sensore di immagine si chiuderà quando la fotocamera si spegne. Non forare né applicare pressione alla protezione del sensore. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe graffiare o danneggiare in altro modo lo schermo.
● Monitor/Mirino Il monitor e il mirino sono costruiti con altissima precisione; almeno il 99,99% dei pixel è effettivo, con non più dello 0,01% mancante o difettoso. Pertanto, sebbene questi display possano contenere pixel sempre accesi (bianchi, rossi, blu o verdi) o sempre spenti (neri), non si tratta di un malfunzionamento. Le immagini registrate con il dispositivo non sono interessate. La tua comprensione è richiesta.
Avvertenze: utilizzo delle batterie ● Precauzioni per l'uso Se maneggiate in modo improprio, le batterie potrebbero rompersi o perdere liquido, provocando la corrosione del prodotto. Osservare le seguenti precauzioni quando si maneggiano le batterie: - Spegnere il prodotto prima di sostituire la batteria. - Le batterie potrebbero surriscaldarsi dopo un uso prolungato. - Mantenere puliti i terminali della batteria. - Utilizzare solo batterie approvate per l'uso in questa apparecchiatura.
Le batterie potrebbero essere calde dopo l'uso. Prestare la dovuta attenzione quando si rimuovono le batterie dalla fotocamera.
● Caricare le batterie prima dell'uso Caricare la batteria prima dell'uso. La batteria fornita non è completamente carica al momento della spedizione. ● Batterie di ricambio pronte Prima di scattare fotografie, preparare una batteria di riserva e mantenerla completamente carica. A seconda della tua posizione, potrebbe essere difficile acquistare batterie sostitutive con breve preavviso.
Avvertenze: utilizzo del caricabatterie Non spostare il caricabatterie o toccare la batteria durante la ricarica; la mancata osservanza di questa precauzione potrebbe in casi molto rari far sì che il caricabatterie mostri che la carica è completa quando la batteria è solo parzialmente carica. Rimuovere e reinserire la batteria per ricominciare la ricarica. Non cortocircuitare i terminali del caricabatterie.
Specifiche Fotocamera digitale Nikon Z8 Tipo Tipo Fotocamera digitale con supporto per obiettivi intercambiabili Montatura dell'obiettivo Attacco Nikon Z Lente Lenti compatibili Obiettivi NIKKOR con attacco Z Obiettivi NIKKOR con baionetta F-Mount (adattatore baionetta richiesto; potrebbero essere applicate restrizioni) Pixel effettivi Pixel effettivi 45,7 milioni Sensore d'immagine Tipo Sensore CMOS 35,9 × 23,9 mm ( formato full frame/ FX ) Pixel totali 52,37 milioni Sistema di abbattimento de
Magazzinaggio [ FX (36 × 24)] selezionato per l'area dell'immagine : Dimensione dell'immagine (pixel) - 8256 × 5504 (Grande: 45,4 M) - 6192 × 4128 (Medio: 25,6 M) - 4128 × 2752 (Piccolo: 11,4 M) [ DX (24 × 16)] selezionato per l'area dell'immagine : - 5392 × 3592 (Grande: 19,4 M) - 4032 × 2688 (Medio: 10,8 M) - 2688 × 1792 (Piccolo: 4,8 M) [1:1 (24 × 24)] selezionato per l'area dell'immagine : - 5504 × 5504 (Grande: 30,3 M) - 4128 × 4128 (medio: 17,0 M) - 2752 × 2752 (Piccolo: 7,6 M) [16:9 (36 × 20)] sele
Magazzinaggio Automatico, Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio, Piatto, Picture Control creativi (Sogno, Mattino, Pop, Sistema Picture Control Domenica, Cupo, Drammatico, Silenzio, Sbiancato, Malinconico, Puro, Denim, Giocattolo, Seppia, Blu, Rosso, rosa, antracite, grafite, binario, carbonio); Picture Control selezionato può essere modificato; memorizzazione per Picture Control personalizzati Nota: la scelta dei controlli immagine è limitata a Standard, Monocromatico e Piatto quan
Tenere sotto controllo 8 cm/3,2 pollici, ca.
Esposizione Sistema di misurazione Misurazione TTL utilizzando il sensore di immagine della fotocamera Misurazione a matrice Misurazione ponderata centrale : peso del 75% assegnato a Modalità di misurazione un cerchio di 12 o 8 mm al centro del fotogramma oppure la ponderazione può essere basata sulla media dell'intero fotogramma Misurazione spot : misura un cerchio con un diametro di circa 4 mm centrato sul punto AF selezionato Misurazione ponderata in evidenza Intervallo * −3 – +17 EV * I dati si rif
Messa a fuoco automatica Tipo Raggio di rilevamento * Servoobiettivo AF ibrido a rilevamento di fase/contrasto con assistenza AF −7 – +19 EV (−9 – +19 EV con vista starlight) * Misurato in modalità foto a ISO 100 e una temperatura di 20 °C/68 °F utilizzando AF singolo ( AF‑S ) e un obiettivo con un'apertura massima di f/1.
Veloce Controllo del flash TTL : controllo flash i‑TTL; Fill-flash con bilanciamento i‑TTL viene utilizzato con la misurazione matrix, ponderata centrale e ponderata su alte luci, fill-flash i‑TTL standard con misurazione spot Modalità flash Sincro sulla prima tendina, sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina, riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti, disattivato Compensazione flash −3 – +1 EV (scegli tra dimensioni del passo di ¹⁄₃ e ¹⁄₂ EV) Indicatore di fla
video Sistema di misurazione Misurazione TTL utilizzando il sensore di immagine della fotocamera Modalità di misurazione Matrice, ponderata al centro o ponderata in evidenza Dimensioni del fotogramma (pixel) e frequenza dei fotogrammi 7680 × 4320 (8K UHD): 30p (progressivo)/25p/24p 3840 × 2160 (HD 4K): 120p/100p/60p/50p/30p/25p/24p 1920×1080: 120p/100p/60p/50p/30p/25p/24p Nota: i frame rate effettivi per 120p, 100p, 60p, 50p, 30p, 25p e 24p sono rispettivamente 119,88, 100, 59,94, 50, 29,97, 25 e 23,97
video D‑Lighting attivo Extra alto, Alto, Normale, Basso e Spento Registrazione video time-lapse, riduzione elettronica delle vibrazioni, codici temporali, video N-Log e HDR (HLG), visualizzazione della forma d'onda, indicatore del fotogramma Altre opzioni REC rosso, zoom del display della registrazione video (50%, 100% e 200%), esteso velocità dell'otturatore (modalità M ) e registrazione in doppio formato (proxy-video) per video RAW ; disponibile sovracampionamento esteso; opzione per visualizzare le i
Wi-Fi / Bluetooth Standard : - IEEE 802.11b/g/n (Africa, Medio Oriente (diverso da Israele), Wi-Fi Taiwan, Bangladesh, Pakistan e Bolivia) - IEEE 802.11b/g/n/a/ac (altri paesi in Asia, Europa, Israele, Australia, Nuova Zelanda, Repubblica delle Fiji, USA, Canada e Messico) - IEEE 802.
Wi-Fi / Bluetooth Protocolli di comunicazione : Specifica Bluetooth versione 5.0 Bluetooth Frequenza operativa : - Bluetooth : 2402–2480 MHz - Bluetooth a bassa energia: 2402–2480 MHz Potenza di uscita massima (EIRP) : - Bluetooth : -4,1 dBm - Bluetooth a bassa energia: -5,6 dBm Fonte di potere Batteria Una batteria ricaricabile agli ioni di litio EN‑EL15c * * Le batterie EN‑EL15b e EN‑EL15a possono essere utilizzate al posto della EN‑EL15c.
Presa per treppiede Presa per treppiede 0,635 cm (¹⁄₄ pollici, ISO 1222) Dimensioni/peso Dimensioni (L × A × P) Circa. 144 × 118,5 × 83 mm/5,7 × 4,7 × 3,3 pollici Peso Circa. 910 g (2 lb. 0.1 oz.) con batteria e scheda di memoria ma senza tappo corpo e copri slitta accessori; ca.
Caricabatteria MH‑25a Ingresso nominale CA da 100 a 240 V, 50/60 Hz, 0,23–0,12 A Uscita di ricarica CC 8,4 V/1,2 A Batterie supportate Batterie ricaricabili agli ioni di litio EN‑EL15c, EN‑EL15b e EN‑EL15a Tempo di ricarica * Circa. 2 ore e 35 minuti * Tempo necessario per caricare la batteria a una temperatura ambiente di 25 °C (77 °F) quando non rimane carica Temperatura di esercizio 0°C– 40°C (+32°F – 104°F) Dimensioni (L × A × P) Circa.
Batteria ricaricabile agli ioni di litio EN‑EL15c Tipo Batteria ricaricabile agli ioni di litio Capienza stimata 7,0 V, 2280 mAh Temperatura di esercizio −10 °C–40 °C (+14 °F–104 °F) con Z 8 Dimensioni (L × A × P) Circa. 40 × 56 × 20,5 mm/1,6 × 2,3 × 0,9 pollici Peso Circa.
Schede di memoria approvate La fotocamera può essere utilizzata con schede di memoria CFexpress (tipo B), XQD , SD, SDHC e SDXC. Sono supportate le schede SD UHS‑I e UHS‑II. Per la registrazione e la riproduzione video si consigliano schede CFexpress o XQD con una velocità di trasferimento dati massima di almeno 45 MB/s (300×) o schede SD UHS Speed Class 3 o superiore. Per la registrazione e la riproduzione XQD video con una dimensione o una frequenza dei fotogrammi elevata.
Caricabatterie portatili (Power Bank) I caricabatterie portatili possono essere utilizzati per alimentare la fotocamera o caricare la batteria della fotocamera. La tabella seguente elenca i caricabatterie portatili che sono stati testati e approvati per l'uso, insieme al numero approssimativo di scatti che è possibile effettuare e al numero approssimativo di volte in cui è possibile caricare la batteria della fotocamera utilizzando ciascun dispositivo.
Capacità della scheda di memoria La tabella seguente mostra la capacità del buffer e il numero approssimativo di immagini che possono essere memorizzate su una scheda da 660 GB 1 con diverse qualità dell'immagine ( 0 103 ) e dimensioni ( 0 105 ) con [ FX (36 × 24) ] selezionato per [ Scegli area immagine ] e [ SDR ] selezionato per [ Modalità tono ]. La capacità effettiva varia in base alle condizioni di ripresa e al tipo di scheda.
Qualità dell'immagine JPEG /HEIF base 4 Dimensione dell'immagine Dimensione del file Numero di esposizioni rimanenti 2 Grande Circa. 4,0 Mb 78.600 fotogrammi medio Circa. 2,7MB 125.000 fotogrammi Piccolo Circa. 1,8MB 251.000 fotogrammi Capacità tampone 2, 3 Oltre 1000 fotogrammi 5 1 Le cifre si riferiscono a una scheda di memoria CFexpress tipo B MC‑CF660G da 660 GB Nikon (a marzo 2023) con un obiettivo NIKKOR Z 50mm f/1.8 S montato sulla fotocamera.
Capacità della scheda di memoria (video) La tabella seguente mostra la lunghezza approssimativa del filmato che può essere memorizzato su una scheda da 660 GB 1 con diverse opzioni selezionate per [ Dimensione fotogramma/frequenza fotogramma ] ( 0 199 ) nel menu di registrazione video quando [ H.265 8-bit (MOV) ] è selezionato per [ Tipo di file video ]. Ogni ripresa può durare fino a 125 minuti. La capacità effettiva varia in base alle condizioni di ripresa e al tipo di scheda.
Dimensione fotogramma/frequenza fotogramma Capacità massima [ 1920×1080; 60p ] Circa. 953 minuti [ 1920×1080; 50p ] [ 1920×1080; 30p ] [ 1920×1080; 25p ] Circa. 1859 minuti [ 1920×1080; 24p ] * Le cifre si riferiscono a una scheda di memoria CFexpress tipo B MC‑CF660G Nikon da 660 GB (a partire da marzo 2023).
Durata della batteria Di seguito è riportato il filmato o il numero di riprese che è possibile registrare con una batteria ricaricabile agli ioni di litio EN‑EL15c completamente carica 1 . 2 La durata effettiva varia in base a fattori quali le condizioni della batteria, l'intervallo tra gli scatti e le opzioni selezionate nei menu della fotocamera.
Per assicurarti di ottenere il massimo dalle batterie ricaricabili Nikon EN‑EL15c: Mantenere puliti i contatti della batteria. I contatti sporchi possono ridurre le prestazioni della batteria. Utilizzare le batterie subito dopo la ricarica. Le batterie perderanno la loro carica se lasciate inutilizzate. 1 Le batterie EN‑EL15b e EN‑EL15a possono essere utilizzate al posto della EN‑EL15c. Si noti, tuttavia, che è possibile scattare meno foto con una singola carica rispetto a EN‑EL15c.
Marchi e licenze CFexpress è un marchio della CompactFlash Association negli Stati Uniti e in altri paesi. NVM Express è un marchio o un marchio registrato di NVM Express Inc. XQD è un marchio di Sony Corporation. I loghi SD, SDHC e SDXC sono marchi di SD-3C, LLC. Windows è un marchio registrato o un marchio di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Apple ®, App Store®, i loghi Apple , iPhone ®, iPad ®, Mac e macOS sono marchi di Apple Inc.
D Licenza FreeType ( FreeType2 ) Parti di questo software sono protette da copyright © 2012 The FreeType Project ( https:// www.freetype.org ). Tutti i diritti riservati. D Licenza MIT ( HarfBuzz ) Parti di questo software sono protette da copyright © 2018 The HarfBuzz Project ( https:// www.freedesktop.org/wiki/Software/ HarfBuzz ). Tutti i diritti riservati.
I FILE DI DATI E IL SOFTWARE SONO FORNITI "COSÌ COME SONO", SENZA GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPRESSE O IMPLICITE, INCLUSE MA NON LIMITATE ALLE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE E NON VIOLAZIONE DEI DIRITTI DI TERZI.
Avvisi ● Avvisi per i clienti negli Stati Uniti Il caricabatteria IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA — CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI PERICOLO—PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, SEGUIRE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI Per il collegamento a un'alimentazione non negli Stati Uniti, utilizzare un adattatore per spina di collegamento della configurazione corretta per la presa di corrente, se necessario.
ATTENZIONE Modifiche La FCC richiede all'utente di essere avvisato che eventuali cambiamenti o modifiche apportate a questo dispositivo che non sono espressamente approvate da Nikon Corporation possono invalidare l'autorizzazione dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura. Z8 Cavi di interfaccia Utilizzare i cavi di interfaccia venduti o forniti da Nikon per la propria attrezzatura. L'utilizzo di altri cavi di interfaccia può superare i limiti della Classe B Parte 15 delle norme FCC. Nikon Inc.
● Avvisi per i clienti in Europa ATTENZIONE : RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LA BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA DI TIPO NON CORRETTO. SMALTIRE LE BATTERIE USATE SECONDO LE ISTRUZIONI. Questo simbolo indica che le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere raccolte separatamente. Quanto segue si applica solo agli utenti nei paesi europei: Questo prodotto è designato per la raccolta differenziata in un punto di raccolta appropriato. Non smaltire come rifiuto domestico.
Bluetooth e Wi-Fi (LAN senza fili) Questo prodotto è controllato dalle normative sull'amministrazione delle esportazioni degli Stati Uniti (EAR). Non è richiesta l'autorizzazione del governo degli Stati Uniti per l'esportazione in paesi diversi dai seguenti, che al momento della stesura di questo documento sono soggetti a embargo o controlli speciali: Cuba, Iran, Corea del Nord, Sudan e Siria (elenco soggetto a modifiche). L'uso di dispositivi wireless potrebbe essere vietato in alcuni paesi o regioni.
Dichiarazione FCC sulle interferenze in radiofrequenza Nota: questa apparecchiatura è stata testata e trovata conforme ai limiti per un dispositivo digitale di classe B, ai sensi della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose in un'installazione residenziale.
Conformità con RSS-247 Edizione 2 §6.4 La trasmissione dei dati è sempre avviata dal software, che viene trasmesso attraverso il MAC, attraverso la banda base digitale e analogica e infine al chip RF. Diversi pacchetti speciali vengono avviati dal MAC. Questi sono gli unici modi in cui la porzione digitale in banda base accenderà il trasmettitore RF, che poi si spegnerà alla fine del pacchetto. Pertanto, il trasmettitore sarà attivo solo durante la trasmissione di uno dei suddetti pacchetti.
● Avviso per i clienti in Europa e nei paesi conformi alla direttiva sulle apparecchiature radio Con la presente, Nikon Corporation dichiara che l'apparecchiatura radio di tipo Z 8 è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: https://imaging.nikon.com/support/pdf/DoC_N2120.pdf Per questa apparecchiatura radio, la banda 5150–5350 MHz è limitata esclusivamente alle operazioni in interni.
Bluetooth Frequenza operativa: - Bluetooth : 2402–2480 MHz - Bluetooth a bassa energia: 2402–2480 MHz Potenza di uscita massima (EIRP): - Bluetooth : -4,1 dBm - Bluetooth a bassa energia: -5,6 dBm ● Avviso per i clienti in Europa Consumo energetico in standby Modalità Consumo di energia Modalità standby/spento Meno di 0,5 W Modalità standby in rete (connessioni Bluetooth ) Meno di 2 W ● Avviso per i clienti nel Regno Unito Con la presente, Nikon Corporation dichiara che l'apparecchiatura radio di tipo
● Avviso per i clienti a Singapore Trade Name: Model: Z 8 Questo dispositivo è conforme alle normative sulle radiofrequenze. Di seguito viene riportato il contenuto delle etichette di certificazione non apposte sul dispositivo.
Z 8 Nome modello: N2120 981 Bluetooth e Wi-Fi (LAN senza fili)
Non può essere effettuata alcuna riproduzione in qualsiasi forma di questo documento, in tutto o in parte (tranne per brevi citazioni in articoli o recensioni pertinenti), senza l'autorizzazione scritta di NIKON CORPORATION.