Manuale di riferimento (istruzioni complete)

384 Fotografia con flash remoto
5 f: raggruppare le unità flash remote.
Scegliere un gruppo (A, B o C) per ciascuna unità flash remota.
Sebbene non ci sia un limite al numero di unità flash remote che
possono essere usate, il massimo per praticità è tre per gruppo.
Con un numero maggiore di unità, la luce emessa dalle unità
flash remote interferirà con le prestazioni.
6 C/f: comporre lo scatto.
Comporre lo scatto e disporre le unità flash. Consultare la
documentazione fornita con l'unità flash per ulteriori
informazioni. Dopo aver disposto le unità, premere il pulsante di
test sul flash master per una prova di attivazione del flash e per
confermare che le unità funzionino normalmente. Le unità flash
possono essere controllate per l'attivazione anche premendo il
pulsante i nel display info flash (0 388) e selezionando c Flash
di prova.
7 C/f: scattare la foto.
Scattare la foto dopo aver confermato che le spie di pronto
lampo per tutte le unità flash siano accese.
D AWL ottica
Posizionare le finestre del sensore delle unità flash remote affinché
ricevano la luce dal flash master (prestare particolare attenzione se la
fotocamera non è innestata su un treppiedi). Assicurarsi che la luce diretta
o i riflessi intensi provenienti dalle unità flash remote non entrino
nell'obiettivo della fotocamera (in modo TTL) o nelle fotocellule delle unità
flash remote (modo qA), in quanto ciò potrebbe interferire con
l'esposizione. Per evitare che i lampi di temporizzazione a bassa intensità
emessi dal flash master appaiano nelle foto scattate a breve distanza,
scegliere sensibilità ISO basse o diaframmi chiusi (numeri f/ alti). Dopo aver
posizionato le unità flash remote, effettuare uno scatto di prova e
visualizzare i risultati nel display della fotocamera.