Manuale di riferimento (istruzioni complete)

Table Of Contents
211Guida ai menu > C Il menu di ripresa foto
Utilizzato con i soggetti ad alto contrasto, High Dynamic Range
(HDR) preserva i dettagli nelle alte luci e nelle ombre combinando
due scatti eseguiti a esposizioni diverse. HDR è al massimo
dell'efficacia quando è usato con la misurazione matrix (con la
misurazione spot o la misurazione ponderata centrale,
un'esposizione differenziale di Auto è equivalente a circa 2 EV). Non
può essere combinato con alcune funzioni della fotocamera,
compresi registrazione NEF (RAW), fotografia con flash, bracketing,
esposizione multipla, tempi di posa di Bulb (Posa B) e Time (Posa T), o
con timer intervallo, cambio messa a fuoco o registrazione time-
lapse.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Modo HDR: scegliere tra Sì (serie) (scattare una serie di foto HDR, che
termina quando è selezionato No), Sì (singola foto) (scattare una
foto HDR) o No (uscire senza riprendere altre foto HDR).
Esposizione differenziale: scegliere la differenza di esposizione tra due
scatti che sono combinati per creare una foto HDR. Scegliere valori
maggiori per soggetti ad alto contrasto oppure selezionare Auto
per lasciare che la fotocamera regoli l'esposizione differenziale in
base alla scena.
Uniformare: scegliere di quanto uniformare i bordi tra gli scatti che
costituiscono ciascuna foto HDR.
HDR (high dynamic range)
Pulsante G C (menu di ripresa foto)
+
Prima esposizione (più
scura)
Seconda esposizione
(più chiara)
Immagine HDR
combinata