Manuale di riferimento (istruzioni complete)
Table Of Contents
- Contenuto della confezione
- Sommario
- Informazioni di sicurezza
- Avvisi
- Introduzione alla fotocamera
- Primi passi
- Fotografia di base e riproduzione
- Impostazioni di base
- Controlli di ripresa
- Il menu i
- Ulteriori informazioni sulla riproduzione
- Guida ai menu
- Valori predefiniti
- Il menu riproduzione: gestione delle immagini
- Il menu di ripresa foto: opzioni di ripresa
- Reset menu di ripresa foto
- Cartella di memorizzazione
- Nome file
- Scegli area immagine
- Qualità dell'immagine
- Dimensione dell'immagine
- Registrazione NEF (RAW)
- Impostazioni sensibilità ISO
- Bilanciamento del bianco
- Imposta Picture Control
- Gestisci Picture Control
- Spazio colore
- D-Lighting attivo
- NR su esposizioni lunghe
- NR su ISO elevati
- Controllo vignettatura
- Compensazione della diffrazione
- Controllo distorsione auto
- Scatto con riduzione sfarfallio
- Misurazione esposimetrica
- Controllo flash
- Modo flash
- Compensaz. flash
- Modo messa a fuoco
- Modo area AF
- Riduzione vibrazioni
- Auto bracketing
- Esposizione multipla
- HDR (high dynamic range)
- Riprese intervallate
- Ripresa time-lapse
- Ripresa con cambio messa a fuoco
- Fotografia silenziosa
- Il menu di ripresa filmato: opzioni di ripresa filmato
- Reset menu di ripresa filmato
- Nome file
- Scegli area immagine
- Dimens./freq. fotogrammi
- Qualità filmato
- Tipo file filmato
- Impostazioni sensibilità ISO
- Bilanciamento del bianco
- Imposta Picture Control
- Gestisci Picture Control
- D-Lighting attivo
- NR su ISO elevati
- Controllo vignettatura
- Compensazione della diffrazione
- Controllo distorsione auto
- Riduzione dello sfarfallio
- Misurazione esposimetrica
- Modo messa a fuoco
- Modo area AF
- Riduzione vibrazioni
- VR elettronico
- Sensibilità microfono
- Attenuatore
- Risposta in frequenza
- Attenuazione vento
- Volume cuffie
- Timecode
- Personalizzazioni: regolazione fine delle impostazioni della fotocamera
- Reset personalizzazioni
- a: Autofocus
- a1: Selezione priorità AF-C
- a2: Selezione priorità AF-S
- a3: Focus Tracking + Lock-On
- a4: Ril. volto/occhi Area AF auto
- a5: Punto AF usato
- a6: Mem. punti con orientam.
- a7: Attivazione AF
- a8: Limita selez. modo area AF
- a9: Inclusione punti AF
- a10: Opzioni punto AF
- a11: AF con scarsa illuminazione
- a12: Illuminatore AF incorporato
- a13: Anello messa a fuoco man. AF
- b: Misurazione/Esposizione
- c: Timer/Blocco AE
- d: Ripresa/Display
- d1: Vel. scatto modo seq. CL
- d2: Limite scatto continuo
- d3: Opzioni modo di scatto sincro
- d4: Esposizione posticipata
- d5: Tipo otturatore
- d6: Limita area imm. selezionabile
- d7: Numerazione sequenza file
- d8: Applica impostazioni al live view.
- d9: Mostra reticolo
- d10: Alte luci peaking
- d11: Mostra tutto in mod. continua
- e: Bracketing/Flash
- f: Controlli
- g: Filmato
- Il menu impostazioni: impostazione della fotocamera
- Formatt. card di memoria
- Salva impostazioni utente
- Ripristina impostazioni utente
- Lingua (Language)
- Fuso orario e data
- Luminosità del monitor
- Bilanciamento colore monitor
- Luminosità mirino
- Bilanciamento colore mirino
- Luminosità pannello di controllo
- Limita selezione modo monitor
- Visualizzazione informazioni
- Regolazione fine AF
- Dati obiettivo senza CPU
- Pulisci sensore di immagine
- Foto di riferimento "Dust off"
- Commento foto
- Informazioni copyright
- Opzioni segnale acustico
- Comandi touch
- HDMI
- Dati posizione
- Opzioni telecomando (WR)
- Funz. pulsante Fn telec. (WR)
- Modalità aereo
- Connetti a smart device
- Collega al PC
- Trasmettitore wireless (WT-7)
- Marchio di conformità
- Info batteria
- Blocco scatto con slot vuoto
- Salva/carica impostazioni
- Ripristina tutte le impostazioni
- Versione firmware
- Il menu di ritocco: creazione di copie ritoccate
- Mio Menu/Impostazioni recenti
- Collegamenti
- Fotografia con flash su fotocamera
- Fotografia con flash remoto
- Risoluzione dei problemi
- Note tecniche
- Il display della fotocamera e il pannello di controllo
- Il Nikon Creative Lighting System
- Altri accessori
- Cura della fotocamera
- Cura della fotocamera e della batteria ricaricabile: precauzioni
- Specifiche
- Manuale d'uso obiettivo NIKKOR Z 24–70 mm f/4 S
- Manuale d'uso adattatore baionetta FTZ
- Card di memoria approvate
- Capacità della card di memoria
- Durata della batteria ricaricabile
- Indice
429Note tecniche
Pulizia: per pulire il corpo macchina della fotocamera, utilizzare una pompetta
per rimuovere la polvere e altri residui, quindi strofinare delicatamente con
un panno morbido e asciutto. Dopo avere utilizzato la fotocamera in spiaggia
o al mare, ripulirla dalla sabbia e dal sale con un panno leggermente
imbevuto di acqua pulita, quindi asciugarla accuratamente. In rari casi, il
display LCD potrebbe illuminarsi o oscurarsi a causa dell'elettricità statica. Ciò
non indica un malfunzionamento e il display tornerà rapidamente alle
condizioni normali.
Gli obiettivi, i mirini e altri elementi in vetro possono essere facilmente
danneggiati. La polvere e altri residui devono essere rimossi delicatamente
con una pompetta. Quando si utilizza un nebulizzatore, reggerlo
verticalmente per prevenire la fuoriuscita di liquidi. Per rimuovere le impronte
digitali o altre macchie dalle superfici di vetro, applicare una piccola quantità
di detergente per obiettivi su un panno morbido e pulire con cura il vetro.
Non toccare il sensore di immagine
: non esercitare
pressione sul sensore di immagine, non urtarlo con
gli accessori di pulizia né sottoporlo a forti correnti
d'aria provenienti da una pompetta per nessun
motivo. Queste azioni potrebbero graffiare o
comunque danneggiare il sensore. Per
informazioni sulla pulizia del sensore di immagine,
vedere "Pulizia del sensore di immagine" (
0
423).
Contatti dell'obiettivo: mantenere puliti i contatti dell'obiettivo e fare attenzione
a non toccarli con le dita o con utensili o altri oggetti.
Conservazione: per evitare la formazione di ossidi e muffe, conservare la
fotocamera in un ambiente asciutto e ben ventilato. Se si sta utilizzando un
adattatore CA, scollegare l'adattatore per evitare incendi. Se si prevede di non
utilizzare il prodotto per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la
batteria ricaricabile per evitare perdite e conservare la fotocamera in una
borsa di plastica contenente materiale disidratante. Tuttavia, non conservare
l'astuccio della fotocamera in una borsa di plastica poiché il materiale
potrebbe deteriorarsi. Il materiale disidratante perde gradualmente le sue
capacità di assorbimento dell'umidità e deve essere sostituito regolarmente.
Per prevenire la formazione di ossidi e muffe, estrarre la fotocamera dal luogo
in cui viene conservata almeno una volta al mese. Accendere la fotocamera e
rilasciare l'otturatore alcune volte prima di riporre la fotocamera.
Conservare la batteria ricaricabile in un luogo fresco e asciutto. Riposizionare
il copricontatti prima di riporre la batteria ricaricabile nel luogo di
conservazione.
Sensore di immagine