Manuale d'uso

Table Of Contents
67Impostazioni di base
D D ("Luce naturale auto")
D (Luce naturale auto) potrebbe non produrre i risultati desiderati con
luce artificiale. Scegliere 4 (Auto) o un'opzione che corrisponda alla fonte
di luce.
D Illuminazione flash negli studi
4 (Auto) potrebbe non produrre i risultati desiderati con grandi unità
flash da studio. Utilizzare il bilanciamento del bianco premisurato o
impostare il bilanciamento del bianco su 5 (Flash) e usare la regolazione
fine per regolare il bilanciamento del bianco.
D Regolazione fine del bilanciamento del bianco
Con impostazioni diverse da Temperatura di colore, il bilanciamento del
bianco può essere regolato finemente mediante le voci Bilanciamento del
bianco nel menu i e nei menu di ripresa foto e filmato (0 102).
A Temperatura di colore
Il colore percepito di una fonte luminosa varia in base all'osservatore e ad
altre condizioni. La temperatura di colore è una misura oggettiva del colore
di una fonte luminosa, definita in riferimento alla temperatura alla quale un
oggetto dovrebbe essere riscaldato per irradiare luce alla stessa lunghezza
d'onda. Mentre le fonti di luce con una temperatura di colore intorno a
5.000–5.500 K appaiono bianche, fonti di luce con una temperatura di
colore più bassa, come le lampadine a incandescenza, appaiono
leggermente gialle o rosse. Le fonti luminose con una temperatura di
colore più alta appaiono sfumate di blu.
Colori "più caldi" (più rossi) Colori "più freddi" (più blu)
In generale, scegliere valori più bassi se le immagini hanno una dominante
rossa o per rendere intenzionalmente i colori più freddi, valori più alti se le
immagini si tingono di blu o per rendere i colori intenzionalmente più caldi.
3000 4000 5000 6000 8000 10000 [
K
]