Manuale di riferimento (istruzioni complete)

Table Of Contents
Prima esposizione (più scura) Seconda esposizione (più
luminos
a)
Immagine HDR c
ombinat
a
HDR (alta gamma dinamica)
Pulsante
G U C (menu di ripresa foto)
Utilizzato con soggetti ad alto contrasto, l'High Dynamic Range (HDR) preserva i dettagli nelle luci
e nelle ombre combinando due scatti effettuati con esposizioni diverse. L'HDR è più efficace se
utilizzato con la misurazione Matrix (con la misurazione spot o ponderata centrale, un differenziale
di esposizione di Auto equivale a circa 2 EV). Non può essere combinato con alcune funzioni
della fotocamera, tra cui le impostazioni della qualità dell'immagine NEF ( RAW ) o NEF ( RAW )+,
la fotografia con flash, il bracketing, l'esposizione multipla, i tempi di posa di posa B e Time , o il timer
a intervalli o la registrazione time-lapse.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Modalità HDR : sceglier
e tra Sì (ser
ie)
(scatta una serie di foto HDR, che termina quando è
selezionato No ), Sì (foto singola) (scatta una foto HDR) e No (esci senza scattare ulteriori foto
HDR).
Differenziale di esposizione : scegli la differenza di esposizione tra i due scatti combinati per
creare una fotografia HDR. Scegli valori più grandi per soggetti ad alto contrasto o seleziona Auto
per consentire alla fotocamera di regolare la differenza di esposizione in base alla scena.
Levigatura : scegli quanto smussare i confini tra gli scatti che compongono ciascuna fotografia
HDR.
Salva singole immagini ( NEF ) : scegliere per salvare ciascuno dei singoli scatti utilizzati per
creare l'immagine HDR. Le foto vengono salvate come file NEF ( RAW ) indipendentemente dalle
opzioni selezionate per la qualità dell'immagine nel menu di ripresa foto.
296
HDR (alta gamma dinamica)