Guida di Riferimento (versione PDF)

Table Of Contents
D Sensibilità ISO elevate
Maggior
e è la sensibilità ISO, minore è la luce necessaria per effettuare un'esposizione, consentendo di
scattare foto in condizioni di scarsa illuminazione e contribuendo a prevenire l'effetto mosso quando il
soggetto è in movimento. Si noti, tuttavia, che maggiore è la sensibilità, maggiore è la probabilità che
l'immagine sia influenzata da “rumore” sotto forma di pixel luminosi, nebbia o linee distribuiti in modo
casuale.
D Ciao 0,3–Ciao 1,0
Un'impostazione di [ Hi 0.3 ] corrisponde a una sensibilità ISO di circa 0,3 EV superiore a ISO 51200
(ISO 64000) e [ Hi 1.0 ] a una sensibilità ISO di circa 1 EV superiore (ISO 102400). Tieni presente che le
foto scattate con queste impostazioni sono particolarmente soggette a "rumore" sotto forma di pixel
luminosi, nebbia o linee distribuiti in modo casuale.
D Lo 0,3–Lo 1,0
[ Lo 0,3 ] corrisponde a una sensibilità ISO di circa 0,3 EV inferiore a ISO 100 (equivalente a
ISO 80). [ Lo 1.0 ] è circa 1 EV sotto ISO 100 (ISO 50). Utilizzare per aperture più grandi o
velocità dell'otturatore più lente quando l'illuminazione è intensa. Le alte luci potrebbero risultare
sovraesposte. Nella maggior parte dei casi, si consiglia una sensibilità ISO pari a ISO [ 100 ] o
superiore.
130
Il pulsante S