It Kit di pilotaggio Commander dei lampeggiatori per riprese ravvicinate Nikon R1C1 Kit del flash remote per riprese ravvicinate Nikon R1 Commander Flash Wireless SU-800 Flash Remote Wireless SB-R200 Manuale d’uso
Preparazione Poiché le descrizioni in « Close-up Speedlight Photography Examples », un booklet separato, sono solo in giapponese ed inglese, le seguenti descrizioni vengono fornite come riferimento per la consultazione degli esempi di fotografie (da A a J) nel booklet separato. Il funzionamento del flash per riprese ravvicinate consente di ottenere molti diversi effetti di illuminazione. (pag.
Il flash multiplo senza cavi crea un'immagine dei fiori dall'aspetto più naturale in termini di colore e solidità. (pag. 16-17) H Con due unità flash posizionate dietro i soggetti, la trama e la solidità dei bicchieri vengono resi perfettamente. (pag. 18-19) I Utilizzo dei filtri colorati di gelatina per aggiungere un determinato colore alla scena. (pag. 20-21) J Utilizzo dell'illuminazione ad anello con un totale di otto unità SB-R200 collegate al Supporto attacco obiettivo SX-1. (pag.
Precauzioni per la sicurezza Prima di utilizzare questo prodotto, leggere attentamente e nella loro interezza le seguenti precauzioni per la sicurezza in cui sono contenute informazioni per un utilizzo corretto e sicuro e per la prevenzione di eventuali danni al prodotto Nikon o lesioni fisiche. Conservare queste precauzioni per la sicurezza unitamente al prodotto in modo che siano sempre a portata di mano per una rapida consultazione.
z Preparazione 6 L’unità flash non deve mai venire immersa in liquidi o esposta a pioggia, acqua salata o umidità a meno che non sia adeguatamente protetta da questi elementi. Per utilizzare l’unità flash sott’acqua, occorre disporre di una custodia certificata. Se l’interno dell’unità viene a contatto con acqua o umidità, l’unità potrebbe prendere fuoco o potrebbe trasmettere scosse elettriche.
Precauzioni per la sicurezza ATTENZIONE per il Commander flash wireless SU-800 e il flash remote wireless SB-R200 1 Non toccare l’unità flash con le mani bagnate poiché ciò potrebbe causare scosse elettriche. 2 Tenere l’unità flash al di fuori della portata dei bambini per evitare che la avvicinino alla bocca o che la ingeriscano o che tocchino parti pericolose del prodotto che potrebbero causare scosse elettriche.
z Preparazione 6 Se nella batteria si verificano perdite di liquidi corrosivi che entrano a contatto con la pelle o i vestiti, lavarli immediatamente sotto acqua corrente. Il contatto prolungato con il liquido corrosivo potrebbe danneggiare la pelle. 7 Attenersi sempre agli avvisi e alle istruzioni stampate sulle batterie per evitare azioni che potrebbero portare a perdite di liquidi corrosivi, generazione di calore o incendi.
Premessa Grazie per aver acquistato il sistema di lampeggiatori senza cavi Nikon. Per ottenere il meglio dal sistema di lampeggiatori, leggere il presente manuale d’uso prima di utilizzare il prodotto. Leggere inoltre “Close-up Speedlight Photography Examples (Esempi di fotografie con lampeggiatori per riprese ravvicinate)”, un libretto separato che fornisce una panoramica sulle funzioni per la ripresa con lampeggiatori e che contiene fotografie di esempio.
Sistema CLS (Creative Lighting System) Nikon • Modo i-TTL Si tratta di un modo auto flash TTL nel CLS. Quando si utilizza il modo auto flash i-TTL, i pre-lampi di monitoraggio vengono continuamente attivati. Il livello di emissione del flash viene regolato misurando l’illuminazione del flash riflessa dal soggetto, creando un’esposizione meno dipendente dalla luce ambientale (pag. 116).
Premessa u Un apprendimento che dura tutta la vita Come parte dell’impegno Nikon per “Un apprendimento che dura tutta la vita” nell’ambito del supporto ai prodotti e training per il loro uso, nei seguenti siti sono disponibili informazioni aggiornate costantemente: • Per gli utenti americani: http://www.nikonusa.com/ • Per gli utenti in Europa e in Africa: http://www.europe-nikon.com/support/ • Per gli utenti in Asia, Oceania e in Medio Oriente: http://www.nikon-asia.
Sommario Preparazione • Precauzioni per la sicurezza ............................................... 2 • Premessa............................................................................. 6 • Suggerimenti per l’utilizzo del lampeggiatore ................... 12 • Fotocamere e obiettivi consigliati ...................................... 13 • Verifica del contenuto del kit .............................................
Sommario Dettagli sul funzionamento del flash per riprese ravvicinate e sulle procedure di ripresa (Utilizzato con le fotocamere compatibili con il CLS) • Funzionamento del flash per riprese ravvicinate .............. 66 • Panoramica del funzionamento del flash per riprese ravvicinate....................................................................... 68 • Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate.......................................................................
Ripresa flash utilizzando fotocamere Reflex non compatibili con il CLS • Panoramica del funzionamento del flash per riprese ravvicinate (mediante cavi)........................................... 110 • Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate (mediante cavi)........................................... 112 Altre informazioni • Modi flash disponibili....................................................... 116 • Obiettivi con funzioni limitate, utilizzabili con l’SB-R200 ......................
Suggerimenti per l’utilizzo del lampeggiatore Fare degli scatti di prova Prima di scattare le foto durante un evento importante, come un matrimonio o una festa di laurea, scattare delle foto di prova. Fare controllare il lampeggiatore da Nikon con regolarità Nikon consiglia di sottoporre il lampeggiatore ad un check-up presso un rivenditore autorizzato o un centro assistenza con cadenza almeno biennale.
Fotocamere e obiettivi consigliati Fotocamere consigliate • Per dettagli sulle funzioni delle fotocamere disponibili, vedere il manuale d’uso della fotocamera. Fotocamere compatibili con il CLS utilizzabili: D4, Serie D3, Serie D800, D700, Serie D2, Serie D300, D200, D90, D80, Serie D70, D7000, D5100, D5000, D3200, D3100, D3000, D60, D50, Serie D40, F6, ecc.
Fotocamere e obiettivi consigliati uso. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a “2 Obiettivi con funzioni limitate, utilizzabili con l’SB-R200” (pag. 120). v Obiettivi non utilizzabili con l’SB-R200 Gli obiettivi AF Nikkor con un anello che ruota durante il funzionamento dell’AF.
Verifica del contenuto del kit I funzionamenti del flash disponibili dipendono dal singolo kit Prodotti Funzionamenti Fotocamere utilizzabili del flash disponibile Kit di pilotaggio Riprese Fotocamere compatibili con il CLS Fotocamere non compatibili Commander dei ravvicinate lampeggiatori con il CLS*1 per riprese Commander Fotocamere compatibili con il CLS ravvicinate Nikon R1C1 Kit del flash Riprese Fotocamere con funzioni di remote per ravvicinate pilotaggio Commander riprese compatibili con il CLS.
Verifica del contenuto del kit Il contenuto varia in base a ciascun kit Controllare che tutti gli elementi elencati di seguito siano inclusi. Se uno qualsiasi degli elementi dovesse risultare mancante, informare immediatamente il negozio o il rivenditore presso il quale si è acquistato il kit. • Le illustrazioni seguenti presentano rapporti di scala diversi tra loro.
Commander Flash Wireless SU-800 1 — 1 Flash Remote Wireless SB-R200 2 2 — 1 Supporto attacco obiettivo SX-1 1 1 — — Set anello adattatore 1 set (5 anelli) 1 set (5 anelli) Adattatore di massimo posizionamento ravvicinato SW-11 per l’SB-R200 Alloggiamento filtro colore SZ-1 Set filtri colore SJ-R200 (per il pacchetto SB-R200) — — — 2 2 — — 2 2 — 1 — 4 modelli, 4 filtri 2 set 2 set (4 modelli, (4 modelli, 4 filtri) 4 filtri) Stativo lampeggiatore AS-20 2 2 — 1 Pannello IR p
Parti del lampeggiatore, funzionalità e accessori Commander Flash Wireless SU-800 13 11 1 FF ON/O E WIR B A F-ILL 2 L SE DY REA HT LIG 0 ED 0 PE SU-8 SS R ES DE EL MAN WIR OM C DE MO NO A U-800 ER S AND OMM HT C DLIG PEE SS LES 12 10 CK LO 3 4 9 8 7 6 5 1 Pannello di controllo (pag. 20) 2 Pulsanti di controllo 3 Spia di carica Si accende quando il lampeggiatore è completamente caricato e pronto all’attivazione. 4 Leva di blocco del piedino di montaggio (pag.
20 19 MODE NO AF-ILL ON/OFF B 14 15 SEL READY LOCK 16 z Preparazione 18 17 A Pulsanti di controllo sull’SU-800 14 Pulsante [ON/OFF] Premere per accendere e spegnere. Per evitare l’attivazione accidentale o danni durante il trasporto dell’SU-800 nell’astuccio della fotocamera, spegnere l’unità flash. 15 Pulsante [SEL](FUNZ.) • Premere per selezionare gli elementi da impostare. L’elemento selezionato lampeggerà e potrà essere modificato utilizzando i pulsanti [W] e [X].
Parti del lampeggiatore, funzionalità e accessori Il pannello di controllo e le icone dell’SU-800 Le icone nel pannello di controllo dell’SU-800 mostrano lo stato del set di funzionamenti. Tali icone variano in base alle impostazioni e alla combinazione di fotocamera e unità flash in uso. • Le illustrazioni seguenti sono a solo titolo indicativo e possono essere diverse dal vero e proprio monitor.
Icone durante il funzionamento del flash di pilotaggio Commander z Preparazione 1 Flash senza cavi Un segnale di controllo viene inviato dall’SU-800 alle unità flash secondarie senza cavi, quali l’SB-R200. 2 Modo di pilotaggio Commander La funzione di pilotaggio Commander è attivata. 3 Batteria in esaurimento Sostituire la batteria. 4 Canale Rappresenta il numero del canale di comunicazione attraverso il quale Commander e il lampeggiatore si scambiano i dati.
Parti del lampeggiatore, funzionalità e accessori 7 Attivazione del flash (gruppo B) Le unità flash nel gruppo B si attivano nel modo TTL. 8 Utilizzo dei cavi L’SU-800 è collegato all’SB-R200 tramite dei cavi quando viene montato sulle fotocamere non compatibili con il CLS. Questo indicatore lampeggia se l’SB-R200 non è correttamente collegato.
Flash Remote Wireless SB-R200 11 1 12 1 2 A 3 4 2 ON/O FF 3 4 5 5 1 Ghiera di selezione [CHANNEL] Consente di impostare il canale di comunicazione attraverso il quale Commander e l’SB-R200 si scambiano i dati (pag. 35). 2 Ghiera di selezione [GROUP] Consente di impostare il gruppo dell’SB-R200 (pag. 36).
Parti del lampeggiatore, funzionalità e accessori Supporto attacco obiettivo SX-1 L’SX-1 viene utilizzato per bloccare l’SB-R200 collegandolo all’anello adattatore sulla parte frontale degli obiettivi. L’SB-R200 può essere scollegato da qualsiasi posizione intorno al supporto attacco obiettivo. È possibile far scivolare liberamente l’SB-R200 intorno all’anello. Sono disponibili fermi a scatto ogni 15° sul supporto attacco obiettivo.
Astuccio SS-SU800 per l’SU-800 Astuccio SS-R200 per l’SB-R200 SB-R200 z Preparazione AS-20 Astuccio SS-SX1 per l’SX-1 SZ-1 SJ-R200 Valigetta del kit per lampeggiatori per riprese ravvicinate SS-MS1 1 SS -MS DER SU-800 HT COMMAN S SPEEDLIG WIRELES WIRELESS REMOTE SPEEDLIGHT SB-R200 SW-11 L’SC-30 è opzionale. 0 AS-2 SW-12 Manutenzione della valigetta del kit per lampeggiatori per riprese ravvicinate SS-MS1 • Non pulire la valigetta con un panno inumidito.
Funzionamento di multi-flash senza cavi nel sistema CLS Nikon Quando l’SU-800 viene utilizzato con le fotocamere compatibili con il CLS Nikon, le unità flash secondarie possono essere divise in un massimo di 3 gruppi e il livello di emissione del flash può essere impostato separatamente per ciascun gruppo di unità flash principale/Commander e unità flash secondarie, fornendo il funzionamento multi-flash senza cavi (Illuminazione avanzata senza cavi).
Funzionamento del flash utilizzando il kit di pilotaggio Commander dei lampeggiatori per riprese ravvicinate Nikon R1C1 (Utilizzato con le fotocamere compatibili con il CLS Nikon) In questa sezione vengono descritte le procedure necessarie per il funzionamento per riprese ravvicinate e per il pilotaggio Commander flash con una fotocamera compatibile con il CLS quando viene utilizzato il kit di pilotaggio Commander dei lampeggiatori per riprese ravvicinate Nikon R1C1.
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate 1 Installazione delle batterie nell’SU-800 1 Aprire il coperchio del vano batteria nella direzione della freccia. 2 Installare la batteria, quindi chiudere il coperchio del vano batteria facendolo scattare in posizione. Utilizzare batterie al litio CR123A (3V).
2 Collegamento dell’SU-800 alla fotocamera. 1 Assicurarsi che l’SU-800 e la fotocamera siano spenti. 2 Ruotare la leva di blocco del piedino di montaggio verso sinistra, inserire il piedino di montaggio dell’SU-800 nella slitta degli accessori della fotocamera, quindi ruotare la leva di blocco verso destra.
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate Installazione delle batterie nell’SB-R200 1 Aprire il coperchio del vano batteria nella direzione della freccia. 2 Installare la batteria, quindi chiudere il coperchio del vano batteria facendolo scattare in posizione. ON 3 /OF F Utilizzare batterie al litio CR123A (3V).
Collegamento dell’SB-R200 alla parte frontale dell’obiettivo 1 Collegare uno degli anelli adattatori alla parte frontale dell’obiettivo. • Ruotare l’anello adattatore finché non si arresta. • Questi anelli non possono essere utilizzati insieme ad altri filtri di obiettivi. • Nell’illustrazione viene mostrato AF MicroNikkor 105mm f/2.8D. 2 Premere i pulsanti di montaggio del supporto attacco obiettivo SX-1 su entrambi i lati per collegarlo all’anello adattatore, quindi rilasciarli.
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate LOCK 4 Muovere lentamente l’SB-R200 tenendo premuto il pulsante di rilascio sul piedino di montaggio dell’SB-R200. Togliere le dita quando si è raggiunta la posizione desiderata per fissarlo. Sono disponibili fermi a scatto ogni 15° sul supporto attacco obiettivo. 5 Regolare la parabola del flash dell’SB-R200. La parabola del flash dell’SB-R200 deve essere inclinata di 60° verso l’asse ottico e di 45° nella direzione opposta.
5 MODE Accensione della fotocamera, dell’SU-800 e dell’SB-R200 A 1 ON/OFF B SEL Premere i pulsanti [ON/OFF] per accendere la fotocamera, l’SU-800 e l’SB-R200. LOCK R S S T S H E G L I E DL IR E W PE S ON/O FF 2 Controllare gli indicatori sul pannello di controllo dell’SU-800. z Funzionamento del flash con R1C1 Assicurarsi che la spia di carica sull’SU-800 si accenda.
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate 6 Impostazione del modo flash sull’SU-800 1 MODE NO AF-ILL A Premere il pulsante [MODE] sull’SU-800 per impostare il modo flash su TTL. Si consiglia di utilizzare il modo TTL per le normali riprese con flash. SE READY A B ON/OFF 2 Verificare le impostazioni del flash dell’SB-R200. Assicurarsi che sia visualizzato sia il gruppo A che il gruppo B.
7 Impostazione del numero di canale sull’SU-800 e sull’SB-R200 1 Impostare un numero di canale sull’SU-800. • Selezionare uno dei quattro canali disponibili. • Il numero di canale lampeggia durante la regolazione e si interrompe dopo sei lampeggiamenti, a meno che non venga eseguita una regolazione. L’ultimo numero di canale che lampeggerà rappresenta il canale impostato automaticamente. CHANNEL 3 2 1 4 2 Impostare un numero di canale sull’SB-R200.
Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate 8 Impostazione del gruppo sull’SB-R200 1 Ruotare la ghiera di selezione [GROUP] su ciascuna unità flash per impostare il gruppo A o B. Una volta impostato, l’SB-R200 funzionerà in base ai controlli per ciascun gruppo impostati sull’SU-800. GROUP C B A CHANNEL 3 36 Impostare un gruppo su ciascun SB-R200.
Composizione di un’immagine e ripresa con il flash 9 E A L SEL ON B 1 READY LOCK O Comporre l’immagine e scattare. Assicurarsi che le spie di carica rosse sull’SU-800 e sull’SB-R200 siano accese, quindi rilasciare il pulsante di scatto.
Procedure di pilotaggio Commander flash 1 Impostazione della funzione di pilotaggio Commander sull’SU-800 Le funzioni di pilotaggio Commander consentono all’SU-800 di operare come un’unità principale in grado di avviare unità flash secondarie senza attivarsi. 1 Installare la batteria nell’SU-800 seguendo le istruzioni descritte in N. 1 in “Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate”. (pag.
2 1 Impostazione dell’SB-R200 Installare la batteria nell’SB-R200 seguendo le istruzioni descritte in N. 3 in “Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate”. (pag. 30) LOCK Inserire il piedino di montaggio dell’SB-R200 nella slitta di montaggio del flash di AS-20 e ruotare la leva di blocco. -20 AS Il piedino di montaggio non può essere inserito all’inverso. • Ruotare la leva di blocco finché non si arresta e assicurarsi che la porzione rossa non sia più visibile.
Procedure di pilotaggio Commander flash 4 Regolare la parabola del flash dell’SB-R200. La parabola flash di SB-R200 può essere inclinata verso il basso di 60° e verso l’alto di 45°. La parabola del flash può essere installata su uno dei fermi a scatto posizionati ogni 15°. u Collegamento dell’SB-R200 alla parte frontale dell’obiettivo L’SB-R200 può essere collegato alla parte frontale dell’obiettivo mediante il supporto attacco obiettivo SX-1 (pag. 31).
3 MODE Accensione della fotocamera, dell’SU-800 e dell’SB-R200 A 1 ON/OFF B SEL Premere i pulsanti [ON/OFF] per accendere la fotocamera, l’SU-800 e l’SB-R200. LOCK R S S T S H E G L I E DL IR E W PE S ON/O FF z Funzionamento del flash con R1C1 Assicurarsi che le spie di carica rosse sull’SU-800 e sull’SB-R200 si accendano.
Procedure di pilotaggio Commander flash 4 Impostare il modo flash dell’unità flash secondaria sull’SU-800. 1 MODE NO AF-ILL A ON/OFF B SEL READY LOCK 42 Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il modo flash (lampeggiante) per ciascun gruppo, quindi premere il pulsante [MODE] per impostare il modo flash su TTL. Si consiglia di utilizzare il modo TTL per le normali riprese con flash.
5 1 Impostazione del numero di canale e di un gruppo sull’SU-800 e sull’SB-R200 Impostare il numero di canale e un gruppo sull’SU-800 e sull’SB-R200 seguendo le istruzioni descritte in N. 7 e 8 in “Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate.” (pag.
Procedure di pilotaggio Commander flash Composizione di un’immagine e ripresa con il flash 6 E A L SEL ON B 1 READY LOCK O Comporre l’immagine e scattare. Assicurarsi che le spie di carica rosse sull’SU-800 e sull’SB-R200 siano accese, quindi rilasciare il pulsante di scatto. • Per dettagli sul lampo test, fare riferimento alla pagina 88.
Funzionamento del flash utilizzando il kit del flash remote per riprese ravvicinate Nikon R1 (Utilizzato con le fotocamere compatibili con il CLS Nikon) In questa sezione vengono descritte le procedure necessarie per il funzionamento del flash per riprese ravvicinate senza cavi con le fotocamere compatibili con il CLS che utilizzano la funzione di pilotaggio Commander e il kit del flash remote per riprese ravvicinate Nikon R1.
Funzionamento flash con R1 Installazione delle batterie nell’SB-R200 1 Aprire il coperchio del vano batteria nella direzione della freccia. 2 Installare la batteria, quindi chiudere il coperchio del vano batteria facendolo scattare in posizione. ON 1 /OF F Utilizzare batterie al litio CR123A (3V).
Collegamento dell’SB-R200 alla parte frontale dell’obiettivo 1 Collegare uno degli anelli adattatori alla parte frontale dell’obiettivo. Vengono forniti cinque tipi di anelli adattatori con diversi diametri (ø52mm, ø62mm, ø67mm, ø72mm e ø77mm). 2 Premere i pulsanti di montaggio del supporto attacco obiettivo SX-1 su entrambi i lati per collegarlo all’anello adattatore, quindi rilasciarli. • Assicurarsi che il logo Nikon (pag. 24) sull’SX-1 si trovi sul lato inferiore rivolto verso il basso.
Funzionamento flash con R1 LOCK 4 Muovere lentamente l’SB-R200 tenendo premuti i pulsanti di rilascio sul piedino di montaggio dell’SB-R200 fino a quando non raggiunge la posizione desiderata. Rilasciare i pulsanti di rilascio per bloccarlo. Sono disponibili fermi a scatto ogni 15° sul supporto attacco obiettivo. 5 Regolare la parabola del flash dell’SB-R200. La parabola del flash dell’SB-R200 deve essere inclinata di 60° verso l’asse ottico e di 45° nella direzione opposta.
3 Accensione della fotocamera e dell’SB-R200 1 R S S T S H E G L I E DL IR E W PE S ON/O FF Premere i pulsanti [ON/OFF] per accendere la fotocamera e l’SB-R200. Assicurarsi che le spie di carica rosse sulla fotocamera e sull’SB-R200 si accendano.
Funzionamento flash con R1 4 1 Impostazione della funzione di pilotaggio Commander sulla fotocamera Impostare la funzione di pilotaggio Commander sulla fotocamera e il modo flash sull’SB-R200. • Leggere il manuale d’uso relativo alla fotocamera in uso.
5 Impostazione di un numero di canale e di gruppo sull’SB-R200 CHANNEL 3 2 1 4 Ruotare la ghiera di selezione [CHANNEL] sull’SB-R200 per impostare il numero di canale. • Impostare il numero di canale dell’SB-R200 su 3 quando si utilizza una fotocamera digitale Nikon della serie D70, altrimenti il flash non si accenderà. 1 GROUP C • Impostare il gruppo dell’SB-R200 sul gruppo A quando si utilizza una fotocamera Nikon della serie D70, altrimenti l’unità flash non si accenderà.
Funzionamento flash con R1 6 Composizione di un’immagine e ripresa con il flash 1 E R S S T S H E G L I E DL IR E W PE S ON/O FF Comporre l’immagine e scattare. Assicurarsi che la spia di carica rossa sull’SB-R200 sia accesa, quindi rilasciare il pulsante di scatto. • Per dettagli sul lampo test, fare riferimento alla pagina 88.
Funzioni e utilizzo dell’SU-800 In questa sezione vengono descritte le funzioni e l’utilizzo dell’SU-800.
1 Funzionamenti del flash disponibili per l’SU-800 L’SU-800 dispone dei funzionamenti del flash seguenti. Per dettagli su ciascun tipo di funzionamento del flash, fare riferimento alle pagine corrispondenti. Funzionamento del flash disponibile Fotocamere utilizzabili Lampeggiatori utilizzabili Riprese ravvicinate (pag. 65) Fotocamere compatibili con il CLS Fotocamere non compatibili con il CLS*1 SB-R200 Pilotaggio Commander (pag.
2 Utilizzo dell’SU-800 1 Fare scorrere il coperchio del vano batteria nella direzione della freccia. 2 Installare la batteria, quindi chiudere il coperchio del vano batteria facendolo scattare in posizione. Utilizzare batterie al litio CR123A (3V). L’indicatore di batteria scarica lampeggia quando la spia di carica dell’SU-800 non si accende entro 30 secondi dall’accensione o dall’attivazione del flash. • Sostituire la batteria. 3 ON/OFF Spegnere la fotocamera e l’SU-800.
2 Utilizzo dell’SU-800 SEL 4 READY LOCK Ruotare la leva di blocco del piedino di montaggio verso sinistra, inserire il piedino di montaggio dell’SU-800 nella slitta degli accessori della fotocamera, quindi ruotare la leva di blocco verso destra. v Leva di blocco del piedino di montaggio READY LOCK LOCK Bloccare MODE A Per bloccare l’SU-800, ruotare la leva di blocco in senso orario di circa 90° finché si arresta. Per sbloccarlo, ruotare la leva in senso antiorario finché si arresta.
Funzione di spegnimento automatico dell’SU-800 e funzione di disattivazione della misurazione esposimetrica della fotocamera Grazie al corpo della fotocamera compatibile con il flash automatico TTL, nell’SU-800 viene attivato il modo standby quando la funzione di misurazione esposimetrica della fotocamera si spegne.
3 Funzioni dell’SU-800 Sull’SB-800 è possibile impostare le seguenti funzioni. Alternanza tra le funzioni per riprese ravvicinate e di pilotaggio Commander Utilizzare il tasto di selezione Commander/Macro per alternare le funzioni per riprese ravvicinate e le funzioni di pilotaggio Commander. Vano della batteria Monitor nel modo per riprese ravvicinate Monitor nel modo di pilotaggio Commander Impostazioni per ogni modo flash Modo per riprese ravvicinate (pag.
Funzioni e utilizzo dell’SB-R200 In questa sezione vengono descritte le funzioni e l’utilizzo dell’SB-R200.
1 Funzionamenti dei flash disponibili per l’SB-R200 I funzionamenti del flash disponibili con l’SB-R200 sono i seguenti. Per dettagli su ciascun tipo di funzionamento del flash, fare riferimento alle pagine corrispondenti. Funzionamento del flash disponibile Fotocamere e lampeggiatori utilizzabili Riprese ravvicinate (pag. 65) Fotocamere compatibili con il CLS, fotocamere non compatibili con il CLS*1, SU-800 Pilotaggio Commander (pag.
Utilizzo dell’SB-R200 1 Fare scorrere il coperchio del vano batteria nella direzione della freccia. 2 Installare la batteria, quindi chiudere il coperchio del vano batteria facendolo scattare in posizione. ON 2 /OF F Utilizzare batterie al litio CR123A (3V). ON /OF F Sostituzione della batteria ON/O FF • Sostituire la batteria. LOCK 3 -20 AS Inserire il piedino di montaggio dell’SB-R200 nella slitta di montaggio dello stativo lampeggiatore AS-20 e ruotare la leva di blocco.
2 Utilizzo dell’SB-R200 4 Impostazione dell’SB-R200 3m Gruppo C Unità di pilotaggio Commander 30˚ Gruppo B 4m Il campo di installazione delle unità SB-R200 varia in base alle fotocamere che utilizzano la funzione di pilotaggio Commander o il lampeggiatore. Per ulteriori dettagli, vedere il manuale d’uso del lampeggiatore o della fotocamera. • Assicurarsi di posizionare in modo ravvicinato tutte le unità SB-R200 installate nello stesso gruppo.
6 R S S T S H E G L I E DL IR E W PE S ON/O FF Premere il pulsante [ON/OFF] sulla fotocamera, oppure sull’SB-910, SB-900, SB-800, SU-800 e sull’SB-R200 per accenderla. Assicurarsi che la spia di carico rossa sulla fotocamera, sull’SB-910, SB-900, SB-800, SU-800 o sull’SB-R200 si accenda.
3 Funzioni dell’SB-R200 È possibile impostare le seguenti funzioni sull’SB-R200. Accensione e spegnimento delle luci di orientamento (lampo di assistenza messa a fuoco) Utilizzare il pulsante delle luci di orientamento per illuminare o disattivare la luce di orientamento (pag. 90).
Dettagli sul funzionamento del flash per riprese ravvicinate e sulle procedure di ripresa (Utilizzato con le fotocamere compatibili con il CLS) In questa sezione vengono descritti in dettaglio il funzionamento del flash per riprese ravvicinate senza cavi e le procedure di ripresa da utilizzare con fotocamere compatibili con il CLS. Si consiglia inoltre di leggere “Closeup Speedlight Photography Examples”, un libretto separato che contiene fotografie di esempio.
1 Funzionamento del flash per riprese ravvicinate Il flash per riprese ravvicinate senza cavi è disponibile quando l’SU-800 e l’SB-R200 vengono utilizzati su fotocamere compatibili con il CLS. L’SB-R200 può essere collegato alla parte anteriore dell’obiettivo, può essere sorretto con la mano oppure può essere collocato nella posizione desiderata utilizzando lo stativo lampeggiatore AS-20.
Esempio E E-3 Funzionamento del flash per riprese ravvicinate a doppia illuminazione (un’unità flash collegata alla parte anteriore dell’obiettivo e un’unità secondaria che riflette la luce dalla parete). Questa foto di esempio è stata scattata per mostrare i dettagli della trama e il disegno dei vestiti in prodotti come capi di abbigliamento per bambini e oggetti artigianali che dovranno comparire nei siti di aste on-line su Internet.
2 Panoramica del funzionamento del flash per riprese ravvicinate Descrizione del funzionamento del flash per riprese ravvicinate L’SU-800 può utilizzare il flash per riprese ravvicinate per controllare senza l’uso di cavi il funzionamento del flash SB-R200 quando viene montato su fotocamere compatibili con il CLS.
Modi flash Per il funzionamento del flash per riprese ravvicinate sono disponibili i modi flash TTL e M (manuale). Ogni volta che si preme il pulsante [MODE] sull’SU-800, viene cambiato il modo flash disponibile. • I modi flash disponibili variano in base alle fotocamere e agli obiettivi in uso. • Per i gruppi A e B, viene impostato lo stesso modo flash. • Per il funzionamento del flash per riprese ravvicinate a tripla illuminazione, i modi flash TTL e M (manuale) sono disponibili per i gruppi A e B.
3 Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate a doppia illuminazione. 1 Premere i pulsanti [ON/OFF] per accendere la fotocamera, l’SU-800 e l’SB-R200. • Assicurarsi che le spie di carica rosse sull’SU-800 e sull’SB-R200 siano accese.
5 Impostazione del rapporto del livello di emissione flash dell’SB-R200 tra i gruppi A e B (in modo TTL) Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il rapporto del livello di emissione del flash (lampeggiante), quindi premere il pulsante [W] o [X] per aumentare o diminuire il rapporto. Premere di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere il lampeggiamento del rapporto del livello di emissione del flash. L’ultimo valore che lampeggerà rappresenta il valore impostato automaticamente.
3 Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate 7 Impostazione del numero di canale sull’SU-800. Impostare i numeri di canale per la comunicazione dell’SU-800 e dell’SB-R200. Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il numero di canale. Premere il pulsante [W] o [X] per impostare il numero di canale (lampeggiante). Premere di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere il lampeggiamento del numero di canale.
v Se la spia di carica rossa lampeggia subito dopo la ripresa R S S T S H E G L I E DL IR E W PE S ON/O FF In modo TTL, quando il flash SB-R200 si è acceso con la massima emissione e può essersi verificato un caso di sovraesposizione, la spia di carica rossa dell’SB-R200 lampeggia per circa 3 secondi. Le spie di carica sull’SU-800 e sul mirino della fotocamera non lampeggiano. Per compensare, impostare una sensibilità ISO più elevata oppure utilizzare una maggiore apertura e scattare di nuovo.
3 Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate a tripla illuminazione 1 Premere i pulsanti [ON/OFF] per accendere la fotocamera, l’SU-800 e l’SB-R200. • Assicurarsi che le spie di carica rosse sull’SU-800 e sull’SB-R200 siano accese. • Assicurarsi che gli indicatori del flash senza cavi, del modo per riprese ravvicinate e della fotocamera compatibile con il CLS siano tutti correttamente visualizzati sull’SU-800.
5 Impostazione del rapporto del livello di emissione del flash dell’SB-R200 tra i gruppi A e B (in modo TTL) Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il rapporto del livello di emissione del flash (lampeggiante), quindi premere il pulsante [W] o [X] per aumentare o diminuire il rapporto. Premere di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere il lampeggiamento del rapporto del livello di emissione del flash. L’ultimo valore che lampeggerà rappresenta il valore impostato automaticamente.
3 Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate 7 Impostazione del livello di emissione del flash manuale per il gruppo C Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il livello di emissione del flash (lampeggiante) per il gruppo C, quindi premere il pulsante [W] o [X] per aumentare o diminuire il valore. Premere di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere il lampeggiamento del livello di emissione del flash.
10 Impostazione del gruppo sull’SB-R200 Ruotare la ghiera di selezione [GROUP] sull’SB-R200 per impostare il gruppo. Una volta eseguita l’impostazione, l’SB-R200 funziona in base ai controlli impostati sull’SU-800. 11 Composizione di un’immagine e ripresa con il flash Assicurarsi che le spie di carica rosse sull’SU-800 e sull’SB-R200 siano accese, quindi rilasciare il pulsante di scatto. GROUP C B A E A L SEL B READY LOC • Per dettagli sul lampo test, fare riferimento alla pagina 88.
78
Dettagli sul pilotaggio Commander flash e sulle procedure di ripresa (Utilizzato con le fotocamere compatibili con il CLS) In questa sezione vengono descritti in dettaglio il pilotaggio Commander flash senza cavi e le procedure necessarie da utilizzare con le fotocamere compatibili con il CLS. Si consiglia inoltre di leggere “Close-up Speedlight Photography Examples”, un libretto separato che contiene fotografie di esempio.
1 Pilotaggio Commander flash La funzione di pilotaggio Commander consente all’SU-800 di operare come un’unità di pilotaggio Commander in grado di avviare unità flash secondarie senza attivarsi. Modificando le impostazioni del flash secondario, è possibile creare diversi effetti di illuminazione.
Esempio F F-1 Impostazione del flash Gruppo A SB-R200 SU-800 Funzionamento del flash a illuminazione singola (flash non montato sulla fotocamera) Se si posiziona un’unità flash singola non montata sulla fotocamera dietro il soggetto, nella fotografia verranno visualizzate intenzionalmente ombre nette che enfatizzeranno la solidità del soggetto. Generalmente, quando si utilizza un flash montato sulla fotocamera, non è possibile evitare un effetto di immagine piatta.
2 Panoramica del pilotaggio Commander flash Esempio J J-1 Impostazione del flash SU-800 Gruppo A SB-R200×8 SB-R200 Gruppo B Funzionamento del flash a doppia illuminazione L’illuminazione ad anello viene utilizzata con un totale di otto unità SB-R200 collegate al supporto attacco obiettivo SX-1. Una seconda unità SB-R200 viene posizionata sul retro per riflettere la luce dalla parete di sfondo così da creare un’atmosfera magica. • Fotocamera: D70 • Obiettivo: AF-S DX Zoom-Nikkor 18-70mm f/3.5-4.
Metodi di impostazione Impostare il Commander e le unità flash secondarie seguendo le istruzioni descritte in “Funzionamento del flash utilizzando il kit di pilotaggio Commander dei lampeggiatori per riprese ravvicinate Nikon R1C1” (pag. 38). Elementi da impostare Per il pilotaggio Commander flash, è possibile impostare i seguenti elementi.
3 Procedure di pilotaggio Commander flash 1 Premere i pulsanti [ON/OFF] per accendere la fotocamera, il Commander e le unità flash secondarie. • Assicurarsi che le spie di carica rosse siano accese e che le unità flash siano completamente cariche. • Assicurarsi che gli indicatori del flash senza cavi, del modo di pilotaggio Commander e della fotocamera compatibile con il CLS siano tutti visualizzati sul pannello di controllo.
5 Impostazione di un numero di canale nell’unità di pilotaggio Commander. Impostare il canale di comunicazione attraverso il quale Commander e le unità flash secondarie possano scambiarsi i dati. • Selezionare uno dei quattro canali disponibili. Per ciascun gruppo A, B e C è stato impostato lo stesso numero di canale. • Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare il numero di canale (lampeggiante). Premere il pulsante [W] o [X] per modificare il numero di canale.
3 Procedure di pilotaggio Commander flash E A L SEL B 8 READY Composizione di un’immagine e riprese con il flash Assicurarsi che le spie di carica rosse siano accese, quindi rilasciare il pulsante di scatto. • Per dettagli sul lampo test, fare riferimento alla pagina 88.
Funzioni avanzate In questa sezione vengono fornite informazioni dettagliate su tutte le funzioni dell’SU-800 e dell’SB-R200. Fare riferimento al manuale d’uso della fotocamera per informazioni specifiche sulle impostazioni e le funzioni della fotocamera.
1 Lampo test per la conferma dell’esposizione MODE NO AF-ILL A ON/OFF B SEL READY LOCK Funzionamento del flash per riprese ravvicinate a doppia illuminazione Quando viene premuto il pulsante [Test] sull’SU-800, l’SB-R200 nel gruppo A si accende in 1 secondo, seguito dall’unità flash nel gruppo B in 2 secondi al livello di emissione del flash M1/64. • Si accendono anche le unità flash nel gruppo A, B o C per il quale il modo flash è stato disattivato.
2 Controllo dell’illuminazione prima della ripresa della foto (Illuminazione Pilota) Premere il pulsante della luce di orientamento per attivare il flash ripetutamente ad un livello di emissione del flash ridotto. Questa funzione consente di controllare l’illuminazione e le ombre sul soggetto prima di scattare la foto. • Questa funzione è disponibile solo quando la spia di carica rossa è accesa.
3 Utilizzo della luce di orientamento (Illuminatore ausiliario per la Messa a fuoco) Utilizzando la luce di orientamento sull’SB-R200, è possibile confermare la direzione dell’emissione flash. Attivazione e disattivazione della luce di orientamento utilizzando il relativo pulsante sull’SU-800 Tenendo premuto il pulsante della luce di orientamento sull’SU-800 per più di 1 secondo, tutte le luci di orientamento sulle unità SB-R200 si accendono.
4 Funzionamento del flash autofocus con illuminazione ridotta Durante il funzionamento del modo di pilotaggio Commander e dei lampi flash strobo, se la luce non è sufficiente per le normali operazioni di autofocus, si accende l’illuminatore ausiliario AF dell’SU-800, consentendo di eseguire foto con flash autofocus. Tale operazione viene attivata da un segnale della fotocamera. • L’illuminatore ausiliario AF non è disponibile con il funzionamento del flash per riprese ravvicinate.
5 Compensazione del livello di emissione del flash È possibile eseguire la compensazione dell’esposizione per il soggetto illuminato dal flash senza influire sull’esposizione dello sfondo modificando il livello di emissione dell’unità flash. t Impostazione della compensazione del livello di emissione del flash Come regola generale, per rendere il soggetto più luminoso può essere necessario eseguire una compensazione di segno “più”.
6 Funzionamento del flash stroboscopico (RPT) Descrizione del funzionamento dei lampi flash strobo Utilizzando il funzionamento dei lampi flash strobo, il lampeggiatore si accende ripetutamente durante una singola esposizione, creando effetti stroboscopici di esposizione multipla. Questo modo consente di riprendere i soggetti in rapido movimento.
6 Funzionamento del flash stroboscopico (RPT) Impostazione del numero di canale sull’SU-800 Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) sull’SU-800 per visualizzare il numero di canale (lampeggiante). Premere il pulsante [W] o [X] per modificare il numero di canale. Premere di nuovo il pulsante [SEL] (FUNZ.) per interrompere il lampeggiamento del numero di canale. L’ultimo numero di canale che lampeggerà rappresenta il canale impostato automaticamente. • Selezionare uno dei quattro canali disponibili.
Impostazione del livello di emissione del flash, della frequenza (Hz) e del numero di lampi flash strobo per fotogramma Livello di emissione del flash Frequenza (Hz) Numero di lampi flash strobo per fotogramma Impostare il livello di emissione del flash manuale, la frequenza e il numero di lampi flash strobo per fotogramma per ciascun gruppo. Premere il pulsante [SEL] (FUNZ.) per visualizzare gli elementi da impostare (lampeggianti). Premere il pulsante [W] o [X] per modificare i valori da impostare.
7 Modo sincro FP a tempi rapidi automatico Disponibile con le fotocamere compatibili. Non è possibile impostare il modo sincro FP a tempi rapidi automatico direttamente sull’SU-800 o sull’SB-R200. Occorre impostare questo modo sulla fotocamera. A questo punto, è possibile eseguire la sincronizzazione del flash rapido con i tempi di posa della fotocamera più lunghi.
t In modo flash manuale Nel modo sincro FP a tempi rapidi automatico nel modo flash manuale, il livello di emissione del flash dell’SB-R200 potrebbe risultare estremamente ridotto se il livello di emissione del flash manuale viene impostato su un valore basso. Tuttavia, tenere presente che non si tratta di un guasto. Il livello di emissione del flash può anche variare a seconda delle condizioni materiali del soggetto.
8 Blocco FV (blocco Flash Value) Disponibile con le fotocamere compatibili. Non è possibile impostare la funzione del blocco FV direttamente sull’SU-800 o sull’SB-R200. Deve essere impostata sulla fotocamera. La funzione FV rappresenta la quantità di esposizione del flash per il soggetto. Utilizzando questo modo sulle fotocamere compatibili, è possibile fissare l’esposizione del flash appropriata per il soggetto principale.
Funzionamento del flash con vari accessori In questa sezione viene descritto il funzionamento del flash con vari accessori. Leggere il manuale d’uso della fotocamera per informazioni specifiche sulle impostazioni e sulle funzioni della fotocamera.
1 Ripresa flash con filtri colorati di gelatina Il set filtri colore SJ-R200 (per il pacchetto SB-R200) include due diversi filtri per bilanciare il colore della luce: l’FL-G1 per riprese flash con luce fluorescente e il TN-A1 da utilizzare con luce incandescente/tungsteno e i filtri BLU e ROSSO per aggiungere colori speciali alla scena. • Il set filtri colore SJ-2 opzionale contiene un totale di 20 filtri in 8 modelli di filtri colorati di gelatina (pag. 123).
Bilanciamento della luce dal flash Con le fotocamere digitali, se si scattano foto con flash con luce fluorescente con il bilanciamento del bianco della fotocamera impostato su Flash, il soggetto principale illuminato dal flash avrà un aspetto normale. Tuttavia, lo sfondo sarà verde. Per compensare, utilizzare l’FL-G1 (filtro verde) per convertire la luce proveniente dal flash nello stesso colore della luce fluorescente, quindi regolare il bilanciamento del bianco della fotocamera su Fluorescente.
1 Ripresa flash con filtri colorati di gelatina Come usare i filtri colorati di gelatina 1 Inserire il filtro colorato di gelatina nell’alloggiamento filtro colore SZ-1. 2 Collegare l’SZ-1 all’SB-R200. 3 Regolare l’impostazione del bilanciamento del bianco sulla fotocamera digitale e scattare. ON/O FF TE MO 20 RE SB-R LESSIGHT WIREEEDL SP 0 Bil. bianco Auto Incandescenza Neon Sole diretto Flash • Per dettagli sul lampo test, fare riferimento alla pagina 88.
2 Ripresa flash con l’adattatore di massimo posizionamento ravvicinato SW-11 L’adattatore di massimo posizionamento ravvicinato SW-11 consente di indirizzare la luce del flash dell’SB-R200 verso l’asse ottico per creare effetti di illuminazione durante le riprese ravvicinate. • Quando si utilizza l’SW-11, la distanza tra l’obiettivo e il soggetto non deve superare i 15 cm. In caso contrario, l’illuminazione del flash potrebbe essere irregolare.
2 Ripresa flash con l’adattatore di massimo posizionamento ravvicinato SW-11 3 Inclinare la parabola del flash dell’SB-R200 verso il basso di 60° rispetto all’asse ottico. 0˚ 60˚ u Uso efficiente dell’adattatore di massimo posizionamento ravvicinato SW-11 Utilizzare l’SW-11 per scattare foto a breve distanza e ottenere risultati ottimali. Assicurarsi di inclinare la parabola del flash di 60° rispetto all’asse ottico.
3 Ripresa flash con il diffusore SW-12 e la pinza di fissaggio regolabile SW-C1 Collegando il diffusore Nikon SW-12 in dotazione sulla parabola del flash, è possibile diffondere la luce del flash dell’SB-R200 in maniera più estesa, creando un’illuminazione estremamente uniforme praticamente priva di ombre. Esempio C C-1 Impostazione del flash Gruppo A SB-R200 SW-12 SU-800 SB-R200 Gruppo B Esempio E E-1 Gruppo A SB-R200 • Fotocamera: D70 • Obiettivo: AF Micro-Nikkor 60mm f/2.
3 Ripresa flash con il diffusore SW-12 e la pinza di fissaggio regolabile SW-C1 Collegamento della pinza di fissaggio regolabile SW-C1 all’SX-1 1 Allineare una pinza di fissaggio regolabile alla scanalatura di fissaggio del supporto attacco obiettivo SX-1. 2 Come illustrato nel grafico, inserire la pinza durante l’allineamento della scanalatura di fissaggio dell’SW-C1 con la parte anteriore della scanalatura di fissaggio del supporto attacco obiettivo SX-1.
4 Ripresa flash con lo stativo lampeggiatore AS-20 Utilizzare lo stativo lampeggiatore AS-20 in dotazione per posizionare l’SB-R200 in base alle esigenze. Il supporto attacco obiettivo SX-1 può essere collegato a un cavalletto. Esempio H H-1 delle trame e dei contorni dei bicchieri è corretta. Impostazione del flash SU-800 Gruppo B SB-R200 AS-20 • Fotocamera: D70 • Obiettivo: AF-S DX Zoom-Nikkor 18-70mm f/3.5-4.
4 Ripresa flash con lo stativo lampeggiatore AS-20 Collegamento dell’AS-20 all’SX-1 1 Tenendo premuto il pulsante di montaggio sull’SX-1, inserire l’AS-20 nell’SX-1 come mostrato nell’illustrazione. Togliere il dito per fissarlo. • Premere i due pulsanti di montaggio per collegarlo saldamente. • Per rimuovere l’AS-20 dall’SX-1, premere il pulsante di scatto e rimuoverlo. Impostazione dell’SB-R200 Impostare le unità flash SB-R200 come mostrato nel grafico seguente.
Ripresa con flash utilizzando fotocamere Reflex non compatibili con il CLS Utilizzare il cavo TTL SC-30 (opzionale) per collegare l’SU-800 all’SB-R200 con le fotocamere Reflex non compatibili con il CLS.
1 Panoramica del funzionamento del flash per riprese ravvicinate (mediante cavi) Quando utilizzato con fotocamere non compatibili con il CLS, il funzionamento del flash per riprese ravvicinate può essere utilizzato con il cavo TTL SC-30 (opzionale) per collegare l’SU-800 e l’SB-R200. • Il modo D-TTL è disponibile per le fotocamere Reflex digitali non compatibili con il CLS e il modo TTL è disponibile con le fotocamere Reflex basati su pellicola compatibili con il modo auto flash TTL. (pag.
Modi flash disponibili Durante il funzionamento del flash per riprese ravvicinate (mediante cavi), sono disponibili i modi flash TTL BL, TTL e M. Ogni volta che si preme il pulsante [MODE], viene modificato il modo flash disponibile.
2 Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate (mediante cavi) 1 Accendere la fotocamera e l’SU-800. Una volta accesa la fotocamera, premere il pulsante [ON/ OFF] sull’SU-800 per accendere l’SU-800 e l’SB-R200. • Le spie di carica rosse sull’SU-800 e sull’SB-R200 si accendono quando la carica è completa. • Assicurarsi che il modo per riprese ravvicinate e gli indicatori dell’utilizzo di cavi siano visualizzati nel pannello di controllo.
• Se il valore della compensazione del livello di emissione del flash è impostato su 0,0, il monitor si spegne. • La possibilità di impostare la compensazione del livello di emissione del flash dipende dalla fotocamera in uso. A MODE NO AF-ILL ON/OFF B 5 SEL READY E A SEL B 6 READY LOC Composizione di un’immagine e ripresa con il flash Assicurarsi che le spie di carica rosse sull’SU-800 e sull’SB-R200 siano accese, quindi rilasciare il pulsante di scatto.
2 Procedure di funzionamento del flash per riprese ravvicinate (mediante cavi) • Premendo ripetutamente il pulsante [W] o [X] il valore aumenta o diminuisce rapidamente. • Il livello di emissione del flash manuale lampeggia durante la regolazione e si interrompe dopo sei lampeggiamenti, a meno che non venga eseguita una regolazione. L’ultimo valore che lampeggerà rappresenta il valore impostato automaticamente.
Altre informazioni In questa sezione vengono descritti i modi flash disponibili, i problemi di ripresa, la cura del lampeggiatore, le caratteristiche tecniche e gli accessori opzionali.
1 Modi flash disponibili Con l’SU-800 e l’SB-R200 sono disponibili i modi flash TTL e M (manuale). Si consiglia di utilizzare il modo TTL per realizzare foto con un flash normale. • Leggere il manuale d’uso relativo alla fotocamera in uso.
t Impostazione della gamma di distanze corretta per il funzionamento del flash per riprese ravvicinate a doppia illuminazione con l’obiettivo in uso Utilizzare la tabella seguente per determinare le aperture applicabili al rapporto di riproduzione desiderato. Le aperture corrette dipendono dalla sensibilità ISO, dalla lunghezza focale dell’obiettivo e dal rapporto di riproduzione desiderato.
1 Modi flash disponibili v Apertura da impostare sull’obiettivo e numero f/ reale I numeri f/ reali degli obiettivi per riprese ravvicinate, quali gli obiettivi Micro-Nikkor, variano, mentre la luminosità dell’immagine sulla pellicola diminuisce con un rapporto di riproduzione più alto.
Modo flash AA (Auto Aperture) Il sensore incorporato dell’SU-800 misura l’illuminazione del flash riflessa dal soggetto e controlla l’emissione del flash insieme ai dati automaticamente trasmessi dalla fotocamera e dagli obiettivi all’SU-800, incluso il valore della sensibilità ISO e il valore della compensazione dell’esposizione, nonché l’apertura e la lunghezza focale dell’obiettivo.
2 Obiettivi con funzioni limitate, utilizzabili con l’SB-R200 Numero massimo di unità SB-R200 da collegare alla parte frontale dell’obiettivo Obiettivi AF Nikkor Obiettivo AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED AF Nikkor 28mm f/1.4D AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED AF Nikkor 85mm f/1.4D IF AF-S NIKKOR 85mm f/1.4G AF DC-Nikkor 105mm f/2D AF Micro-Nikkor 105mm f/2.8D AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.
Obiettivi Nikkor per la messa a fuoco manuale Obiettivo Anelli adattatori Numero massimo di unità flash SY-1-77 Fino a 2 PC-E NIKKOR 24mm f/3.5D ED*1 Nikkor 35mm f/1.4 SY-1-52 Fino a 2 SY-1-77 Fino a 2 PC-E Micro NIKKOR 45mm f/2.8D ED*1 Micro-Nikkor 55mm f/2.8 SY-1-52 Fino a 4 Nikkor 85mm f/1.4 SY-1-72 Fino a 2 SY-1-77 Fino a 2 PC Micro-Nikkor 85mm f/2.8D*1 SY-1-77 Fino a 2 PC-E Micro NIKKOR 85mm f/2.8D*1 Nikkor 105mm f/1.8 SY-1-62 Fino a 2 Nikkor 105mm f/2.5 SY-1-52 Fino a 2 Micro-Nikkor 105mm f/2.
3 Note sul funzionamento del flash in sequenza continua (con il funzionamento del flash per riprese ravvicinate (mediante cavi)) Per evitare il surriscaldamento dell’SB-R200, farlo raffreddare per almeno 10 minuti dopo aver eseguito il numero massimo di attivazioni continue come indicato nella tabella seguente.
4 Accessori opzionali Cavo TTL SC-30 Il flash per riprese ravvicinate (mediante cavi) può essere utilizzato nel modo TTL con il cavo TTL SC-30 opzionale per collegare l’SU-800 e l’SB-R200. Set filtri colore SJ-2 Viene fornito un totale di 20 filtri in 8 modelli.
5 Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore AVVISO Non utilizzare diluenti, benzene o altri agenti attivi per pulire il lampeggiatore in modo da evitare danni o incendi. L’utilizzo di questi tre agenti potrebbe anche essere deleterio per la salute. Pulizia • Utilizzare un pennellino a pompetta per rimuovere polvere o sporco dal lampeggiatore e strofinarlo con un panno soffice e pulito.
6 Note sulle batterie Batterie utilizzabili Utilizzare batterie al litio CR123A (3V). • Non utilizzare altri tipi di batterie. • Non ricaricabili. Non tentare di ricaricare questo tipo di batterie in un caricabatterie poiché ciò potrebbe causare esplosioni. • In base alle caratteristiche della batteria, quando le batterie sono roventi, i circuiti di sicurezza si attivano interrompendo l’alimentazione. Questa eventualità si verifica spesso quando l’unità flash viene utilizzata in modo lampi flash strobo.
7 Problemi di ripresa Se sul pannello di controllo del lampeggiatore viene visualizzata un’indicazione di avvertimento o di guasto del lampeggiatore, utilizzare i seguenti elementi per determinare la causa del problema prima di portare il lampeggiatore presso un centro assistenza Nikon per farlo riparare.
Avviso di errore di comunicazione con l’SB-R200 Se, a causa della batteria quasi esaurita o di altri problemi, la comunicazione di dati con il gruppo A o il gruppo B si interrompe durante l’utilizzo di una fotocamera non compatibile con il CLS, anche se l’SU-800 e l’SB-R200 sono collegati correttamente, l’indicatore del gruppo corrispondente (A o B) lampeggia. L’indicatore dell’utilizzo di cavi non lampeggia.
7 Problemi di ripresa Avviso di malfunzionamento del flash Quando si utilizza l’SB-R200 come unità flash secondaria senza cavi, la spia di carico rossa lampeggia rapidamente quattro volte e si interrompe per 0,5 secondi. Questo ciclo si ripete sei volte se l’unità flash riceve un segnale di disattivazione del flash auto TTL o dei lampi flash strobo. Problemi con Commander SU-800 e Flash Remote SB-R200 Problema Causa L’SB-R200 non si L’SB-R200 è spento. attiva.
Avviso della spia di carica all’interno del mirino della fotocamera Problema Soluzione La spia di carica all’interno del mirino della Impostare il modo flash su M (manuale). fotocamera lampeggia quando l’SU-800 è montato sulle fotocamere non compatibili con il CLS e il modo flash è impostato su TTL durante il funzionamento del flash per riprese ravvicinate (mediante cavi).
8 Caratteristiche tecniche Commander Flash Wireless SU-800 Modo di trasmissione Comunicazione ad emissione di impulsi ad infrarossi utilizzando un tubo di scarico del flash Distanza di trasmissione Circa 20 m per SB-910/SB-900/SB-800/SB-700/SB-600 Circa 4 m per l’SB-R200 con impostazioni normali N. di canali 4 N. di gruppi 3 N.
Flash Remote Wireless SB-R200 Struttura elettronica Transistor bipolare con gate isolato automatico (IGBT) e schemi elettrici di serie (solo per l’unità flash secondaria senza cavi) Numero guida 10 (ISO 100, m), 14 (ISO 200, m) Angolo di copertura Copertura della distribuzione della luce per un obiettivo 24 mm; 60° (in verticale) e 78° (in orizzontale) Modo flash i-TTL, D-TTL, TTL (fotocamere Reflex basati su pellicola) M (manuale) Tempo di ricarica minimo (approssimativo) 6 sec.
9 Indice • Per le parti del lampeggiatore, le icone e altri elementi del pannello di controllo, fare riferimento a “Parti del lampeggiatore, funzionalità e accessori” (pag. 18) e “Il pannello di controllo e le icone dell’SU-800” (pag. 20). A Accessori ......................................... 99, 123 Adattatore di massimo posizionamento ravvicinato.................................. 24, 103 Adattatore di massimo posizionamento ravvicinato per l’SB-R200........... 24, 103 AF-ILL ............................
M Misurazione esposimetrica disattivata .....57 Modo D-TTL ..........................................116 Modo di pilotaggio Commander ..............79 Modo flash .............................................116 Modo i-TTL .............................................116 Modo manuale .......................................118 Modo per riprese ravvicinate ...................65 Modo sincro FP a tempi rapidi automatico..........................................96 Modo TTL ........................................
Per la riproduzione, totale o parziale, di questo manuale, è necessaria l’autorizzazione scritta della NIKON CORPORATION. Si intendono libere le brevi citazioni nell’ambito di articoli su pubblicazioni specializzate.